-Trasforma i 'sarebbe bello' in progetti-

mercoledì 31 ottobre 2018

Recensione "Il Corvo", di James O'Barr

Buon Halloween Lettori! Finalmente, dopo averla tanto attesa, questa magica festa è arrivata e io non vedo l'ora di preparare i biscotti, travestirmi, aspettare i bimbi sulla porta e, più tardi con calma, celebrarla in solitudine a modo mio. La giornata però è ancora lunga e per ingannare l'attesa vi lascio con l'ultimo post di questi speciali dedicati ad Halloween, ovvero la recensione del fumetto de Il Corvo, capolavoro da cui è stato tratto l'omonimo film con Brandon Lee.


Rivisto, restaurato e ampliato da James O'Barr in persona con materiale mai visto prima, Il corvo è finalmente disponibile nella sua edizione definitiva.


Titolo: Il Corvo
Autore: James O'Barr
Prezzo: 16,90€
Pagine: 272
Genere: Horror
Editore: Edizioni BD



Trama: Eric è tornato dal mondo dei morti per vendicare la fidanzata, brutalmente uccisa da una gang di malviventi. Al suo fianco, un misterioso corvo sovrannaturale, che lo accompagnerà in tutto il suo viaggio tra dolore e violenza, in una città maledetta e senza possibilità di redenzione. Pubblicata sul finire degli anni Ottanta, Il corvo ha saputo mescolare l’estetica dark con l’archetipo della vendetta e il dolore implacabile del lutto. Trasformato in un film di enorme successo nel 1994, Il corvo è diventato un’icona senza tempo che ancora oggi non smette di emozionare nuovi lettori.

Iniziato ottobre, mentre setacciavo la libreria in cerca di una lettura cupa da fare nel periodo di Halloween, l'occhio mi è caduto su questo fumetto, da cui è stato tratto l'omonimo film con Brandon Lee che spero voi tutti conosciate e abbiate visto, non solo perché a oltre vent'anni dalla sua uscita rimane una delle pellicole più amate di sempre, ma soprattutto per la meravigliosa interpretazione che Lee ha regalato a Eric Draven, protagonista della nostra storia. Storia che come tutti saprete è circondata da un'alone di dolore e che racconta la tragedia di Eric e Shelly, lei violentata e uccisa da un gruppo di delinquenti, lui morto e tornato in vita con il solo scopo di vendicarsi. Voglio fare un appunto positivo su questa edizione definiva e in un unico volume, che ho trovato davvero curata e ben fatta. Il volume, ampliato e corretto dall'autore stesso, è stato arricchiato con pagine e illustrazioni inedite, capitoli mai visti e una meravigliosa e toccante introduzione di O'Barr, in cui racconta il suo bisogno di dar vita al personaggio del Corvo per superare la perdita della fidanzata, da cui ha preso spunto per la storia di Eric e Shelly. Utilizzando l'inchiostro come valvola di sfogo per il suo dolore, l'autore ha riversato in questo fumetto la furia cieca, un folle tormento e il desiderio di vendetta, dando vita ad un'opera violenta, cupa e straziante. Ad accompagnare Eric nella sua spietata caccia agli assassini dell'amata c'è però un altro sentimento, meno evidente ma che secondo me è la colonna portante di questa storia: il senso di colpa. Un tormento che divora il protagonista dall'interno, rendendolo folle, cattivo, inarrestabile. Ed è proprio questo ad avermi colpita maggiormente nel corso della lettura, la possibilità di vedere quanto il dolore e la disperazione ci allontanano da tutto ciò che ci rende umani, trasformandoci a nostra volta in mostri. Il fumetto, come penso avrete capito, mi è piaciuto. È stata una lettura intensa e spaventosa, l'idea di perdere la persona amata è qualcosa di insopportabile, che l'autore ha saputo comunicare con una rabbia feroce che non lascia indifferenti. Personalmente non ho amato particolarmente i disegni, ma trovo che siano perfetti per raccontare la storia di Eric e Shelly, esprimono la forza, il male, il marcio e la potenza di una storia d'amore e di vendetta che non poteva essere presentata al lettore con nessun altro tipo di tavole. Consigliato? Assolutamente sì, purché siate pronti ad affrontare un viaggio violento, fatto di morte e sangue e sensi di colpa, ma anche di humor nero, romanticismo e passione. Non credo sia possibile superare del tutto una perdita così importante, ma incanalare la sofferenza nel disegno ha dato vita ad una straziante elaborazione del lutto, in cui realtà, fantasia e incubi si mescolano, lasciando il lettore senza fiato. Credetemi, non ve ne pentirete.



Se avete amato il film vi consiglio assolutamente
di recuperare questo volume!

sabato 27 ottobre 2018

In My Mailbox #25 - 2018


Buon sabato Lettori, come state? Qui è arrivato il brutto tempo, e dopo un pomeriggio di spesa e commissioni sono arrivata a casa con mal di testa e febbre... spero passi in fretta. Visto che avevo già acceso il computer per fare un'altra cosa ne approfitto anche per mostrarvi alcuni degli ultimi arrivi, fatta eccezione per i regali di compleanno, che vi farò vedere lunedì in una live su IG e, in seguito, sabato prossimo qui sul blog. Tornando a noi, all'usato ho preso Ragazze rubate,  che racconta la storia vera delle giovani rapite in Nigeria da un dormitorio. Questa collana di Mondadori non mi delude mai, quindi spero di leggerlo presto. Ho anche ceduto alla curiosità con Bambini nel bosco, della Masini. Pur essendo una scrittrice amatissima io ne sono rimasta in parte delusa in passato, ma per 2€ valeva la pena di darle un'altra chance. In ultimo è arrivata una graditissima sorpresa da Salani, che è stata tanto gentile da inviarmi in anteprima Misteriosa, di Elisabetta Gnone, il terzo capitolo della bellissima serie dedicata a Olga di carta. Quella che vedete in foto è la copia staffetta, ma a partire da lunedì potrete trovare in libreria l'edizione definitiva, con la copertina colorata.


E voi cosa avete comprato nell'ultimo periodo?


venerdì 26 ottobre 2018

5 cose che non possono mancare al mio Halloween


Buongiorno Lettori! Il weekend è finalmente alle porte e sempre meno giorni ci separano da Halloween, quindi quale occasione migliore per proporvi il penultimo post a tema? Come avrete capito ho deciso di sfruttare questa puntata della rubrica 5 cose che, anche se con un bannerino personalizzato, quindi vi lascio alle 5 cose che non possono mancare al mio Halloween! Se vi va fatemi sapere quali sono le vostre tradizioni per questa magica festa!




1. Decorazioni a tema: in realtà non sono un granché come decoratrice di interni, ma più che la mia incapacità credo che il problema sia casa mia... non tutte le abitazioni si prestano bene ad essere arredate secondo me. Comunque, nel mio piccolo, non mi faccio mai mancare qualche zucca e alcuni soprammobili a tema. Per l'anno prossimo mi piacerebbe comprare più decorazioni però!

2. Biscotti alla zucca: preparare i biscotti alla zucca - qui la ricetta - è una piccola tradizione che dura ormai da dieci anni  e a cui tengo molto. Se preparati per la notte di Halloween possono essere decorati con glassa colorata, oltre ad essere buoni sono anche un simpatico passatempo per i più piccoli, Tristan si diverte sempre un sacco a decorarli con me e in casa piacciono a tutti.



3. Un momento di riflessione: la notte del 31 ottobre per me è un momento magico e  molto importante che aspetto con impazienza, in cui mi prendo un po' di tempo per meditare, fare progetti e lasciare un saluto alle persone che non ci sono più. Da tempo ho smesso qui sul blog di parlare di magia e del mio modo di viverla, ma penso sappiate più o meno tutti quanto faccia parte di me.

4. Film d'animazione a tema: un punto che non può mai mancare sono i film creepy da guardare da sera di Halloween! Personalmente più che i film preferisco dedicarmi ai cartoni, in particolare ai classici come Nightmare Before Christmas, Coraline e La sposa cadavere, anche se quest'anno mi piacerebbe rivedere La Famiglia Addams, uno dei miei amori storici.

5. Dolci per i bimbi e travestimento: da quando c'è Tristan è una scocciatura trovarsi con il citofono che suona a orari improbabili, quindi da qualche anno siamo soliti lasciare fuori dalla porta una ciotola di dolci per i bimbi che passano a fare dolcetto o scherzetto. Quelli che arrivano presto, però, li accogliamo travestiti io da strega, naturalmente, e Tristan da  mostro, vampiro o fantasmino. È sempre divertente preparare il tutto, anche se va a finire che metà dei dolci ce li mangiamo noi durante l'attesa. Da voi passano i bambini, o nella vostra zona non si festeggia?


Fatemi sapere quali sono le 5 cose che non possono mancare al vostro Halloween!


giovedì 25 ottobre 2018

Q&A di compleanno!



Ebbene sì, come da titolo, oggi è il mio compleanno. I 27 sono arrivati, ma sono tranquilla - bé sì, un po' ai 30 ci si pensa, ma aspetto ancora un paio di anni per farmi venire l'ansia - questo piccolo passo in avanti non mi pesa. Resterò sempre un'eterna bambina, un po' imbronciata e con tante spine, ma capace di trovare la magia e la meraviglia in tutto ciò che mi circonda. Per rendere ancora più bella questa giornata ho pensato di rispondere ad alcune domande a tema compleanno che mi avete fatto su IG, spero che l'idea di piaccia! Fatemi sapere quando compite voi gli anni e, se vi va, rispondete anche voi alle domande nei commenti, sono molto curiosa!


Regali non librosi che solitamente ricevi?
Non mancano mai dei capi di abbigliamento - mia suocera è un genio in questo campo, potendo mi farei rifare tutto il guardaroba da lei - e qualche Funko Pop, ma anche dolci e oggetti di cartoleria, che personalmente amo moltissimo, in particolare penne e quaderni, che non sono mai troppi.

Come sarebbe il tuo compleanno ideale?
Parola chiave: tranquillo! Sono una persona che ama la calma tutto l'anno, ma in particolare questo giorno ho bisogno di serenità. L'ideale sarebbe potermi prendere del tempo per me e mangiare la torta con la mia famiglia, una cosa carina e semplice.

Miglior regalo mai ricevuto per il compleanno?
Sarò banalissima ma il mio primo pensiero è andato a quando da bambina ho ricevuto il peluche di Felix, il leprotto giramondo. Ero una fan sfegatata delle sue avventure e divoravo un libro dietro l'altro, riceverne il pupazzo è stato meraviglioso e, a distanza di 20 anni o anche più, Felix è un compagno di vita a cui tengo tantissimo.

Se potessi scegliere tre regali, quali sarebbero?
I libri fanno sempre parte della mia lista dei desideri, naturalmente, ma ultimamente mi è tornata la voglia di realizzare qualche lavoretto a mano - adoro il bricolage! - quindi direi un po' di materiale per creare delle cosine a tema natalizio. Colla a caldo, nastri, decorazioni... sì sono una persona noiosa. E in ultimo, desiderio ancora più noioso, vorrei ampliare un po' il mio guardaroba prendendo borsa e stivaletti marroni. Inizio a chiedermi se non sto compiendo 87 anni anziché 27.

Torta dei sogni?
Se inizio a parlare di dolci non mi salvo più! Dunque, visto che lo scorso anno mia sorella ha realizzato il mio sogno di avere la torta di Harry - quella con la glassa rosa e verde spiaccicata dal nostro amato Hagrid - direi che adesso posso puntare a un'altro dolce iconico: la torta al cioccolato di Matilde! Se non avete letto il libro, che tra l'altro vi consiglio tantissimo, forse ve la ricorderete grazie al film Matilda 6 mitica. Strati e strati di cioccolato, il mio paradiso insomma!

Ti piacciono le feste a sorpresa?
In realtà non me ne hanno mai organizzata una, quindi non posso rispondere con certezza, ma in genere non amo le sorprese. Mi mette ansia l'idea di non sapere le cose, di non essere preparata, di fare figure pessime... non so proprio. Però una volta nella vita è un'esperienza che sarebbe interessante fare, nei film sembrano sempre divertenti... magari per i 30, chissà! Amici e famiglia, se state leggendo, prendete nota.

Hai qualche tradizione per il giorno del tuo compleanno?
Niente di particolare credo. Torta, regalini, auguri. Però amo le tradizioni e mi piacerebbe trovarne una per questo giorno. Fosse per me opterei per il cinema, ma possono esserci un sacco di imprevisti quindi mi butterei su film e pizza a casa. Non so se può essere considerata una tradizione, ma io e mia sorella facciamo un giochino sciocco per i nostri compleanni: la festeggiata sceglie un ingrediente principale (quest'anno lei ha optato per la barbabietola e io per le prugne) e sfida l'altra a preparare un dolce o un piatto originale. Barbabietole, sì.

Libro più "sbagliato" che ti abbiano regalato?
Di solito chi mi sta intorno è bravissimo a coordinarsi con i regali librosi, ricevo sempre titoli che desideravo e non credo mi siano mai arrivati doppioni, che vista la situazione è un miracolo. Può essere che qualche libro ricevuto poi non mi sia piaciuto - al momento però non me ne vengono in mente - ma si trattava comunque di romanzi che mi interessavano, quindi nessun buco nell'acqua.

Come sarà la torta quest'anno?
Lo scopriremo solo sta sera! Non mi preparo mai la torta di compleanno da sola quindi non ho nessun indizio , l'importante è che sia buona, ma su questo non ho nessun dubbio. Se siete curiosi venite a sbirciare su IG sta sera o domani, vi mostrerò sicuramente quella di quest'anno!


Se vi va rispondete anche voi alle domande, fatemi sapere quando è il vostro compleanno, se avete qualche bella tradizione e cosa vorreste ricevere!

martedì 23 ottobre 2018

Recensione "Strider - I marchiati di Minharan", di Andrea Grassi

Buon pomeriggio Lettori! Eccomi finalmente tornata con una nuova recensione dopo decisamente troppe settimane di assenza. Come sapete in questo periodo sto leggendo poco e lentamente, ma in questi ultimi mesi dell'anno conto di smaltire qualche titolo quindi tornerò a proporvi più spesso delle recensioni, promesso. Ma concentriamoci su quella di oggi, perché sto per parlarvi del secondo volume di una saga Fantasy tutta italiana che merita decisamente la nostra attenzione.


Nuova edizione del secondo episodio della saga fantasy scritta e ideata da Andrea Grassi, ora arricchita dalle illustrazioni inedite di Ivan Calcaterra

Titolo: Strider - I marchiati di Minharan
Autore: Andrea Grassi
Prezzo: 8,74€ (ebook 3,99€)
Pagine: 368
Pubblicazione: 2013
Editore: Selfpublishing



Trama: La Progenie della Nebbia Nera è tornata. Minharan dev’essere avvertita subito, perché nessuno è pronto ad affrontare una nuova guerra e, se non si riuscirà a svelare velocemente il segreto dietro la ricomparsa degli Scorpioni, sarà la fine del mondo. Ma com’è possibile che dal Nord non sia giunto alcun allarme? E dove sono finiti i comandanti dei cinque Clan del Vento? Preda di un destino che striscia verso di loro su artigli chitinosi, Nora e Ian dovranno affrontare nuovi misteri, nuovi pericoli… e prendere una decisione che li cambierà per sempre.

Passa il tempo, ma questa serie riesce sempre a sorprendermi. È passato più di un anno da quando mi sono avventurata per la prima volta nella Grande Foresta alla scoperta di mostri terrificanti, epiche avventure e cacciatori dalla forza sovrumana - qui la recensione - e in questo lasso di tempo non ho mai smesso di chiedermi come sarebbe proseguita la storia di Nora e Ian, i nostri protagonisti. Adesso posso finalmente dire, con grande piacere, di non essere affatto rimasta delusa da questo secondo capitolo della saga. Non posso svelarvi troppo sulla trama, ma se anche voi avete già letto e apprezzato il primo volume vi garantisco che ne I marchiati di Minharan le cose si fanno davvero interessanti e iniziano ad intravvedersi i pericoli veri, che i personaggi andranno ad affrontare nei prossimi capitoli della serie. A lettura terminata posso dire che Strider si riconferma un'opera originale e molto valida nel panorama del Fantasy italiano, che vanta una trama ben strutturata e uno stile pulito ma efficace, capace di raccontare con trasporto questa grande avventura popolata da creatura mostruose e coraggiosi guerrieri. L'unica annotazione che ho da fare riguarda la prima metà del romanzo, che ho trovato non noiosa, ma forse un po' piatta. Tutto ciò che viene raccontato è interessante e utile ai fini della trama, quindi in sé ho poco di cui lamentarmi, ma ci sono alcune parti che avrei preferito venissero velocizzate un po', per permettere al lettore di gettarsi a capofitto nella storia, che invece ci mette un pochino ad ingranare. Lasciando da parte questa piccola nota, che comunque non ha rovinato né appesantito la lettura, la seconda metà del romanzo è riuscita a coinvolgermi moltissimo e ho faticato a staccarmi dalle pagine. Uno dei pregi più grandi della saga è l'importanza che viene data all'amicizia, valore che fin troppo spesso viene messo da parte in favore di storie romantiche, che io però apprezzo poco. Ian e Nora, nonostante i caratteri opposti e gli ostacoli da superare, non smettono mai di tenere l'uno all'altro e di sostenersi, e lo stesso vale per i personaggi che li circondano e a cui mi sono molto affezionata. Una menzione d'onore va senza dubbio al finale, che oltre ad essermi piaciuto moltissimo ho anche trovato emozionante, l'autore ci ha regalato un epilogo ricco di azione, combattimenti e sconcertanti verità, che cambieranno per sempre il destino dei nostri protagonisti. Con questo volume si chiude una parte della vita di Ian e Nora, che si lasciano alle spalle l'infanzia per dirigersi verso l'età adulta, con tutti i pericoli e le emozioni che questo comporta. E quindi, ancora una volta, mi ritrovo a consigliarvi questa saga se siete alla ricerca di una grande avventura, capace di affrontare tematiche come la guerra, la perdita e la paura, ma dando sempre il giusto valore al coraggio e al potere dell'amicizia. Arrivati a questo punto non mi resta che incrociare le dita e sperare che i seguenti volumi non ci mettano troppo ad uscire, la curiosità è davvero tantissima!

Tutti gli uomini sono solo quello che scelgono di essere.



sabato 20 ottobre 2018

In My Mailbox #24 - 2018


Buongiorno Lettori e buon sabato! Prima di uscire per le solite commissioni vi mostro gli ultimi arrivi librosi di cui come sempre vi ho già dato una piccola anticipazione su Instagram. Per il primo titolo devo ringraziare la Sonda Edizioni, che con questa nuova collaborazione mi ha gentilmente inviato Il Grande Libro di Gatto Killer, di Anne Fine, che raccoglie tre delle simpaticissime avventure di Tuffy. Credo che anche Tristan lo apprezzerà e non vedo l'ora di leggerlo insieme a lui! Per il secondo omaggio ringrazio invece la Piemme, che mi ha mandato La Leggenda di Darkstalker, il sesto volume della saga Fantasy I Regni del Fuoco. Sono davvero curiosissima di proseguire con le avventure di questo gruppo di giovani draghi quindi ve ne parlerò presto in una recensione. E in ultimo all'usato ho comprato La casa di vetro, di Len Vlahos, un'uscita dello scorso anno che avevo subito messo in WL. La trama sembra molto interessante!


Conoscete questi titoli?
E voi cosa avete comprato ultimamente?

mercoledì 17 ottobre 2018

Zanna Bianca al cinema: Mondadori pubblica i libri legati al film

Buon mercoledì Lettori, come state? Oggi voglio parlarvi di alcuni titoli in uscita per Mondadori dedicati al film di animazione Zanna Bianca, che potete trovare al cinema da pochi giorni. La pellicola è naturalmente ispirata all'omonimo romanzo di Jack London, grande classico della letteratura per ragazzi. In casi come questo trovo positivo che le Case Editrici ripropongano i titoli originali con nuove vesti grafiche e, come è successo adesso per Zanna Bianca, regalino ai lettori dei contenuti speciali, è un modo ottimo e validissimo per far avvicinare ragazzi e adulti alle opere originali. Io sono tra quelli che non ha ancora avuto occasione di leggere il romanzo di London, ma colmerò sicuramente questa lacuna il prima possibile così da recuperarne anche i vari film usciti!

Passiamo quindi a vedere quali uscite ci propone Mondadori!


Titolo: Zanna Bianca
Autore: Jack London
Prezzo: 11,00€
Pagine: 296
Pubblicazione: ottobre 2018
Editore: Mondadori

Trama: Zanna Bianca è un lupo che cresce in un mondo selvaggio fatto di sconfinate distese di neve, cupe foreste e fiumi gelati. Continuo bersaglio della crudeltà e della ferocia dei cani e del "dio-uomo", capisce in fretta che la vita è una perenne lotta per la sopravvivenza e diventa sempre più aggressivo e diffidente. Ma il mondo degli esseri umani ha in serbo per lui anche molto altro: la scoperta della tenerezza e della fedeltà, grazie a un nuovo padrone che lo conquisterà con la sua pazienza e costanza.



IL FILM TRATTO DAL CAPOLAVORO DI JACK LONDON
E PER RIVIVERE LA MAGIA DEL FILM:


Queste tre nuove uscite di Mondadori comprendono Il romanzo del film, di Michel Leydier, perfetto se amerete la pellicola appena uscita al cinema. La copertina mi piace moltissimo devo dire! Per i più piccoli esce anche Alla scoperta del Grande Nord, che contiene adesivi, simpatici giochi e immagini da colorare, tutto il necessario per far divertire e intrattenere i piccoli lettori insomma. E infine abbiamo La storia con le immagini del film, un volume dal formato più grande che penso sarà una gioia per gli occhi, non vedo l'ora di scovarlo in libreria per dargli un'occhiata dal vivo!


Cosa ne pensate di queste uscite? Ma soprattutto,
avete già letto il romanzo di London?

lunedì 15 ottobre 2018

Speciale Halloween: libri e film da brividi consigliati da voi!


Buon lunedì Lettori, spero che la vostra settimana sia iniziata al meglio. Qui l'atmosfera autunnale si fa sentire sempre di più e mancano ormai poche settimane ad Halloween, con mia grande gioia. E infatti oggi sono qui per presentarvi la terza puntata di questi Speciali dedicati al 31 ottobre, ma i consigli che sto per andare a mostrarvi non arrivano da me, bensì da voi! Su Instagram vi avevo infatti chiesto di lasciarmi i vostri consigli per Halloween a tema libri e film, avete partecipato in molti e vi ringrazio tantissimo! Adesso, dopo averne fatto una piccola cernita perché citarli tutti sarebbe stato impossibile, passo finalmente a mostrarvi ciò che mi avete consigliato di leggere e guardare nella notte più buia dell'anno! Fatemi sapere cosa ne pensate!





Per quanto riguarda i consigli librosi  ammetto di non essere messa benissimo: conosco tutti i titoli, ma non ne ho letto nessuno per ora. In casa ho già Once Upon A Zombie, che mi sembra una lettura per ragazzi molto carina, e IT, che però non credo affronterò presto... non sono una grande fan di King. Tra i libri che vorrei comprare ci sono sicuramente Il Figlio del Cimitero, di Gaiman, Poirot e la strage degli innocenti e Antiche voci da Salem, che parlando di streghe non potevo assolutamente perdermi. Gli altri tre titoli li conoscevo per sentito dire ma non avevo approfondito le trame, adesso che l'ho fatto penso proprio che alla prima occasione li recupererò, sembrano tutti molto interessanti e soprattutto perfetti da leggere ad Halloween. Cosa ne pensate?







Sono decisamente messa meglio sul fronte film e cartoni, perché infatti tra questi otto titoli mi manca da vedere solo Frankenweenie! Ma soprattutto, sono tutte pellicole che mi sono piaciute tantissimo e di alcune mi è anche già capitato di parlarvi qui sul blog. Naturalmente quando si parla di storie cupe non possono mancare Tim Burton ed Henry Selick, che con alcuni dei loro capolavori ci tengono compagnia ogni ad Halloween. I miei preferiti sono sicuramente Nightmare Before Christmas e Coraline, davvero immancabili. Passando ai film ho trovato validissimi e divertenti sia il Piccoli Brividi del 2015, che purtroppo è passato un po' inosservato che Hocus Pocus, grande classico della mia infanzia, ma adoro anche The Others e Crimson Peak, che tra Tom Hiddleston, Mia Wasikowska e Guillermo Del Toro alla regia non poteva proprio non conquistarmi.




Questi sono i consigli che mi avete dato voi su Instagram per la notte di Halloween, ma spero ne abbiate altri da lasciarmi qui nei commenti, è sempre un piacere allungare la lista di titoli da leggere e guardare! Fatemi anche sapere cosa ne pensate dei libri e dei film qui sopra, se vi va!


martedì 9 ottobre 2018

Speciale Halloween - Ricette con la zucca


Buongiorno Lettori e buon martedì! Per iniziare al meglio la settimana ho deciso di tenervi compagnia con il secondo Speciale di Halloween, che sarà dedicato appunto a qualche deliziosa ricetta a base di zucca. Questo ortaggio non può mancare nella mia cucina in autunno e si presta davvero a moltissimi piatti, sia dolci che salati. Tutti gli anni in ottobre compro un po' di zucca per fare i biscotti ad Halloween, ma questa volta ho voluto prendere una zucca intera, per provare a farci qualche ricetta in più. Ho scelto come varietà la Butternut, che mi incuriosiva, e sono riuscita a prepararci parecchie cosine, quindi senza indugiare oltre vi lascio la foto dei quattro piatti finiti e il link per arrivare alla rispettiva ricetta sperimentata da me, sempre qui sul blog!

Nota: le ricette che ho seguito sono frutto di qualche ricerca online, a cui ho fatto piccole modifiche secondo i miei gusti personali, non ho quindi dei siti specifici da linkarvi, io ho preso spunto qua e là e le ho adattate alle mie esigenze. Sentitevi anche voi liberi di fare le correzioni che preferite!


Crema di zucca e patate








Biscotti alla zucca





Semi di zucca tostati




Spero che queste ricettine vi siano utili, fatemi sapere se vi ispirano o cosa preparate voi di buono con la zucca! È un ortaggio che sto rivalutando molto e penso che prima della fine dell'autunno ne prenderò un'altra per provare a realizzare qualche altro piatto. A voi piace? Avete qualche ricetta da suggerirmi per la prossima volta?

venerdì 5 ottobre 2018

5 cose che - 5 film di animazione giapponese


Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? Come ogni settimana è arrivato il momento di dedicarci a questa simpatica rubrica che offre sempre spunti interessanti per fare due chiacchiere su libri, musica e film. Il tema di oggi in particolare mi piace molto, perché ci permetterà di parlare di film d'animazione giapponese, argomento che non affronto spesso. Ma prima di lasciarvi al post, come sempre, una precisazione: io ho interpretato "film" come lungometraggi, quindi tra le mie scelte non troverete nessun cartone o anime a puntate. Ce ne sono moltissimi che amo, ma magari avremo occasione di parlarne in un altro post, se la cosa può interessarvi!


5 FILM DI ANIMAZIONE GIAPPONESE


1. Quando c'era Marnie: questo film, che tra l'altro è stato nominato ai Premi Oscar 2016 come miglior film d'animazione, racconta una storia davvero dolce e triste. Forse non è uno dei più famosi, e neanche uno  dei più memorabili prodotto dallo Studio Ghibli, ma trovo che sia di grande qualità. Vanta una splendida e malinconica colonna sonora e la trama è ricca di segreti da svelare.

2. La ragazza che saltava nel tempo: questa pellicola è un po' più frizzante e leggera della precedente, perfetta se volete guardare qualcosa di spensierato. Il tema dei viaggi nel tempo è sempre interessante e come in ogni film di animazione giapponese non mancano le tematiche più malinconiche, ma in questo caso non le ho trovate esagerate e non vanno a deprimere lo spettatore.

3. Wolf Children: altro film dalla storia un po' drammatica e toccante, che a me è piaciuto molto. Probabilmente mi è rimasto nel cuore perché la protagonista, una giovane mamma rimasta sola, si ritrova a crescere i due figli piccoli, che si riveleranno essere bambini lupo. Una storia che parla del valore dell'amore e della famiglia, ma che affronta anche le difficoltà del trovare la propria strada.

4. Una Lettera per Momo: film commovente e capace di insegnare molto, sicuramente da vedere almeno una volta nella vita. Dopo aver perso il padre, la giovane protagonista inizierà a vedere uno strampalato gruppo di Demoni guardiani, venuti ad aiutarla. Una storia di formazione davvero valida, che tratta in modo delicato tematiche come il senso di colpa e la rielaborazione del lutto.

5. The Boy and the Beast: in un ultimo un film che non pensavo mi sarebbe piaciuto, e che mi ha fatto davvero ricredere. Ne ho apprezzato moltissimo la trama, che ha come tema principale quello della famiglia. Non sono una grande esperta di animazione giapponese, ma il film mi è sembrata una metafora potente di cosa significa crescere, credere in se stessi e trovare la propria strada.

Nessuna menzione per il famoso Your Name, che ho trovato molto carino a livello di trama ma che purtroppo non mi ha coinvolto emotivamente. E, se vi state chiedendo che fine abbia fatto Miyazaki, lo dico subito: detesto tutti i suoi lavori, e potete chiudere il blog e non tornare mai più a trovarmi se la cosa vi urta così tanto, ma questa è la triste realtà.


Avete visto questi film? Vi sono piaciuti?

mercoledì 3 ottobre 2018

10 libri che vorrei leggere ad Halloween


Buongiorno Lettori e buon mercoledì! Oggi vi presento quello che sarà il primo di una serie di post dedicati ad Halloween, festività che come sapete io amo e che aspetto con impazienza tutti gli anni. Questi speciali dedicati al 31 ottobre non avranno una data fissa, ma ne ho preparato uno per ogni settimana che ci separa dalla notte più magica dell'anno, spero che questo primo episodio vi piaccia!

Come avrete già capito dal titolo, il primo argomento che voglio trattare sono i libri. Ho deciso però di non consigliarvi titoli che ho già letto, ma di mostrarvi invece quelli che ho in casa ma che non ho ancora avuto occasione di iniziare. Ovviamente proprio per questo motivo non posso sapere se siano belli o meno e non escludo di aver fatto qualche buco nell'acqua,  sappiamo tutti quanto trame e copertine possano essere fuorvianti, ma ho cercato di informarmi al meglio e questi sono i dieci titoli che mi piacerebbe leggere durante il periodo di Halloween.

Una volta scelti mi sono accorta che 5 titoli sono adatti anche ai ragazzi, mentre l'altra metà è consigliata a un pubblico di adolescenti e adulti, quindi mi è sembrato carino presentarveli separatamente.


1. Orrendi X Sempre, di Aquilino ♥ dai 10 anni in su: di questo ricordo solo che è il primo di una serie e che contiene delle illustrazioni molto carine. Rileggendone la trama mi sembra di aver capito che si tratti di una favoletta nera apprezzabile dai più giovani e dalle tematiche interessanti.

2. Testa Cucita, di Guy Bass ♥ dagli 8 anni in su: questo volumetto sembra davvero carino e inquietante, anche in questo caso contiene delle illustrazioni paurose e cupe. Mi aspetto una lettura semplice, ma abbastanza dark da lasciare un brividino anche ai lettori più giovani.

3. La casa senza specchi, di Mårten Sandén ♥ dai 10 anni in su: questo è uno dei quei libri dalla trama davvero intrigante, ma che non riesco bene ad inquadrare. Ho la sensazione che sarà molto carino e, dalle recensioni lette online, sembra essere caratterizzato da tinte cupe e quasi gotiche.

4. Il libro delle storie di fantasmi, di Roald Dahl ♥ dai 10 anni in su: questo è forse il volumetto più adatto alla notte di Halloween, contiene infatti una serie di racconti sui fantasmi selezionati da Dahl, anche se non scritti da lui. I racconti sono 14, tutti abbastanza brevi da essere letti in un fiato e che promettono brividi. Anche se in generale non amo i racconti, trovo che per le festività - soprattutto se brevi come Halloween - siano perfetti, non trovate?

5. Il Portale degli Incubi, di Dean Lorey ♥ dagli 11 anni in su: primo volume di una serie Fantasy/Horror per ragazzi che sembra davvero carina e spaventosa! La trama non è nuovissima, ma quando si parla di incubi non riesco a resistere, è una tematica che mi interessa moltissimo.




6. Dracula, di Bram Stoker: un classico che non poteva assolutamente mancare è questo acclamato capolavoro. Ho visto e letto tantissimi film e romanzi ispirati alla storia di Dracula, ma non ho ancora letto il romanzo originale e credo che il periodo di Halloween sia quello più adatto vista l'atmosfera!

7. Orgoglio e Pregiudizio e Zombie, di Seth Grahame-Smith: non credo che questo titolo abbia bisogno di spiegazioni. L'autore ha unito uno dei classici più amati di tutti i tempi agli elementi tipici dell'horror, scelta bizzarra ma che mi incuriosisce. Tempo fa ho visto l'omonimo film tratto da questo libro e devo dire che nonostante la dose massiccia di trash e splatter due risate me le sono fatta.

8. La camera di sangue, di Jane Nickerson: nonostante sia un romanzo YA, questo titolo mi inquieta tantissimo. La storia è infatti una rivisitazione della celebre fiaba di Barbablù, che da piccola mi terrorizzava a morte. Non credo che questo retelling sia particolarmente spaventoso visto il genere, ma ogni volta che penso di leggerlo mi tornano in mente le sere passate ad ascoltare l'audiolibro di Barbablù e mi tornano gli incubi. Grazie papà per avermi traumatizzata a vita.

9. Il nido, di Kenneth Oppel: da questo titolo non so esattamente cosa aspettarmi, pur essendo un libro per ragazzi la vedo come una favola nera piuttosto adatta alla notte di Halloween. Le atmosfere mi hanno ricordato quelle di Burton, penso sia abbastanza oscuro da essere letto il 31 ottobre!

10. Non mi uccidere, di Chiara Palazzolo: primo volume della trilogia Horror/Gothic che vede come protagonista Mirta-Luna, una giovane ragazza che, risvegliatasi dalla morte, scopre di esserersi trasformata in una creatura violenta e pericolosa, una sorta di vampiro-zombie. Questa serie mi incuriosisce molto, è spesso descritta come cupa e sanguinaria, sicuramente adatta ad Halloween.



Questi erano i dieci titoli che ho in casa e che penso siano perfetti da leggere ad Halloween!
Fatemi sapere se li conoscete e cosa ne pensate,
oppure ditemi cosa vorreste leggere voi!