Buongiorno Lettori! Come state e che programmi avete per il weekend? Non preoccupatevi, il mio Antro non si è improvvisamente trasformato in un blog di cucina - anche perché in tal caso sarebbe un blog davvero ma davvero pessimo - ho solo pensato di aggiornarvi su quello che è stato uno dei miei progetti dello scorso anno.
Come forse ricordate nella mia lista delle 50 cose da fare in 365 giorni mi ero prefissata di provare una ricetta nuova al mese, e mi sono divertita molto a destreggiarmi ai fornelli, per quanto la cucina per me sia ben lontana dall'essere una passione. Se vivessi da sola camperei di insalata e cibo pronto, lo ammetto. Ma comunque, la mia sfida è andata a buon fine e visto che mi sono ricordata di fotografare tutti e dodici i piatti ho pensato fosse carino mostrarveli. Per ovvi motivi non starò a scrivere le ricette, ma se qualche pietanza dovesse interessarvi ditemelo pure, sarò felice di mandarvi tutte le informazioni.
In questa prima carrellata ci sono le ricette che ho sperimentato da gennaio a giugno, andando in ordine ho preparato una
torta salata che non è venuta per niente male e, dopo tanti anni, ho deciso di riprovare le
patate dolci al forno, che mi sono piaciute molto e che da allora ho cucinato spesso. L'esperimento con la
parmigiana di melanzane è andato così così, nel senso che il sapore andava bene, ma la consistenza non era delle migliori... farò un altro tentativo prima o poi! Ovviamente non potevano mancare i dolci, in aprile per smaltire l'eccesso di cioccolata ho usato le uova di Pasqua per preparare una
torta tenerina ed è piaciuta a tutti, quest'anno la rifarò sicuramente! Ho preparato anche i
brigadeiro, dei dolcetti brasiliani super calorici ma davvero buoni, a base di burro, cioccolato e latte condensato... una bomba di zucchero, ma velocissimi da fare, perfetti da tenere a mente per un dessert dell'ultimo minuto. Più anonime, ma comunque sfiziose sono le
mele al forno, che non avevo mai preparato... ho scoperto che mi piacciono molto e sono perfette per quando si ha voglia di un dolce che non faccia ingrassare solo a guardarlo.
Passando alle ricette che ho provato da luglio a dicembre, uno dei piatti che mi ha dato più soddisfazioni è stato il
sushi, che è venuto davvero ottimo e che ho riproposto in famiglia anche nei mesi successivi. Per una questione di abitudini alimentari e di preferenze ho deciso di non utilizzare prodotti crudi, quindi non è un sushi originale, ma a noi è piaciuto molto! Prendendo poi spunto da
questa ricetta di Fede ho preparato uno
strudel salato con ricotta e spinaci, super buono, lo rifarò sicuramente, e sempre grazie a Fede -
qui la ricetta - ho provato la
crostata di zucca e cioccolato. Il mix di sapori è molto particolare, può essere un'idea ottima per smaltire la zucca dopo Halloween. Con l'arrivo di ottobre e il compleanno del Marito mi sono data alla mia prima
cheesecake - le ricette con la gelatina mi vengono sempre uno schifo - ma questa volta sono rimasta davvero sorpresa: è stata un successo! Buonissima e dalla consistenza perfetta, quasi non ci credevo. Concludo con dei semplici
panini con gocce di cioccolato, perfetti per fare colazione o merenda e cambiando completamente sapore finiamo con dei
peperoni al forno ripieni di carne.
Tutto qui per oggi, non so se aver visto i risultati delle mie avventure ai fornelli possa esservi di qualche aiuto o ispirazione, ma di tanto in tanto è carino parlare di qualcosa al di fuori della lettura, e il cibo è sempre un'ottima scelta! Fatemi sapere se voi siete delle cuoche degne di Masterchef o se, come me, cucinate solo per istinto di sopravvivenza. Preferite il dolce o il salato, e qual è il vostro piatto preferito? Vi do appuntamento qui sul blog domani, per una nuova puntata di In My Mailbox!