Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

martedì 9 ottobre 2018

Speciale Halloween - Ricette con la zucca


Buongiorno Lettori e buon martedì! Per iniziare al meglio la settimana ho deciso di tenervi compagnia con il secondo Speciale di Halloween, che sarà dedicato appunto a qualche deliziosa ricetta a base di zucca. Questo ortaggio non può mancare nella mia cucina in autunno e si presta davvero a moltissimi piatti, sia dolci che salati. Tutti gli anni in ottobre compro un po' di zucca per fare i biscotti ad Halloween, ma questa volta ho voluto prendere una zucca intera, per provare a farci qualche ricetta in più. Ho scelto come varietà la Butternut, che mi incuriosiva, e sono riuscita a prepararci parecchie cosine, quindi senza indugiare oltre vi lascio la foto dei quattro piatti finiti e il link per arrivare alla rispettiva ricetta sperimentata da me, sempre qui sul blog!

Nota: le ricette che ho seguito sono frutto di qualche ricerca online, a cui ho fatto piccole modifiche secondo i miei gusti personali, non ho quindi dei siti specifici da linkarvi, io ho preso spunto qua e là e le ho adattate alle mie esigenze. Sentitevi anche voi liberi di fare le correzioni che preferite!


Crema di zucca e patate








Biscotti alla zucca





Semi di zucca tostati




Spero che queste ricettine vi siano utili, fatemi sapere se vi ispirano o cosa preparate voi di buono con la zucca! È un ortaggio che sto rivalutando molto e penso che prima della fine dell'autunno ne prenderò un'altra per provare a realizzare qualche altro piatto. A voi piace? Avete qualche ricetta da suggerirmi per la prossima volta?

venerdì 12 gennaio 2018

50 cose da fare in 365 giorni: un anno di ricette dolci e salate

Buongiorno Lettori! Come state e che programmi avete per il weekend? Non preoccupatevi, il mio Antro non si è improvvisamente trasformato in un blog di cucina - anche perché in tal caso sarebbe un blog davvero ma davvero pessimo - ho solo pensato di aggiornarvi su quello che è stato uno dei miei progetti dello scorso anno. Come forse ricordate nella mia lista delle 50 cose da fare in 365 giorni mi ero prefissata di provare una ricetta nuova al mese, e mi sono divertita molto a destreggiarmi ai fornelli, per quanto la cucina per me sia ben lontana dall'essere una passione. Se vivessi da sola camperei di insalata e cibo pronto, lo ammetto. Ma comunque, la mia sfida è andata a buon fine e visto che mi sono ricordata di fotografare tutti e dodici i piatti ho pensato fosse carino mostrarveli. Per ovvi motivi non starò a scrivere le ricette, ma se qualche pietanza dovesse interessarvi ditemelo pure, sarò felice di mandarvi tutte le informazioni.




In questa prima carrellata ci sono le ricette che ho sperimentato da gennaio a giugno, andando in ordine ho preparato una torta salata che non è venuta per niente male e, dopo tanti anni, ho deciso di riprovare le patate dolci al forno, che mi sono piaciute molto e che da allora ho cucinato spesso. L'esperimento con la parmigiana di melanzane è andato così così, nel senso che il sapore andava bene, ma la consistenza non era delle migliori... farò un altro tentativo prima o poi! Ovviamente non potevano mancare i dolci, in aprile per smaltire l'eccesso di cioccolata ho usato le uova di Pasqua per preparare una torta tenerina ed è piaciuta a tutti, quest'anno la rifarò sicuramente! Ho preparato anche i brigadeiro, dei dolcetti brasiliani super calorici ma davvero buoni, a base di burro, cioccolato e latte condensato... una bomba di zucchero, ma velocissimi da fare, perfetti da tenere a mente per un dessert dell'ultimo minuto. Più anonime, ma comunque sfiziose sono le mele al forno, che non avevo mai preparato... ho scoperto che mi piacciono molto e sono perfette per quando si ha voglia di un dolce che non faccia ingrassare solo a guardarlo.



Passando alle ricette che ho provato da luglio a dicembre, uno dei piatti che mi ha dato più soddisfazioni è stato il sushi, che è venuto davvero ottimo e che ho riproposto in famiglia anche nei mesi successivi. Per una questione di abitudini alimentari e di preferenze ho deciso di non utilizzare prodotti crudi, quindi non è un sushi originale, ma a noi è piaciuto molto! Prendendo poi spunto da questa ricetta di Fede ho preparato uno strudel salato con ricotta e spinaci, super buono, lo rifarò sicuramente, e sempre grazie a Fede - qui la ricetta - ho provato la crostata di zucca e cioccolato. Il mix di sapori è molto particolare, può essere un'idea ottima per smaltire la zucca dopo Halloween. Con l'arrivo di ottobre e il compleanno del Marito mi sono data alla mia prima cheesecake - le ricette con la gelatina mi vengono sempre uno schifo - ma questa volta sono rimasta davvero sorpresa: è stata un successo! Buonissima e dalla consistenza perfetta, quasi non ci credevo. Concludo con dei semplici panini con gocce di cioccolato, perfetti per fare colazione o merenda e cambiando completamente sapore finiamo con dei peperoni al forno ripieni di carne.




Tutto qui per oggi, non so se aver visto i risultati delle mie avventure ai fornelli possa esservi di qualche aiuto o ispirazione, ma di tanto in tanto è carino parlare di qualcosa al di fuori della lettura, e il cibo è sempre un'ottima scelta! Fatemi sapere se voi siete delle cuoche degne di Masterchef o se, come me, cucinate solo per istinto di sopravvivenza. Preferite il dolce o il salato, e qual è il vostro piatto preferito? Vi do appuntamento qui sul blog domani, per una nuova puntata di In My Mailbox!

lunedì 27 gennaio 2014

Ricetta - Tiramisù

Ed eccoci arrivati all'ultimo post di chiacchiere! Dal prossimo lunedì l'Antro si arricchirà di una nuova rubrica.. so che siete curiosi ^^ abbiate ancora un pochino di pazienza, e nel frattempo godetevi questa stranissima ricetta per fare un tiramisù senza uova e latte! So che a primo impatto potreste storcere il naso, ma vi assicuro che, nonostante i buffi ingredienti, il risultato finale è un classico tiramisù.. io lo adoro!

Ingredienti (dosi per 8 persone):
-Cacao amaro 50 gr.
-Budino alla vaniglia (una confezione/busta)
-32 savoiardi
-Acqua 235 gr.
-Caffè 200 ml.
-Latte condensato q.b
-Panna da montare 500 ml.

1. Lavorare insieme il latte condensato, acqua e budino.
Far raffreddare in frigo per 1 ora.
2. In una ciotola, montare la panna, poi frullare il composto di budino e amalgamare delicatamente la panna. Mettere in frigorifero per 20 minuti.


3. In una teglia rettangolare, stendere un primo strato della miscela preparata, coprire con uno strato di savoiardi ammollati nel caffè e poi uno strato di cacao. Ripetere questi strati fino ad esaurimento ingredienti, terminando con abbondante cacao.
4. Far riposare il tiramisù in frigo per un paio d'ore prima di servirlo.



Ed ecco il risultato *_* davvero, so che il budino e il latte condensato sono ingredienti strambi per un tiramisù, ma il gusto è praticamente identico, anzi, io ormai riesco a mangiarlo solo così! :)








lunedì 13 gennaio 2014

Ricetta - Biscottoni al Cioccolato

Come già sapete mi piace fare disastri magie in cucina, e i dolci sono.. awwww cosa sono?! Quanta felicità riescono a dare? A me tanta. La ricetta che voglio lasciarvi oggi è quella dei Biscottoni al Cioccolato, che ho trovato per puro caso in un libro di Stilton. Fantasmi miei, non potete capire che bontà! Provare per credere!


Ingredienti:

-1 uovo
- 75 gr. di zucchero
-100 gr. di zucchero di canna
-1 bustina di zucchero vanigliato
-1 pizzico di sale
-100 gr. di burro morbido
-225 gr. di farina
- 1 bustina di lievito in polvere
-150 gr. di cioccolato fondente

Procedimento:

1. Mescola il burro morbido con lo zucchero e lo zucchero di canna, poi aggiungi lo zucchero vanigliato. Unisci l'uovo e il sale.
Sempre mescolando, unisci la farina, il lievito e il cioccolato a pezzetti.
2. Forma un rotolone con la pasta e avvolgila nella carta da forno. Lascia riposare in frigo per almeno 2 ore.
3. Taglia delle rondelle spesse 1 centimetro e posale sulla teglia imburrata lasciando spazio tra un biscotto e l'altro.
4. Cuoci i Biscottoni nel forno caldo a 180°-200° per circa 10 minuti

 




Ed eccoli qui! *_______* buoni, buoni, buonissimi!


sabato 29 dicembre 2012

Paperino presenta.. Frittata di primizie primaverili


Una ricetta infallibile.. anche per il più
sfortunato tra i paperi!
Molti pensano che io sia il papero più pigro del mondo.. ma è solo perché non mi hanno mai visto in azione in cucina! Certo, a volte combino qualche guaio, ma è inutile prendersela, meglio ritrovare il buon umore preparando una gustosa frittata!

Paperino presenta.. la frittata di primizie primaverili

Ingredienti
1 piccola cipolla
1 piccolo peperone rosso
1 spicchio di aglio
1/2 chilo di foglie di tarassaco*
4 cucchiai di olio d'oliva
8 uova
sale
pepe

Puoi anche usare un misto di rucola e spinaci* 
1) Sbuccia la cipolla e il peperone e tagliali a dadini. Sbuccia l'aglio e tritalo a piccoli pezzi. Lava il tarassaco (o il misto di rucola e spinaci), asciugalo e tritalo grossolanamente.
2) Riscalda l'olio in una padella, aggiungi la cipolla e il peperone e lasciali rosolare. Quando si sono ammorbiditi, ma non hanno ancora preso colore, aggiungi l'aglio e cuoci ancora per un paio di minuti.




3) Aggiungi le foglie di tarassaco e lasciale cuocere finché si appassiscono. A questo punto rompi le uova in una ciotola, sbattile con una forchetta, insaporiscile con sale e pepe e versale nella padella con le verdure facendole cuocere a fuoco medio.
4) Mescola con un cucchiaio di legno finché le uova iniziano a rapprendersi.
5) Quando tutta la frittata si è solidificata anche al centro, falla scivolare su un piatto di portata. Puoi mangiare calda o a temperatura ambiente.

mercoledì 12 dicembre 2012

Pancakes!


PANCAKES
 Ingredienti:
200 gr. di farina
2 cucchiaini di lievito in polvere
un pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero
2 uova
250 ml. di latte

1) In un recipiente medio unite: farina, lievito, sale e zucchero. Mescolate.
2) In una ciotola sbatti i bianchi d'uovo fino a che non diventano consistenti, e in un terzo recipiente sbatti leggermente i tuorli.
3) Unisci i tuorli e il latte al composto di farina e mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo, infine incorpora i bianchi d'uovo montati.



A questo punto non credo che servano spiegazioni.. padella unta, fuoco medio e via! I pancakes si cuociono il tempo necessario perché diventino dorati da entrambi i lati.
I pancakes si possono cospargere di nutella, marmellata, sciroppo d'acero, burro d'arachidi, caramello o quello che più vi piace ^^

giovedì 22 novembre 2012

Alice presenta.. la torta cioccoricciolosa


Non importa che cosa si festeggia.. il bello è far festa!
Anche nel nostro strano mondo non c'è festa senza torta..
eccoti dunque un dolce veramente gustoso.
E se per caso lo Stregatto è scomparso nel nulla diventando invisibile nel bel mezzo del festeggiamento, basta mettergliene nel piatto una fetta per farlo riapparire in un lampo!

Alice presenta.. la torta cioccoricciolosa
(La mia torta preferita! ♥)

Ingredienti
60 gr. di burro
200 gr. di mascarpone
200 gr. di wafer al cioccolato
60 gr. di zucchero a velo
100 gr. di marmellata ai lamponi
150 gr. di lamponi
60 gr. di cioccolato fondente (tavoletta) 
1) Riscalda il forno a 180°
2) Togli dal frigorifero il burro e il mascarpone e lasciali ammorbidire a temperatura ambiente.
3) Sbriciola bene e wafer e versali in una ciotola. Aggiungi il burro e lo zucchero a velo e amalgama bene.
4) Distribuisci l'impasto, premendo con le dita, in una tortiera con i bordi alti e con il fondo removibile. Assicurati che l'impasto sia un paio di centimetri più alto lungo i bordi.
Cuoci nel forno preriscaldato per 8-9 minuti in modo che l'impasto indurisca un po'. Il resto della della torta verrà preparata a freddo.
Togli la torta dal forno e lascia raffreddare bene.

5) Nel frattempo incorpora il mascarpone alla marmellata di lamponi.
Quando la torta si è raffreddata, distribuisci su tutta la superficie la crema di lamponi e mascarpone.

6) Guarnisci la torta con i lamponi e con i riccioli di cioccolato (che ricaverai dalla tavoletta di fondente usando un pelapatate).
Conserva la torta in frigorifero.




giovedì 8 novembre 2012

Hercules presenta.. la bibita energetica


«Esattamente.. come si diventa un eroe?»

A Tebe Hercules conosce finalmente la gloria. Accolto come un divo di Hollywood dalla popolazione, tra un'impresa e l'altra (tipo sconfiggere il Minotauro o la Medusa, e "tappare" un vulcano in eruzione), trova anche il tempo di pubblicizzare una bibita energetica che porta il suo nome. Una bevanda frizzante che vi aiuterà a diventare dei veri campioni. Certo non posso garantirvi che vi verranno anche la mascella quadrata e i muscoli del nostro eroe; ma come il simpatico Filottète, l'allenatore di Ercole, ripete continuamente al suo ragazzo, ciò che più conta è sviluppare una forte personalità e perseguire nobili ideali.

Hercules presenta.. la bibita energetica

Ingredienti
1 arancia
mezzo litro di succo di pompelmo
mezzo litro di ginger ale
mezzo litro di acqua tonica 

1) Tagliate l'arancia a fette (ne servirà una per ogni bicchiere). Riempite quattro bicchieri con il ghiaccio.
2) Versate il succo di pompelmo, il ginger ale e l'acqua tonica in una brocca, mescolate bene e servite nei bicchieri.
3) Mettete quindi mezza fettina d'arancia dentro ogni bicchiere.



Per variare un po'
Questa bevanda si può preparare anche con succo di ribes rosso

Un'idea in più
 Ottima da servire alle feste di compleanno, in alternativa alle solite bibite gassate

Il menu ideale
E' molto dissetante d'estate, servita davanti ad un barbecue

Ci vediamo alla prossima ricetta, direttamente dal Paese delle Meraviglie!

martedì 9 ottobre 2012

Speciale Halloween #2


Fantasmi, eccoci di nuovo nel mio Antro Oscuro per la seconda puntata dedicata ad Halloween!  Colgo l'occasione per iniziare una nuova rubrica dedicata alle ricette Disney! Com'è nata l'idea? Semplice: nel mio Antro c'è un libro chiamato La cucina Disney per grandi e piccini edito dalla Disney Libri a 16,90 euro, nel 2008.. (potete trovarlo cliccando QUI) e si da il caso che io e il mio Principe Azzurro ci divertiamo da morire a provare queste ricette fiabesche. Dunque, perché non condividerle con voi? ^^ Il libro è davvero ben fatto, ogni ricetta è presentata da un personaggio Disney, ed è completa di curiosità e consigli.. e in onore di Halloween voglio proporvi questa prima ricetta!

Piatti gustosi che ti faranno urlare.. di gioia!

Perché non provate anche voi a cucinare qualcosa di spaventoso? Scoprirete che non tutto quello che è brutto è per forza cattivo.. anzi!

Mike e Sulley presentano.. i Mostrocchi!

Ingredienti
8 fragole
1 cucchiaino di zucchero
250 gr. di lychee
1 grappolo di uva nera
1-2 kiwi 

1) Lava le fragole ed elimina le foglioline. Poi tagliale a pezzetti e mettile in una piccola ciotola insieme allo zucchero. Schiaccia bene il tutto con un cucchiaio di legno: dopo un po' troverai nella ciotola un bel succo di colore rosso.
2) Sbuccia i lychee e privali del seme con un coltellino: il frutto deve restare il più possibile intero!
3) Inserisci un acino di una uva lavata al centro di ogni lychee infilandolo nel buco lasciato dal seme.
4) Intingi la punta di uno stuzzicadenti nel succo rosso delle fragole e, iniziando dal centro del bulbo (l'acino d'uva), traccia delle linee sottili simili a venature rosse sulla superficie del Lychee.
5) Sbuccia i kiwi e tagliali a fettine, poi "squadra" le fettine e disponile sul piatto di portata come a formare una specie di pavimento.
6) Infine distribuisci i tuoi Occhi sul pavimento di kiwi: ti aiuterà a tenere bene ferme queste mostruose prelibatezze!



I trucchi dell'Antro:
Siccome avevo una certa fretta, ho usato i lychee in scatola e, al posto delle fragole con lo zucchero, ho utilizzato lo sciroppo ai frutti di bosco.

Da sapere:
Tenete a mente che i Mostrocchi sono davvero molto dolci (usando le fragole invece dello sciroppo forse verrebbero meno dolci), quindi non preparatene troppi.. personalmente non credo che una persona ne mangerebbe più di uno o due ^^