-La tua semplice assenza si fa sentire molto più della presenza di chiunque altro- (W. Shakespeare)

sabato 29 settembre 2018

In My Mailbox #23 - 2018

Buon sabato Lettori! Spero che la settimana sia trascorsa al meglio, la mia è stata abbastanza tranquilla e ne sono felice. Dato che ho qualche nuovo titolo da mostrarvi oggi vi tengo compagnia con una puntata dedicata agli ultimi arrivi, che credo siano sempre interessanti da vedere. Iniziamo con Il canto infinito della balena, di Jaqueline Wilson, una delle mie autrici preferite nel panorama della letteratura per ragazzi. L'ho scovato usato in una bancarella al mercato e mia sorella è stata tanto adorabile da regalarmelo, non vedo l'ora di leggerlo. All'usato invece ho preso Come fuggire con un drago, di Cressida Cowell, il terzo volume della lunghissima saga Le eroiche disavventure di Topicco Terribilis Totanus III. Purtroppo non ho i primi due volumi e per di più in italiano la serie è stata interrotta al quarto libro - in totale sarebbero 12 - ma ci tenevo comunque ad averlo perché da questi libri è stato tratto il bellissimo film d'animazione Dragon Trainer. E per finire alla Piccola Libreria al lago ho trovato, naturalmente gratuitamente, Largo a Tommy lo squalo, di Domenica Luciani. Anche se è uscito da parecchio tempo non lo conoscevo, ma la trama sembra molto valida e come sapete queste storie di formazioni le leggo sempre volentieri.


Fatemi sapere cosa avete comprato
o ricevuto voi di recente!

venerdì 28 settembre 2018

5 cose che - 5 bellissime illustrazioni nei libri


Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? In questi giorni l'autunno ha iniziato a farsi sentire e il freddo non ha tardato ad arrivare e per quanto fossi impaziente di tornare a bere tè caldo e avvolgermi nella mia coperta, non ero decisamente pronta a uscire di casa con 8°, la giacca e le mani ghiacciate. Il freddo però non mi fermerà, domani infatti ho in programma una bella gita nei boschi.

Ma torniamo a noi, oggi infatti la rubrica 5 cose che mi permette di mostrarvi alcune delle mie illustrazioni preferite e come sempre non è stato semplice scegliere. Prima di lasciarvi al post ci tenevo a ricordarvi che qui sul blog ho rubrica interamente dedicata ai libri illustrati!


5 BELLISSIME ILLUSTRAZIONI NEI LIBRI

1. Harry Potter e la pietra filosofale: di certo questo titolo non ha bisogno di presentazioni ed era scontato che lo citassi, ma non potevo non inserirlo nella puntata. Si tratta, naturalmente, dell'edizione illustrata Jim Kay. In realtà avrei potuto fotografare una pagina qualsiasi di uno dei tre volumi usciti per ora, le illustrazioni sono tutte meravigliose, ma visto che non riuscivo a decidermi ho optato per l'Hogwarts Express, dove il magico viaggio di Harry ha inizio a tutti gli effetti.




2. Fairy Oak, Elisabetta Gnone:  anche in questo caso tutti i libri dedicati alle gemelle Periwinkle sono letteralmente pieni di disegni incantevoli, la maggior parte a tema natura. Questa in particolare viene da un volume della serie I 4 Misteri e ritrae Vaniglia e Pervinca, ma se anche a voi piacciono queste tonalità e amate i fiori e la magia non potrete non innamorarvi delle pagine a colori inserite in ogni romanzo delle due saghe. Fantasy per ragazzi super consigliato se cercate grandi avventure.



3. Brave - One perfect day: tra i libri illustrati che possiedo questo è uno dei miei preferiti! Purtroppo è uscito solo in inglese, ma il testo passa senza dubbio in secondo piano. A farla da padrone sono infatti le immagini, che raccontano una breve avventura vissuta da Merida. L'illustrazione in foto mi piace particolarmente, i capelli rossi di Merida creano uno splendido contrasto con l'ambiente scuro non trovate? E poi insomma, ci sono i corvi, adoro!



4. Nicholas Nord e la battaglia contro il Re degli Incubi: cito spesso questo titolo ma oltre ad amarne la storia - da questa saga per ragazzi è stato tratto il film d'animazione Le 5 Leggende - è arricchito anche da illustrazioni, rigorosamente nere, bellissime. Ho scelto questa pagina perché raffigura i Fearlings, niente meno che l'esercito del Re degli Incubi, creature fatte di oscurità che possono essere combattute solo con il potere della luce della luna. La lotta tra bene e male raccontata in questa storia mi affascina sempre, e se penso ad un incubo non posso non pensare ai Fearlings.



Tinder, Sally Gardner: questa cupissima storia, rivisitazione della fiaba L'acciarino magico, di Andersen, è fonte inesauribile di macabre illustrazioni. Nato come romanzo per ragazzi ma apprezzabile anche dagli adulti, questa storia parla dell'orrore della guerra e della morte. L'autrice, in una commovente nota a fine libro, rivela infatti di essersi ispirata a delle conversazioni fatte con soldati reduci dalla guerra in Iraq e in Afghanistan, ma anche ai racconti dei soldati-bambini in Ruanda. Le illustrazioni sono realizzate utilizzando esclusivamente il nero, il bianco e il rosso e il risultato è qualcosa di terrificante. Questa in particolare, che raffigura la Morte e gli spettri dei soldati appena caduti in battaglia, mi colpisce sempre moltissimo nella sua semplicità.


Fatemi sapere se conoscete questi libri
o quali avreste scelto voi!

lunedì 24 settembre 2018

Recensione "Armonia di Pietragrigia - L'Esercito degli Spietati"

Buongiorno Lettori e buon lunedì, come state? Io sono felicissima perché ieri, come saprete, è ufficialmente iniziato l'autunno e ottobre è alle porte, mese in cui festeggio sia il compleanno che l'anniversario, per non parlare di Halloween, che attendo sempre con gioia.  Oggi però sono qui per lasciarvi finalmente la mia opinione sul terzo volume di questa magica saga Fantasy tutta italiana!


La guerra è iniziata: è tempo di combattere.

Titolo: L'Esercito degli Spietati
Serie: Armonia di Pietragrigia vol.3
Autore: Angelica Elisa Moranelli
Prezzo: 13,00€
Pagine: 386
Pubblicazione: 2015
Editore: Self - Publishing



Trama: L'Esercito degli Spietati ha invaso Flavoria e gli alleati dell'Imperatore-Fantasma sono sempre più numerosi. Riuniti a Matrulonio, i rappresentanti dei popoli di Flavoria osservano con sospetto e curiosità la Fanciulla-Guerriero. Armonia ha sedici anni e un'eredità gravosa: è l'ultimo degli Splendenti, l'Antica Stirpe degli Occhidoro, e l'unica speranza per Flavoria. Ma è pronta a esserlo? Nuovi cavalieri, magiche spade, antiche leggende e giovani amori: mentre il passato emerge dall'oscurità e il suo potere diventa incontrollabile, Armonia dovrà decidere in fretta quale destino seguire.

Sarà perché negli ultimi anni mi sono un po' allontanata dalle saghe, preferendo storie autoconclusive o duologie, ma era da parecchio che non provavo l'emozione di ritornare in un mondo già conosciuto e amato, e di ritrovarne i personaggi a cui ero affezionata. Essere catapultata prima a Prugnasecca e poi a Flavoria dall'abile penna dell'autrice è stato meraviglioso, non sono molti i mondi fantastici a cui riesco a legarmi così tanto da sentirne la mancanza, ma Flavoria è sicuramente uno di questi. Dato che gli spoiler non piacciono a nessuno non scenderò nei dettagli della trama, se volete saperne di più vi lascerò in fondo al post le recensioni dei primi due volumi della serie, la cosa di cui voglio parlare questa volta sono, in particolare, le emozioni. Proprio così, perché L'Esercito degli Spietati non solo è diventato il mio volume preferito della saga, ma è anche quello che mi ha regalato più sentimenti, suspense e sorprese. In questa terza avventura troviamo Armonia e i suoi amici cresciuti e molto più maturi nell'affrontare non solo il male e la guerra, ma anche i propri sentimenti, che si fanno sempre più complicati e potenti. Personalmente ho amato lo sviluppo psicologico ed emotivo dei personaggi e penso che sia avventuro nella maniera più naturale e giusta possibile, senza forzature. Armonia rimane un'adolescente ironica e spesso troppo impulsiva, ma deve dire addio all'ingenuità dei primi due volumi e questa crescita la porta ad essere, nella maggior parte dei casi, una ragazza più consapevole di ciò che vuol dire essere adulti e trovarsi faccia a faccia con i pericoli e la vita vera.

«Chi sono i malvagi, per te, Fanciulla-Guerriero?»
«Quelli che fanno del male agli altri» rispose Armonia d'istinto.
«Punti di vista. Non c'è bisogno di dare un'etichetta alle persone.
Buone o cattive, giuste o ingiuste. Tutti lo siamo stati, lo siamo, lo saremo.»

Dire che sono rimasta incollata alle pagine dall'inizio alla fine è davvero riduttivo, la storia è incalzante e lo stile dell'autrice mi conquista sempre, riesce a dar vita alla magia senza appesantire o rallentare il testo, è meraviglioso. Se mi seguite da un po' saprete che raramente esco soddisfatta dalla lettura di saghe autopubblicate, soprattutto se scritte da autori italiani - non me ne vogliate - ma la serie di Armonia è su tutto un altro livello e non ha niente da invidiare ad altri romanzi pubblicati da grandi Case Editrici. Merita di essere conosciuta e letta, perché è una delle storie più valide, ben scritte e magnificamente costruite che mi sono capitate tra le mani negli ultimi anni. I temi trattati nel corso dei volumi sono importanti e ben sviluppati, e mi sono trovata ad apprezzare particolarmente L'Esercito degli Spietati proprio per la sua oscurità. Questo fra i primi tre è sicuramente il volume più cupo e maturo, che racconta l'orrore della guerra e il dolore della perdita in maniera del tutto credibile e devastante. Mi sono commossa e infuriata durante la lettura, ho riso e seguito ogni personaggio con un coinvolgimento che non provavo da un po', curiosa e timorosa di scoprire dove il destino avrebbe condotto ognuno di loro. E uno dei pregi di questa serie è proprio che le cose non vanno sempre come vorrebbero i personaggi, il lettore o, probabilmente, l'autrice. Vanno come andrebbero nella realtà, come va la vita. In maniera imprevedibile, qualche volta portando gioie e sorprese, altre spezzando vite e lasciando vuoti incolmabili. La perfetta caratterizzazione dei protagonisti, resi realistici da qualità e difetti, mi hanno permesso di immedesimarmi e di soffrire insieme a loro, nel bene e nel male. E di male, solitudine e dolore in questo volume ce n'è tanto. Qualità che ho amato e che non si trova spesso nella letteratura per ragazzi. Se volessi convincervi a mettere le mani su questa saga potrei assicurarvi che insieme alla Compagnia della Triste Ventura vivrete grandi avventure a base di magia, incantesimi, combattimenti e fughe, ma anche di amicizia, lealtà e coraggio. Ma sono sicura che a quest'ora starete già correndo in libreria, pronti a intraprendere un'incredibile viaggio verso Flavoria.


Clicca qui per leggere le recensioni dei precedenti volumi della saga:



Fatemi sapere se questa serie vi incuriosisce o,
se l'avete già letta, cosa ne pensate!

sabato 22 settembre 2018

In My Mailbox #22 - 2018


Buongiorno Lettori, come state? Domani inizia ufficialmente l'autunno e io non potrei essere più felice di così, sapete quanto amo questa stagione e il mese di ottobre in particolare no? Per ingannare l'attesa, come ogni sabato, vi mostro gli ultimi arrivi librosi dell'Antro e inizio con un romanzo piccino ma che mi ispira molto, ovvero Come radice nella pietra, di Federico Iannaccone. Mi sono fatta prestare questo titolo da mia sorella, che lo ha comprato e divorato nel giro di una giornata, aumentando ancora di più la mia curiosità. Si tratta di una storia vera e i ricavati andranno in beneficenza ad un'associazione Svizzera che si occupa di cani abbandonati. La mia adorabile suocera mi ha poi portato dalla Polonia il quinto volume di Harry Potter, naturalmente in lingua. Come forse saprete adoro queste edizioni e le sto collezionando, peccato che questo mattone abbia quasi 1000 pagine e sarà difficile trovargli un posto sullo scaffale. E per ultimo un omaggio graditissimo da parte dell'autrice e della CE, sto parlando de La vendetta della regina, di Laura Taibi, secondo e ultimo volume di una duologia Fantasy che mi sta piacendo un sacco.

Conoscete questi titoli?
E cosa avete comprato di recente?

mercoledì 19 settembre 2018

WWW Wednesdays #9 - 2018

Buongiorno Lettori e buon mercoledì! Come promesso il blog è tornato piuttosto attivo e spero che la cosa faccia piacere a voi quanto a me, mi mancava davvero preparare i post e ne ho in mente qualcuno da proporvi più avanti. Oggi però vado sul classico e vi tengo compagnia con il nostro amato recap settimanale sulle letture in corso. Fatemi sapere nei commenti cosa state leggendo voi!




Sono passati secoli da quando ho letto Legione - River, il primo volume di questa serie, ma adoro il fatto che in ogni romanzo ci sia un protagonista diverso. Il filo conduttore che lega i vari romanzi è la Legione, un'organizzazione segreta che si occupa di risolvere misteri naturali e soprannaturali. Ho iniziato Gabriel da pochissimo quindi non posso ancora esprimere un parere vero e proprio, ma mi piace tutto di questa serie quindi dubito ne rimarrò delusa e vi consiglio di darle un'occhiata perché è davvero originale, se amate il mistero, l'azione e l'avventura non potete assolutamente perdervela.




Queste due letture sono state l'una l'opposto dell'altra: tra l'afa estiva e alcuni problemi in famiglia ci ho messo più di un mese a leggere L'esercito degli spietati, ma l'ho amato davvero tantissimo e non vedo l'ora di parlarvene e di buttarmi sul quarto capitolo della serie dedicata ad Armonia. Per finire Strider - I marchiati di Minharan invece ci ho messo solo  tre giorni, ma non ne sono rimasta del tutto soddisfatta. Tre stelline meritatissime, ma a livello emotivo non mi sono sentita coinvolta più di tanto, anche se la ritengo una serie molto valida. Di entrambi arriveranno prestissimo le recensioni, se vi interessa saperne di più tornate a trovarmi nei prossimi giorni.




Tra le mie letture di ottobre ci sarà sicuramente Come radice nella pietra, di Federico Iannaccone, romanzo piccino e autopubblicato che ha comprato mia sorella e che mi sono fatta prestare. È la storia vera dell'autore e della cagnolina che ha salvato durante un viaggio in Messico e i ricavati andranno in beneficenza ad un'associazione Svizzera che si occupa di cani abbandonati. Conto però di leggere anche La vendetta della regina, di Laura Taibi, secondo e ultimo volume della duologia Fantasy iniziata con Le terre dei dormienti, che avevo apprezzato moltissimo. Sono curiosissima di scoprire il finale di questa storia! Mi piacerebbe fare anche una lettura a tema Halloween, ma non so se ci riuscirò... voi leggerete qualcosa di spaventoso durante questa festa?
Conoscete questi libri? E voi cosa state leggendo?

lunedì 17 settembre 2018

7 Cartoni che mi sono piaciuti



Buongiorno Lettori e buon lunedì! Lo so, dopo essere tornata "ufficialmente" a inizio settembre sono di nuovo sparita... devo capire come tornare a gestire i post e gli impegni vari, ma non leggendo niente da fine luglio e avendo comprato poco o nulla negli ultimi mesi ho poco di cui parlarvi. Oggi però sono qui per proporvi un nuovo articolo in collaborazione con la carinissima Sonia del blog Un mondo di libri! A inizio anno avevamo ideato insieme un post per mostrarvi 7 cartoni che NON ci erano piaciuti, oggi invece torniamo per parlarvi di quelli che abbiamo apprezzato. Naturalmente vi invito a passare anche sul blog di Sonia per scoprire le sue scelte!

PREMESSA: la scelta del titolo "cartoni che mi sono piaciuti" non è stata fatta a caso. Abbiamo deciso di non parlarvi dei nostri cartoni preferiti - o almeno non per forza - per poter dare spazio a film d'animazione che altrimenti nominiamo raramente. Se avessimo scelto i nostri preferiti avrei finito per parlarvi di Pocahontas, Mulan e altri classici Disney su cui non ho niente di nuovo da dire, quindi non stupitevi se tra le nostre scelte mancano alcuni titoli famosi e amati.

(2002) Spirit - Cavallo selvaggio: Lo ammetto, alla veneranda età di quasi 27 anni ancora piango come una fontana ogni singola volta che vedo Spirit. Amo tutto di questo cartone, la colonna sonora, la potenza della storia e del messaggio che trasmette. È una di quelle pellicole davvero sottovalutate ma che secondo me andrebbero viste almeno una volta nella vita. Brividi!

(2000) Le follie dell'imperatore: Fin da piccola non sono mai stata una grande amante dei film d'animazione comici, come non lo sono tutt'ora nei confronti di pellicole e romanzi. Ho sempre preferito le avventure un po' più cupe o che nascondessero dei messaggi più profondi, ma questo cartone mi fa sempre morire dal ridere senza essere sciocco o banale, in più AMO Yzma e Kronk!

(1997) Anastasia: Grandissimo classico della mia infanzia, amato da tutti, ma poco considerato a causa della sua casa di produzione, questo è uno dei cartoni che più mi emozionano. Oltre ad amarne le canzoni e diverse scene epiche - «Questo è per Dimitri! Questo è per la mia famiglia! E questo... questo è per te! DASVIDANIA!» - mi piace tantissimo anche l'ambientazione russa, davvero affascinante e magica. In più Anastasia e Dimitri sono una delle poche coppie per cui tifo.

(1998) La Spada Magica - Alla ricerca di Camelot: E parlando di belle canzoni come non citare questa meravigliosa pellicola? Una delle mie preferite, ho sempre amato le avventure e le battaglie più belle principesse e dei baci del vero amore. La protagonista non è tra le mie favorite - ottimo esempio di emancipazione femminile, ma piuttosto irritante - ma datemi Garrett e sono felice.



(2004) Polar Express: Film d'animazione che a Natale non può mancare in casa mia, lo adoro! La tecnica con cui è stato realizzato non mi fa impazzire, ma lo trovo cupo e magico come pochi altri, adoro guardarlo con una bella cioccolata calda in mano. Il fatto che abbia ricevuto una valanga di riconoscimenti non mi stupisce per niente, anche se i bambini di oggi preferiscono altro.

(2012) Le 5 Leggende: Questo è un altro cartone che potrei riguardarmi in loop, soprattutto a dicembre. Mi spiace un po' che il suo successo sia dovuto quasi esclusivamente a Jack Frost - nei romanzi Jack è un personaggio molto diverso e non è il protagonista - ma resta il fatto che dopo aver amato i libri temevo che il cartone non avrebbe retto il confronto, invece è semplicemente splendido, una storia che racconta di quanto sia importante credere e affrontare le proprie paure.

(2011) Il figlio di Babbo Natale: Titolo snobbatissimo e che io in primis inizialmente non volevo vedere. Mi sono dovuta ricredere, e consiglio anche a voi di dargli una chance. Questa pellicola è dolce, divertentissima e piena di battute, colori e azioni. Non annoia mai e sa strappare un sorriso anche agli adulti secondo me, senza mai scadere nel ridicolo. Meriterebbe più visibilità!


P.S la combinazione di sfondi blu e titoli gialli è sempre una garanzia!


Vi ricordo che sul blog di Sonia potrete trovare le sue risposte! Cosa ne pensate voi di questi cartoni?

sabato 15 settembre 2018

Compleanno blog ♥ 8 anni insieme!


Buon sabato Lettori e bentornati nell'Antro! Come potete leggere dal titolo questo è un giorno speciale per il mio angolino, che compie ben 8 anni, un traguardo che sicuramente non mi aspettavo di ottenere quando ho dato vita ad Ombre Angeliche, soprattutto perché a quei tempi i blog letterari non andavano ancora di moda e ho creato questo spazio non per poter collaborare o per partecipare a chissà quali iniziative, ma con il semplice scopo di condividere i miei pensieri librosi e non.


Il 15 Settembre 2010 creavo Ombre Angeliche...
e adesso, a distanza di 8 anni, dove siamo arrivati?

1327 i Lettori che mi seguono
3096 i post scritti fino a oggi
466 i libri recensiti
Tantissime le e-mail e i messaggi ricevuti


Ogni volta che festeggio un nuovo anno qui nell'Antro mi rendo conto di quanto questo piccolo spazio faccia parte della mia vita e questo lo devo soprattutto a voi: non mi sono fatta un nome importante nel mondo dei lit blog, ma ho uno splendido gruppo di persone che continuano a seguirmi qui, nonostante i Social e i canali Youtube abbiano riscosso molto più successo negli ultimi anni. Quest'anno ho deciso di non organizzare nessun Giveaway per festeggiare, anche se adoro farvi qualche regalo di tanto in tanto, non ho proprio avuto il tempo - ma soprattutto la testa - per preparare qualcosa di carino, non credo che la cosa vi interessi più di tanto visto che i GA non rientrano più nei miei interessi da parecchio tempo, ma scanso di equivoci ci tenevo a precisarlo.

Approfitto di questo post anche per fare un piccolo punto della situazione: come avrete notato negli ultimi due anni il blog ha cambiato ritmi e ancora adesso ricevo domande da lettori che mi chiedono se ho perso la voglia o la passione. Non è successo niente di tutto ciò, se così fosse non starei festeggiando 8 anni sul web, non temete. È successo quello che succede a chiunque: sono cresciuta. Quando ho aperto Ombre Angeliche avevo quasi 19 anni ed ero appena andata a convivere, adesso sto per compierne 27 e le cose sono decisamente cambiate. C'è Tristan, il Marito, la casa, la mia mamma di cui occuparsi e tanti altri impegni. Non ho una vita più impegnativa di chiunque altro, ma per quanto io continui ad amare la lettura gli alti e bassi della vita si fanno sentire e non sempre ho la serenità necessaria a gestire il blog e le sue rubriche, e quando succede preferisco semplicemente passare un po' di tempo lontana dai libri e dalla blogsfera.

Ho anche imparato a dare ascolto al mio istinto e, per quanto mi dispiaccia, alla fine ho capito che aveva ragione: sono passati i tempi in cui divoravo una storia dietro l'altra, senza averne mai abbastanza. Adesso, forse per il tempo che si è ridotto o perché sono cresciuta io, chissà, sento il bisogno di leggere con più calma, di godermi con tranquillità ogni pagina e sì, qualche volta mi concedo della pause. Non sto parlando di blocco del lettore, ma di semplici periodi in cui non sento il bisogno di leggere, tutto qui. Come vi dicevo in questo post prossimamente dovrò anche salutare la mia stanza-libreria, che verrà smontata. Se da un lato la cosa mi rende triste dall'altra so che sarà una buona occasione per fare un po' di pulizia con i libri e per decidere quali voglio davvero tenere, e chissà che non salti fuori qualche bel titolo impolverato di cui parlarvi qui sul blog.




Detto questo, non mi resta che ringraziarvi nuovamente, ogni singolo commento, mail o messaggino è estremamente importante per me, adoro chiacchierare con voi e spero che i miei pareri continuino ad aiutarvi nella scelta delle vostre letture come hanno fatto fin'ora!

sabato 8 settembre 2018

In My Mailbox #21 - 2018



Buongiorno Lettori! Dopo la pausa estiva torno finalmente con questa rubrica in cui vi mostro i miei arrivi più recenti, per cui ho speso poco o niente. Mani calde, di Giovanna Zucca, arriva infatti dall'usato - come già sapete i titoli che compro in questo negozio non superano i 2 o 3€ - e attendeva nella mia WL da tantissimo tempo. È tenuto abbastanza bene quindi sono contenta di averlo finalmente recuperato. Dalla Piccola Libreria al lago ho preso, ovviamente in maniera gratuita, Il libraio di Selinunte, di Roberto Vecchioni, che spero di leggere entro fine anno. Durante un pomeriggio in piscina ho poi approfittato di una sorta di bancarella self service di libri usati per portarmi a casa, anche in questo caso a pochi spiccioli, Io sono Rossamünd, di D. M. Cornish, primo volume della trilogia per ragazzi Monster Tattoo. Possedevo già gli altri due volumi, ma non ero ancora riuscita a mettere le mani su questo, che è ormai fuori catalogo, quindi potete immaginare la fortuna di averlo trovato per caso a pochi euro. Gli ultimi due titoli arrivano sempre dall'usato e sono continuazioni di saghe che non ho ancora iniziato, ma mi è sembrata un'ottima occasione per iniziare a prenderli, e sto parlando ovviamente di Raivo, di Cecilia Randall, secondo volume della duologia Millennio di Fuoco e di Eroi dell'Olimpo - Il figlio di Nettuno.


Fatemi sapere se conoscete questi titoli e che
cosa avete comprato voi ultimamente!


venerdì 7 settembre 2018

5 cose che - 5 ricordi legati a 5 libri


Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? Noi siamo arrivati in fondo alla prima settimana di asilo senza troppi drammi, giusto un po' di stanchezza e di antipatia per la sveglia del mattino. Tristan però è contento perché essendo il suo ultimo anno di asilo è nel gruppo dei bimbi più grandi e lo vedo molto più sicuro e tranquillo. Ma torniamo a noi, dopo una piccola pausa estiva riprendono i temi di questa simpatica rubrica che viene postata ogni venerdì e che trovo sempre interessante!



5 RICORDI LEGATI A 5 LIBRI


La Spada Magica: alcuni di voi conosceranno questa storia grazie al bellissimo cartone animato della Warner Bros ma, oltre ad essere ispirato a un Fantasy uscito nel '76 - The King's Damosel, di Vera Chapman - ne è anche stata scritta questa sorta di sceneggiatura pubblicata da Sperling. Ci sono particolarmente affezionata perché è stato il primo libro che ho letto ad alta voce a Tristan. Era nato da pochi giorni e avendocelo sempre in braccio ho iniziato a leggergli qualsiasi cosa mi capitasse a tiro, lui stava tranquillo e io non mi annoiavo: la soluzione perfetta per entrambi.

Piccole donne, di Louisa May Alcott: oltre ad essere uno dei miei classici preferiti, questo piccolo capolavoro della Alcott è anche il libro che associo al periodo Natalizio. Ricordo di averlo letto con una bella coperta, una tazza di tè e le lucine dell'albero a farmi compagnia e quando ripenso a questa splendida immagine non vedo l'ora che sia dicembre per rivivere l'esperienza, stringendo tra le mani un altro dolcissimo romanzo.






Harry Potter: la saga della Rowling mi ha letteralmente accompagnata per un lungo periodo della mia vita, che mi ha portato dall'essere una spensierata bimba di 7 anni - La pietra filosofale è uno dei pochi titoli che mi ha regalato mio papà - fin quasi all'età adulta. I doni della morte sono andata a comprarlo il giorno dell'uscita con quello che è poi diventato il Marito, pensate un po'. Il volume iniziale della saga è stato il primo "vero" libro che ho letto da sola e uno dei primi che abbiamo letto a Tristan. Non posso scegliere un solo ricordo legato alle avventure di Harry, perché fanno tutt'ora parte della mia vita e, tra film, gadget e tatuaggi non c'è momento in cui non mi porti nel cuore questa magica storia.



Le tre pietre, di Flavia Bujor: se mi seguite da un po' saprete già che questo è il mio romanzo preferito in assoluto, ma che non mi piace troppo parlarne. Ci tengo a citarlo perché, mentre lo leggevo a 13 anni, ricordo di aver pensato "mi piacerebbe regalare agli altri le stesse emozioni che questo libro sta regalando a me". Nonostante scrivessi fiabe, diari e raccontini già dalla prima elementare, è stato questo titolo a far scattare in me la voglia di impegnarmi in un progetto più grande, senza il quale non sarebbe mai nato il mio primo romanzo. E nei momenti in cui finire un capitolo o aggiustare dei buchi nella trama mi sembra impossibile ripenso a quella voglia di trasmettere agli altri le emozioni che io stessa provo scrivendo e questa passione, nella mia testa, è rappresentata da questo libro.



Cercando Alaska, di John Green: il ricordo legato a questo romanzo è noto a pochi, ma mi è molto caro: la nascita del blog! Ombre Angeliche ha visto la luce il 15 settembre di ben otto anni fa proprio con la recensione di questo titolo. Recensione che riletta adesso trovo agghiacciante, ma oltre ad essere il mio primissimo post e la mia prima esperienza con questo mondo bisogna dire che i tempi erano diversi e proprio il concetto di blog era per lo più sconosciuto, adesso per fortuna le cose sono più semplici e per capire come gestire bene un proprio angolino basta spulciare nel web. Insomma, Green rappresenta l'esatto momento in cui ho iniziato a condividere con voi la mia passione per la lettura!



Come sempre mi farebbe piacere sapere il vostro parere sui titoli che ho citato ma, soprattutto, ditemi in un commento quali sono i vostri ricordi legati ad altrettanti libri se vi va!

mercoledì 5 settembre 2018

Recap estivo: libri, serie Tv e tanto altro!


Buongiorno Lettori! Come avete preso l'arrivo di settembre? Avete trascorso una bella estate? Io in questi ultimi due mesi sono stata parecchio assente dal mio Antro, ho quasi abbandonato del tutto Facebook e sono passata a visitare i vostri blog con meno frequenza. I motivi sono tanti, dalle piccole scocciature, al caldo, per concludere con non uno, ma ben due lutti. È tornata a farmi compagnia l'ansia che mi ero tanto impegnata a gestire negli ultimi due anni, ma dopo un primo momento di sconforto sono tornata in carreggiata e ho semplicemente deciso di prendermi del tempo lontana non solo dal blog, ma anche dalla lettura. Settembre però profuma sempre di nuovi inizi e di progetti, quindi oltre a tornare più attiva mi andava anche di fare un po' un Recap fotografico e chiacchiericcio di questa estate, che è stata fatta di momenti tristi sì, ma anche di tante risate, gelati e pomeriggi in piscina. Di un piercing nuovo, di capelli tagliati e di piccole gioie.

Come dicevo, soprattutto in agosto, ho praticamente messo in pausa la lettura e gli impegni legati al blog, ma ho avuto modo di guardare qualche film e in luglio qualcosina avevo letto, quindi vi lascio prima di tutto a un piccolo riassunto e a qualche parere spiccio. Fatemi sapere se avete visto qualche bella serie Tv o se siete andati al cinema per godervi le nuove uscite in sala!


LIBRI LETTI IN LUGLIO

NGrece    eserece    Sognatorerece



FILM E SERIE TV DI LUGLIO

Tomb Raider: Parere super positivo per questo film in cui riponevo pochissime aspettative! Essendo una grande amante della Lara Croft interpretata dalla Jolie temevo che questo reboot non mi sarebbe piaciuto, invece l'ho trovato davvero avvincente e con una trama ottima.

The Rain: Pollice in giù invece per questa serie Tv danese che ho finito a fatica. La storia di base poteva essere carina ma penso che sia fatto davvero male e gli attori non mi sono piaciuti.

Chiamatemi Anna: Ebbene sì, la serie Tv del momento ha conquistato anche me! Ho amato la storia, le riprese, gli attori e le atmosfere, è uno di quei telefilm che potrei guardare all'infinito. Unica pecca: Anna. La ODIO. L'ultimo personaggio che ha saputo urtarmi quanto Anna è stato Joffrey di Game of Thrones, fate un po' voi.

The kissing booth: Incuriosita dall'uscita del libro - che non ho ancora comprato - ho guardato su Netflix questo simpaticissimo film e devo dire che per essere una commedia romantica per teenager è validissimo, la storia non è niente di nuovo, ma a modo suo l'ho trovato originale e divertente.

Se ci conoscessimo oggi: Altra commedia leggera che ho guardato in un momento di noia, attratta più dalla faccenda del tornare indietro nel tempo che altro. Non mi ha fatto impazzire ma per trascorrere un paio di ore senza pensieri va più che bene.



FILM E SERIE TV DI AGOSTO

Riverdale: Erano mesi che su Instagram la gente mi consigliava questa serie Tv, e alla fine ho provato a vederla. In tutta sincerità, l'ho abbandonata dopo il primo episodio. L'atmosfera non mi stava prendendo e i personaggi ancora meno, probabilmente le darò una seconda chance più avanti, ma adesso non era proprio il momento giusto.

Avengers - Infinity War: Da grande amante della Marvel - e dopo averne sentito parlare benissimo - mi aspettavo un capolavoro da questo episodio della saga... ecco, no. So di essere la pecora nera della situazione, ma oltre ai fighissimi effetti speciali ho trovato terribile tutto. Non mi ha fatto ridere, figuriamoci piangere (e gente, tra le vittime ci sono alcuni dei miei personaggi preferiti). Per me è un no enorme, sono rimasta delusissima, ma aspetterò l'uscita della seconda parte per capire come stanno davvero le cose e di conseguenza per trarre le mie conclusioni.

La casa di carta: Una delle poche gioie di agosto è stata questa serie Tv spagnola che ho seguito con il Marito e ho apprezzato parecchio! Non è priva di difetti, ma è riuscita ad appassionarmi molto e l'ho trovata diversa dai telefilm thriller in circolazione. Non è diventata una delle mie preferite, ma la consiglio assolutamente se cercate qualcosa di geniale e avvincente.


CHIACCHIERE E NOVITÀ

In questi ultimi due mesi non ho combinato niente di rilevante, ma volevo parlarvi di un piccolo progetto casalingo che mi terrà occupata prossimamente: dato che Tristan inizia ad aver bisogno dei suoi spazi a breve gli cederemo la nostra camera, che è un po' più grande, e noi ci trasferiremo in quella viola, che è la più spaziosa. Ciò significa che la mia amata mega libreria verrà ufficialmente smantellata. Tremiamo e piangiamo, sì. Con smantellata ovviamente non intendo che mi libererò dei miei libri, ma semplicemente che dovrò dividere le mie 12 librerie e spargerle per casa. No, non ne parliamo, non sono pronta a tutto ciò. In previsione di tutto questo lavoraccio sto registrando sulle storie di Instagram - che potete trovare in una cartella in evidenza sul mio profilo - una sorta di veloce Bookshelf Tour aggiornato, che mi aiuterà anche a (ri)sistemarli una volta spostate le librerie e spolverati i volumi. Ne approfitterò anche per sbarazzarmi di qualche titolo per cui ho perso interesse, se mettessi qualcosa in vendita utilizzando i buoni Amazon come metodo di pagamento sareste interessati?

Che altro dirvi? A fine agosto si è aggiungo alla mia lista di tatuaggi un Nox, che potete vedere in foto, e che andrebbe completato dal Lumos che si è tatuata mia sorella. Era da tanto che volevamo farli e sono proprio felice, sentivo davvero il bisogno di imprimere sulla pelle questo piccolo simbolo del nostro legame, e non sarà l'unico tatuaggio che faremo insieme. Altro motivo per gioire: tra dieci giorni Ombre Angeliche compie 8 anni! Ma ci pensate? Non mi sembra passato così tanto tempo, se penso alla compagnia che questo angolino mi ha fatto e le cose che ho vissuto senza smettere di gestirlo mi rendo conto che è davvero un rifugio speciale per me. Ad essere sincera non ho preparato niente di speciale quest'anno, ma il 15 settembre non mancherò di lasciarvi un piccolo post in merito.






Di cose da raccontare, belle e brutte, ce ne sarebbero ancora, ma mi fermo qui. A inizio estate se n'è andato il mio nonno paterno e settimana scorsa la nonna materna. Lei però l'ho sognata proprio la notte in cui ci ha lasciati e, sarà che ho sempre dato una grande importanza ai sogni e alla loro interpretazione, ma mi ha lasciato una sensazione molto positiva questo suo saluto. Per la cerimonia siamo andati nei Grigioni, dove abitava e dove io ho trascorso l'infanzia, mi fa sempre bene tornare in montagna in mezzo ai laghi e alla neve. Detto questo, penso di aver concluso. Spero di non avervi annoiati con questo lunghissimo riassunto della mia estate, nei prossimi giorni vi aspetto qui sul blog con nuovi post e recensioni e, naturalmente, mi farebbe piacere sapere come state voi e come sono andate le vostre vacanze! Raccontatemi cosa avete letto e guardato ultimamente se vi va!