-«Ci sono troppi spettri a camminare su questa terra. Con il loro peso schiacciano i vivi.»- (Tinder, Sally Gardner)

venerdì 30 aprile 2021

5 cose che - 5 libri che parlano di cani e/o gatti

Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? Pronti a salutare aprile e a dare il benvenuto a maggio? Se penso che fra un mese e mezzo Tristan finirà la seconda elementare mi viene male. Ho la sensazione che un giorno mi sveglierò, lui andrà al liceo e io mi renderò conto di essere invecchiata non si bene come e quando. Ma torniamo a noi e alla rubrica del venerdì, che è decisamente più interessante dei miei sproloqui: oggi parliamo di libri a tema cani e gatti! A voi piacciono? Io non sono una grandissima fan, ma qualcuno carino l'ho letto.


STORIA DI UN CANE SPECIALE, K. A. NUZUM: Se dalla copertina vi aspettavate un dolce libro Natalizio, vi fermo subito. Questo romanzo per ragazzi infatti affronta la tematica del lutto e, nonostante lo faccia in maniera delicata, si tratta comunque di una storia malinconica, in cui la giovane protagonista riesce a superare il trauma della morte della madre grazie ad un amico a quattro zampe. Per saperne di più vi lascio QUI LA MIA RECENSIONE.


CATGIRL, VALENTINA MANZETTI: Restando nel target dei libri per ragazzi, ma passando a qualcosa di decisamente più divertente, Catgirl è una lettura frizzante e moderna per tutti gli amanti dei gatti! La protagonista infatti si ritrova a fare i conti con Yoda, la sua gatta, misteriosamente trasformata in una ragazzina dai modi felini. Super simpatico, QUI LA MIA RECENSIONE.


STORIA DI UNA GABBIANELLA E DEL GATTO CHE LE INSEGNÒ A VOLARE: E come non citare la storia più famosa e amata di Sepúlveda? Ricordo di essermi commossa molto alle elementari, quando abbiamo letto l'avventura di Zorba in classe, e l'ho apprezzata anche da adulta. Ma in realtà devo dire di aver amato molto quasi tutto ciò che ha scritto, se vi interessa trovate QUI LA MIA RECENSIONE della Trilogia dell'amicizia.




IO SONO UN GATTO, NATSUME SOSEKI
&
UN CUCCIOLO PER NATALE, LINDA STELIOU

Questi due li ho inseriti a parte perché, nonostante li abbia in casa da parecchi anni, non ho ancora trovato l'occasione giusta per leggerli, quindi non posso dirvi cosa ne penso e non so se consigliarveli. Del primo ho sentito sempre parlare bene, il secondo invece mi incuriosiva più che altro perché ambientato nel periodo Natalizio, che a me piace moltissimo. Voi li avete letti? Vi sono piaciuti?
A voi piacciono i libri che parlano di cani e gatti? Quali mi consigliereste? Vorrei ampliare un po' il mio repertorio in merito!

mercoledì 28 aprile 2021

WWW Wednesday #10 - 2021

Buongiorno Lettori e buon mercoledì, come state? Oggi avevo pensato di pubblicare il Wrap Up di aprile, ma mi sono accorta che vi avrei parlato esattamente degli stessi titoli che sto per mostrarvi in questa puntata del WWW Wednesday quindi non aveva senso proporvi due post praticamente identici. Per questo mese ho quindi deciso di pubblicare il Wrap Up solo su Instagram e di tenervi invece compagnia qui sul blog con gli aggiornamenti di lettura. Se vi va ovviamente vi aspetto nei commenti per sapere cosa ne pensate dei miei titoli e che cosa state leggendo voi, sono sempre curiosa di aggiungere nuove storie alla mia wish list!




Per il momento mi fa ancora compagnia il primo volume di Anna dai capelli rossi, titolo che ho scelto per la challenge 12 parole per 12 libri di aprile. Sono rimasta un po' indietro con la lettura, ma lo sto amando tantissimo quindi preferisco godermelo, a costo di sforare di qualche giorno con i tempi della challenge. Conto comunque di terminarlo a breve, lo stile è molto scorrevole.





Una lettura fuori programma, ma decisamente apprezzata, è stata Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne. Desideravo leggere questo titolo da tantissimo tempo - adoro il film che ne è stato tratto nel 2004 - e come previsto si è rivelato simpaticissimo, scorrevole e appassionante.

Seguendo la TBR ho letto The chain di Adrian McKinty, thriller di cui avevo sentito parlare negativamente ma che a me non è dispiaciuto. L'idea di base è interessante, e anche se alcune cose sono state sviluppate in maniera poco verosimile nel complesso è stata una lettura piacevole.

Per la challenge Rispolvera un libro ho letto invece Delfini di Banana Yoshimoto, che però ho trovato noiosissimo. Di questo libro non mi ha convinta nulla, l'ho trovato un romanzo inutile e non mi ha trasmesso niente, quindi l'ho bocciato. Peccato perché l'autrice mi incuriosiva molto!

Visto che nell'ultimo periodo non sono stata molto bene e alla sera facevo fatica a concentrarmi sui romanzi, ho letto La profezia dell'armadillo, Graphic Novel di Zerocalcare. È la prima volta che leggo qualcosa di suo e devo ammettere che, anche se ho apprezzato l'ironia dietro ad alcune tavole, nel complesso non mi ha colpita molto come opera. Gli darò un'altra chance prima o poi.





Anche se maggio è alle porte devo ancora scegliere i due titoli con cui coprire le challenge del mese, quindi per il momento in lista metto solo Stai zitta di Michela Murgia, che ascolterò in audiolibro. Se poi dovesse piacermi lo recupererò anche in cartaceo, ma per il momento approfitto di Audible, che fa sempre comodo. Della Murgia non ho mai letto niente e voglio assolutamente rimediare!


Cosa ne pensate delle mie letture?
Se vi va fatemi sapere cosa state leggendo voi!

lunedì 26 aprile 2021

Recensione "Il Risveglio dell'Angelo" di Elisa Maiorano Driussi

Buongiorno Lettori e buon lunedì, come state? Spero abbiate passato un buon weekend, qui il tempo sembra perennemente impazzito tra pioggia e sole, da voi? Per quanto mi riguarda stamattina sono stata per l'ennesima volta dal medico. So che ultimamente non faccio che lamentarmi, ma questi problemi di salute mi stanno davvero buttando giù. Giovedì ci devo tornare per i risultati delle analisi quindi incrociate le dita per me! Ma adesso, come avrete capito sono qui per lasciarvi il mio parere sul secondo volume della trilogia Guerriera dal Cuore di Diamante, gentile omaggio dell'autrice.


Magia. Romanticismo. Mistero.

Titolo: Il Risveglio dell'Angelo
Saga: Guerriera dal Cuore di Diamante vol.2
Autore: Elisa Maiorano Driussi
Prezzo: 13,51€
Pagine: 262
Pubblicazione: 2020
Editore: Self Publishing


Trama: Elisa Maiorano Driussi torna a parlarci di un grande amore oltre ogni regola dell'Universo, quello tra Angela e Julian, un angelo che sta combattendo per ritrovare la sua Anima Gemella nonostante un patto divino consacrato tanti anni prima. Dopo "L'Angelo Rivelato", primo capitolo di questa magnifica saga che mescola avventura, spiritualità, romanticismo, azione e mistero, "Il Risveglio dell'Angelo" vede una Angela alle prese con mille dubbi e peripezie per cercare di capire meglio: ciò che aveva vissuto a New York era stato reale? Quell'amore così intenso per Julian, per quella creatura angelica che le aveva toccato l'anima esisteva davvero? E soprattutto... sarebbero riusciti a ritrovarsi?


Una settimana fa vi avevo lasciati con la recensione del primo volume della trilogia Paranormal Romance Guerriera dal Cuore di Diamante, scritta da una giovane autrice svizzera e ambientata in parte qui nella mia città. Anche se L'Angelo Rivelato non era riuscito a convincermi - se mi seguite da un po' saprete che sono una lettrice esigente, raramente chiudo un occhio su quelle che secondo me sono le problematiche di un libro - volevo comunque scoprire come sarebbe proseguita la storia di Angela e Julian, quindi non ho perso tempo e mi sono buttata subito su Il Risveglio dell'Angelo, secondo capitolo della trilogia.
È stata una piacevole sorpresa scoprire che il romanzo riparte ben due anni dopo la conclusione del primo volume, decisamente non me lo aspettavo, l'ho trovata una scelta interessante che si discosta dalle classiche trame di questo genere. Della storia come al solito non voglio anticiparvi nulla e, se già è difficile scrivere un parere senza accennare a ciò che succede nel libro, nel caso delle saghe è ancora più complicato perché qualsiasi dettaglio può risultare spoiler a chi non ha ancora iniziato la trilogia. Per non rovinarvi la lettura posso dirvi che Angela, separata da Julian, si troverà ad affrontare una nuova fase della sua vita, da sola. Chiusa in se stessa e alla ricerca di un lavoro, la protagonista cerca di rimettere insieme i pezzi della sua esistenza. L'incontro con Julian, sua Anima Gemella nonché angelo, l'ha segnata per sempre, ed ero davvero curiosa di scoprire come, se e quando i due si sarebbero ritrovati.
Di positivo posso dire che la differenza tra il primo e il secondo volume si nota soprattutto nello stile dell'autrice, che ne Il Risveglio dell'Angelo ho trovato più ricercato, anche se ancora carente su alcuni fronti.
Resto dell'idea che una narrazione meno onirica e sognante si sarebbe prestata meglio ad un romanzo Paranormal Romance, come nel primo volume infatti ho trovato la componente Fantasy molto confusa e in alcune parti ho faticato a seguire le vicende di Angela, che purtroppo come personaggio continuo a non apprezzare particolarmente. Sulla sua caratterizzazione i due anni passati tra un volume e l'altro non hanno avuto un grande peso, continuo a non comprendere il perché di molte delle sue scelte e a trovare le sue reazioni spesso insensate ed esagerate, in compenso ho apprezzato che siano stati introdotti altri personaggi. Infatti, se nel primo volume la storia ruotava esclusivamente intorno a lei e a Julian, in questo seguito Angela viene affiancata da nuovi personaggi, che hanno aiutato a rendere la trama più dinamica anche se, personalmente, ho trovato la storia un po' debole.
Gli eventi non mancano, ma riguardano quasi esclusivamente la vita privata, amorosa e terrena di Angela, facendo passare in secondo piano tutta la parte di Fantasy e avventura che, per quelli che sono i miei gusti, sarebbe stata molto più appassionante e avrebbe potuto aprire porte interessanti.
Nel complesso sono riuscita ad apprezzarlo più del primo volume, ma molti difetti che avevo riscontrato nel precedente romanzo sono ancora presenti, tra cui diversi refusi e la scelta di alcuni sinonimi che in determinate frasi mi hanno fatto storcere il naso. In generale poi continuo a non percepire feeling tra i protagonisti né a legare con loro, ed essendo il tipo di lettrice che punta tutto sui personaggi questa problematica va ad incidere molto sul mio giudizio. 
In definitiva, neanche questo secondo volume è riuscito a convincermi, se però siete lettrici più romantiche di me e non avete problemi a lasciar correre qualche mancanza potrebbe fare al caso vostro, io come già detto mi accontento difficilmente. Nonostante tutto spero che l'autrice non ci farà attendere troppo per il terzo volume, arrivata a questo punto voglio proprio scoprire come si concluderà la storia!

Cosa ne pensate di questa trilogia, la leggerete?

venerdì 23 aprile 2021

5 cose che - 5 creature Fantasy che amo

Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? Siamo giunti al termine di un'altra settimana lavorativa e anche aprile è agli sgoccioli... ma a voi il tempo sta passando lentamente o in fretta? Perché a me da un lato sembra di vivere nel 2021 da secoli, ma dall'altro l'idea che tra pochi giorni saremo già in maggio mi disorienta, è un periodo un po' così, devo ammettere che non sono serena su nessun fronte, vorrei andare in letargo e svegliarmi in autunno. Ma pazienza, adesso smetto di lamentarmi e vi lascio con una nuova puntata di 5 cose che, questa volta non a tema libri!



5 CREATURE FANTASY CHE AMO

STREGHE: e fin qui niente di nuovo, direi. Se mi seguite da un po' saprete di certo che mi sono sempre considerata un po' strega e che il mio legame con la magia e la natura mi hanno portata ad avere una vera e propria passione per tutto ciò che riguarda questa figura. Non per niente ho ribattezzato Ombre Angeliche "L'Antro Oscuro". E come non citare la rubrica Witchy Books, che ho creato proprio per parlarvi di romanzi a tema streghe!


SIRENE: di queste magnifiche e oscure creature marine invece non ho mai parlato molto, ma semplicemente perché nel campo del Fantasy - romanzi, film, retelling - sono tra le meno utilizzate. Personalmente mi hanno sempre affascinata, merito forse della bellissima Ariel. Le mie preferite sono le storie in cui vengono dipinte come creature seducenti e pericolose!


ANGELI: dopo avervi svelato che VE - il romanzo che sto scrivendo - parla di angeli, probabilmente non vi stupirà trovarli in questo elenco. La curiosità nei confronti di esseri tanto misteriosi risale alla mia infanzia e alla passione di mia mamma per il mondo della spiritualità. Anche se ormai hanno fatto un po' il loro corso a me continuano ad emozionare molto le storie a loro dedicate.


FANTASMI: decisamente più cupi, ma tra i miei preferiti in assoluto, ci sono spiriti e fantasmi! Per quanto riguarda film e serie Tv li apprezzo anche nel genere horror, in letteratura invece sono più attratta dai Middle Grade e dagli YA Fantasy. Una storia d'amore o di formazione dove ci sono di mezzo i fantasmi mi conquisterà sempre, c'è qualcosa in loro che mi affascina mortalmente.


VAMPIRI: per finire vado sul classico e cito gli affascinanti vampiri, che dopo secoli di cinema e letteratura mantengono ancora una certa dignità e continuano a farci sognare. Devo dire che ho apprezzato molto le storie più adolescenziali - Twilight, Evernight, Promessi Vampiri e simili - ma ho amato ancora di più saghe come L'eredità dei Gardella, in cui queste sanguinose creature sono mostrate nel loro lato più oscuro. Insomma, per me i vampiri sono un jolly, vanno bene sempre!

Quali sono le creature Fantasy che amate voi invece? Ne abbiamo qualcuna in comune?

martedì 20 aprile 2021

Recensione "L'Angelo Rivelato" di Elisa Maiorano Driussi

Buongiorno Lettori e buon martedì, come state? Spero che la vostra primavera stia trascorrendo bene, come già sapete io sono alle prese con alcuni problemini di salute che mi tengono un po' lontana dal blog, spero di stare meglio presto. Oggi però sono qui per parlarvi del primo volume della serie Guerriera dal Cuore di Diamante, gentile omaggio dell'autrice, che ringrazio ancora. Vi anticipo che ho già letto anche il seguito, quindi a breve vi lascerò il mio parere anche su quello!


Un destino. Un patto divino che non può essere ignorato.
Un amore contro ogni regola dell'universo.

Titolo: L'Angelo Rivelato
Saga: Guerriera dal Cuore di Diamante
Autore: Elisa Maiorano Driussi
Prezzo: 10,40€
Pagine: 251
Pubblicazione: 2018
Editore: Self Publishing


Trama: Angela è distrutta. Il suo fidanzato l'ha lasciata senza dare alcuna spiegazione. Per evitare il caos emotivo, decide di partire per New York. Qui inizia la sua avventura, durante la quale conoscerà persone molto speciali. Ma a cosa porterà questa conoscenza? Cosa dovrà affrontare Angela per ritrovare la sua anima gemella?



Anche se ci siamo lasciati alle spalle i bei tempi in cui vampiri, demoni e angeli caduti andavano per la maggiore, io non ho mai smesso di amare le storie d'amore e le creature sovrannaturali, quindi ero davvero entusiasta di leggere questo primo volume della trilogia Guerriera dal Cuore di Diamante. Il mio entusiasmo era dato sia dalla presenza degli angeli, che rimangono le mie creature preferite, sia dal fatto che l'autrice è una mia concittadina, la storia infatti si sviluppa in parte a Lugano, ed ero curiosissima di scoprire che effetto mi avrebbe fatto leggere una storia Fantasy ambientata nella mia città, per di più nel periodo natalizio, che è sempre affascinante.
Purtroppo vi dico subito che, nonostante la lettura sia stata scorrevole, il romanzo non è riuscito a convincermi. Anche se la trama mi incuriosiva per via di diversi elementi, a fine lettura non me la sono sentita di assegnargli un voto più alto. In breve, la protagonista, dopo aver perso il lavoro ed essere stata lasciata senza spiegazione dal fidanzato quasi all'altare, decide di partire per una vacanza a New York per ritrovare se stessa e allontanarsi dai suoi problemi. La voce narrante è proprio quella di Angela, che con tono pacato e mai negativo affronta le difficoltà della vita senza perdersi d'animo.
Come dicevo, uno degli elementi che più mi incuriosiva era l'ambientazione. La prima parte della storia si svolge a Lugano, città in cui sono cresciuta e vivo tutt'ora, ma dopo i primi capitoli l'autrice ci porta a New York, per di più nel periodo Natalizio. Con queste due location a disposizione, molto diverse tra loro, ma entrambe suggestive, ero pronta a godermi le atmosfere magiche e originali di Svizzera e America. Questa è una delle prime cose ad avermi in parte delusa. Certo, la storia di svolge a tutti gli effetti in questi due luoghi, ma le descrizioni sono scarse, l'autrice si è limitata a inserire il nome di qualche via e piazza conosciuta e a far visitare alla protagonista alcune delle principali attrazioni di una delle città più amate al mondo, ma vedere menzionati Central Park e il Rockefeller Center personalmente non mi è bastato per entrare nel vivo dell'atmosfera, non ho avuto l'impressione di respirare l'aria di New York, anzi, ho faticato ad immaginare i luoghi e i panorami in cui si svolgono le varie scene.
Passando ai personaggi, devo dire che nessuno mi ha colpita particolarmente. Quelli secondari sono superflui e appena accennati, ma anche la caratterizzazione dei due protagonisti non mi ha convinta. Angela è oggettivamente un personaggio positivo, ma non sono riuscita ad empatizzare con lei né a comprendere o giustificare la maggior parte delle sue azioni. In alcune scene reagisce in maniera eccessiva e irragionevole ad eventi del tutto normali, ma rimane praticamente indifferente davanti a rivelazioni che dovrebbero invece sconvolgerla. Neanche scoprire che Julian, l'affascinante giovane conosciuto a New York, è in realtà la sua Anima Gemella, nonché un angelo, sembra turbarla. Angela sembra accettare e comprendere l'esistenza di entità spirituali senza porsi particolari domande, cosa che al contrario io ho fatto, senza però ottenere risposte dal testo. Ho trovato l'elemento Paranormal davvero poco chiaro e questo mi ha impedito di godermi la storia, in moltissime scene ho avuto l'impressione di dover quasi tirare a indovinare cosa stesse succedendo e perché. Avrei sicuramente preferito che la componente Fantasy fosse più concreta e meno onirica.
La parte Romance non è meno priva di difetti. Anche se personalmente sono una fan del colpo di fulmine e apprezzo le storie in cui i personaggi sono destinati a stare insieme, nel caso di Angela e Julian non ho percepito nessun tipo di feeling e chimica. Mi è piaciuto il fatto che abbiano un rapporto sano, ma i pochi giorni che hanno trascorso insieme non sono bastati a trasmettermi la forza del loro amore.
Per concludere, L'Angelo Rivelato è molto scorrevole e si legge senza problemi in pochi giorni, ma è un testo che presenta senza dubbio molte pecche. Lo stile è discreto, c'è sicuramente del margine di miglioramento ma, al di là dei gusti, l'ho trovato più adatto ad un manuale di self-help che ad un romanzo. L'autrice infatti nella vita reale insegna Yoga e meditazione, e ha già alle spalle alcune pubblicazione nel campo della spiritualità, che trovo più affine al suo metodo narrativo.
Nonostante non mi abbia fatto impazzire, subito dopo averlo terminato mi sono comunque buttata su Il Risveglio dell'Angelo, secondo volume della trilogia, che ho attualmente in lettura. Mi mancano però pochi capitoli per concluderlo, quindi a breve vi farò sapere se è riuscito a farmi cambiare idea sulla storia di Angela e Julian!

Fatemi sapere cosa ne pensate di questo titolo, vi incuriosisce o non è il vostro genere?

venerdì 16 aprile 2021

5 cose che - 5 libri strani (scritti in maniera particolare)

Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state?  Io in questo periodo non so davvero più dove sbattere la testa, faccio la spola tra medico e farmacia, risolto un problema se ne presenta un altro e, anche se non sono fastidi gravi, la situazione inizia a pesarmi molto. Per fortuna blog e lettura rimangono una coccola a cui non rinuncio, quindi oggi eccoci qui con una nuova puntata della rubrica 5 cose che! Parleremo di libri strani, ovvero scritti in maniera particolare. Io ne conosco tanti, ma la maggior parte non ho ancora avuto modo di leggerli, quindi mi sono arrangiata con qualche vecchio titolo. Fatemi sapere cosa ne pensate e se magari li avete letti anche voi!


5 LIBRI STRANI

(scritti in maniera particolare)

CRANK - CRONACHE DI UNA DIPENDENZA: Questo YA risale a ormai una decina di anni fa ed è basato su una storia vera. L'autrice ha voluto raccontare la dipendenza della figlia adolescente, ripercorrendo il suo incontro con la droga e l'abisso in cui essa l'ha portata. La particolarità? Crank è scritto in versi liberi, quindi non segue schemi né regole, il che rende la lettura davvero particolare. Il libro di per sé non mi aveva conquistata, ma di certo la struttura è originale.


IL DIARIO DI CATHY: Primo volume di una trilogia davvero sottovalutata, che da titolo e copertina sembrerebbe adatto a lettrici giovanissime, ma che invece nasconde uno YA con delle sfumature Mistery e Paranormal! Lo avreste mai detto? A renderlo ancora più interessante è il fatto che, strutturato come un diario, le pagine contengono gli schizzi, i disegni e le annotazioni della protagonista. Nella versione in copertina rigida è presente anche una busta con tutti gli indizi che Cathy raccoglie nel corso del romanzo, un'idea geniale che ancora adesso mi fa sorridere.


LA STRADA: Vincitore del Premio Pulitzer 2007 e successivamente diventato un film con Viggo Mortensen nei panni del protagonista, questo romanzo post-apocalittico non ha certo bisogno di presentazioni. La narrazione è cupa e lenta, ma a renderlo particolare è stata la scelta dell'autore di non citare mai i nomi dei personaggi e di optare per una narrazione senza interruzioni. Il testo infatti non presenta capitoli né caporali o virgolette a segnalare i discorsi. È come seguire un flusso ininterrotto di pensieri e azione, in un primo momento può disorientare, ma nel complesso il risultato è sconvolgente e unico.



THORNHILL & LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET

Vi parlo di questi due volumi insieme perché condividono una struttura narrativa simile. Spesso catalogati come Graphic Novel - intesi come classici fumetti a vignette e balloons - questi titoli sono invece veri e propri romanzi, ma davvero particolari. In entrambi la trama viene raccontata per metà in forma di testo e per l'altra metà di illustrazioni, che si alternano come capitoli. Una scelta davvero azzeccata, che permette di godere sia della narrazione che delle tavole.

Cosa ne pensate di questi titoli? 
E quali libri avreste citato voi?

mercoledì 14 aprile 2021

WWW Wednesday #9 - 2021

Buongiorno Lettori e buon mercoledì, come state? Ancora una volta devo scusarmi per l'assenza, ormai avrete capito che tra salute, emicrania e imprevisti questo non è un granché come periodo. Per fortuna niente di grave, ma confesso che nell'ultimo anno gli acciacchi di salute mi buttano molto giù di morale, il che si ripercuote anche su letture e blog. A tal proposito forse scriverò un post di chiacchiere, per aggiornarvi un po'. Oggi però continuiamo a parlare dei nostri amati libri, vi lascio con una nuova puntata di questa rubrica e vi aspetto nei commenti. Voi cosa state leggendo?






Come promesso, ho deciso di coprire la challenge 12 parole per 12 libri - la parola di aprile è famiglia - leggendo il primo volume di Anna dai capelli rossi. Avendo già apprezzato la serie Tv sapevo più o meno cosa aspettarmi, ma non pensavo che avrei amato così tanto il romanzo! Lo sto letteralmente divorando, lo stile e le descrizioni dei luoghi mi hanno incantata e, come nella serie Tv, sono perdutamente innamorata di Marilla e Matthew. Ora come ora sono felicissima che la serie conti ben otto volumi, perché non riesco a immaginare di dover dire addio a Green Gables!

Insieme a Tristan ho appena iniziato La più Malvagia del Reame, secondo volume della trilogia per ragazzi Ever After High, retelling delle fiabe più famose. Sono davvero contenta di leggerlo perché, per quanto anni fa io abbia adorato il primo volume, non avevo mai trovato il tempo di proseguire con la serie, quindi da qui in poi sarà una sorpresa anche per me.

Per coprire la challenge Rispolvera un libro ho iniziato Delfini di Banana Yoshimoto. Ho sempre sentito parlare molto di questa autrice giapponese, sia in bene che in male, ma non avevo ancora avuto occasione di leggere niente. Per il momento non sono molto convinta, la trama poteva essere interessante, ma trovo lo stile davvero noiosissimo, ho idea che io e la Yoshimoto avremo vita breve.






Negli ultimi tempi mi hanno tenuto compagnia L'Angelo Rivelato e Il Risveglio dell'Angelo, rispettivamente primo e secondo volume della serie Paranormal Romance Guerriera dal Cuore di Diamante, gentile omaggio dell'autrice. Purtroppo trama e stile non mi hanno convinta, ma avrò modo di parlarvene meglio prossimamente in una recensione.

Come dicevo, insieme a Tristan ho appena finito Il Libro dei Destini, primo volume della serie Ever After High. Se amate i libri per ragazzi e i retelling delle favole non potete lasciarvelo scappare, a me è piaciuto come la prima volta, è un romanzo che con leggerezza riesce ad affrontare in maniera intelligente tematiche valide e interessante legate al destino, alla crescita e alla fiducia in se stessi.

Finalmente sono riuscita a dedicarmi anche all'ultima opera di Carrisi, Io sono l'abisso. È stato un piacere ritrovare lo stile dell'autore e la lettura si è rivelata scorrevole e di compagnia. Non lo reputo uno dei suoi romanzi migliori, ma d'altronde di questo autore apprezzerei anche la lista della spesa, quindi se siete fan o avete voglia di un thriller ve lo consiglio senza dubbio.






Prossimamente mi dedicherò a The chain, thriller che ho recuperato alla bibliocabina dopo averne sentito parlare malissimo. Le critiche mi incuriosiscono sempre tantissimo e non vedo l'ora di scoprire cosa ne penserò. Se lo avete letto fatemi sapere il vostro parere!

Cosa ne pensate delle mie letture?
Se vi va fatemi sapere cosa state leggendo voi!

venerdì 9 aprile 2021

In My Mailbox #3 - 2021

 

Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? Questa settimana sono stata davvero assente dal blog, se mi seguite su Instagram forse avrete seguito le mie disavventure, in caso contrario posso riassumervele in: medico, test per presunto streptococco - per fortuna negativo - esame del sangue. Conclusione, era faringotonsillite e otite. Antibiotico e per sicurezza un simpatico tampone Covid, per fortuna negativo. Non sto malissimo, ma come potete immaginare in questi giorni ho avuto altro a cui pensare e il blog è passato in secondo piano. Scrivo questo piccolo post al volo, solo per mostrarvi alcuni nuovi titoli che ho recuperato alla bibliocabina. Il Signore del Male è il secondo volume della serie per ragazzi Once Upon A Zombie, di cui ho già il primo romanzo, quindi sono stata fortunata a trovarlo. Un altro titolo che avevo in wish list è Ti darò il sole di Jandy Nelson, autrice che anni fa avevo amato tantissimo per The sky is everywhere. Non ho più letto niente di suo, ma sono proprio curiosa! E infine ho trovato La ragazza dei lupi di Katherine Rundell, autrice per ragazzi validissima di cui avevo apprezzato molto Sophie sui tetti di Parigi, qualche anno fa. Questa storia sembra rientrare alla perfezione nei miei gusti, spero di iniziarlo presto!


Spero che vi abbia fatto piacere vedere i miei ultimi arrivi, se vi va fatemi sapere cosa ne pensate!

venerdì 2 aprile 2021

5 cose che - 5 libri nella mia TBR primaverile

Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? Da me oggi sono iniziate le vacanze di Pasqua per i bimbi, quindi oltre al marito - che lavora da casa - fino al 12 aprile ci sarà il nano da intrattenere. Spero di trovare il modo di ritagliarmi qualche momento tranquillo per il blog, ma se sarò meno presente sapete perché. Per non farci mancare nulla nel condominio stanno facendo alcuni lavori e in questi giorni ho la casa invasa da elettricisti, operai e idraulici quindi insomma, addio tranquillità. Adesso però vi lascio al post, il tema di questo venerdì è davvero carino e penso di aver scelto una buona TBR primaverile, che mi permetterà di smaltire qualche omaggio e di coprire in maniera interessante le due challenge. Se vi va vi aspetto nei commenti per sapere cosa ne pensate e cosa leggerete voi nei prossimi mesi, sono molto curiosa!


HATED: Questo è un gentilissimo omaggio di Angelica che non vedo l'ora di leggere, si tratta di una storia che unisce Fantasy e distopico e, con mia grande gioia, è un romanzo autoconclusivo.

IL RISVEGLIO DELL'ANGELO: Altro omaggio di genere Fantasy che sono curiosa di iniziare! Ho da pochissimo terminato L'Angelo rivelato, primo volume della serie, e non vedo l'ora di scoprire come prosegue la storia di Angela. A breve sul blog troverete una recensione del primo volume.

THE CHAIN: Di questo thriller ho sentito parlare malissimo da alcune amiche e, dato che i pareri negativi mi incuriosiscono sempre tantissimo, ho deciso di dargli una chance. Non posso farci niente, le critiche mi attirano molto più dei complimenti. Si rivelerà una sorpresa o una delusione?





ANNA DAI CAPELLI ROSSI: Grazie alla challenge 12 parole per 12 libri mi sono finalmente decisa a leggere il primo volume di questa serie che, apparentemente, sembra deliziosa! Ho sempre desiderato leggerlo in primavera e la parola scelta per il mese di aprile - famiglia - mi sembra calzi a pennello. Non vedo l'ora di iniziarlo, la serie Tv di Netflix mi era piaciuta molto!

DELFINI: Sempre grazie ad una challenge - questa volta parliamo di Rispolvera un libro - avrò finalmente l'occasione di leggere qualcosa di Banana Yoshimoto, autrice che mi ha sempre incuriosita. Tra i suoi titoli che possiedo da anni questo è quello che al momento mi attrae di più!


Cosa ne pensate della mia TBR primaverile?
E voi che cosa avete in programma di leggere?