-Tell the world that i'm coming-

sabato 29 giugno 2019

In My Mailbox #11 - 2019

Buongiorno Lettori e buon sabato, come state? Manco dal blog ormai da un po', ma quest'afa non ha certo aiutato la mia - già inesistente - voglia di leggere e mettermi al pc. Spero davvero che le temperature si abbassino presto perché così è impossibile vivere. Oggi però vi lascio con una breve puntata dedicata ai nuovi arrivi, che ho trovato all'usato la scorsa settimana. Sono particolarmente contenta di aver recuperato Salvare il mondo e altri sport estremi e Il volo finale, rispettivamente terzo e quarto volume della saga per ragazzi Maximum Ride, di cui possedevo già i primi due romanzi. Sono anni che desidero iniziarla ma aspettavo di completarla, cosa che non sono ancora riuscita a fare dato che sono appena a metà, ma piano piano vedrò di recuperarli tutti. Così, a sentimento, mi sono portata a casa anche Il bizzarro museo degli orrori, di Dan Rhodes, romanzo per ragazzi dalle tinte un po' macabre che a giudicare dalla trama sembra davvero carino. Spero tanto non mi deluda! Se lo avete letto fatemi sapere come lo avete trovato, mi raccomando!


Cosa ne pensate delle mie new entry,
c'è qualche titolo che vorreste leggere?

sabato 8 giugno 2019

In My Mailbox #10 - 2019


Buongiorno Lettori e buon sabato, come state? Avete già terminato la scuola? Fatemi sapere se avete qualche bella vacanza in programma per l'estate! Ieri mi sono resa conto che era da un bel po' che non vi tenevo compagnia con questa rubrica dedicata ai nuovi arrivi, quindi finalmente vi mostro alcune new entry librose di cui sono particolarmente felice. Iniziamo da La Maledizione di Solarius, di Stefania Siano, amica, blogger e autrice di cui vi ho già recensito qui sul blog altri due romanzi. Ho voluto acquistare subito questa sua nuova opera perché so che le sue storie sono sempre un piacevolissimo intrattenimento e non potevo farmi scappare questo Fantasy autoconclusivo. Posso dirvi che ce l'ho già in lettura e che ve ne parlerò presto in una recensione! Ringrazio invece di cuore Simona Colombo, autrice adorabile che mi ha inviato Legione - Maya, il quarto e ultimo volume di questa saga che sto amando tantissimo. Devo ancora trovare il tempo di recensirvi il secondo romanzo, ma cercherò di non farvi aspettare troppo e di dedicarmi poi ai seguiti. In ultimo un regalo di mia sorella che desideravo da tantissimo, ovvero il cofanetto che racchiude la trilogia Finché zombie non ci separi, di Jesse Petersen. Avevo già letto il primo romanzo anni fa e me ne ero innamorata, adesso finalmente potrò proseguire con questa divertentissima storia tragicomica a tema zombie!


Cosa ne pensate delle mie new entry,
c'è qualche titolo che vorreste leggere?


venerdì 7 giugno 2019

5 cose che - I 5 libri migliori letti finora quest'anno


Buon venerdì Lettori, come state? So che per molti di voi oggi terminano le scuole, avete qualche bel progetto per quest'estate? A noi tocca aspettare ancora una settimana per la chiusura dell'asilo, l'idea che a settembre Tristan inizierà le elementari mi sconvolge! Ma torniamo a noi e passiamo a questa nuova puntata della rubrica, che oggi si concentra su un argomento davvero interessante: le 5 letture migliori fatte da gennaio a oggi! Ci stiamo lasciando alle spalle questa prima metà del 2019, che finora mi sembra volato, e un bel recap è sempre gradito! Fatemi sapere quali sono i vostri titoli!



I 5 LIBRI MIGLIORI LETTI FINORA QUEST'ANNO

1. L'ultimo elfo, Silvana De Mari: questa in realtà è stata una rilettura, ma la De Mari riesce sempre a conquistarmi e infatti anche a distanza di tantissimi anni mi sono trovata ad amarne sia la storia che lo stile. Non sono ancora riuscita a leggere i seguiti ma spero di farlo presto perché sono anni che la curiosità mi divora, devo assolutamente trovare il tempo! LINK RECENSIONE

2. Il custode delle tempeste, Catherine Doyle: qui c'è poco da dire, ho parlato di questo romanzo per settimane e credo di averlo consigliato a chiunque perché, nonostante il target molto giovane a cui è destinato io me ne sono innamorata follemente e non vedo l'ora che esca il secondo volume, è una storia piena di magia che mi ha commosso! LINK RECENSIONE

3. Petrademone - Il Libro delle Porte: questo primo volume della saga è stata una bellissima scoperta, trovo che sia un romanzo avvincente, cupo e davvero ben scritto, l'autore ha saputo gestire alla perfezione trama e personaggi, arrivando così ad appassionare i lettori di qualsiasi età. Se vi piacciono i misteri, la magia e i libri per ragazzi dovete recuperarlo! LINK RECENSIONE


4. Maze Runner - La mutazione: ho inserito la cover solo del primo volume, ma in realtà ritengo che questa duologia che fa da prequel alla storia di Thomas sia sullo stesso livello. In genere non amo molto gli spin-off e simili, ma vista la trama particolare ho trovato utilissimi e super interessanti questi due romanzi ambientati nel passato. Se avete apprezzato la prima trilogia dovete leggerli!

5. Una stella cadente in pieno giorno: in questo caso baro e scelgo una serie manga che mi è davvero rimasta nel cuore. Si tratta di una storia adolescenziale molto leggera, ma che al contrario di tanti altri shojo che ho letto riesce a non essere troppo infantile e, anzi, affronta delle tematiche molto carine in maniera valida. Senza contare che ho perso la testa per uno dei personaggi maschili! La serie è piuttosto lunga - conta 12 volumi - però è completa e secondo me se questo genere di manga vi piace vale davvero la pena di darle una chance LINK RECENSIONE

 

Non mi sono dilungata troppo su questi titoli perché come potete vedere alla maggior parte ho già dedicato una recensione che vi ho linkato.
Fatemi sapere quali sono i libri migliori che avete letto voi!

mercoledì 5 giugno 2019

WWW Wednesday #6 - 2019

Buongiorno Lettori e buon mercoledì, come state? Anche da voi è ufficialmente arrivato il caldo? Da me danno pioggia in questi giorni quindi spero che l'aria si rinfreschi un po' perché per quanto mi riguarda sono già stufa, salterei direttamente a settembre... l'afa mi sfianca in maniera terribile, so già che non concluderò niente nel prossimo periodo. Voi come vivete l'estate? Spero meglio di me, ecco. Ma passando oltre - tanto le occasioni per lamentarmi del caldo non mancheranno - oggi vi tengo compagnia con una bella puntata del WWW. Se vi va fatemi sapere cosa state leggendo voi!



Al momento ho deciso di dedicarmi all'ultimo titolo di Patrick Ness, E l'oceano era il nostro cielo, omaggio apprezzatissimo per cui ringrazio ancora Mondadori. Se mi seguite su Instagram forse saprete già che per il momento non sono ancora riuscita ad inquadrare questo romanzo né a capire cosa ne penso. L'edizione è bellissima e l'idea di raccontare questa sorta di retelling di Moby Dick mi incuriosiva molto, ma sono circa a metà lettura e per adesso non ho ancora capito dove volesse andare a parere Ness e se la storia alla fine potrà regalarmi qualcosa. Per ora non so dirvi altro, aspetto di terminarlo per darvi un parere definitivo. Se lo avete letto fatemi sapere!






In questo periodo ho sentito il bisogno di buttarmi sulle avventure per ragazzi, che sono sempre un po' la mia ancora di salvezza . Ho terminato Mary e il fiore della strega, di Mary Stewart, che si è rivelata essere un'adorabile storia per bambini e ragazzi, perfetta se cercate una lettura molto breve e magica, adatta anche ai più piccoli. Prossimamente cercherò di recuperare il film d'animazione che ne è stato tratto, sono curiosissima! Anche il primo volume di Petrademone si è rivelata una bella lettura, scorrevole e dai toni cupi proprio come piace a me. La storia è anche piuttosto originale e lo stile dell'autore mi ha tenuto incollata alle pagine fino alla fine, decisamente una bella scoperta! Di entrambi i romanzi trovate già le recensioni qui sul blog, se vi interessa saperne qualcosa di più.







Come prossima lettura penso proprio che opterò per La terra del non ritorno, ovvero il secondo volume della saga di Petrademone. La storia è riuscita a coinvolgermi molto e sono curiosissima di scoprire come prosegue l'avventura di Frida e dei suoi amici quindi non vedo perché farla aspettare!
Fatemi sapere cosa state leggendo voi, se vi va!

lunedì 3 giugno 2019

Recensione "Mary e il fiore della strega"

Buongiorno Lettori e buon lunedì, come state? Io non posso proprio lamentarmi, questo weekend ho finalmente passato un po' di tempo insieme alla mia MAU Angelica - potete passare a trovarla su Il Castello tra le Nuvole, nel caso non la conosceste ancora - e la fine dell'anno scolastico si avvicina, il che significa niente sveglia fino a settembre, per le anime notturne come me non c'è gioia più grande del poter passare la notte a leggere, scrivere e pensare senza l'ansia di doversi svegliare presto la mattina. E a proposito di letture, oggi vi parlo di un romanzo per ragazzi davvero carino!



Titolo: Mary e il fiore della strega
Autore: Mary Stewart
Prezzo: 15,00€
Pagine: 160
Pubblicazione: 2018
Editore: Rizzoli



Trama: Mary Smith non si è mai annoiata così tanto in vita sua. I genitori l’hanno spedita a passare le vacanze in campagna, a casa dalla prozia Charlotte, dove non accade mai niente di divertente. Un giorno più noioso degli altri, Mary si mette a seguire un gattino nero, si inoltra nel bosco e trova un fiore viola mai visto prima, così bello da sembrare magico. La bambina non ci mette molto a scoprire che le basta sfregare i petali del fiore su un manico di scopa per prendere il volo. Da quel momento per Mary la vacanza in campagna si trasforma in un’avventura da brividi, che la porterà in una misteriosa scuola di stregoneria, tra lezioni di incantesimi, laboratori di magia e segreti molto pericolosi.


Devo ammetterlo, per una volta ho deciso di lasciarmi conquistare puramente dall'estetica della copertina, che mi ha subito affascinato moltissimo. Se mi conoscete non vi sorprenderà sapere che non avrei mai rinunciato a gatti neri, fiori magici e piante intrecciate. Se poi ci mettiamo il fatto che il romanzo è molto breve e che si tratta di un Fantasy per bambini e ragazzi capirete che doveva essere mio a qualsiasi costo. Per finirlo mi ci è voluto un po' di tempo perché anche Tristan si è appassionato alla storia e mi sono dovuta adattare ai suoi tempi così da leggerlo insieme a lui, ma in caso contrario è una storia che avrei divorato nell'arco di un paio d'ore, perché oltre ad essere davvero brevissima ho trovato lo stile dell'autrice molto semplice e leggero, seppur incantevole. Più che un romanzo corto credo possa quasi rientrare nella categoria delle fiabe lunghe, sia per la quantità di pagine che per il modo in cui la storia e i personaggi vengono sviluppati. Personalmente sono rimasta quasi del tutto soddisfatta da questa lettura, la trama è davvero piacevole, lineare ma con alcuni passaggi un po' più cupi e un'ambientazione misteriosa che ho apprezzato moltissimo. Come dicevo essendo breve non vengono particolarmente approfonditi né i personaggi né il contesto in cui è ambientata l'avventura di Mary, rendendola così una semplice e ottima storiella di intrattenimento. Sono sicura che se l'autrice gli avesse dedicato più tempo, trasformandolo in un romanzo vero e proprio, sarei riuscita ad appassionarmici molto di più, perché gli elementi interessanti - almeno per chi come me ama la magia - non mancano di certo. Ci sono scope volanti, scuole di stregoneria, inseguimenti e incantesimi, ma nel complesso rimane una simpatica avventura che non ha il tempo di trasformarsi in qualcosa di più profondo o coinvolgente. Questo di per sé non è un difetto, il libro è uscito per la prima volta 1971 e il target a cui si rivolge è giovanissimo, penso sia indicato dai dieci anni in su circa, quindi lo scopo dell'autrice non era certo quello di scrivere qualcosa di particolarmente  lungo o complesso, va preso per quello che è, un racconto magico capace di divertire i piccini e intrattenere gli adulti. Visto il contenuto della storia sono curiosissima di guardare l'anime che ne è stato tratto, penso che l'avventura di Mary e del gatto Tib si presti benissimo ad una trasposizione di questo tipo. Bellissima e molto curata anche la nuova edizione pubblicata da Rizzoli, che contiene alcune piccole illustrazioni in bianco e nero e vanta una copertina deliziosa. Consigliato? Assolutamente sì, se amate le storie di magia e cercate qualcosa che vi faccia tornare bambini per un paio di ore non ne rimarrete delusi! Io possiedo già un altro romanzo di questa autrice, ma cercherò di procurarmi anche i titoli che mi mancano perché sono rimasta piacevolmente colpita dal suo stile e non vedo l'ora di leggere qualche altra storia nata dalla sua incantevole penna. Se con Mary e il fiore della strega è riuscita a farmi riassaporare la magia delle fiabe che leggevo da bambina sono curiosissima di scoprire cosa saprà fare con la sua famosa trilogia Fantasy dedicata alla figura di Merlino!


Fatemi sapere se avete letto questo libro o se magari avete guardato il film che ne è stato tratto!