Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2020

Regali librosi di Natale

Buongiorno Lettori e buon lunedì, come state? Spero abbiate trascorso una buona Vigilia, un felice Natale e, in generale, che le vostre feste stiano andando alla grande. Avevo promesso di tornare sul blog domani, con un post molto speciale che vi consiglio di non perdervi, ma visto che sotto l'albero ho trovato ad aspettarmi parecchi libri ho pensato di mostrarveli oggi con qualche foto. Spero vi faccia piacere sbirciare i miei nuovi arrivi e, naturalmente, sarei curiosa di sapere se anche voi avete ricevuto qualche bel titolo! Nel caso scrivetemelo nei commenti o lasciatemi i link dei vostri post!


La Sirenetta e altre fiabe me lo avete visto citare almeno un milione di volte negli ultimi mesi quindi sono felicissima di averlo ricevuto, sarà sicuramente una delle mie letture del 2021! Sulle tracce di Jack lo Squartatore non credo abbia bisogno di presentazioni, è il primo volume della famosa saga di Kerri Maniscalco e anche questo spero di leggerlo a breve. Ho sentito parlare poco, invece, di Qui nel mondo reale di Sara Pennypacker, titolo per ragazzi che mi incuriosisce un sacco. A Il silenzio dell'acqua facevo il filo da anni, si tratta di un retelling in chiave femminista della fiaba de La Sirenetta e spero non mi deluda, ho grandi aspettative! Di certo andrò sul sicuro con La notte delle Malombre di Manlio Castagna, autore che ormai ho imparato ad apprezzare. E per concludere mi è stato regalato La ragazza degli orsi, di cui ho sentito parlare molto bene.



Tra gli arrivi più interessanti ho ricevuto anche Teen Titans: Raven, una Graphic Novel tutta dedicata al mio personaggio della serie! Ho sempre avuto una fissa per lei e non vedo l'ora di leggere il fumetto, il attesa che esca Beast Boy, il secondo volume. Una raccolta che non conoscevo è Paura - Classici col brivido. Si tratta di sedici racconti di grandi autori adattati da Donatella Ziliotto e illustrati da Laura Re. Credo lo terrò da parte come lettura per Halloween, mi sembra perfetta. Non aspetterò invece per buttarmi su Io sono l'abisso, il nuovo romanzo di Carrisi che aspettavo con ansia! Ho deciso di mostrarvi anche Tuo, Simon di Becky Albertalli, che in realtà non ho ricevuto come regalo, ma ho trovato alla bibliocabina il giorno della Vigilia. Tornando alla letteratura per ragazzi ho ricevuto Bianco di Laura Bonalumi e sono indecisa se leggerlo subito a gennaio o se aspettare il prossimo inverno. Non poteva mancare Il palazzo degli spaccati, lo spin-off della saga Maze Runner dedicato al personaggio di Newt e, infine, Jack Bennet e la chiave di tutte le cose, primo volume di una serie Fantasy per ragazzi che volevo iniziare da un po'.

Se vi va vi aspetto di nuovo qui sul blog domani, con un post molto speciale! Fatemi sapere cosa ne pensate dei miei regali e che cosa avete ricevuto voi a Natale!

giovedì 24 dicembre 2020

Libri dell'Avvento: 24 romanzi natalizi

Buongiorno Lettori e buona Vigilia, come state? Spero vi stiate preparando a trascorrere una splendida giornata, soprattutto se come me festeggiate oggi e scartate i regali questa sera! Dato che per me oggi è a tutti gli effetti Natale ho un sacco di cose da fare e preparare, ma come forse sapete dal 1 dicembre ho portato su Instagram una piccola rubrica che faccio tutti gli anni, i Libri dell'Avvento! Ogni mattina abbiamo aperto insieme una finestrella, in cui vi presentavo un romanzo natalizio. Io mi sono divertita molto e ho cercato di spaziare il più possibile con i generi e i target. Questa mattina, proprio come un calendario dell'Avvento, abbiamo aperto l'ultima finestrella, e ho pensato che fosse un'idea carina fare un recap dei 24 titoli anche qui sul blog! Per forza di cose mi limiterò a lasciarvi una carrellata di copertine, mi sarebbe piaciuto preparare un post più completo ma sono davvero tanti libri, spero capirete! Cosa ne pensate di questi libri, li conoscete?








Spero che ilpost vi abbia tenuto compagnia e che vorrete farmi sapere nei commenti se conoscete questi libri! Io non li ho ancora letti tutti, ma li possiedo già, quindi prima o poi arriverà il momento perfetto per dedicarmi ad ognuno di essi. A voi piacciono le storie ambientata a Natale?

Se vi va vi aspetto di nuovo qui sul blog domani, con un piccolo post di auguri, chiacchiere e saluti!

BUONA VIGILIA!

venerdì 4 dicembre 2020

5 cose che - 5 libri che spero mi porti Babbo Natale

Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? Oggi da me sono previste forti nevicate, spero non creino problemi sulle strade perché nel weekend ci toccherà fare avanti e indietro da casa di mia mamma e non è mai bello mettersi in auto con queste condizioni climatiche. Ma veniamo a noi e alla prima puntata di 5 cose che di dicembre! Per questo mese abbiamo in programma alcuni temi natalizi, e non potevamo che iniziare dai titoli che vorremmo trovare sotto l'albero. Spero mi farete sapere quali avete messo voi nella wish list, potrei prendere spunto per allungare la mia!




5 LIBRI CHE SPERO MI PORTI BABBO NATALE

È sempre difficile decidere a cosa dare la priorità, ma credo che questi siano i tre titoli che al momento leggerei con più piacere! Come magari ricordate ho amato moltissimo la saga di Maze Runner e sono curiosissima di questo spin-off raccontato dal POV di Newt, quindi Il palazzo degli spaccati è decisamente in cima alla mia lista dei desideri. A Gli amici silenziosi invece faccio il filo da ormai troppo tempo, ho la sensazione che mi piacerà moltissimo, ma non sono ancora riuscita a recuperarlo. E infine vorrei tantissimo Vardø - Dopo la tempesta che, ambientato nella Norvegia del 1617, trae ispirazioni dai terribili processi alle streghe.



Queste due meraviglie invece non credo abbiano bisogno di presentazioni, si tratta de La Bella e la Bestia e La Sirenetta e altre fiabe, entrambi editi da Ippocampo e illustrati da Minalima. Se non avete mai avuto la fortuna di sfogliarli dal vivo correte a guardare qualche video sul sito della casa editrice perché hanno degli inserti cartografici pazzeschi e sarebbe davvero un sogno collezionarli tutti! Tra i titoli usciti fino ad ora però questi sono quelli che vorrei di più!

Cosa ne pensate di questi titoli? E voi cosa sperate di trovare a Natale sotto l'albero?

martedì 1 dicembre 2020

24 film da vedere aspettando il Natale

Buongiorno Lettori e buon martedì, come state? Spero che abbiate salutato con serenità il mese di novembre e che siate pronti a dare il benvenuto a dicembre! Per me ieri è stata una giornata piuttosto ricca, abbiamo montato e riempito il calendario dell'Avvento per Tristan e ho finito di preparare alcuni post natalizi che vedrete qui sul blog e su Instagram nel corso delle prossime settimane. Oggi infatti voglio proporvi un post che inizialmente era nato per essere pubblicato solo su IG, ma alla fine ho pensato che sarebbe stato un peccato non condividerlo anche qui.

Come avrete capito dal titolo ho stilato un elenco di 24 film - sia d'animazione che non - da vedere aspettando la notte di Natale! Io e mio marito infatti ci siamo preparati una personale lista, a mo' di calendario dell'Avvento, e ho pensato che sarebbe stato carino mostrare anche a voi i titoli che guarderemo. Alcuni sono dei grandi classici, altri sono usciti più recentemente. In generale sono quasi tutti dei rewatch, ci sono solo due o tre film che non abbiamo mai visto, ma nel periodo natalizio ci piace sempre fare delle visioni a tema. Spero mi perdonerete se non ho dedicato qualche riga ad ogni film, ma prima di tutto sono pellicole che quasi sicuramente conoscete già, quindi mi sembrava inutile stare a presentarveli, e secondo... 24 non sono pochi, ecco. Sarebbe venuto un post davvero lungo e avrei finito con l'annoiarvi. Vi lascio quindi la carrellata di locandine, sperando di darvi qualche spunto o, perché no, di farvi scoprire qualche perla che ancora non conoscevate!



FILM DA VEDERE A NATALE







FILM D'ANIMAZIONE DA VEDERE A NATALE

Questi sono i miei consigli su cosa vedere aspettando la notte di Natale, ovviamente alcuni li preferisco ad altri, ma in generale devo ammettere che il clima delle feste mi piace a priori. Spero mi farete sapere nei commenti quali avete visto e se vi sono piaciuti!

martedì 7 gennaio 2020

Recensione "Il Calendario Magico" di Denise Storni

Buongiorno Lettori e buon martedì, come state? Oggi ricomincia la routine quotidiana tra scuola e lavoro, spero che il rientro sia meno traumatico possibile, anche se saltare giù dal letto sta mattina con questo freddo è stato tutt'altro che piacevole, ma ce ne faremo una ragione. Intanto però, come prima recensione del 2020, voglio parlarvi di un titolo davvero particolare e dolcissimo, che mi è stato inviato a sorpresa dall'autrice, che ringrazio ancora per il pensiero gentilissimo e super gradito.




Titolo: Il Calendario Magico
Autore: Denise Storni
Età di lettura: 8 anni
Prezzo: 15,50€
Pagine: 82
Pubblicazione: 2019
Editore: Youcanprint



Trama: Ogni giorno, dopo aver aperto la finestrella del calendario magico, leggi la storia di Natan e scopri con lui le sorprese e le avventure che lo attendono nella Terra di Quielà. Natan, un bambino di otto anni, riceve dalla mamma un calendario dell'avvento che, fin dall'apertura della prima finestrella, si rivela molto speciale. Infatti, Natan viene catturato da una strana e magica forza e ogni giorno, passando attraverso le piccole aperture, si ritrova nella Terra di Quielà. Qui conosce gli animali del bosco e assieme a loro svolge dei "compiti" seguendo gli indizi del calendario. Giorno dopo giorno, nuovi personaggi si aggiungono all'allegra combriccola: Valo e Carolina, un simpatico pupazzo che parla in rima, un cavallo a dondolo, una stella, e altri ancora. A casa di Natan nessuno si accorge della sua sparizione giornaliera, perché mentre lui si trova nella Terra di Quielà, nel mondo reale il tempo si ferma. Grazie a un dado speciale, Natan e i suoi amici sanno che devono preparare uno o più regali. Ma per chi saranno?

Ogni giorno, dopo aver aperto la finestrella del calendario magico, 
leggi la storia di Natan e scopri con lui le sorprese e le avventure
che lo attendono nella Terra di Quielà.


Le feste sono passate, ma i titoli natalizi di cui parlare non sono ancora finiti! Quando ho spacchettato Il Calendario Magico non sapevo esattamente cosa aspettarmi, quindi immaginate la meraviglia - mia e di Tristan, perché questa avventura l'abbiamo vissuta insieme - quando abbiamo scoperto che insieme al libro era contenuto un meraviglioso calendario dell'Avvento! Senza dilungarmi troppo, la storia vede come protagonista il piccolo Natan, che il 1 dicembre fa una straordinaria scoperta: tutte le mattine, aprendo la finestrella di un misterioso calendario dell'Avvento ricevuto dalla mamma, verrà trasportato nella magica terra di Quielà, dove vivrà grandi avventure insieme agli animali del bosco e ad altri simpatici personaggi. Già così l'idea era davvero carina, ma la particolarità ovviamente è che ricevendolo insieme al libro, i bambini potranno aprire giorno per giorno insieme a Natan la finestrella del calendario, e seguirlo passo per passo nelle sue giornate a Quielà! Personalmente l'ho trovata un'idea davvero originale e, oltre ad essere scritto in maniera semplice ma sempre educativa e appassionante, il pregio più grande di questo titolo è il momento di condivisione che ha creato in casa nostra. Ci siamo sempre ritagliati dei momenti per leggere, ma dal 1 al 24 dicembre il fulcro delle nostre giornate è stato proprio questo, trovare qualche minuto di tranquillità per aprire tutti insieme la finestrella del calendario e scoprire cosa sarebbe successo a Natan e ai suoi amici. È stato meraviglioso stringerci tutti intorno a queste pagine, penso che la vera magia non stia tanto nel libro, ma in quello che porta con sé: condividere con i propri bambini - o con la propria famiglia - dei momenti speciali. Giorno dopo giorno è diventata una piccola abitudine che mi ha scaldato moltissimo il cuore e mi ha riportato alla memoria le serate trascorse al calduccio, ad ascoltare la mamma o la nonna che leggevano per noi meravigliose avventure. Tradizione che al giorno d'oggi forse è andata un po' a perdersi, e che Il Calendario Magico riporta letteralmente in vita.
La storia come dicevo è ricca di momenti buffi ed istruttivi, e va a trattare tematiche come l'amicizia, l'amore e l'importanza della famiglia, per ricordarci che, alla fine, quello che conta è stare con le persone che amiamo e che ci amano. Una classica favola Natalizia, che profuma di cioccolata e biscotti, di neve e di boschi, che abbiamo amato sia noi in quanto adulti, che Tristan. Quando un titolo riesce ad appassionare grandi e piccini per me significa che è davvero valido, e Il Calendario Magico lo è senz'altro. Essendo una lettura che dura per tutto dicembre non sono riuscita a parlarvene prima e ormai le feste sono passate, ma spero di avervi incuriosito e che magari vogliate prenderne nota per il prossimo Natale. Se avete bambini è davvero un regalo magico da fargli, perché leggendo insieme a lui le finestrelle fino alla Vigilia non gli regalerete solo una bella avventura, ma anche il tempo che trascorrerete insieme.

Fatemi sapere cosa ne pensate di questo volume, non trovate che l'idea sia adorabile e originale? Spero vi abbia incuriosito e che vorrete dargli una possibilità!

sabato 28 dicembre 2019

In My Mailbox - Regali di Natale 2019


Buongiorno Lettori e buon sabato, come state? Spero che le feste stiano trascorrendo nel migliore dei modi per voi! Se vi va raccontatemi come è andato il vostro Natale e, magari, se avete ricevuto dei regali librosi. Io oggi sono qui proprio per mostrarvi i miei, quindi senza perdermi in sciocchezze passo subito a Il priorato dell'albero delle arance, di Samantha Shannon, uno dei Fantasy più chiacchierati dell'anno. Come sapete non sono solita accaparrarmi immediatamente le nuove uscite, ma questo mattone - parliamo di oltre 800 pagine ma, miracolo, è autoconclusivo! - mi ispirava davvero troppo, non vedo l'ora di leggerlo! Sono felicissima anche di aver ricevuto Astrid, il primo volume della nuova trilogia Fantasy per ragazzi di Tea Stilton, intitolata Principesse dell'alba. Come sapete amo questa collana, sono un po' il mio porto sicuro: quando ho voglia di leggere qualcosa che sono sicura mi piacerà al 100% il Regno della Fantasia è sempre la risposta giusta. E in ultimo il marito mi ha regalato Treasure Island in lingua, è una versione per ragazzi ed è proprio quello che mi ci vuole per continuare ad allenare un po' l'inglese, in cui continuo ad essere una schiappa.





Diciamocelo, non è Natale senza Harry Potter! Finalmente ho potuto stringere fra le mani Il Calice di Fuoco nell'edizione illustrata da Jim Kay, e non credo ci sia bisogno di dirvi che è semplicemente meravigliosa. Ho una voglia pazzesca di rileggere tutta la saga, ma non riesco a decidere se iniziare o se aspettare che escano tutti in questa edizione... ci vorranno anni, ma sarebbe sicuramente un'esperienza magica! Come sapete poi ho un fortissimo legame con tutto ciò che riguarda le streghe, il marito mi ha quindi regalato Le figlie di Salem, di Thomas Gilbert, uscito quest'anno per Diabolo Edizioni. Avendo avuto modo di sfogliarlo in fumetteria sapevo già che le illustrazioni non mi sarebbero piaciute, infatti le trovo davvero troppo macabre e inquietanti per quelli che sono i miei gusti, ma l'idea di leggere una storia che raccontasse la caccia alle streghe dal punto di vista delle vittime mi interessa troppo, quindi cercherò di affrontare la lettura nel modo più aperto possibile.





Concludo con un regalo che ho fatto io al marito, si tratta della saga di Elric di Michael Moorcock, che lui aveva già apprezzato anni fa leggendola in polacco. Quest'edizione illustrata è meravigliosa e ho deciso di mostrarvela perché prima o poi piacerebbe anche a me leggerla, sicuramente non a breve, ma penso proprio che potrebbe piacermi. In ultimo ci siamo fatti un auto regalo di Natale e abbiamo preso i due volumi della saga di The Witcher che ancora ci mancavano in italiano, ovvero La Signora del Lago e La Stagione delle Tempeste. Abbiamo pensato di recuperarli perché penso che la nuova edizione pian piano andrà a sostituire questa e mi sarebbe scocciato averli in un formato diversi dagli altri. Purtroppo le copertine sono a dir poco agghiaccianti, ma pazienza.
Cosa ne pensate di questi titoli?
E cosa avete comprato o ricevuto a Natale?

mercoledì 12 dicembre 2018

Film Natalizi da guardare su Netflix


Buongiorno Lettori, come state? Per me la giornata è iniziata con uno dei miei soliti mal di testa, ma adesso sembra andare un po' meglio, speriamo bene. Ero davvero tentata di non accendere il pc per evitare di peggiorare la situazione, ma avevo questo post in sospeso e ci tenevo a proporvelo in tempo quindi, come avrete capito dal titolo, oggi parliamo di film natalizi che potete vedere tranquillamente su Netflix, perfetti per ingannare l'attesa che ci separa dalla Vigilia!

Questi sono solo i titoli che ho guardato io, ovviamente se spulciate per bene il catalogo ne troverete altri, ma ho preferito proporvi questi in modo da potervi anche dare un piccolissimo parere. In più, dovendo già creare i collage con le locandine, ne ho approfittato per dividerli tra quelli che ho apprezzato di più e quelli che invece mi sono piaciuti un po' meno. Ultima cosa, purtroppo quasi tutte le locandine che ho trovato sono quelle originali, ma tutti questi film li trovate anche in italiano, vi basta controllare su internet come è stato tradotto il titolo.

Come dicevo, tra i film che ho trovato più carini ci sono questi quattro! I primi due sono la classica commedia romantica natalizia, che però ho trovato più originali e simpatiche di altre. Il terzo è stato una sorpresa, non sono una grandissima fan di Vanessa Hudgens ma ho guardato con piacere questa pellicola, un po' scontata ma ottima per passare una serata con cioccolata calda e coperta. E in ultimo il film che ho sicuramente apprezzato di più fra tutti! Qualcuno salvi il Natale è un film davvero divertente e movimentato, con un Kurt Russell che interpreta alla grande i panni di un Babbo Natale fuori dagli schemi. Non vi nascondo che dopo averlo guardato da sola l'ho rivisto volentieri con Tristan il giorno successivo, insomma, una piccola chicca. Se esiste il DVD devo recuperarlo!


Anche questi altri quattro film sono commedie romantiche carine e leggere, ma per un motivo o per l'altro le ho trovate quasi tutte un po' noiose. Non tanto per la trama, perché bene o male da questo genere di storie sappiamo cosa aspettarci, quanto più per i dialoghi e la recitazioni di alcuni attori. Non me ne intendo affatto di cinema, ma in alcuni casi penso che alcune scene non stessero né in cielo né in terra. In fin dei conti comunque hanno fatto il loro lavoro, anche se faccio già fatica a distinguerli tra loro. Vanno benissimo se volete guardare qualcosa di romantico e simpatico con una bella atmosfera natalizia ma senza dover prestare troppa attenzione allo schermo, ecco!


Fatemi sapere cosa ne pensate di questi film,
li avete visti? Altrimenti cosa mi consigliate?