-L'amore scaccia la paura, e la gratitudine sa sconfiggere l'orgoglio- (Piccole donne, Louisa May Alcott)

giovedì 31 ottobre 2019

Halloween Book Tag


Buon Samhain Lettori! Finalmente il 31 ottobre è arrivato e io, come tutti gli anni, sono pronta a trascorrere una delle giornate per me più belle e felici dell'anno. Halloween è molto più di un costume spaventoso e di qualche pipistrello appeso alle finestre, ma di questo forse vi parlerò il prossimo anno, ho già in mente un post in particolare che mi piacerebbe scrivere a riguardo. Oggi, quindi, vi propongo l'ultimo Speciale Halloween di questo 2019, e come avrete capito si tratta di un Book Tag in collaborazione con Cristina del blog Il mondo di Cry! Abbiamo ideato questo Tag a tema e mi sono divertita molto a rispondere alle domande, se deciderete di condividerlo sui vostri blog e di rispondere anche voi fatecelo sapere, o magari potreste salvarvelo e riproporlo il prossimo anno! Ovviamente vi invito a passare sul blog di Cry per leggere anche il suo post!





TELA DI RAGNO: un libro in cui sei rimasta invischiata


Per restare in tema di letture inquietanti cito Dieci piccoli indiani, della Christie, l'unico suo titolo che ho letto e di cui mi sono follemente innamorata, tanto da comprare tutti i suoi lavori che ho trovato all'usato. Non sono riuscita a chiuderlo fino all'ultima pagina, il mistero è davvero coinvolgente!






ZUCCA ILLUMINATA: un libro con la copertina arancione


Non avendo una vasta scelta ho optato per un romanzo super chiacchierato, che io però non ho ancora letto. Si tratta di Illuminae, che mi ispira un sacco. Ogni volta che penso ad una cover color arancione è il primo titolo che mi viene in mente, esteticamente è meraviglioso e super originale!






SANGUE FREDDO:
una storia d'amore in cui uno dei due è un vampiro

Questa volta nomino la saga di Evernight, di Claudia Gray, che a suo tempo mi era piaciuta abbastanza, anche se poi rileggendola qualche anno fa non mi aveva più fatto impazzire. In questo caso è la protagonista femminile ad essere una vampira e ho sempre trovato questa scelta originale e intrigante.







MAGIA OSCURA: un libro che parla di streghe e magia nera

I libri sulle streghe sono una mia grande passione, ma dato che finisco per citare sempre gli stessi titoli oggi vi propongo la saga de I Diari delle Streghe, di Lisa Jane Smith. Non è tra le mie preferite e, anzi, le pecche non mancano, ma ricordo che non mi era dispiaciuto il modo in cui l'autrice ha saputo trattare alcune tematiche legate alla magia e alla Wicca.






MORTI VIVENTI: un libro splatter

Qui non posso che citare Finché zombie non ci separi, primo volume di una trilogia splatter e ironica che mi ha davvero fatto morire dal ridere! La trama è carina e lo stile dell'autrice mi piace, se volete leggere l'avventura di una coppia sull'orlo del divorzio che si trova nel bel mezzo di un'apocalisse zombie non potete perdervelo. Tra l'altro, il cofanetto costa solo 9,90€!






SEDUTA SPIRITICA:
un libro in cui il protagonista entra in contatto con uno spirito

Questa domanda mi ha fatto notare che non ho letto molti libri a tema spiriti, quindi ho deciso di optare per Anna vestita di sangue, di Kendare Blake, primo volume di una serie YA purtroppo rimasta incompleta da noi. Non è il massimo dell'originalità, ma è un titolo perfetto da leggere ad Halloween se amate Supernatural ma non reggete le storie troppo spaventose.






LAPIDI E SEPOLCRI: un libro ambientato in un cimitero

Anche in questo caso non mi è venuto in mente nulla che avessi già letto, quindi cito un romanzo che fa parte della mia lista dei desideri, Rolando del camposanto. Si tratta di un Middle Grade che mi ispira davvero moltissimo ed è appunto ambientato in un cimitero, sono curiosissima!






FIABE DELLA MEZZANOTTE:
una raccolta di fiabe in chiave oscura

Per rispondere a questa domanda rispolvero con piacere Dark Phantasy, una raccolta di fiabe macabre ispirate ai sette peccati capitali. Ho avuto modo di leggerla qualche anno fa proprio sotto Halloween e l'avevo apprezzata molto, se vi piacciono i racconti dovete recuperarla!






FATE DELLE TENEBRE:
un libro in cui le fate non sono dolci creature

A costo di essere noiosa non posso che citare la mia amata Holly Black con Fate delle Tenebre, trilogia Fantasy/YA  davvero cupa che rimane tutt'ora tra i miei titoli preferiti di sempre. Secondo me resta una delle storie migliori di questa autrice, senz'altro più originale delle sue ultime uscite.






SCRITTORI DA BRIVIDI: un autore di libri paurosi

Edgar Allan Poe è sicuramente più conosciuto per i suoi racconti del terrore e le poesie, ma ha scritto anche qualche romanzo e io mi sono innamorata perdutamente delle sue opere quando ero una ragazzina. Negli anni penso di aver recuperato quasi tutto ciò che di suo c'è in commercio!






DOLCETTO O SCHERZETTO:
un libro spaventoso che vorresti leggere e uno che non ti interessa

Dato che l'horror non è tra i generi che prediligo sono pochi i titoli che ho in wish list, ma uno di questi è sicuramente L'incubo di Hill House, di Shirley Jackson. So che ci sono molte differenze tra il romanzo e la serie Tv, ma sono curiosissima di leggerlo. Tra i titoli che invece non mi interessano ci sono praticamente tutti i lavori di Stephen King, so che per molti di voi sarà un sacrilegio ma io il suo stile proprio non lo reggo, mi annoia a morte.



Il Tag è terminato, e con questo anche gli Speciali di Halloween. Come sempre spero che vi siano piaciuti e che magari risponderete anche voi alle domande inventate da me e Cry, sui vostri blog, social, o qui sotto nei  commenti.

Sarei curiosissima di sapere cosa ne pensate dei titoli che ho citato e se magari
vi va di consigliarmi libri a tema spiriti e cimiteri ne sarei contenta!

FELICE HALLOWEEN!

mercoledì 30 ottobre 2019

WWW Wednesday #14 - 2019

Buongiorno Lettori e buon mercoledì, come state? Qui tutto bene, stiamo passando questi giorni di vacanza a casa in tranquillità, visto il brutto tempo, ma tra biscotti alla zucca, letture, compiti e cartoni animati non ci annoiamo mai. Anche perché mi sono beccata la seconda ondata di influenza - per fortuna leggera - quindi più di così al momento non riuscirei comunque a combinare. Ovviamente ne sto approfittando anche per leggere un pochino, quindi vi lascio con i miei aggiornamenti di lettura e, se vi va, sarei curiosa di sapere cosa ne pensate e quali sono i vostri!




Come vedete ho in lettura Sabrina - Un amore di strega, il prequel della serie Tv sbarcata su Netflix lo scorso anno. Sono davvero felice perché quest'anno visti gli impegni e gli omaggi da smaltire non pensavo di riuscire a concedermi una lettura a tema Halloween, e invece eccola qui! Per adesso non mi sbilancio perché sono giusto ai primi capitoli, ma una volta terminato vi farò sapere cosa ne penso. Devo anche finire Alla fine del mondo, gentilissimo omaggio di Mondadori che mi sta piacendo moltissimo! Sto andando un po' a rilento ma conto di concluderlo a breve e di recensirvelo il prima possibile, è un titolo davvero sorprendente e ben scritto!






Finalmente ce l'ho fatta a terminare Divergent, primo volume di questa famosissima trilogia distopica. Se mi seguite su Instagram lo saprete già, altrimenti sono pronta al lancio dei pomodori, ma devo proprio dirlo: mi sono annoiata a morte! Ho sperato fino all'ultimo che migliorasse ma niente, la bocciatura è stata inevitabile. Nei prossimi giorni recupererò il film e a breve inizierò comunque a leggere il secondo volume, ma ormai ho aspettative bassissime. Grazie a Veronica ho anche avuto la possibilità di leggere in anteprima L'abisso del mito, il suo nuovo Fantasy incentrato su Atlantide, che ho apprezzato moltissimo e di cui pubblicherò prestissimo la recensione.






Sabato in In My Mailbox vi mostrerò i libri che ho ricevuto settimana scorsa per il compleanno, ma intanto vi anticipo che il marito mi ha preso il quarto volume di Perfect World, serie manga che affronta il tema della disabilità e che per adesso mi sta piacendo tantissimo. Non vedo l'ora di leggere questo nuovo volume, le copertine sono sempre meravigliose! Dopo tanto procrastinare è finalmente giunto il momento di dedicarmi a La musa degli incubi, avrei voluto farlo prima ma come sapete quando un libro è sulla bocca di tutti perdo un po' l'entusiasmo, quindi ho preferito aspettare.


Fatemi sapere cosa ne pensate delle mie letture e,
se vi va, aggiornatemi sulle vostre!


lunedì 28 ottobre 2019

Recensione "Lampo, il cane ferroviere" di Daniele Nicastro

Buongiorno Lettori e buon lunedì, come state?  Questa settimana Tristan è a casa per le vacanze autunnali, quindi se tutto va bene potremo finalmente dedicarci alle decorazioni di Halloween, intagliare la zucca e riposarci un po', compiti di italiano e matematica a parte. Ho anche comprato la zucca butternut, che è la mia preferita per fare i biscotti, quindi nei prossimi giorni su Instagram vedrete sicuramente qualche stories in cucina. A voi piace utilizzarla per le vostre ricette? Per oggi smetto di parlare di Halloween e zucche e vi lascio ad una nuova recensione, ma prima voglio ringraziare ancora una volta Daniele, che è stato tanto gentile da inviarne una copia a me e a Tristan!


Credevo di averti salvato,
ma sei tu a prenderti cura di me, vero Lampo?

Titolo: Lampo, il cane ferroviere
Autore: Daniele Nicastro
Età: dai 9 anni in su
Prezzo: 10,00€
Pagine: 240
Pubblicazione: 2019
Editore: Piemme (Il Battello a Vapore)



Trama: Severino è ancora un ragazzo, ma conosce bene ingiustizia e povertà. E quando una sera suo papà non torna a casa dai campi, sa che dovrà cavarsela da solo. Per fortuna incontra Lampo, un cane magro e sporco come lui, ma dallo sguardo più dolce di molti umani. Severino e Lampo diventano amici inseparabili e insieme compiono un incredibile viaggio verso la felicità...

copyright by www.clamfer.it
Negli ultimi anni ho scoperto che leggere insieme a Tristan è una meravigliosa esperienza, che mi permette di vedere la medesima storia sotto due punti di vista differenti. Per questo, ogni volta che il libro in lettura me lo permette, cerco sempre di adeguarmi al suo ritmo e di procedere insieme a lui capitolo per capitolo, anche se questo significa metterci un po' a terminarlo. Con Lampo, il cane ferroviere è successo proprio questo, ce lo siamo goduti entrambi con calma e come sempre è stato interessante ascoltare le sue osservazioni, rispondere alle sue domande e, a storia conclusa, posso dire con piacere che l'avventura di Lampo ha emozionato entrambi! Lo stile di Daniele ha reso la lettura appassionante fin dalla prima pagina, ho trovato la sua narrazione scorrevole e impeccabile, abbastanza lineare per coinvolgere un giovane lettore, ma interessante anche per un adulto. In queste pagine l'autore ha cercato di ricostruire con fervida immaginazione una parte della vita di Lampo, il cane ferroviere esistito realmente a cui è stato anche dedicato il monumento che vedete qui sopra in foto, ed è riuscito a dar vita a una storia piena di azione, divertente in molti punti e commovente in altri, che accompagnata dalle adorabili illustrazioni di Sara Ugolotti ha regalato a me e Tristan diverse serate piacevoli. Basandosi su fatti realmente accaduti il romanzo è ricco di nozioni storiche interessanti e di descrizioni accurate, che trascinano il lettore nelle pagine. Anche se indirizzato ad un pubblico di bambini e ragazzi sono rimasta piacevolmente sorpresa dal modo in cui la storia affronta anche tematiche delicate con tatto e serietà. La grande avventura di Lampo e Severino si svolge infatti in un periodo difficile, in un'Italia ancora sofferente a causa della Guerra, ed è stato interessante - e in parte triste - poter vedere uno scorcio di quegli anni e di tutte le difficoltà che qualcuno prima di noi ha dovuto affrontare. Grazie a questo il romanzo si trasforma in qualcosa di più di una bella avventura e offre a piccoli e grandi ottimi spunti di riflessione. A noi è piaciuto molto, in queste pagine si mescolano lo stile di un bravo autore, un'incredibile storia da raccontare e l'amicizia tra un ragazzo e un cane, che ancora una volta ci insegna quanto un amico a quattro zampe sia ben più di un semplice animale. Se cercate una lettura scorrevole, che parli sì di coraggio, ma anche di paura, amore e del valore familiare, Lampo, il cane ferroviere fa assolutamente per voi. Che vogliate leggerlo da soli o insieme a figli, fratelli o nipoti è un testo validissimo, che non risparmia sorrisi e colpi di scena e che vi consiglio di cuore.


Fatemi sapere che conoscevate già la storia di Lampo
e se vi piacerebbe leggere questo romanzo!

venerdì 25 ottobre 2019

5 cose che - 5 serie Tv e film da vedere ad Halloween


Buon venerdì Lettori, come state? Qui continua a diluviare, ma a me questo tempo piace, anche perché il giorno del mio compleanno piove quasi tutti gli anni, quindi ormai è tradizione! Per fortuna non avevamo programmato niente di particolare per festeggiare, anche perché questi 28 anni non sono iconici come i 25 né come lo saranno i 30 - non che io abbia comunque mai festeggiato alla grande in realtà - quindi niente, sono pronta a passare una normalissima e uggiosa giornata e tanti auguri a me! Finché ci sono i dolci e la torta io sono soddisfatta, non posso negarlo. Voi quando compiete gli anni? Vediamo se c'è qualche altro scorpione tra voi!



5 SERIE TV E FILM DA VEDERE AD HALLOWEEN

  • HILL HOUSE: uno dei miei amori nel campo delle serie Tv è senza dubbio questa, divorata lo scorso anno durante la notte di Natale. Non si tratta di una serie leggera, anzi, l'impatto emotivo che ha avuto su di me è stato devastante, ho pianto più di una volta, ma è stata un'esperienza emozionante e terrificante, se volete vedere qualcosa di perfetto per Halloween ma che sia comunque intenso e che vada seguito per bene ve la straconsiglio!

  • LE TERRIFICANTI AVVENTURE DI SABRINA: ovviamente non potevo non citarvi Sabrina, che è stata appunto la mia serie Tv dello scorso Halloween. Me ne sono innamorata, trovo che sia davvero creepy ma mai eccessivamente pesante, e quando si parla di streghe e magia sono sempre di parte. Se vi piacciono le storie oscure, gli incantesimi ed eravate fan della vecchia sitcom - o del cartone - non lasciatevela scappare.

  • SUPERNATURAL: questa è stata una delle mie serie Tv storiche, sono rimasta indietro di qualche stagione quindi ci vorrebbe un bel rewatch, ma le macabre avventure dei fratelli Winchester hanno segnato tantissime delle mie serate migliori. Certo, ormai è diventata un po' lunga, ma da iniziare la notte di Halloween secondo me è perfetta, gli episodi a me hanno sempre messo paura, ma al di là di quello la trama di base prende una piega drammatica sempre più interessante. Dean e Sam vi conquisteranno sicuramente!


  • PICCOLI BRIVIDI: cambio genere per consigliarvi questo film per ragazzi, tratto ovviamente dall'omonima e famosissima serie di libri scritti da R. L. Stine. Credo che l'età consigliata sia dai 10 anni in su, quindi non stiamo parlando di un film particolarmente spaventoso, ma io l'ho trovato davvero carino, divertente e con una trama niente male. E poi insomma, Jack Black nei panni di Stine è  assolutamente fantastico e unico!

  • 9: ho deciso di nominarvi questo film d'animazione perché, al contrario di classici come Coraline, Nightmare Before Christmas e via dicendo, è davvero poco conosciuto. Prodotto da Tim Burton e ambientato in un mondo post-apocalittico, io l'ho trovato davvero macabro, un mix di thriller e fantascienza bizzarro, ma che secondo me funziona alla grande. Se amate scovare film poco pubblicizzati non potete perdervelo, ve lo consiglio per Halloween semplicemente perché io lo trovo molto inquietante, ma spero vorrete recuperarlo, in qualsiasi periodo dell'anno decidiate di vederlo.
 
Cosa ne pensate di questi film e serie Tv?
Fatemi sapere se li avete visti!

mercoledì 23 ottobre 2019

Recensione "La Leggenda della Spada-Smeraldo" (Armonia di Pietragrigia vol.5)

Buongiorno Lettori e buon mercoledì, come state? Noi ci siamo finalmente ripresi da questi giorni di influenza, per fortuna è durata poco e non è stata particolarmente pesante, ma ho comunque dovuto posticipare questa recensione che volevo pubblicare lunedì, quindi direi che senza ulteriori indugi vi lascio subito al mio parere su La Leggenda della Spada-Smeraldo! Vi ricordo che le mie recensioni non contengono mai spoiler, quindi se la serie di Armonia vi incuriosisce potete tranquillamente leggere il post. Se invece avete già concluso questa storia fatemi sapere cosa ne pensate!


L'ultimo capitolo della saga di Armonia di Pietragrigia,
l'ultima battaglia da combattere.

Titolo: La Leggenda della Spada-Smeraldo
Saga: Armonia di Pietragrigia vol.5
Autore: Angelica Elisa Moranelli
Prezzo: 13,00€
Pagine: 431
Pubblicazione: 2018
Editore: Self-Publishing



Trama: Flavoria non è più la terra magica e bellissima di un tempo: la guerra ha portato distruzione, dolore e sospetti. La luce di Armonia è stata offuscata dalle perdite e le sue sicurezze distrutte dai tradimenti. Anche il cuore del coraggioso Evan è spezzato: si è visto portare via ciò che amava di più al mondo e ora credere in qualcosa è ancora più difficile.Eppure esiste ancora una debole speranza: è una strada solitaria che affonda nel buio e dalla quale, forse, non si può tornare indietro. L'ultimo capitolo della saga di Armonia di Pietragrigia, l'ultima battaglia da combattere.

Così tutto finisce. Questa è l'ultima battaglia.
Non ce ne sarà un'altra. Combatti con coraggio.


Penso che arrivare all'ultima pagina di una saga che ci ha tenuto compagnia per anni, e con la quale abbiamo condiviso un pezzo di cammino, sia sempre un'esperienza intensa. Ancor di più se si tratta di una storia che di volume in volume è riuscita a scavarsi un posticino nel tuo cuore, com'è stato per me e Armonia. E se c'è una cosa che proprio non so fare è esternare questo tornado di emozioni e metterle nero su bianco, faccio davvero una fatica bestiale, quindi vi avviso subito, niente di quello che scriverò renderà giustizia a questo quinto e ultimo volume della saga. Prima di gettarmi in quella che probabilmente assomiglierà in tutto e per tutto ad una serenata d'amore, vi ricordo che si tratta di una delle saghe Fantasy per ragazzi migliori che io abbia letto negli ultimi anni, se volete saperne di più ho già recensito anche i quattro volumi precedenti, uno più bello dell'altro, quindi come sempre eviterò di dilungarmi sulla trama, ma non posso non fare per l'ennesima volta i complimenti all'autrice per lo stile avvincente e scorrevole, non so descrivervi la sensazione, ma quando leggo Armonia mi ritrovo catapultata dentro le pagine, completamente immersa nelle sue avventure, è meraviglioso trovare un autore capace di rende così reale una storia piena di magia e oscurità. Di questo ultimo volume ho amato moltissimo la caratterizzazione dei personaggi che, come nel capitolo precedente, penso abbiano subito uno dei percorsi di crescita migliori di sempre. Li abbiamo conosciuti quando erano ragazzini, e li lasciamo adulti, segnati dalla guerra e dal dolore, e se mi guardo indietro e ripenso a tutta la strada che hanno percorso non solo Armonia ed Evan, ma ogni singolo personaggio della serie, mi rendo conto che l'autrice ha fatto un lavoro magnifico con loro e che, attraverso l'oscurità di Armonia, il coraggio di Evan, la forza e la debolezza di ogni personaggio è servito non solo a portare i nostri eroi verso il proprio destino, ma anche a cambiare, emozionare e far riflettere me, come lettrice.

La vita è caos, la morte è immobile.

Con La Leggenda della Spada-Smeraldo ho riconfermato una mia teoria, ovvero che posso capire quanto ho amato una storia a seconda di quanto ne sento la mancanza una volta terminata. E Armonia e la Compagnia della Triste Ventura mi mancano più di quanto avrei mai potuto immaginare. La sola idea che non ci saranno altre avventure da vivere a Flavoria mi spezza il cuore, è quella sensazione dolce e amara di essere rimasti in parte orfani, di aver lasciato un pezzo di se stessi da qualche parte... e forse è così, ho lasciato un pezzetto del mio cuore tra i castelli e i laghi di Flavoria, ma porterò sempre con me un po' di questa magica terra, che mi ha strappato sorrisi, sospiri e lacrime. Penso che a livello di impatto emotivo questo ultimo volume sia stato il più devastante, è il capitolo in cui tutto esplode. Esplode la guerra, ma anche l'oscurità, la verità, e l'amore, e la morte. Vediamo Armonia allontanarsi dalla luce e affrontare quel tipo di buio che probabilmente, anche una volta superato, non ti lascia mai del tutto. E ho amato il modo in cui Evan, che si conferma uno dei miei personaggi preferiti, mostra finalmente la sua fragilità. Questo volume è stata una montagna russa di emozioni, sono arrivata all'ultima pagina piangendo senza ritegno, commossa, triste e soddisfatta. Ho adorato il finale di questa storia, che nella sua malinconia riesce a trasmettere serenità e speranza. Una delle cose che come lettrice temo di più è proprio il momento dell'epilogo: posso amare un romanzo alla follia, ma se il finale è deludente, per quanto mi riguarda, la magia si perde. In questo caso invece non avrei potuto sperare in una conclusione migliore, sono arrivata alla fine con il cuore spezzato sì, ma in pace. Con la sensazione che ogni cosa avesse trovato il suo posto, e che Flavoria e i suoi personaggi avessero terminato di raccontare la propria storia. Meraviglioso, non so che altro dire. Non solo questo volume, ma tutto. La saga, l'avventura, gli insegnamenti, la magia. Quella di Armonia è una storia di formazione, che al di là degli incantesimi e delle creature fantastiche trasmette ai giovani lettori - ma anche a quelli grandi, io ne sono la prova - i valori della vita, dell'amore e dell'amicizia, ma insegna loro anche l'importanza del dolore, della perdita e del coraggio. È molto più di un Fantasy avvincente, è una lezione di vita che mi porterò nel cuore a lungo.

Fatemi sapere se avete letto questa serie!
Vi piacerebbe iniziarla? La conoscevate già?


sabato 19 ottobre 2019

In My Mailbox #19 - 2019


Buon sabato Lettori, come state? Per noi oggi sarà una giornata speciale, infatti tra un paio d'ore si sposa mio cugino, quindi per questa volta non mi perdo in chiacchiere e passo subito a parlarvi di alcuni titoli che ho comprato all'usato la scorsa settimana. Il primo è La randagia, di Valeria Montaldi, che avevo in wish list da tantissimo. Mi piacciono molto le storie in cui passato e presente si intrecciano, soprattutto se hanno a che fare con la stregoneria, quindi non vedo l'ora di iniziarlo! Con largo anticipo - ma d'altronde per 2€ valeva la pena approfittarne - ho iniziato ad accumulare qualche titolo da mettere della TBR natalizia, e sono stata felicissima di trovare una copia nuovissima (con tanto di fascetta e scontrino all'interno) di Natale a Notting Hill, di Karen Swan. Come sapete non sono un'appassionata di Contemporary Romance, ma quelli ambientati durante le feste natalizie mi incantano sempre, soprattutto se la storia si svolge a Londra, come in questo caso! Se lo avete letto fatemi sapere come lo avete trovato. Sempre adatto alle vacanze invernali ho preso La magia della neve, di Phyllis Theroux, una lettura breve ambientata in un paesino da fiaba durante una bufera che costringerà tutti gli abitanti a fermarsi, e a riscoprire così la magia nel Natale.
Cosa ne pensate di questi titoli?
E cosa avete comprato o ricevuto di recente?

venerdì 18 ottobre 2019

5 cose che - 5 romanzi tratti da una storia vera


Buon venerdì Lettori, come state? Purtroppo oggi sono di fretta, ma visto che il tema di questa puntata mi interessava moltissimo avevo già iniziato a scrivere una bozza del post qualche giorno fa, ci tenevo molto a pubblicarlo. Se mi seguite da un po' saprete che i libri dolorosi sono quelli che più mi restano nel cuore, quindi quasi tutte le storie vere che ho letto raccontano di tematiche davvero pesanti e tristi, motivo per cui questa non sarà una puntata della rubrica particolarmente allegra. Spero che i titoli che andrò a citare vi possano interessare comunque.



5 ROMANZI TRATTI DA UNA STORIA VERA



3096 GIORNI, NATASCHA KAMPUSCH


Avevo innescato una bomba. La miccia bruciava e non c'era nessuna possibilità di spegnerla. Avevo scelto la vita. Al rapitore non rimase che la morte.

Credo conosciate già la storia di Natascha, rapita mentre andava a scuola il 2 marzo del 1998, all'età di dieci anni. Il suo aguzzino l'ha tenuta prigioniera nella segreta di una cantina per 3096 giorni, fino al 23 agosto 2006, quando è riuscita a fuggire con le sue forze. Una testimonianza semplicemente agghiacciante.

UNA LACRIMA MI HA SALVATO, ANGÈLE LIEBY


I medici stavano per staccare la spina,
ma io ero viva e sentivo tutto.

Questo titolo racconta la storia vera di Angèle: dopo un malore e quattro giorni di coma il personale medico voleva staccarle la spina, dandola ormai per morta, ma l'autrice era viva e lucida, imprigionata in un corpo paralizzato. A toccarmi da vicino è stato il suo percorso di riabilitazione, che mi ha tenuto compagnia mentre nella realtà vivevo una situazione molto simile assistendo la mia mamma dopo un terribile ictus.

NON AVRETE IL MIO ODIO, ANTOINE LEIRIS


«È l’istantanea di un dolore: in questo sta la sua forza, quella di un uomo disarmato contro l’orrore, eppure capace di ragionare e di esprimerlo.»

In queste pagine l'autore, nonché giornalista francese, racconta la perdita della moglie, assassinata durante la strage al teatro Bataclan di Parigi il 13 novembre 2015. Il testo nasce da una lettera pubblicata inizialmente sui social, un messaggio dolorosissimo in cui l'autore decide, con coraggio, di non vivere nella paura e nell'odio, per il bene suo e del figlio di solo un anno e mezzo.

IO VI CHIEDO IL DIRITTO DI MORIRE


Eutanasia di un figlio: il testamento choc del ragazzo che ha chiesto alla madre di dargli la morte.

Parlare di eutanasia non è semplice ma Vincent, con l'aiuto del giornalista francese Frédéric Veille, è riuscito mettere nero su bianco non solo la sua storia, ma anche una vera e propria denuncia nei confronti di chi continua a negare la possibilità di andarsene serenamente a chi come lui è destinato a soffrire fino alla fine dei suoi giorni. Una testimonianza davvero toccante!

QUATTRO MENO TRE, BARBARA PACHL-EBERHART


Il racconto toccante di una donna che ha perso il marito e i due figli in un tragico incidente e che ha avuto la forza di continuare a vivere.

Questo è uno dei pochi libri a cui non sono mai riuscita ad assegnare un voto, la storia dell'autrice mi ha davvero spezzato il cuore, la perdita dei figli è un tema che mi devasta solo a pensarci. Come dico sempre, però, uno dei motivi per cui amo leggere è proprio cercare di affrontare le mie paure, e il messaggio di speranza lasciato dall'autrice mi ha fatto molto riflettere.
 
Cosa ne pensate di questi titoli?
E voi quali avreste citato?

mercoledì 16 ottobre 2019

WWW Wednesday #13 - 2019

Buongiorno Lettori e buon mercoledì, come state? Qui il tempo è brutto, come sapete amo la pioggia, ma in questi giorni mi sento già spossata di mio, con questo clima poi vorrei solo dormire. Però ho iniziato a fare qualche acquisto autunnale e per Halloween e a raccogliere le foglie da usare come decorazioni, quindi almeno una gioia c'è. Ora, mentre aspetto di capire se questa sera riuscirò ad andare al cinema con mia sorella per rivedere Joker, vi lascio con una nuova puntata del WWW Wednesday e vi invito come al solito a farmi sapere nei commenti cosa state leggendo voi, se vi va!




Sono ai primi capitoli di Alla fine del mondo, di Geraldine McCaughrean, romanzo per ragazzi vincitore della Carnegie Medal dell'anno scorso. Per il momento mi sta piacendo moltissimo, ambientazione e stile sono meravigliosi e la trama si fa sempre più sconvolgente... è la storia - ispirata a un fatto realmente accaduto - di un gruppo di ragazzi costretti a sopravvivere su un faraglione in mezzo all'oceano, nella Scozia del 1727. In audiolibro invece sto ascoltando Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà, uno dei racconti per ragazzi di Sepùlveda che ancora mi mancava. Magari se vi interessa una volta terminato potrei recensirvelo insieme alla Trilogia dell'amicizia, che ho concluso da poco sempre in audiolibro grazie ad Audible.





Con La Leggenda della Spada-Smeraldo sono andate a concludersi le avventure di Armonia di Pietragrigia, saga Fantasy che negli ultimi anni mi aveva tenuto compagnia e a cui inevitabilmente mi ero affezionata molto. Non vi anticipo nulla dato che si tratta del quinto volume, ma posso dirvi che non mi sentivo così orfana di una serie da un sacco di tempo, mi è piaciuto tantissimo! Ho finito anche Quattro tazze di tempesta, di Federica Brunini, che avevo iniziato per caso in audiolibro, e devo ammettere che nonostante il genere non sia tra i miei preferiti l'ho apprezzato, anzi, non mi dispiacerebbe mettere le mani sul cartaceo prima o poi e magari rileggerlo, in futuro.





È da un po' che non vi mostravo una lettura in anteprima, ma eccomi qui! A breve leggerò L'abisso del mito, di Veronica Todaro, autrice svizzera di cui qualche anno fa avevo già apprezzato il Fantasy per ragazzi Shamrock. Questo nuovo romanzo è destinato ad un target un po' più grande e a dicembre impegni permettendo dovrei riuscire a partecipare alla presentazione di Veronica, quindi non vedo l'ora di iniziarlo! Se dovessi riuscire a ritagliarmi un po' di tempo durante i giorni di Halloween mi piacerebbe anche leggere Sabrina - Un amore di strega, sarà un po' difficile incastrarlo tra gli omaggi e il libro di Veronica, ma mi dispiacerebbe proprio lasciarlo sul comodino fino al prossimo Halloween quindi speriamo bene, incrociate le dita per me!

Fatemi sapere cosa ne pensate delle mie letture e,
se vi va, aggiornatemi sulle vostre!