Buongiorno Lettori e buon giovedì, come state? Maggio è ormai agli sgoccioli, non so da voi ma qui le temperature si sono alzate e l'idea di aver perso l'occasione di sfoggiare i miei outfit preferiti (giubbotto di pelle in particolare) mi scoccia un po'. Frivolezze a parte, oggi finalmente torno a proporvi un post in collaborazione con la dolce Cristina del blog
Il mondo di Cry! Come probabilmente saprete ogni tanto ci piace scegliere un tema legato al blog o alla lettura e parlane qui insieme a voi, lasciandovi i nostri pareri in attesa ovviamente di conoscere i vostri.
L'argomento che abbiamo deciso di proporvi oggi è quello dei Social media, che ormai fanno parte della nostra vita. Visti i tempi che corrono e la tecnologia che avanza sempre più veloce è praticamente impossibile non utilizzarli, e in questo post mi piacerebbe raccontarvi cosa ne penso, quali uso e come mi trovo e in quale modo mi sono utili per gestire al meglio il blog. Spero che l'argomento vi interessi e ovviamente vi invito a passare sul blog di Cristina per scoprire come ha deciso di trattare lei questo tema! Per le vostre opinioni invece potete usare i commenti qui sotto!
BLOG
Precisazione: il blog ovviamente non è un Social media. Si tratta di un semplice sito web che viene gestito da una o più persone, ma se siete qui immagino che lo sappiate. Questa è sicuramente la mia piattaforma preferita, nonché quella che utilizzo con più facilità. Tra pochi mesi il mio angolino compirà i fantomatici 10 anni e questo credo basti a farvi capire quanto mi ci trovi bene. Ci sono moltissimi modi di scrivere e di esporre sul web le proprie passioni, ma per me aprire un blog resta la scelta migliore. Permette all'autore di avere uno spazio personalizzato e di poter approfondire senza particolari limiti gli argomenti che vuole trattare. Restando nel campo dei bookblogger, per esempio, un blog offre la possibilità di scrivere recensioni lunghe ed elaborate e di dare a ogni post un tocco personale. Un po' come un diario, infatti, ogni blog rispecchia lo stile di chi lo gestisce. Però, inutile negarlo, richiede molto più impegno di una pagina Social.
FACEBOOK
Credo che con i suoi oltre 15 anni di attività Facebook possa essere considerato un po' il papà di tutti i Social. È il primo a cui mi sono iscritta e credo che lo stesso valga per molti di voi. Se durante i primi anni ne ero entusiasta, però, non posso dire la stessa cosa adesso. Certo, oltre ad avere un profilo personale la cosa utile è poter aprire una pagina collegata al blog, in cui condividere i post o in generale gli aggiornamenti, che è poi l'unico motivo che al momento mi impedisce di abbandonarlo. Ormai lo utilizzo solo come una vetrina per pubblicizzare i post, ma devo ammettere che per seguire le pagine delle Case Editrici e organizzare BlogTour o eventi vari resta un buon mezzo. Di certo non è tra i miei Social preferiti, ma fa ancora il suo lavoro quindi per adesso preferisco averlo.
INSTAGRAM
Croce e delizia, il Social più usato e amato del momento! Io ho iniziato ad usarlo in maniera seria e costante nel 2016 e tutt'ora rimane il mio preferito. I pro sono davvero tantissimi: è intuitivo, immediato e permette di mantenere un vero e rapporto con chi ci segue, interagire è semplicissimo! Tra sondaggi, stories e swipe up Instagram è una vera manna dal cielo, un braccio destro fantastico. Perché braccio destro? Perché utilizzato come vetrina pubblicitaria è perfetto, ma personalmente non potrei mai fare quello che faccio senza avere anche il blog. Su IG infatti conta molto l'estetica, tanto che è impossibile pubblicare un post senza foto, e anche così i caratteri del testo sono limitati. Può essere un mezzo di comunicazione ottimo in alcuni casi, ma per parlare di libri in maniera approfondita secondo me è fondamentale appoggiarsi prima a un blog o a un canale Youtube, sfruttando poi IG come vetrina e per mantenere il dialogo con i propri lettori.
YOUTUBE
Penso che Youtube possa essere paragonato ad un blog. Se ci si trova meglio ad esprimere a voce i propri parerei su una lettura è senza dubbio il mezzo adatto per recensire. Io stessa seguo molti Booktuber e trovo comodo poter ascoltare i loro pareri, magari in momenti in cui non posso mettermi al computer a leggere. In passato ho portato avanti un canale libroso, ma il lavoro di registrazione e montaggio mi ha sempre dato molto fastidio, l'impegno non è indifferente. Mi sono resa conto, però, che se le ore spese a editare i video mi sembravano una perdita di tempo, quelle impiegate a correggere e preparare i post per il blog non mi erano di alcun peso. Per me quindi è palese che la forma scritta sia la migliore. In questo caso credo che vada fatta una scelta, portare avanti sia un blog che un canale in maniera costante e professionale è quasi impossibile, meglio prendere una decisione e dedicare le proprie energie a una sola piattaforma.
GOODREADS
Concludo con il più famoso Social dedicato ai libri in circolazione! Dopo anni persi con aNobii, mi sono decisa a trasferirmi su GR e, neanche a dirlo, non c'è paragone. Il motivo principale che mi spinge a tenerlo costantemente aggiornato è che per me è fondamentale per la gestione del blog. Grazie a GoodReads infatti tengo il conto delle mie letture segnando anche la data in cui ho iniziato e finito un titolo, oltre ovviamente a voto e recensione. È possibile creare la propria Reading Challenge personalizzata e consultare i propri progressi di lettura, insomma, GR è una sorta di preziosissimo archivio, senza questo social gestire il blog sarebbe molto più scomodo.

Direi che questi sono i Social che uso io e con cui mi trovo meglio. Ovviamente non ho consigli tecnici da darvi e quello che ho scritto vale per me, niente vi vieta di usarne solo uno, di averli tutti o di recensire libri su Facebook, per dire. Il bello dei Social è proprio che offrono mille modi diversi per comunicare e una volta individuato il proprio possono essere degli ottimi alleati. Basta ricordarsi che i numeri non sono tutto, e che staccare dalle notifiche può farci solo bene.
Voi cosa ne pensate di questi Social? E quali sono i vostri preferiti? Vi ricordo di passare anche sul blog di Cry per leggere il suo parere!