-«Non lasciare che qualche piccolo timore ti porti fuori strada. Concentrati sull'obbiettivo, non sulle difficoltà. Tutti incontriamo degli ostacoli prima o poi, ma alcuni di noi vanno avanti e altri mollano. Non essere uno di quelli che si arrendono.»- (L'eredità di Jenna, Mary E. Pearson)

lunedì 29 aprile 2019

Doppia recensione "Mortina e l'odioso cugino" & "Mortina e l'amico fantasma"

Buongiorno Lettori, come state? Oggi si torna alla normalità dopo le vacanze di Pasqua e purtroppo, come avrete notato se siete passati qui nell'Antro recentemente, la mia speranza di tornare attiva sul blog è miseramente andata in fumo. Tuttavia sono riuscita a ritagliarmi qualche momento per leggere, e avendo già di mio la testa piena di pensieri ho preferito dedicarmi a un paio di titoli leggeri, tra cui i volumi due e tre di Mortina, di cui vorrei appunto lasciarvi un breve pensierino.


Dopo Mortina, successo internazionale già tradotto in tredici lingue, la nuova avventura della bambina zombie che vi farà morire dal ridere.

Titolo: Mortina e l'odioso cugino
Autore: Barbara Cantini
Serie: Mortina vol. 2
Prezzo: 14,00€
Pagine: 48
Età di lettura: 6 anni
Pubblicazione: 2018
Editore: Mondadori



Trama: Mortina e il suo levriero albino di nome Mesto, vivono con la zia Dipartita e trascorrono le loro giornate giocando con i fantasmi di Villa Decadente. Un giorno però capita un imprevisto: alcuni bambini del villaggio, amici di Mortina, arrivano alla villa dopo aver ricevuto un misterioso invito, mentre la zia Dipartita scompare nel nulla. C'entrerà qualcosa l'odioso cugino Dilbert che è appena giunto a farle visita?

Prima di iniziare vi ricordo che tempo fa avevo già avuto modo di leggere e apprezzare il primo volume di questa simpatica serie, che vi avevo recensito in questo post. Inizialmente avevo pensato di dedicare un piccolo pensiero ad ogni volume, ma dopo aver letto L'odioso cugino e L'amico fantasma mi sono resa conto che il mio parere non è cambiato di una virgola e ho quindi preferito parlarvene in un post unico. Trovo che i pregi e i difetti siano infatti rimasti invariati, si tratta di volumetti illustrati dedicati ai più piccoli e che raccontano le avventure di Mortina, una bambina zombie davvero buffa. Come per il primo volume, il punto forte di questa serie rimangono le illustrazioni, che con il loro stile creepy e tenero sono esattamente il tipo di disegno che mi piacerebbe trovare su gadget e merchandising vario. Come dicevo, le trame non sono niente di memorabile, anche perché la parte di testo è molto ridotta. Ne L'odioso cugino troviamo Mortina alle prese con un simpatico mistero da svelare, mentre il tema principale de L'amico fantasma è proprio quello del valore dell'amicizia ma, ripeto, il grosso del lavoro lo fanno le bellissime illustrazioni. I colori come al solito sono davvero splendidi, se nel primo volume, uscito ad Halloween, le tonalità principali erano quelle del nero e del viola, in questi seguiti spiccano un bellissimo verde brillante, mentre il terzo regala delle piacevoli atmosfere invernali. Entrambi i volumetti si possono tranquillamente leggere in una decina di minuti e sanno farsi apprezzare sia dai piccoli che dai grandi, sono sicuramente dei titoli positivi, perfetti per fare un bel regalo o staccare la spina per qualche minuto. Se dovessero uscire altre avventure di Mortina credo proprio che le leggerò, ma non penso valga più la pena di recensirli, non ho niente di nuovo da dire. Consigliati se siete amanti delle favole creepy e delle belle illustrazioni, è sicuramente una serie carinissima da collezionare!


Avete letto questa serie? Cosa ne pensate?

martedì 23 aprile 2019

Chiacchiere, foto e qualche consiglio!


Buongiorno Lettori e buon martedì, come state? Avete trascorso bene queste giornate di festa? Ma soprattutto, avete ricevuto il tanto desiderato uovo di cioccolato? Il mio è arrivato grazie ai suoceri che, adorabili come sempre, mi hanno trovato quello delle Santoro Gorjuss, che amo e colleziono da sempre. Prima però abbiamo organizzato come ogni anno una piccola caccia alle uova per Tristan, sfruttando l'orto e il giardino di mia mamma che si è rivelato perfetto per l'occasione.

Come avrete capito dal titolo del post oggi non ho niente di particolare da raccontarvi, mi sono semplicemente resa conto che sparire così dal blog non fa per me e ci tenevo ad aggiornarvi con qualche chiacchiera al volo. Come vi avevo anticipato, infatti, ho ripreso a scrivere e chi mi segue da tempo sa quanto fosse importante per me tornare a lavorare sulle mie storie, è una passione che ho messo da parte - anche se mai del tutto - negli ultimi anni ma a cui non ho mai davvero rinunciato e purtroppo sono fatta così, quando mi butto su un progetto non vedo né sento nient'altro, ho bisogno di immergermici al 100% ogni giorno. Oltre al blog ne stanno risentendo anche i libri e le serie Tv, quindi chiedo ancora una volta scusa a voi per l'assenza di contenuti e ai vari autori e case editrici che aspettano le recensioni. Arriverà tutto, ma adesso ho bisogno di prendermi questo momento per me e di sfruttare la creatività,  passata l'euforia iniziale tornerò a darmi dei ritmi e cercherò di trovare un equilibrio tra scrittura, blog e lettura.


Come se non bastasse pochi giorni fa è caduta dal balcone Castagna, una delle nostre gatte, e per adesso non c'è stato verso di ritrovarla. Abbiamo già allertato i veterinari in zona, i vicini e stiamo uscendo a cercarla a ogni ora del giorno - ma soprattutto della notte - nella speranza che non si sia fatta male e che si sia solo spaventata, ciò non toglie che potrebbe essere nascosta davvero ovunque, incrociate le dita per noi!

Di libri nuovi nel frattempo ne sono arrivati, alcuni in omaggio e altri grazie a una tappa all'usato e non vedo l'ora di mostrarveli, purtroppo non ho una foto decente e al momento fuori c'è il diluvio universale quindi non mi va di farne una brutta al volo, ma appena possibile ve li presenterò per bene sia qui che su Instagram. A proposito! In tutti questi anni ho sempre sfruttato la rubrica In My Mailbox per mostrarvi le new entry librose. Questa rubrica viene pubblicata il sabato, ma io non ho mai capito se il weekend sia un momento proficuo o svantaggioso per mettere online i post, quindi chiedo a voi: preferite continuare a vedere i nuovi arrivi il sabato o sposto la rubrica in settimana?




Per oggi vi lascio, appena possibile cercherò di tornare a gestire decentemente il blog e, se vi va, vi aspetto qui venerdì per una nuova e interessante puntata della rubrica 5 cose che!

lunedì 15 aprile 2019

Cover Shift #2 - 2019

Buongiorno Lettori e buon lunedì, come state? Prima di lasciarvi a questa nuova puntata di Cover Shift ci tenevo a ringraziarvi per la pazienza. Negli ultimi dieci giorni non sono riuscita a dedicarmi né alla lettura né al blog e penso sappiate quanto detesto lasciarlo vuoto senza avvisare, il fatto è che quando mi concentro sulla scrittura non riesco a fare nient'altro. Ho comunque un po' di titoli in lettura e alcuni post abbozzati quindi spero di tornare ad essere più presente, ma se trovate poco materiale qui sul blog sapete perché. Se vi va vi consiglio come sempre di seguirmi su IG, lì in genere riesco ad aggiornarvi un po' più spesso su cosa sto combinando.



BOOK JUMPERS, MECHTHILD GLÄSER
Se qualcuno di voi ha letto questo romanzo deve assolutamente dirmi se leggerlo, perché sono secoli che ce l'ho in WL ma ne ho sentito parlare pochissimo! Per quanto riguarda le copertine devo ammettere che trovo abbastanza carine entrambe, ma la mia preferita è sicuramente quella inglese che però, ci tengo a precisare, non è quella originale in quanto il romanzo è scritto da un'autrice tedesca. Ora, sarà che ho un debole per le figure fatte di carta o che l'unione di blu scuro e stelle non mi lascia indifferente, ma trovo che sia davvero bellissima. Quella italiana a confronto è piuttosto banale e molto differente, anche se a modo suo non la trovo male. Forse avrei evitato di inserire il ragazzo sullo sfondo, che fa un po' stalker e rovina l'atmosfera magica, ecco.





5 MILA WATT DI STELLE, MINNIE DARKE
Ancora una volta scegliere non è facile, penso che entrambe le cover siano molto carine e, stando alla trama, abbastanza adatte alla storia. Anche se di poco però preferisco la copertina originale, come ho già detto ho un debole per i cieli stellati e la trovo più interessante rispetto a quella italiana, che pur essendo esteticamente molto bella non ha niente di davvero particolare. Di entrambe però apprezzo i font e i colori, quindi tutto sommato penso che Rizzoli abbia fatto un bel lavoro, non ho di che lamentarmi, anzi! E quella casetta illuminata in mezzo al bosco buio fa la sua bella figura!
Fatemi sapere quali copertine vi piacciono di più!

sabato 6 aprile 2019

In My Mailbox #8 - 2019

Buongiorno Lettori e buon sabato, come state? Mi sono resa conto che tra poche settimane è Pasqua, come passa in fretta in tempo! Ma torniamo ai libri, come penso saprete una decina di giorni fa sono andata a togliere un dente del giudizio problematico e appena uscita dallo studio del dentista, ancora sotto anestesia, il marito mi ha portata al reparto libri del supermercato per regalarmi un titolo a mia scelta. Inutile dirvi che ero stordita e sembravo uno zombie, ma a una bella new entry non si dice mai di no, quindi dopo aver girato per un po' tra gli scaffali ho deciso di portarmi a casa The Hate U Give, di Angie Thomas. Lo avevo messo in WL fin da quando era uscito e di recente ho visto il trailer del film che ne è stato tratto quindi sono contenta di averlo recuperato. Gli altri due titoli in realtà sono del marito, mentre aspettava che uscissi dal dentista è passato in fumetteria e ha comprato i due volumi manga che compongono Voglio mangiare il tuo pancreas, storia che volevo leggere da un sacco di tempo quindi ve li mostro anche qui perché spero di dedicarmici a breve.
Cosa ne pensate di questi titoli?
E cosa avete comprato o ricevuto di recente?

venerdì 5 aprile 2019

5 cose che - 5 film preferiti che riguarderei all'infinito


Buon venerdì Lettori, come state? Anche aprile è ufficialmente iniziato e la primavera è sbocciata in tutto e per tutto. Se come me soffrite di allergia capisco che non sia il massimo della vita, ma dopo l'inverno è bello rivedere un po' di luce. A voi piace questa stagione? Ma tornando a noi, oggi ci aspetta una nuova puntata di 5 cose che a tema film! Ammetto di aver - in parte - barato leggermente, infatti ho scelto quasi esclusivamente saghe cinematografiche, ma sono quelle che rispondono meglio alla domanda di oggi. Se vi va fatemi sapere nei commenti quali sono i vostri!


5 FILM PREFERITI CHE
RIGUARDEREI ALL'INFINITO


  
1. HARRY POTTER 

Un giorno riuscirò a non citare questa serie ovunque, ma oggi non poteva proprio mancare. Come ben sapete Harry Potter è una delle mie saghe letterarie preferite di sempre, a cui ho dedicato più di un tatuaggio e di cui possiedo tantissimi gadget, ma sono anche una grandissima fan degli 8 film che ne sono stati tratti. Non nego che ci siano molte differenze e che non tutte le modifiche siano giustificabili, ma quando ho voglia di rilassarmi per un paio di ore i film di Harry sono sempre la mia prima scelta, mi fanno divertire e mi riportano a casa, rivederli è sempre una grande emozione e non aspetto mai che li passino in Tv per farmi una bella maratona insieme al marito!




2. IL SIGNORE DEGLI ANELLI

Anche se non ho mai terminato di leggere il libro - non mi tirate i pomodori, prima o poi ce la farò - i film de Il Signore degli Anelli li ho rivisti talmente tante volte che ormai posso citarli a memoria. Vista la lunghezza cerco sempre di riguardarli quando sono in vena e molto sveglia, ma ogni occasione è buona per tornare nella Terra di Mezzo. Trama a parte vanta una colonna sonora meravigliosa e personaggi a cui sono molto affezionata, è sempre bello ritrovarli.




3. PIRATI DEI CARAIBI

Se penso che sono passati 16 anni dall'uscita de La maledizione della prima luna mi viene davvero male, ma ci pensate? Quando ho iniziato a seguire le avventure di Jack ero una ragazzina e i vari film mi hanno tenuto compagnia nel corso degli anni. Alcuni mi sono piaciuti più di altri, naturalmente, ma anche questa è una di quelle saghe cinematografiche che riguardo in loop senza mai annoiarmi. D'altronde con tutta quell'azione, le scene comiche e i battibecchi pieni di ironia come si fa a non divertirsi? Chi di voi come me sta aspettando il sesto film per ritrovare Jack e gli altri?




4. FILM MARVEL

Sì lo so, sto barando alla grande ma dovete sapere che, anche se su blog e social non mi capita praticamente mai di parlarne, io e il marito siamo fan sfegatati dei film Marvel. Ovviamente abbiamo i nostri preferiti - i miei sono quelli di Iron Man e Thor, come si fa a non amare Loki? - ma li abbiamo collezionati tutti e sono un pilastro fondamentale delle nostre serate sul divano, quando non sappiamo cosa guardare ci buttiamo sempre su uno di questi, impossibile sbagliare o annoiarsi!




5. L'AMORE NON VA IN VACANZA

Dato che fin'ora ho barato scegliendo solo saghe, ci metto anche un film singolo e non potevo che citare L'amore non va in vacanza, una commedia romantica e leggera che ho rivisto tante di quelle volte che mi chiedo come faccia ancora a funzionare il dvd. In genere non seguo moltissimo questo tipo di storia, ma di questa pellicola amo davvero tutto, merito anche dei paesaggi e dell'atmosfera natalizia forse. Senza contare che adoro Jude Law, Kate Winslet e Rufus Sewell. Passano gli anni ma io continuo ad emozionarmi e a divertirmi moltissimo quando lo guardo!

In realtà ho molti film che riguarderei all'infinito, ma non volendo nominare sempre i soliti ho preferito variare un po'. Forse ho fatto delle scelte un po' commerciali ma sono stata sincera al massimo! Se vi va fatemi sapere quali sono i film che avreste nominato voi e cosa ne pensate dei miei!

lunedì 1 aprile 2019

La lettura che (non) va di moda - iniziativa


Buongiorno Lettori e buon inizio settimana, come state? È da un po' che volevo parlarvi di una bellissima iniziativa ideata da Ilenia del blog Libri di cristallo, collega e amica con cui ormai  da anni condivido gioie e disagi legati al mondo della lettura e delle collaborazioni. Come penso saprete qui nel mio Antro Oscuro mi sono sempre sentita libera di parlare e di recensire romanzi di tutti i generi, che fossero vecchi, nuovi, di moda o sconosciuti. È vero però che mi succede raramente di parlare di titoli famosi, o che sono sulla bocca di tutti. Magari con i miei tempi li leggo, ma non lo faccio quasi mai nel momento in cui scoppia il boom. E proprio questa mia passione per le storie poco attuali mi ha portato a partecipare all'iniziativa di Ilenia intitolata La lettura che (non) va di moda. È iniziato tutto con un hashtag diversi mesi fa, ideato proprio per far sì che queste nostre letture poco famose avessero più visibilità - qui potete leggere il post originale - e si è poi esteso ad un particolare gruppo di lettura, a cui ovviamente io ho subito deciso di partecipare!



In breve, questo adorabile gruppo di lettura consiste nel ritrovarsi ogni due mesi sul blog di Ilenia per chiacchierare insieme dei titoli poco famosi che abbiamo letto nel frattempo. Obblighi? Nessuno. Non è una gara, non ci sono punti o premi, non servono link di recensioni. L'importante è divertirsi, ovviamente scegliendo romanzi adatti all'iniziativa. È chiaro che non verrà dato spazio a libri super pubblicizzati o famosissimi, ma a parte questo potete scegliere opere recenti o vecchie, di cui si sente parlare pochissimo, proprio perché l'iniziativa nasce con lo scopo di riportare alla luce storie finite nel dimenticatoio. Anche in questo caso vi lascio qui il post di Ilenia così potete recuperare tutte le informazioni e, se vi va, iscrivervi anche voi al GDL.


Ci tenevo molto a segnalare questa iniziativa perché trovo che fin troppo spesso si dia importanza solo ai titoli del momento, lo dimostra il fatto che per fare grandi numeri nel mondo dei Booktuber ma anche su Instagram e qui su Blogspot sia quasi obbligatorio stare al passo con le nuove uscite, io sono la prima a vederlo. Quelle poche volte che mi capita di segnalare o di recensire una novità che è sulla bocca di tutti magicamente aumentano i commenti, le visualizzazioni e le condivisioni. È normale, c'è poco da dire, ma se penso a tutte le storie meravigliose che vengono ignorate e sottovalutate un po' di tristezza mi viene, quindi ben venga se attraverso qualche simpatica iniziativa riusciremo a dar loro la visibilità che meritano.



#LALETTURACHENONVADIMODA
Detto ciò spero che questo insolito gruppo di lettura possa incuriosirvi, se volete partecipare potete farlo iscrivendovi direttamente dal blog di Ilenia, che tra l'altro per l'occasione ha ideato l'hashtag #laletturachenonvadimoda che potete utilizzare insieme a noi sui vostri social e nelle vostre foto.

Fatemi sapere cosa ne pensate!