-A volte le catene che ci trattengono sono solo nella nostra mente-

venerdì 16 agosto 2019

5 cose che - 5 libri ambientati d'estate


Buon venerdì Lettori, come state? So che ieri era Ferragosto e il weekend è alle porte, molti di voi si staranno godendo il mare e un po' di relax, ma ho deciso di pubblicare comunque questa puntata di una delle rubriche più seguite del momento, dato che avevo giusto in mente cinque titoli perfetti per il tema di oggi. Sono contenta perché rientrano tutti nella categoria libri per ragazzi con un pizzico di avventura, mistero e Fantasy, perfetti da leggere in queste ultime settimane di agosto, magari sotto l'ombrellone, seduti in giardino o di sera, quando le temperature calano un po'.



5 LIBRI AMBIENTATI D'ESTATE



L'ESTATE DEI FANTASMI
SAUNDRA MITCHELL

Titolo ormai un po' datato - vi dico solo che la mia recensione risale al 2011 - ma che Giunti di recente ha ristampato con una nuova cover a soli 7,90€! Questo YA autoconclusivo e ambientato durante una caldissima estate è un mix di mistero e avventura, perfetto se non siete particolarmente amanti delle classiche storie d'amore che popolano le librerie in questa stagione. In questo romanzo per ragazzi troverete una ghost story leggera, da divorare insieme a un bel gelato.








LA CASA PER BAMBINI SPECIALI DI MISS PEREGRINE
RANSOM RIGGS

La trama di questa stranissima saga probabilmente la conoscete grazie al film diretto da Tim Burton che ne è stato tratto qualche anno fa. Lasciatemi dire che ho trovato la pellicola davvero terribile, quindi se per caso  anche voi avete odiato il film ma la storia vi piace, date assolutamente una chance al libro. In questo caso ho quasi - quasi! - barato, in quanto il romanzo è ambientato a fine estate, durante i primi giorni di settembre, ma a voler essere precisi l'estate termina il 21 di settembre, quindi passatemelo per buono. Questo romanzo a me è piaciuto molto, bizzarro e inquietante, ma anche pieno di messaggi e riflessioni interessanti!







BAMBINI DI CRISTALLO
KRISTINA OHLSSON

Ambientato in luglio, nel pieno delle vacanze estive, questo romanzo per ragazzi è riuscito a sorprendermi moltissimo. Si tratta di una sorta di giallo paranormale, ben scritto e capace di regalare qualche brivido ai lettori più giovani ma, confesso, alcune parti hanno inquietato anche me, che non sono solita leggere questo genere. La storia si svolge in una cittadina Svedese, e i protagonisti avranno a che fare con una casa dall'oscuro passato e un mistero da risolvere. Un'avventura perfetta - e piuttosto breve - se volete occupare qualche pomeriggio afoso! Sono usciti altri libri con gli stessi personaggi, ma questo può essere letto anche come volume unico.






PETRADEMONE - IL LIBRO DELLE PORTE
MANLIO CASTAGNA

Vacanze estive, anni '80 e un gruppetto di amici che sta per vivere un'avventura piena di pericoli. Mostri, libri magici e mondi oscuri raggiungibili attraverso porte nascoste... sapete cosa sto per dire? Questa è la trilogia perfetta se anche voi avete amato la serie Tv di Stranger Things! Le somiglianze ci sono, ma Petrademone è molto originale e avvincente, una storia da divorare in poche ore che saprà appassionarvi anche se non siete più adolescenti. Anche in questo caso i brividi non mancano, l'avventura di Frida - tra l'altro consigliatissima se amate i cani - lascia spazio a creature terrificanti e ad atmosfere cupe e suggestive.






IL CUSTODE DELLE TEMPESTE
CATHERINE DOYLE

Siamo ad agosto e questo, per il momento, continua ad essere la mia lettura preferita di quest'anno. Ambientato durante le vacanze estive, questo Fantasy per ragazzi vede come protagonista una magica e misteriosa isola Irlandese, che nasconde un grande segreto. Personalmente l'ho trovata un'avventura commovente e appassionante, molto scorrevole ma al tempo scritta bene e capace di affrontare tematiche delicate. Sono consapevole di averlo letto nel momento giusto e, per questo, di averlo amato in maniera forse non del tutto lucida e oggettiva, ma non posso far altro che consigliarvelo se amate l'Irlanda, il mare e le leggende.

 
Cosa ne pensate di questi titoli, li avete letti?

martedì 13 agosto 2019

Recensione "Pandemonio" di Francesca Bandiera

Buongiorno Lettori e buon martedì, come state? Io torno a smaltire qualche recensione arretrata, merito anche del temporale di ieri - grandine compresa - che ha rinfrescato l'aria e mi permette, anche adesso, di lavorare al pc senza squagliarmi. Il romanzo di cui vi parlo oggi è un omaggio per cui ringrazio ancora l'autrice e ci tengo moltissimo a consigliarvi i suoi lavori, trovo che la sua penna sia unica e validissima e le auguro con tutto il cuore di avere la visibilità che merita.



Titolo: Pandemonio
Autore: Francesca Bandiera
Prezzo: 2,99€ eBook
Pagine: 134
Pubblicazione: 2019
Editore: Delos Digital



Trama: Ecco il Paradiso. Come non avreste mai immaginato di vederlo... Cos'è considerato immorale in un Mondo dove la menzogna impregna ogni granello di polvere? A quali certezze ci si può aggrappare, se la voragine dell'ignoto ingloba la realtà? La presenza del Diavolo, in Paradiso, è davvero contraddittoria? Una storia di redenzione e sacrificio tra i meandri della coscienza più profonda, alla ricerca di una risposta interiore sui concetti di "Bene" e "Male."


Penso che ormai sappiate quanto, nella vita reale come qui sul blog, io tenga alla sincerità e quanto poco mi importi del giudizio degli altri. Questo mi porta spesso a criticare romanzi e autori famosi e lodatissimi dal pubblico, e ad amarne altri, meno conosciuti. Faccio questa piccola premessa perché ovviamente è successo di nuovo, ho dato il massimo dei voti ad un'autrice giovanissima che però nasconde un talento impressionante. Di Francesca Bandiera avevo già avuto modo di leggere e amare Corrosione - qui la recensione - quindi sapevo cosa aspettarmi dal suo stile, ma ancora una volta ha saputo sorprendermi e coinvolgermi in questa storia che, ammetto, in parte ho sentito mia. Anche perché, forse lo sapete, quando si parla di angeli la mia curiosità sale alle stelle, non posso evitarlo. Pandemonio è stato, per una serie di fattori, una lettura meravigliosa e cupa, che ho divorato in un giorno senza riuscire a pensare ad altro, e che mi ha tenuto incollata alle pagine dalla prima all'ultima riga. 


Ecco il Paradiso. Come non avreste mai immaginato di vederlo...


Sulla trama come al solito non voglio dirvi nulla che non sia già scritto in quarta di copertina, ma vi assicuro che la storia è coinvolgente e che, come al solito, l'autrice ha dimostrato di saper trattare tematiche controverse con grande talento. Il romanzo è breve, ma in poche pagine ho trovato un concentrato di sentimenti talmente potenti da lasciarmi senza fiato. L'amore, il lutto, la rabbia e il sacrificio si scontrano e si intrecciano in una storia ambientata tra Paradiso e Terra, tra angeli e umani. La lotta tra bene e male non si combatte solo in cielo, ma anche dentro il cuore e la mente di ciascuno di noi. E io, che in genere sono una grande sostenitrice degli autoconclusivi, devo ammettere che arrivare all'ultima pagina di Pandemonio è stato come svegliarmi da un sogno, non volevo credere che fosse già terminato e, in cuor mio, spero un giorno di poter tornare a leggere qualcosa sui personaggi che tanto ho amato e che ho trovato realistici e ben sviluppati.
Non so voi, ma io capisco che un libro si è conquistato un pezzo del mio cuore quando, parlandone, riesco a pensare non tanto alla trama, ma più a come mi ha fatto sentire durante la lettura. Pandemonio mi ha emozionato, ho riso e, lo ammetto, mi ha strappato più di una lacrima. L'ho trovato graffiante, crudo e poetico, ben scritto e avvincente e continuerò a sostenere e a leggere questa giovane autrice, che non ha paura di utilizzare la scrittura per affrontare tematiche delicate. Penso che sia bellissimo quando nello stile di uno scrittore e negli argomenti che tratta riusciamo a ritrovare in parte noi stessi, e con Francesca è questo che mi succede, leggo, e sento che le sue parole, il suo modo di intrecciarle e di metterle su carta, sono fatte per me. Non mi succede spesso, quindi non mi resta che incrociare le dita e sperare di poter leggere presto una sua nuova storia che, sono sicura, saprà emozionarmi come hanno già fatto le precedenti.

Fatemi sapere cosa ne pensate di questo titolo!

giovedì 8 agosto 2019

Recensione "Insieme a mezzanotte" di Jennifer Castle

Buongiorno Lettori e buon giovedì, come state? Noi non possiamo lamentarci, negli ultimi due giorni ha piovuto molto e ci sono stati un sacco di temporali splendidi, non potevo chiedere di meglio. A Tristan è anche caduto ufficialmente il primo dentino e abbiamo iniziato a comprare il necessario per il primo giorno di scuola... vederlo con in spalla uno zaino più grande di lui mi ha fatto rendere conto conto di quanto stia crescendo in fretta, povera me. Ma tornando a noi, se mi seguite su Instagram lo saprete già, ho deciso che nel corso di agosto qui sul blog troverete solo ed esclusivamente recensioni, probabilmente una o due a settimana. Ho diverse letture di cui parlarvi e oggi vi lascio il mio parere su questo YA, per cui ringrazio la Casa Editrice per la copia.



Titolo: Insieme a mezzanotte
Autore: Jennifer Castle
Prezzo: 16,50€
Pagine: 320
Pubblicazione: 2018
Editore: Il Castoro



Trama: Durante le vacanze di Natale, Max e Kendall si ritrovano per caso a New York. Sono passati sei mesi dal loro primo bacio, che entrambi considerano un “errore”, e molte cose sono cambiate. Lei è appena tornata da un semestre trascorso in Europa e desidera scappare dalla vita ordinaria che la aspetta a casa. Lui ha rimandato il college di un anno per amore della sua storica, ma ormai ex, ragazza, e non sa cosa fare della sua vita. Dopo avere assistito a un tragico incidente, Max e Kendall, logorati dal senso di colpa per non essere intervenuti, decidono di compiere sette atti di gentilezza verso gli sconosciuti prima del nuovo anno, insieme. La sfida porta i due protagonisti a fantasticare sulla vita degli altri e a riflettere sulla propria. Grazie al tempo trascorso insieme, Max e Kendall si avvicineranno sempre di più e impareranno che la gentilezza può avere diverse forme.

Un romanzo sulla gentilezza, l’amicizia e l’amore
e che fa riflettere sull’importanza di agire.


Nel corso degli anni non ho mai nascosto la mia poca curiosità verso gli Young Adult di questo genere, al contrario, per quanto andassero - e vadano tutt'ora - di moda ne ho sempre letti pochissimi, e la maggior parte di quelli a cui ho dato una chance hanno finito per deludermi. Quando però ho letto la trama di Insieme a mezzanotte è scattata subito la scintilla, sono certa che sapete a cosa mi riferisco. Fin dalle prime pagine ho capito che il mio sesto senso non si era sbagliato, infatti il romanzo mi ha coinvolto tantissimo da subito e l'ho divorato in meno di due giorni, ritagliandomi pochi minuti di lettura nei momenti più impensabili. Avevo letteralmente bisogno di sapere cosa sarebbe successo ai personaggi e, anche quando leggere era impossibile, la voglia di tornare da loro era fortissima. Come avrete capito, questo titolo a me è piaciuto davvero tanto ed è l'ennesima prova che la collana HotSpot di questa casa editrice, per i miei gusti, non sbaglia un colpo. Mi è capitato raramente di dare un voto così alto ad uno YA , ma trovo che questo titolo sia validissimo. La storia, ambientata tra Natale e Capodanno e quindi perfetta da leggere durante le vacanze invernali, affronta alcune tematiche difficili ma, al contrario di tantissimi altri romanzi Romance/YA, si percepisce chiaramente che non sono argomenti inseriti solo per dare una parvenza di spessore alla trama e sviluppati in maniera superficiale, al contrario, l'autrice è stata molto delicata e professionale, mi è piaciuto moltissimo il suo stile e il modo in cui, attraverso i personaggi, ha saputo affrontare con gentilezza tematiche pesanti.

«La gentilezza non sempre sembra tale:
a volte si presenta sotto mentite spoglie.»

Max e Kendall sono protagonisti davvero ben riusciti, ho apprezzato soprattutto lui, ma anche lei stranamente è riuscita a conquistarmi, mi capita raramente di restare colpita dalle protagoniste femminili, lo ammetto. Entrambi sono reali, buffi e dolci, lontanissimi dagli stereotipi che ormai si trovano negli altri YA. Ma soprattutto, ho amato i messaggi splendidi che l'autrice ha trasmesso attraverso questa piccola avventura ambientata sotto la neve di New York. Insieme a mezzanotte è un romanzo che ci ricorda quanto sia importante essere gentili con gli altri e con noi stessi, perché i piccoli gesti sono quelli che hanno più potere. Ma non solo, l'autrice racconta anche di due ragazzi in cerca della propria strada e alle prese con i problemi di tutti i giorni, racconta di vite che si intrecciano e di quanto ogni scelta che prendiamo possa cambiare non solo il nostro futuro, ma anche quello di chi ci sta intorno.
Non è facile trovare le parole giuste per descrivere ciò che questo libro mi ha trasmesso, ma vi assicuro che è uno YA validissimo, che può essere apprezzato anche da chi, come me, spesso trova questo genere poco interessante. Letto durante le feste, con una bella tazza di cioccolata calda accanto, vi farà trascorrere un Natale dolce e un po' nostalgico, ma saprà anche farvi ridere e riflettere. Trovo che il finale sia una piccola perla, realistico e inaspettato, assolutamente perfetto. Porterò Max e Kendall nel cuore per molto tempo, e se cercate una lettura bella, leggera e positiva vi consiglio assolutamente di recuperarlo, merita moltissimo.


Fatemi sapere se questo titolo vi interessa o se lo avete letto!

lunedì 5 agosto 2019

Recensione "Il diario di Gatto Killer"

Buongiorno Lettori e buon inizio settimana, come state? So che molti di voi con l'arrivo di agosto vanno in ferie o che semplicemente passano meno tempo al pc - io stessa fatico a trovare la voglia di accenderlo - ma come sapete ho diversi titoli da recensirvi e quindi oggi voglio lasciarvi un breve parere su Il diario di Gatto Killer, per cui ringrazio nuovamente la casa editrice per la copia.


Titolo: Il diario di Gatto Killer
Autore: Anne Fine
Illustrazioni: Véronique Deiss
Prezzo: 12,90€
Pagine: 48
Pubblicazione: 2019
Editore: Edizioni Sonda



Trama: LA VERSIONE A FUMETTI DEL PRIMO TITOLO CON IL PERFIDO E SIMPATICISSIMO GATTO BRONTOLONE. Una novità per i lettori che già amano i racconti di Anne Fine, ma anche per i lettori «principianti».
CON L’INTRODUZIONE ILLUSTRATA DI ANDREA MUSSO.

«Credo che non ci sia un altro personaggio “più per ragazzi”, un concentrato di dispettosità, tenerezza e divertimento. E nella versione a fumetti il talento ironico di Véronique Deiss dà il meglio di sé». - Christophe Honoré, Des Livres-Le Monde

Poteva forse una gattara come me non leggere un fumetto con protagonista Tuffy, il famigerato gatto killer? Ovviamente no! Io e Tristan ci eravamo già appassionati alle avventure di questo dispettoso micio leggendo Il grande libro di Gatto Killer, qualche tempo fa, da cui eravamo rimasti piacevolmente colpiti, quindi non potevamo perdercelo. Questa volta Tuffy torna in un nuovo formato, ovvero un simpatico fumetto a colori scritto da Anne Fine e illustrato da Véronique Deiss, bravissima fumettista francese. Di questo personaggio mi piace in particolare il fatto che riesce ad essere buffo e far ridere grazie ai suoi comici disastri, ma senza dimenticare la sua natura di gatto, con tutto quello che comporta. Se avete in casa dei mici o semplicemente vi piacciono questi dispettosi e adorabili amici a quattro zampe dovete assolutamente dare una chance ai libri e al fumetto di Tuffy, le tavole sono molto piacevoli e il formato e le vignette sono ottime per una lettura scorrevole e velocissima, che può quindi essere apprezzata anche dai più piccoli. Leggendolo insieme a Tristan ho notato che il tipo di ironia utilizzata dall'autrice a lui in alcuni passaggi non è piaciuta, anche se in maniera divertente si parla di animaletti - conigli, uccellini e topolini - morti a cui viene fatto il funerale e, da bimbo molto sensibile, la cosa non lo ha fatto ridere neanche lontanamente. C'è da dire che non ho controllato l'età di lettura consigliata e che Tristan su questi argomenti è un bimbo che riflette molto, quindi associare un evento come la perdita di un animaletto e un funerale alle vignette simpatiche e ironiche lo ha lasciato un po' interdetto - a detta sua il fumetto è bello ma triste, ecco - ma forse riproponendoglielo più avanti lo apprezzerà di più. Ciò non toglie che le avventure di Tuffy sono sempre piacevoli e adatte a chiunque voglia farsi una risata in compagnia del micio più birbante in circolazione!


Fatemi sapere cosa ne pensate di questo fumetto!

sabato 3 agosto 2019

In My Mailbox #14 - 2019

Buongiorno Lettori e buon sabato, come state? Se mi seguite su Instagram forse avrete visto che di recente ho fatto un giretto all'usato e, approfittando come al solito dei prezzi piccolissimi, mi sono portata a casa un bel po' di titoli che avevo in wish list. Per comodità ho deciso di mostrarveli sul blog un po' alla volta. Prima però iniziamo con Ferryman - Amore eterno, di Claire McFall, omaggio graditissimo da parte di Fazi, che ringrazio nuovamente. Si tratta del primo volume di una trilogia Fantasy che riprende il mito di Caronte, la trama sembra molto originale e sarà sicuramente la mia prossima lettura. All'usato invece ho preso TVB, di Kody Keplinger, non ho capito se è una storia a parte o se è una sorta di seguito di Quanto ti ho odiato - che possiedo già - in ogni caso è uno dei pochi YA che mi incuriosisce, quindi mi fa piacere averlo recuperato. Naturalmente non potevo lasciarmi scappare Il canto di Penelope, di Margaret Atwood, autrice amata e super chiacchierata. Di suo non ho ancora letto niente, ma avevo apprezzato moltissimo la miniserie tratta da L'altra Grace, e mi piacerebbe recuperare qualche altro suo titolo in futuro. A voi piacciono i suoi lavori?
Cosa ne pensate di questi titoli?
E cosa avete comprato o ricevuto di recente?

venerdì 2 agosto 2019

Recensione "La maledizione di Solarius" di Stefania Siano

Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? Ieri, oltre ad essere ufficialmente iniziato il mese più caldo dell'anno, era anche Festa Nazionale qui, quindi con uffici e negozi chiusi è stata una giornata tranquilla. Oggi però si torna ai soliti impegni, ed è arrivato il momento di parlarvi di un nuovo libro!



Titolo: La Maledizione di Solarius
Autore: Stefania Siano
Illustrazioni: Paola Siano
Prezzo: 10,00€
Pagine: 140
Pubblicazione: 2019
Editore: Plesio Editore



Trama: Dopo un grande successo editoriale, la vena creativa abbandona Carlo e l'autore inizia a trascorrere intere giornate chiuso nel suo studio, cercando di scrivere qualcosa che lo soddisfi. Le cose cambiano quando sua figlia immagina la storia di Solarius e della sua maledizione. L'ossessione di Carlo è così forte da vedere se stesso nei panni del protagonista e la sua vita finisce per dividersi tra la difficile routine quotidiana e l'esistenza del principe. Ma la realtà di Solarius, che ha come unico obiettivo conquistare la fredda e austera principessa Lunaris, avrà presto il sopravvento...

Illustrazione di Paola Siano
Tutti gli anni con l'arrivo dell'estate, e quindi del caldo, setaccio inconsciamente la mia libreria in cerca di letture brevi e leggere. Quando mi sono tuffata tra le pagine de La maledizione di Solarius è questo che mi aspettavo, una storia scorrevole, che mi tenesse compagnia per qualche afoso pomeriggio. E invece mi sono bastate poche pagine per capire che la storia di Solarius, Lunaris e Carlo nascondeva molto, molto di più. Ma partiamo dalle cose semplici: nel corso del tempo ho imparato a conoscere lo stile di Stefania Siano, di cui avevo già apprezzato molto Dov'è Alice? e Aki il Bakeneko, quindi sapevo già che la narrazione mi sarebbe piaciuta. Trovo che di romanzo in romanzo la penna di Stefania si faccia sempre più precisa e raffinata, restando scorrevole e lineare. Ma se a primo impatto questo suo nuovo Fantasy mi era sembrato innocuo, pagina dopo pagina mi è diventato chiaro che le tematiche trattate e il target a cui si rivolge non erano quelle che mi aspettavo, e ne sono rimasta piacevolmente colpita. Infatti, se i primi due romanzi dell'autrice erano adatti anche ad un pubblico giovane, con Solarius e Carlo ci troviamo ad affrontare una vasta gamma di problematiche legate alla famiglia, al lavoro e alla salute, fisica e mentale. Le vite di questi due personaggi si intrecciano con toni cupi, che rendono la storia non solo intrigante, ma anche capace di far riflettere il lettore su situazioni difficili, e tristi. Sfruttando la componente Fantasy e quella reale, questo romanzo ci mette di fronte a tutte le difficoltà di un padre, diviso tra l'amore per la famiglia e l'ossessione per la scrittura e incapace di trovare un'equilibrio.
La caratterizzazione dei personaggi mi è piaciuta molto, in particolare quella di Solarius e Carlo, che ho trovato ben lontani dai soliti protagonisti maschili. Su entrambi pesa una personalità imperfetta e realistica, sono uomini per cui difficilmente il lettore riesce a simpatizzare, ma proprio grazie al carattere negativo e alle scelte raramente condivisibili è possibile esplorare tematiche complesse e interessanti. Come sempre, quindi, Stefania si conferma un'autrice dotata di grande fantasia, di cui continuerò a leggere volentieri le future opere, sicura che non mi deluderà. Consigliatissimo La maledizione di Solarius se cercate una storia breve e autoconclusiva, ma capace di catturare l'attenzione dalla prima all'ultima pagina. Una trama originale e ben sviluppata, accompagnata dalle splendide ed evocative illustrazioni realizzate da Paola Siano e dal finale decisamente oscuro e inaspettato.


Cosa ne pensate di questo libro, vorreste leggerlo?