Visualizzazione post con etichetta Recap del mese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recap del mese. Mostra tutti i post

venerdì 28 maggio 2021

Wrap Up - Letture di maggio 2021

Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? Maggio è ormai agli sgoccioli e, nonostante il brutto tempo, l'estate è dietro l'angolo. Se mi seguite da tempo saprete che soffro sempre un po' durante questa stagione e aspetto con ansia l'arrivo del fresco e dell'autunno, ma cercherò di non lamentarmi troppo. Adesso però vi lascio al post, che come avrete capito dal titolo è un bel recap delle letture fatte nel corso del mese. Spero vi faccia piacere e che magari possa esservi utile questo Wrap Up!



WRAP UP - LETTURE DI MAGGIO 2021

THE SIREN: Come forse sapete questa è stata la mia abituale "lettura trash con sorella" - che di questo passo potrebbe diventare una rubrica - e, come accade di solito con i libri che scegliamo insieme, si è guadagnato una bella bocciatura. A dir poco noioso e inutile, se lo avete in wish list depennatelo subito e passate a leggere la mia recensioneVOTO:  ★ ★

LA RAGAZZA DEGLI ORSI: Dopo alcuni mesi di delusioni, finalmente ho scelto un titolo meraviglioso per la challenge 12 parole per 12 libri! Questo romanzo per ragazzi infatti mi è piaciuto tantissimo e non vedo l'ora di recuperare altro dell'autrice. Se tutto va bene dovrei recensirvelo lunedì, sappiate che non ho ancora deciso quante stelline assegnargli, per ora ho optato per 4, ma il voto potrebbe variare nel post definitivo. VOTO:  ★  ★  ★  ★ 

OLIVIA - OVVERO LA LISTA DEI SOGNI POSSIBILI: Con questo titolo ho coperto la challenge Rispolvera un libro, infatti lo avevo in casa da diversi anni. Mi aspettavo una lettura veloce e frivola, invece sono rimasta positivamente sorpresa: scorrevole è scorrevole, ed è anche leggero, ma tratta alcune tematiche che non mi aspettavo - il lutto in particolare - e che mi sono piaciute. Davvero carino, spero di riuscire a scriverne una piccola recensione prossimamente! VOTO:  ★  ★  ★






DRACULA: Ci è voluto tanto tempo, ma sono giunta all'ultima pagina di questo meraviglioso classico soddisfatta e follemente innamorata e questo è ciò che importa. Mi sono trovata davanti ad una storia completamente diversa da quella che immaginavo, ma lo stile di Stoker e le bellissime ambientazioni mi hanno conquistato. Non so se lo recensirò, ma l'ho amato.  VOTO:  ★  ★  ★  ★ 

FRANKENSTEIN: Visto che mi sentivo orfana di Stoker ho deciso che era arrivato il momento di recuperare un altro classico gotico, e sono felice di poter dire che anche questo si è rivelato meraviglioso! L'ho trovato più scorrevole di Dracula, ma affronta tematiche davvero controverse, splendido! VOTO:  ★  ★  ★  ★ 

Cosa ne pensate del Wrap Up di questo mese?
E voi che cosa avete letto nel corso di maggio?

martedì 13 novembre 2018

Film visti a ottobre - 2018

Buongiorno Lettori e buon martedì! Come promesso, anche se con un po' di ritardo, sono finalmente qui per parlarvi dei film che ho avuto modo di vedere a ottobre, grazie a qualche DVD preso in prestito da mia sorella e ovviamente a Netflix. Fatemi sapere se avete visto questi film e cosa ne pensate! Per me ci sono state delusioni e sorprese positive, come d'altronde è normale che sia!



Deadpool 2: Nonostante io non ami per niente i film demenziali - in senso buono in questo caso - questa pellicola dedicata a Deadpool, così come la prima, è riuscita a strapparmi più di una risata e ad appassionarmi fino all'ultima scena. Qualche volta è piacevole abbandonare la propria comfort zone e staccare la spina per un po', e ritrovare gli X-Men è sempre una gioia, quindi film approvato!

La Madre: L'Horror è un altro genere che guardo poco perché, fondamentalmente, me la faccio sotto. Questo film si è rivelato abbastanza carino, inquietante nei momenti giusti, ma che una volta terminato non lascia molto, proprio come piacciono a me. Non è un capolavoro ma alcune cose della trama mi sono piaciute e il finale tutto sommato non è scontatissimo, una chance gliela si può dare.

Jurassic World 2: Ecco, in questo caso non so proprio cosa dire. Da grande fan di Jurassic Park mi ostino sempre a vedere anche questi seguiti, ma non mi convincono mai. Ho trovato questo secondo capitolo in particolare molto forzato e già visto, le scene ormai si ripetono e non riesce più a sorprendere. Certo, rimane comunque avventuroso e graficamente ben fatto, ma niente di più.

Fury: Anche qui sono indecisa. Il film è importante, tragico, e il cast ha il suo perché. Vedere storie ambientate durante la guerra, soprattutto se così crudi, non è piacevole, ma è giusto farlo. In sé ho apprezzato, peccato che la prima metà del film sia davvero lentissima e, forse non noiosa, ma qualche bel taglio qua e là lo avrebbero reso più scorrevole. Non credo lo riguarderei, ma l'ho apprezzato.





Nerve: Sorpresa piacevolissima! Ero convinta si trattasse di una cavolata e invece mi è piaciuto parecchio. La trama è interessante e il messaggio di fondo è molto valido, il tutto raccontato in una storia piena di azione e adrenalina. Dal canto mio l'ho promosso senza pensarci due volte e recupererò sicuramente il DVD per poterlo riguardare ogni tanto. Leggero e veloce, ci piace!

Noi siamo tutto: Ennesima delusione! Mi aspettavo un film delicato e triste, invece non mi ha trasmesso assolutamente niente. L'idea di fondo era interessante ma ho trovato il film noioso e piatto e gli attori principali non mi sono piaciuti, così come il finale che mi ha fatto cadere le braccia. Per carità, si fa guardare, ma mi aspettavo decisamente qualcosa in più e dubito che lo rivedrò in futuro.

Sierra Burgess è una sfigata: Per me è NO! Detto sinceramente, ho detestato tutto di questo film. La storia è piuttosto patetica, vorrebbe trasmettere qualche bel messaggio ma non ci riesce, il cast, dialoghi e doppiaggio sono pessimi e mi ha annoiata fin dai primi minuti. Dal mio punto di vista è stato un buco nell'acqua totale, l'unica nota positiva è la canzone Sunflower, splendida!

Dacci un taglio: Ennesimo film targato Netflix che mi delude. Non che mi aspettassi un capolavoro, ma la storia sembrava carina... e sì, in effetti poteva esserlo. Ma anche in questo caso ho trovato che gli attori e i dialoghi lasciassero molto a desiderare - vi ricordo che è solo la mia opinione e che sono una capra in questo campo - quindi anche quest'ultimo titolo finisce dritto nel dimenticatoio. Se non avete niente da fare vi terrà compagnia, ma c'è di meglio da vedere, ecco.



Cosa ne pensate di questi film, li avete visti?

lunedì 5 novembre 2018

Serie Tv viste a ottobre - 2018

Buongiorno Lettori e buon lunedì! Come sapete non amo particolarmente recensire quello che guardo, soprattutto perché sono una frana a farlo. Ma mi sono sempre divertita a lasciarvi un brevissimo parere sulle mie ultime visioni nei Recap mensili... mentre preparavo il post di ottobre mi sono però resa conto di avere una bella lista di titoli da citarvi, e ho quindi pensato di dedicare a film e serie Tv un angolino a parte, vi piace l'idea? Per ottobre in particolare ho preferito dividere telefilm e film singoli visto che il post stava venendo davvero troppo lungo. Oggi vi lascio con un parere spiccio sulle serie Tv che mi hanno tenuto compagnia il mese scorso, domani invece parleremo di film! Fatemi sapere cosa avete guardo voi mi raccomando!




Atypical - stagione 2: Come previsto, questa seconda stagione mi è piaciuta molto. La trovo una serie simpatica e istruttiva, che riesce a sensibilizzare molto sul tema dell'autismo sia gli adulti che i giovani senza appesantire la visione, che rimane ironica e realistica. Per il momento penso che la prima e la seconda stagione siano allo stesso livello, non ho trovato grossi cambiamenti.

Le terrificanti avventure di Sabrina: ADORO! Dopo aver temuto e atteso al tempo stesso l'uscita di questa serie, l'ho iniziata il giorno stesso in cui è stata caricata su Netflix e me ne sono innamorata. Divorata tutta nell'arco di pochi giorni, è riuscita a sorprendermi in una maniera che non mi aspettavo, anche perché quando si parla di streghe sono molto suscettibile. Mi ci sono appassionata davvero tantissimo e non vedo l'ora che esca la prossima stagione, prima o poi mi piacerebbe parlarvene in maniera approfondita in un post a parte perché la trovo davvero geniale!

Riverdale - stagione 1: E per la gioia di molti di voi, alla fine mi sono decisa a dare una seconda chance a questa serie Tv, che inizialmente avevo abbandonato. Ho fatto benissimo a seguire il vostro consiglio perché mi è piaciuta tantissimo sia a livello di trama che di atmosfera. Senza contare che il personaggio di Jughead si è posizionato in altissimo nella mia lista di preferiti. Purtroppo sul mio Netflix la seconda stagione non c'è ancora in italiano quindi sto cercando di guardarla pian piano in inglese senza sottotitoli... un po' mi scoccia, ma per il momento me la faccio andare bene così.



Élite: Ovviamente non poteva essere tutto rose e fiori, e infatti le delusioni non sono mancate. Fin dal primo episodio ho capito che questa serie non mi sarebbe piaciuta, ma essendo piuttosto breve ho voluto comunque finirla. Niente da fare, i telefilm spagnoli non fanno proprio per me. La storia mi ha annoiata, gli attori non mi sono piaciuti e dei cliché non parliamo neanche. Insomma io l'ho bocciata. C'è sicuramente di peggio in circolazione, ma non mi ha neanche incuriosito abbastanza da proseguire con la seconda stagione, quindi per me è no. A voi è piaciuta?

The end of the F***ing World: Altra delusione che mi ha lasciata piuttosto perplessa. Questa serie a mio parere non ha niente di bello. È strana, inquietante e mette a disagio. Anche in questo caso l'ho terminata solo perché ha pochi episodi ma mi ha lasciato una sensazione bruttissima e spero solo di dimenticarla il prima possibile. Se ho ben capito uscirà una seconda stagione ma non ho nessuna intenzione di guardarla. È una serie che non sono minimamente riuscita ad inquadrare e la cosa non mi è piaciuta. Dove voleva andare a parare? Qual era lo scopo? Illuminatemi voi!


Fatemi sapere cosa ne pensate di queste serie Tv, le avete viste?
Vi aspetto domani qui sul blog per parlare di film, non mancate!