Buongiorno Lettori e buon martedì, come state? Avete trascorso un bel Ferragosto? Qui da me non è una festività particolarmente sentita, e infatti anche quest'anno ce ne siamo stati tranquilli a casa, con mia grande gioia. So che queste sono settimane un po' pigre, molti di voi sono in vacanza e hanno messo in pausa blog e Social, e in generale c'è poca voglia di stare al PC, giustamente. Quindi forse non è il periodo migliore per mettersi a postare recensioni, ma d'altronde non vorrei arrivare a pubblicarle tutte a settembre, quindi oggi vi tengo compagnia con il mio parere su Io sono Hania, la mia lettura di luglio per la challenge Rispolvera un Libro.
Lo scontro finale con l’Oscuro Signore nel terzo e ultimo episodio della trilogia di Hania.
Autore: Silvana De Mari
Prezzo: 13,50€
Pagine: 288
Pubblicazione: 2018
Editore: Giunti
Trama: Hania, creatura fatta di tenebra, era nata con il compito di dannare il mondo. Aveva una consapevolezza totale della realtà e del linguaggio, ma non conosceva amore, amicizia, allegria, che per lei erano solo suoni. La compassione di sua madre, però, le ha salvato la vita, mentre le narrazioni del Cavaliere di Luce hanno nutrito il suo spirito, che poi è cresciuto, si è fortificato e ha dato fiori e frutti, come un albero nato da un unico grano seminato nel deserto. E così, in un’Hania aspra, caustica, sarcastica, rinchiusa in una disperata solitudine, piano piano sono nati i sentimenti dell’amore, dell’amicizia, della compassione. E, con essi, il libero arbitrio. Hania ha scelto, è diventata una creatura di luce e di tenebra, con dentro di sé un anelito verso la felicità e verso il bene. E adesso, nell’ultimo scontro con l’Oscuro Signore, dovrà affrontare la battaglia finale usando solo armi umane: il coraggio, l’intelligenza e l’amore.
"Io sono Hania, nata dalle tenebre. Sono nata dalle tenebre e nelle tenebre non morirò, perché ho scelto che l'Oscurità non sia il mio destino."
Trattandosi dell'ultimo volume della trilogia non scenderò nei dettagli della trama per evitare qualsiasi tipo di spoiler, quello che posso dire è che ancora una volta la De Mari è riuscita a stupirmi e a farmi riflettere su quanto sia assurdo e ingiusto che la letteratura per ragazzi venga ancora vista come qualcosa di mediocre e leggero, buono solo a passare un pomeriggio spensierato. Come era già accaduto con la saga de L'Ultimo Elfo, della stessa autrice, in quest'ultimo capitolo delle avventure di Hania sono presenti svariate tematiche importanti, la maggior parte delle quali trattate in maniera realistica e a tratti cruda. Uno dei pregi che ritrovo in tutte le opere dell'autrice è proprio quello di saper mettere il lettore faccia a faccia con la vita, con tutto ciò che questo comporta. In Io sono Hania non sono mancati i momenti di gioia, nonostante la piccola strega resti fino all'ultima pagina un personaggio molto cinico e poco incline alle smancerie, ma soprattutto non ci sono stati risparmiati i momenti di dolore. Scrivere un romanzo indirizzato ad un target di lettori così giovani e non aver paura di parlare di morte, ingiustizia e guerra secondo me è un pregio, purché sia fatto nel modo giusto.
E la De Mari, per i miei gusti, lo fa in maniera eccellente.
È in grado di farti affezionare ai personaggi e poi di farli andare incontro a destini terribili e inaspettati, ci sono stati molti addii in questo volume e alcuni mi hanno commossa non poco. Per quanto mi riguarda Io sono Hania si è rivelato un degno volume conclusivo. Un po' dispersivo nella prima parte, forse, ma assolutamente epico e appassionante nella seconda, per arrivare ad un finale che oltre alla soddisfazione - e ad avermi strappato più di una lacrima - mi ha regalato tantissime emozioni.
Quella di Hania è stata una storia di coraggio e di riscatto, ma soprattutto di sacrificio e amore. Un epilogo per certi versi amaro e triste, ma anche realistico e inevitabile. In generale l'ho sempre trovata una trilogia originale e fuori dagli schemi, che mira ad abbattere diversi stereotipi e a mostrarci le diverse facce di eroi e mostri, perché come la vita ci insegna la linea tra il bene e il male è sottile e precaria.
La storia di Hania è anche questo, un'avventura di magia, amore e guerra, in cui luce e buio si affrontano a colpi di spada e di sacrifici, per regalare una speranza al lettore senza però negare l'esistenza del male.
Per concludere, per me questo ultimo romanzo, così come la trilogia in generale, rimane una validissima lettura non solo per ragazzi, ma anche per gli adulti. Nonostante la tristezza sono contenta di come si è conclusa la storia, anche se è stato difficile dire addio ad alcuni personaggi non credo ci fossero altri destini in serbo per loro, hanno percorso la loro strada, nel bene e nel male. Mi porterò Hania nel cuore per molto tempo, raramente ho incontrato personaggi tanto controversi e al tempo stesso coraggiosi. Sono contenta di averla accompagnata fino all'ultima pagina e prima o poi rileggerò sicuramente le sue avventure.
Noi non ci arrendiamo mai, anche quando la battaglia è persa,si va avanti a combattere.
Ciao Seli.
RispondiEliminaHo amato tantissimo questa trilogia. Scoperta grazie a te poi.
Quest'ultimo libro è veramente molto emozionante e commovente, perché ho pianto anch'io, e mi sono serviti fazzoletti e Post-It a volontà.
Leggendo la tua recensione mi è tornata la voglia di rileggere tutto. E incontrare di nuovo i personaggi. Amo Hania! In autunno sicuramente la rileggerò.
Ciao Ale! Sono contenta che il mio consiglio di lettura sia andato a buon fine e che la trilogia ti sia piaciuta ♥ Se non l'hai ancora letta devi assolutamente recuperare la saga de L'Ultimo Elfo, della stessa autrice!
EliminaCiao Seli. Con i miei tempi, ma arrivo a rispondere. Sono un po' fusa non per altro...dimentico le cose. Mi incuriosisce molto anche quella saga. E visto che mi fido dei tuoi consigli, sicuramente la recupero! Grazie 😊
EliminaMi fa piacere, spero la apprezzerai! ♥
EliminaCiao Seli!
RispondiEliminaCome già sai ho letto questa trilogia diversi mesi fa e l'avevo apprezzata moltissimo.
Una storia non troppo lunga ma comunque ricca di colpi di scena, magia e oscurità.
Ho adorato Hania e la sua anima tormentata.
La De Mari è davvero un'autrice staordinaria.
Un bacione.
Ciao Cry! Sono felice che sia piaciuta anche a te, ma non mi sorprende ♥
EliminaTrilogia che devo recuperare assolutamente! **
RispondiEliminaCiao Nicole! Se hai voglia di una bella avventura piena di magia è perfetta :D
EliminaSembra una storia molto bella, e poi amo quando viene messo in campo il libero arbitrio dei personaggi perché nei libri, fiction e non-fiction, mi hanno sempre colpito e rattristato quei personaggi che erano convinti di essere destinati al male.
RispondiEliminaAllora credo proprio che Hania saprebbe conquistarti, è un personaggio oscuro e tormentato, che nel corso della storia trova il coraggio di scegliere la luce, senza però perdere mai fascino e ambiguità :) È davvero una protagonista complessa e originale!
Elimina