giovedì 31 luglio 2014

Weekly life #31 - 2014

Image and video hosting by TinyPic

Partecipare è semplice, basta elencare le tre cose migliori e peggiori della settimana ^^
1) Ieri pomeriggio siamo stati a togliere il gesso a Tristan, che bellooo!
2) I giorni che ho trascorso con la mia gemellina Angelica sono stati bellissimi e pieni di risate, in particolare adoro un progetto che abbiamo intenzione di portare avanti insieme ♥
3) Il mio Principe è in vacanza fino a martedì *___*

1) Dovrei darmi una sistemata a sopracciglia e capelli, ma la voglia è pari a zero ahahahahaha! Devo chiedere a mia madre di passare..
2) Ho ancora due recensioni in arretrato che spero di recuperare presto..
3) Domani devo pulire casa ç___ç

Tocca a voi Fantasmi: quali sono le cose migliori e peggiori della vostra settimana?

mercoledì 30 luglio 2014

WWW Wednesdays #16 - 2014

Image and video hosting by TinyPic
Per partecipare basta rispondere a queste domande:
-Cosa stai leggendo?
-Cosa hai appena finito di leggere?
-Quale sarà il prossimo libro che leggerai?

Cosa stai leggendo?

La leggenda di Robin, di Elena Kedros. Di questa autrice avevo già amato la serie Ragazze dell'Olimpo, quindi non vedevo l'ora i leggere la sua nuova saga dedicata a Robin, una giovane ragazza che dopo aver visto il suo villaggio distrutto dai cavalieri trova riparo in una foresta e viene accolta da un gruppo di giovani ladri. Arco in spalla e come unico pensiero la vendetta: la leggenda di Robin Hood come non l'avete mai vista!

Cos'hai appena finito di leggere?

Devilish, di Dorotea De Spirito. Ebbene sì, dopo due anni di attesa è finalmente arrivato il suo momento. Ho letto questo volume in una giornata e, anche se non è riuscito ad emozionarmi come il primo, mi è piaciuto molto.. lo stile di Dorotea mi conquista sempre!

Forget Me Not vol.1, di Yuuki Obata. Dopo aver amato alla follia l'altro suo manga (Bokura Ga Ita), non potevo certo lasciarmi scappare questa nuova storia e triste storia! Umeno e Yusei mi sono piaciuti tanto e non vedo l'ora che esca il secondo volume per scoprire come proseguono le vicende di questi due ragazzi..

Quale sarà il prossimo libro che leggerai?

Evernight, di Claudia Gray. Sì, lo so che avevo già messo questo volume nelle scorse puntate della rubrica, ma per quanto voglia rileggerlo ogni volta che tento di iniziarlo non riesco ad andare oltre i primi capitoli.. e se penso che ho sul comodino tutti i cinque volume della saga la situazione non fa che peggiorare ^^" questa volta però mi impegnerò!

Ecco qui miei Fantastici Fantasmi, adesso siete ben aggiornati sulle mie letture.. ma anche io voglio sapere qualcosa sulle vostre, quindi mi raccomando, rispondete anche voi a queste tre semplici domande :)
Uno stregabbraccio!

martedì 29 luglio 2014

Recensione: "L'arte ingannevole del gufo"

Breve recensione oggi! Questo romanzo ci ha messo tantissimo ad arrivarmi e l'ho atteso con impazienza perché mi incuriosiva molto.. non l'ho trovato particolarmente bello, però non mi è neanche dispiaciuto.. spero di riuscire a mettere nero su bianco la mia opinione in modo comprensibile!

Serve soltanto il coraggio quando non si ha niente da perdere.

Titolo: L'arte ingannevole del gufo
Autore: Ella West
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 160
Pubblicazione: 2014
Editore: Giunti
       

Valutazione
Image and video hosting by TinyPic
Trama: Tutte le sere, dopo il tramonto, Viola si addentra nel bosco dietro casa. La grave malattia di cui soffre le impedisce di esporsi anche al minimo raggio di sole. Così, quando i suoi compagni sono impegnati con la scuola, lei dorme o sta in casa a suonare, e quando loro vanno a dormire, lei passeggia libera tra gli alberi del suo bosco, in compagnia del buio e di tutti gli animali che lo popolano.
Una sera, però, sul sentiero sterrato da cui non passa anima viva, scorge un’auto: un ragazzo tira fuori un corpo pesante dal bagagliaio e lo trascina sul sedile di guida, prima di dare fuoco alla macchina. Poi seppellisce qualcosa nel terreno vicino. Sei alberi dal ciglio della strada: per Viola è facilissimo ritrovare il punto in cui quel tizio ha scavato la buca… e dare inizio alla sua personale, pericolosa indagine.
Che cosa ci fanno tanti soldi sepolti nel bosco? E quel ragazzo è forse un assassino? Tornerà a cercarla?


Quando ho saputo che la Giunti avrebbe pubblicato questo thriller per ragazzi, mi sono quasi messa a fare il conto alla rovescia.. non vedevo l'ora di averlo tra le mani! Ho dovuto attenderlo per diverso tempo, ma alla fine è arrivato sano e salvo nella mia cassetta delle lettere.. inutile dire che nel giro di una giornata lo avevo già concluso, e non solo perché è molto breve (160 pagine), ma anche perché l'ho trovato davvero coinvolgente, nella sua semplicità.
Affetta da una particolare disfunzione genetica che non le permette di stare al sole, Viola vive in una fattoria isolata insieme ai suoi genitori ed esce solo di notte, la sua vita si snoda tra compiti, computer e passeggiate nel bosco, quando cala il buio, in compagnia del suo gufo e dei suoi occhiali per la visione notturna, che le permettono di vedere quello che la notte solitamente nasconde agli occhi delle persone.
È proprio grazie a questi speciali occhiali che, una notte senza luna, Viola fa uno strano incontro nel cuore del bosco.. un ragazzo, dopo aver dato fuoco ad una macchina con dentro il corpo di uomo, sotterra un sacco e scappa, ignaro della presenza della ragazzina. Inizia così una storia di mistero e pericolo, storia che, seppur irreale, mi ha appassionato fin dalle prime pagine.
Lo stile dell'autrice è molto semplice e limpido, non si perde in fronzoli o in  dettagli inutili e delinea alla perfezione il personaggio di Viola, una ragazzina che sa proprio il fatto suo. Un po' meno caratterizzati sono i genitori della protagonista, che qualche volta mi hanno fatto cadere le braccia con discorsi inverosimili e decisioni che una persona adulta e sana di mente spero non prenderebbe mai nella vita reale, ma sono dettagli che non ho trovato particolarmente fastidiosi.
Ho apprezzato moltissimo l'ambientazione, l'autrice riesce a descrivere in modo minuzioso il bosco di Viola e tutta la natura che la circonda, dando importanza ad animali, piante, clima.. è stato come fare un tuffo nel cuore della sua pineta e accompagnarla lungo questa breve ma intensa e pericolosa avventura, che ho trovato ben strutturata e mai noiosa.
A deludermi un po' è stata lo sviluppo della storia, credo che sia quasi impossibile sviluppare un thriller - sia anche per ragazzi - in così poche pagine, ed è proprio la brevità del romanzo ad avermi lasciato un po' l'amaro in bocca.. con i libri corti ho sempre l'impressione che manchi qualcosa, che la storia sia stata lasciata a metà.. non mi soddisfano mai a pieno, così come non mi ha del tutto soddisfatto il finale, un po' affrettato e inverosimile, seppur sorprendente. Sarà che non sono molto perspicace, ma proprio non mi aspettavo che finisse così!
È stata una lettura velocissima che non mi ha lasciato niente di particolare, ma ho passato un bel pomeriggio e non mi pento di averlo iniziato. Probabilmente fra un mese ricorderò poco o niente del libro, ma mentre lo leggevo non mi sono annoiata e, anzi, non vedevo l'ora di scoprire come sarebbe finita la macabra avventura di Viola.
Un romanzetto ottimo da portare in vacanza e da leggere in poche ore, poco impegnativo ma con la giusta dose di mistero, giallo quanto basta, adatto sicuramente ai giovani lettori che cercano qualcosa di originale, ma che prenda poco tempo.

I consigli dell'Antro:
Cibo/bevanda: cioccolata calda
Da leggere: in vacanza
Voglia di: una lettura leggera

lunedì 28 luglio 2014

Recommendation Monday - Consiglia un libro che hai portato con te in vacanza

Recommendation Monday è una rubrica settimanale nata sul blog Una fragola al giorno. Ogni lunedì posterò un consiglio letterario in risposta a un tema che varia di settimana in settimana.

Il tema di questa settimana è:
CONSIGLIA UN LIBRO CHE HAI PORTATO
CON TE IN VACANZA

Siccome quest'anno non sono stata in vacanza (e nemmeno ci andrò), ho deciso di consigliarvi un romanzo autoconclusivo per ragazzi che mi era portata in vacanza in Polonia l'estate scorsa, e che mi è davvero piaciuto! Quella casa sulla collina, di Linda Newbery, è una lettura ricca di mistero e avventura, che racconta la storia di Tizzie e Morag. Trasferitasi in una grande e misteriosa villa chiamata Roven Mere, Tizzie scoprirà che dietro alla casa e ai suoi padroni si nasconde un segreto..
Un romanzo avvincente, leggero e sorprendente, ottimo da portarsi in vacanza per una lettura spensierata ma davvero originale!

Titolo: Quella casa sulla collina
Autore: Linda Newbery
Prezzo: 16,50 €
Pagine: 286
Pubblicazione: luglio 2013
Editore: Piemme             



                            

Trama: L'undicenne Tizzie e la sua irascibile mamma, Morag, stanno per iniziare una nuova vita (l'ennesima) in un nuovo posto (l'ennesimo) per un nuovo lavoro temporaneo, l'ennesimo. Piove a dirotto nel villaggio che le ospiterà, sepolto nella campagna inglese, e Roven Mere, la gigantesca casa dove Morag lavorerà come cuoca, sembra parecchio fatiscente e fastidiosamente inquietante. Anche per questo Tizzie non vede l'ora di conoscere Greta, la figlia di Lord Rupert, il padrone di casa, nella speranza di trovare finalmente un'amica. Però i giorni passano senza che di Greta, né di Lord Rupert si veda l'ombra. Ogni giorno viene annunciato il loro arrivo, ma ogni giorno la speranza viene disattesa. Nel frattempo, Tizzie inizia a scoprire quale mistero avvolge Roven Mere e i suoi strani abitanti...

Mi raccomando, fatemi sapere se questa puntata vi piace,
e cosa ne pensate del libro che ho scelto ^^
Uno stregabbraccio, Rowan!

domenica 27 luglio 2014

Wish List - L'allieva

Come ogni domenica vi presento brevemente il libro più interessante che ho aggiunto alla mia Lista dei Desideri questa settimana, sperando di farvi scoprire qualche titolo interessante!

Il libro che ho aggiunto di recente alla mia lista dei desideri è..
L'allieva, di Alessia Gazzola

Lo vorrei perché: Non sono un'amante dei gialli, anche se in realtà quei pochi che ho letto mi sono piaciuti.. la mia difficoltà sta più che altro nel comprarli. Non esiste che, in libreria, su una bancarella o online io compri un thriller, punto e basta. Non mi stuzzicano. quando però mi capita di trovarmene per le mani uno, che sia prestato, regalato o consigliato, li apprezzo molto.. L'allieva è entrato a far parte della mia lista dei desideri grazie alla cara Monica, che con il suo entusiasmo verso questa serie medical thriller mi ha proprio incuriosita!

È giovane. È brava. Non regge bene le autopsie.
Ma ha tutta la morte davanti
Trama: Alice Allievi è una giovane specializzanda in medicina legale. Ha ancora tanto da imparare e sa di essere un po' distratta, spesso sbadata. Ma di una cosa è sicura: ama il suo lavoro. Anche se l'istituto in cui lo svolge è un vero e proprio santuario delle umiliazioni. E anche se i suoi superiori non la ritengono tagliata per quel mestiere. Alice resiste a tutto, incoraggiata dall'affetto delle amiche, dalla carica vitale della sua coinquilina giapponese, Yukino, e dal rapporto di stima, spesso non ricambiata, che la lega a Claudio, suo collega e superiore (e forse qualcosa di più). Fino all'omicidio. Per un medico legale, un sopralluogo sulla scena del crimine è routine, un omicidio è parte del lavoro quotidiano. Ma non questa volta. Stavolta, quando Alice entra in quel lussuoso appartamento romano e vede il cadavere della ragazza disteso ai suoi piedi, la testa circondata da un'aureola di sangue, capisce che quello non sarà un caso come gli altri. Perché stavolta conosce la vittima.

sabato 26 luglio 2014

In My Mailbox #30 - 2014

In My Mailbox è la rubrica ideata da Kristi del blog The Story Siren e consiste nel presentare i libri acquistati, regalati, prestati o ricevuti dalle case editrici e gli autori.

Questa settimana si sono aggiunti alla mia libreria..
  • Non mi uccidere, di Chiara Palazzolo. Questa trilogia mi interessava da diverso tempo, ed ero riuscita a procurarmi il secondo volume, quindi sono davvero felice di averlo finalmente recuperato! Con Non mi uccidere si apre la Trilogia di Mirta-Luna, una storia gotica apprezzatissima dai lettori italiani che non vedo l'ora di iniziare.
  • Dawson's Creek? Eh sì, proprio lui. Dai, voi il telefilm non lo guardavate? Da bambina lo guardava mia sorella e di conseguenza mi ci ero appassionata anche io, quindi non ho resistito a questi tre volumi, trovato alla libreria dell'usato. Di preciso si tratta dei volumi 2 e 3, Una lunga, calda estate e La calma prima della tempesta. Il terzo invece fa parte della collana "Dawson's Creek Suspense" e si intitola L'ospite misterioso. Eddai, qualche volta ci vuole una lettura sciocca!

giovedì 24 luglio 2014

Weekly life #30 - 2014

Image and video hosting by TinyPic

Partecipare è semplice, basta elencare le tre cose migliori e peggiori della settimana ^^
1) Oggi pomeriggio arriva la mia gemellina per le vacanzeeeeeee! ♥ ♥ ♥ Pubblicherò i post come al solito, ma probabilmente non risponderò ai vostri commenti per qualche giorno.. recupererò tutto una volta che Angelica tornerà a casa, abbiate pazienza ^^
2) La seconda stesura è.. be', diciamo che ho delle novità, perché sono una strega masochista, ma vi aggiornerò con calma.
3) Mi è stato chiesto un favore da un giovane autore che sta per pubblicare, e spero di riuscire a far bene la mia parte :)

1) Mal di testa. Basta, lo odioooooo!
2) Nel bosco mi hanno letteralmente mangiata viva le simpatiche zanzare, argh! Mi prude tutto, che nervoso.
3) In questi giorni di pioggia vorrei solo dormire, ahahaha!

Tocca a voi Fantasmi: quali sono le cose migliori e peggiori della vostra settimana?

mercoledì 23 luglio 2014

Immagina #15 - 2014

Immagina è una rubrica bisettimanale creata da me. La posterò di mercoledì, mostrandovi l'immagine che al momento mi rappresenta di più, per condividere con voi qualche attimo della mia vita stregata ^^
Se volete partecipare potete linkare in un commento la vostra immagine!

Fantasmi! Oggi più che una strega sembro una fatina strafatta di polvere magica, saltello qua e là per l'Antro cantando a squarciagola "Sono le sette è ora di cominciare.. prendo la scopa e spazzo di qua e di là! Corro di sopra, ho i panni da sistemare, l’orologio però, più veloce non va.. afferro un libro o due, dalla mia libreria e aggiungo un bel dipinto nella galleria tra la chitarra, i ferri e la gastronomia, aspetto quel che succederà.." perché tanta felicità? Perché domani arriva la mia gemellina Angelica e passeremo le vacanze insieme e io non vedo proprio l'ora *___*

martedì 22 luglio 2014

Recensione: "Ever After High-Il Libro dei Destini"

Meglio tardi che mai! Eccomi qui con la recensione del primo volume della fiabesca trilogia scritta da Shannon Hale, che io ho amato tantissimo! Un libro avventuroso e simpatico, semplicemente incantevole! Popolato da Principesse, streghe e draghi, la Ever After High vi conquisterà senza ombra di dubbio!

La fine è soltanto l'inizio.

Titolo: Il Libro dei Destini
Serie: Ever After High #1
Autore: Shannon Hale
Prezzo: 12,90 €
Pagine: 357
Pubblicazione: 2014
Editore: Nord-Sud Edizioni


Valutazione
Image and video hosting by TinyPic
Trama: Ogni anno, nel Giorno della Promessa, gli studenti della Ever After High firmano il Libro dei Destini, giurando solennemente di abbracciare la propria eredità fiabesca e di diventare la nuova generazione di Biancanevi, Principi Azzurri e Regine Cattive. Chi non firma è condannato a scomparire per sempre, insieme alla sua favola. Poof! Raven Queen, però, ha qualche dubbio. È la figlia della Regina Cattiva, destinata a dare la mela avvelenata alla figlia di Biancaneve. Ma Raven ha nel cuore una scintilla di ribellione e una cosa la sa per certo: il male non è proprio il suo stile. Dall'altra parte, fra i Reali, Apple White - la figlia della Più Bella del Reame - non vede l'ora che arrivi il Giorno della Promessa! Sarà il giorno in cui metterà al sicuro il suo Lieto Fine una volta per tutte. Ma il suo destino è intrecciato a quello di Raven, e se Raven la ribelle non firmerà il Libro dei Destini, per entrambe potrebbe esserci un Mai Più Felici e Contente.



È con questa incantevole cover sui toni del viola e del rosa, che si apre la nuova trilogia di Shannon Hale, autrice che avevo già amato tanti anni fa con il suo libro -autoconclusivo, sconosciuto e inquietante-, Il Libro dei mille giorni.
La trilogia ambientata alla Ever After High, la scuola popolata dai figli dei personaggi delle fiabe, di inquietante ha poco, ma di magico ha tantissimo. In questi ultimi tempi in cui le rivisitazioni delle fiabe vanno tanto di moda, una trilogia del genere non poteva proprio mancare: un mix di La Terra delle Storie e Monster High.. la storia di Apple e Raven mi ha conquistata.
Amate la Bella Addormentata, siete cresciuti con Alice e il Principe Azzurro e da piccole sognavate una Fata Madrina che trasformasse la vostra zucca in una carrozza - o voi in una principessa, perché no.. -? Allora questo libro fa proprio per voi.
Nei corridoi della Ever After High, la scuola diretta da Milton Grimm, nel regno di Ever After, gli studenti sono in trepida attesa. Il Giorno della Promessa si avvicina, giorno in cui ognuno di loro, discendente di un personaggio delle favole, firmerà il Libro del Destini giurando così di compiere il proprio dovere nella favola a cui appartiene. Chi non firma, scompare per sempre. Lo sa bene la dolce Apple White, figlia di Biancaneve e reginetta della scuola, che teme di veder fallire il suo lieto fine e sogna solo un bel castello in cui vivere con Daring Charming, il suo principe azzurro che con un bacio perfetto la riporterà in vita dal sonno mortale della mela avvelenata.
Un po' meno felice è colei che la mela dovrà avvelenarla, Raven Queen, la figlia della Regina Cattiva. Raven sa di doversi rassegnare a diventare malvagia, anche se dentro vorrebbe solo essere gentile, ma prima di firmare il Libro dei Destini vuole essere certa di non avere altre possibilità, di non poter scegliere. Davvero chi non firma il Libro scompare dal mondo delle favole, portando così alla rovina sia la fiaba che gli altri personaggi? Per scoprirlo Raven indagherà nel passato della Ever After High e partirà per un'avventura, accompagnata dalla dolce Apple, decisa a non lasciare che Raven le porti via il suo Lieto Fine.

Apple prese la mano di Raven. «Condividiamo una favola» le disse. «Se cambi qualcosa nella tua storia, cambierai anche la mia. Qualsiasi cosa tu faccia, qualsiasi cosa tu scopra, lo affronteremo insieme, okay?»

La storia di Apple e Raven si snoda tra la scuola, lezioni di Nozioni per Donzelle in Pericolo - bisogna pur esercitarsi a svenire con grazia e ad attendere composte che un Principe venga a liberarti dalla torre! -, questa generazione moderna di Biancanevi, Regine Cattive e Cenerentole organizza party esclusivi gestiti da Briar Beauty, balla sulle note rock della band I Fuorilegge di Sherwood e usa il MagicPod per aggiornare il proprio stato su Socialbook.
Principesse con tacchi vertiginosi, paludi e sotterranei, Foreste Incantate e libri magici, specchi parlanti e Principi pronti ad afferrati al volo se anche solo fingi di svenire. La Ever After High è popolata dai personaggi più classici a quelli più bizzarri, da Cedar Wood, la ragazza di legno, a Cerise Hood, figlia di Cappuccetto Rosso. Hunter, il cacciatore destinato a salvare Cerise e Apple nelle rispettiva favole, Dexter, il fratello un po' imbranato di Daring Charming.. e Baba Yaga, Mamma Orsa, Lady Marian.. ogni personaggio sembra saltare fuori dalla propria fiaba e diventare reale. Una nota di merito va a Maddie, la figlia del Cappellaio Matto, che ho trovato davvero fantastica. Svitata, dolce e un po' schizofrenica.. adorabile!
«Maddie!» la salutò Briar. «Sono così contenta che tu sia riuscita.. aaah, che cosa ti sei messa?»
«Un vestito» rispose semplicemente Maddie.

In effetti, indossava un vestito. Ma il collo le stringeva le ginocchia e l'ampia e rigida gonna di tulle le arrivava attorno al collo. Era sottosopra.
«È stato un incidente, tutta la faccenda del mi-sono-messa-il-vestito-sottosopra, non ci si vede molto bene quando ci si veste in una credenza piena di formaggio. Chiaramente. In qualche modo, però, mi andava a pennello.»
Blondie sorrise.
«Non ho idea di come sia successo, ma sta follemente bene così sottosopra» disse Briar. «Cioè, sul serio, dovrei provarci anch'io.»
«Temo che non riuscirei a entrare in nessuno dei miei vestiti, se me lo infilassi sottosopra» commentò Apple.
«Hmmm» fece Maddie. «Forse tu dovresti metterti sottosopra, così il vestito sarebbe girato dalla parte giusta.» 
Pagina 67 

Il Libro dei Destini è un romanzo divertente e magico, che parla di libertà, di seguire il proprio cuore, di
amicizia e lealtà, scritto in maniera semplice e coinvolgente dalla magica penna della Hale, ma con una trama ben intrecciata che vi farà desiderare di avere a portata di mano il secondo e il terzo volume della trilogia.
Divisi tra Reali e Ribelli, gli studenti di questo magico mondo lottano ogni giorno per la loro favola e ci insegnano che anche nel cuore più puro può nascondersi l'ombra, e che a rendere cattiva una persona sono le sue azioni, non l'etichetta che le viene affibbiata.
Un romanzo che mi ha divertita e che ho divorato in pochissimi giorni, leggera al punto giusto ma al tempo stesso profonda nel suo trattare in modo velato i problemi che, al giorno d'oggi, ancora ci affliggono: l'amicizia, la diversità, la sensazione di non trovare il proprio posto nel mondo.. Raven e Apple mi hanno lasciato molto e non vedo l'ora di scoprire cosa succederà nel secondo volume!
Consigliatissimo se amate le fiabe, la magia, l'avventura, le corone, le mele avvelenate, gli specchi parlanti e i misteri.
E voi, siete pronti a lottare per cambiare il vostro Destino?


Citazioni:
"Dopotutto, si era resa conto che la possibilità di scegliere, in sé e per sé, era la magia più potente che esisteva."

«Sai quali sono le storie che preferisco? Quelle nuove, quelle divertenti, quelle imprevedibili, quelle in cui non so cosa succederà dopo, ma non vedo l'ora di girare pagina per scoprirlo.»

I consigli dell'Antro:
Cibo/bevanda: una mela avvelenata
Da leggere: su una tranquilla panchina nel parco o in cima al tetto di una torre durante un forte temporale.. dipende da che personaggio interpretate nella vostra favola!
Voglia di: tanta magia

C'era una volta.. L'elfo della rosa



Bentornati Fantasmi! Come ogni 22 del mese vi do il benvenuto alla rubrica C'era una volta, dove vi parlerò di una fiaba.. oggi ci concentriamo su L'elfo della rosa.

La regina delle api si librò nell'aria ronzando e cantò della vendetta dei fiori e dell'elfo, affermando che dietro il più piccolo petalo abita qualcuno che può raccontare il male, e vendicarlo!



Trama: C'era una volta un minuscolo elfo che abitava in un fiore di rosa profumato. Una sera, rimasto chiuso fuori dalla sua morbida casetta, l'elfo assistette all'addio di due innamorati e, dopo ancora, ad un terribile evento, e giurò di prendere le difese della fanciulla.

L'elfo della rosa (in danese Rosenalfen), è una fiaba del famoso scrittore danese Hans Christian Andersen, pubblicata per la prima volta nel 1839.


Il mio pensiero

Volete ridere? Vi accontento: mi sono avvicinata a queste fiaba perché cercavo una breve storia felice, una sera che me ne stavo inchiodata sul divano con la nausea. Mi spiego, che Andersen sia famoso per i suoi finali poco allegri è un dato di fatto, ma qualche fiaba non eccessivamente cupa l'avevo già trovata, e con L'elfo della rosa pensavo di andare sul sicuro.. Andersen mi ha fregato un'altra volta.
Che razza di storia è mai questa?! Dopo Le scarpette rosse, anche L'elfo della rosa mi ha fatto venire gli incubi.
La morale, se vogliamo, è che ogni azione che svolgiamo, negativa o positiva che sia, ci torna sempre indietro, e che alla fine ognuno ha ciò che si merita. Però insomma, c'era davvero bisogno che quei due poveretti morissero in modo tanto triste? E quanto inquietante è il fatto che lei si tenga la testa mozzata dell'amato in un vaso di fiori? La prossima fiaba la farò leggere prima a qualcun altro per accertarmi che almeno uno dei personaggi sopravviva alla penna di Andersen.

Curiosità
  • L'idea dell'Elfo della rosa è presa da un canto popolare italiano.

lunedì 21 luglio 2014

Recommendation Monday - Consiglia un libro ambientato in un'epoca che ami

Recommendation Monday è una rubrica settimanale nata sul blog Una fragola al giorno. Ogni lunedì posterò un consiglio letterario in risposta a un tema che varia di settimana in settimana.

Il tema di questa settimana è:
CONSIGLIA UN LIBRO AMBIENTATO IN UN'EPOCA CHE AMI

Un'epoca che amo? Il Medioevo, ovviamente.. meglio ancora se con un tocco di magia! Ecco perché ho deciso di consigliarvi Gli eroi del crepuscolo, un Fantasy autoconclusivo scritto dall'allora giovanissima Chiara Strazzulla e pubblicato dalla Einaudi. Ho letto questo romanzo (bello corposo tra l'altro, sfiora le 800 pagine!) diversi anni fa e, lo dico apertamente, non è stato amore a prima pagina, al contrario. La storia di Lyannen mi ha fatto patire, ho fatto fatica ad apprezzare le descrizioni e a ignorare la lentezza della trama.. ad un certo punto però, non so nemmeno come o quando, mi sono trovata a divorare le pagine una dietro l'altra e alla fine gli ho assegnato un voto bello alto, 4 stelle.
È un romanzo che presenta le pecche tipiche degli scrittori molto giovani ma che, dopo la fatica iniziale, mi ha completamente rapito e che quindi consiglio!

Il primo romanzo fantasy pubblicato da Einaudi.
L'esordio di un'autrice di diciassette anni..

Titolo: Gli eroi del crepuscolo
Autore: Chiara Strazzulla
Prezzo: 20,00 €
Pagine: 772
Data di uscita: 2008
Editore: Einaudi

Trama: Gli Eterni vivono un'epoca di decadenza. Il mondo che conoscono è diviso, i popoli sono in guerra, le alleanze tradite. Come se non bastasse, Eileen, la figlia del re, viene rapita dal Signore delle Tenebre. Eileen è la ragazza che Lyannen ama. Un amore impossibile, perché lei è una principessa Eterna e lui soltanto un mezzomortale: un diverso, uno sbaglio. Lyannen non è un eroe. Ma spinto dall'amore parte con un gruppo di amici in cerca di Eileen. La Compagnia dei Rinnegati - cosi si fanno chiamare - è disposta a tutto pur di salvare la principessa, il Reame e la Bianca Capitate Dardamen. A Dardamen, Slyman non è mai stato. Non sa da dove viene né di chi è figlio, non è mai appartenuto a nessuno, se non al Solitario, l'uomo che lo ha allevato. Slyman non è un eroe. Ma quando il Solitario gli chiede di raggiungere la Compagnia dei Rinnegati, lo fa come se avesse aspettato quel giorno da sempre. Lyannen e Slyman affronteranno la propria imperfezione: insieme, troveranno dentro di sé la "magia" per sconfiggere il Male.

Mi raccomando, fatemi sapere se questa puntata vi piace,
e cosa ne pensate del libro che ho scelto ^^
Uno stregabbraccio, Rowan!

domenica 20 luglio 2014

Wish List - Le Fate a Metà e il ritorno di Yoro

Come ogni domenica vi presento brevemente il libro più interessante che ho aggiunto alla mia Lista dei Desideri questa settimana, sperando di farvi scoprire qualche titolo interessante!

Il libro che ho aggiunto di recente alla mia lista dei desideri è..
Le Fate a Metà e il ritorno di Yoro, di Benedetta Parodi

Lo vorrei perché: Devo davvero spiegare perché vorrei questo libro? xD si tratta del terzo volume della serie per bambini scritta da Benedetta Parodi, e avendo amato moltissimo i primi due libri non posso che desiderare questa nuova avventura di Viola e Bianca, le due sorelle Fate! Il secondo volume mi aveva lasciato con il fiato sospeso e penso che comprerò Il ritorno di Yoro non appena possibile *___*

Era il momento della verità.
Sarebbe stato il sigillo stesso a decretare se erano degne o no di essere le nuove Fate della Nebbia.
Trama: Estate, tempo di vacanze per Viola e Bianca. Ma come possono partire per il campeggio quando il mondo magico è ostaggio dell’azione malefica dei Serpenti Neri? La Fata delle Nevi è diventata di pietra e Brina è volata con Xiara in suo aiuto. Yoro, il custode degli animali, è scomparso mentre il suo regno sembra impazzito e sulla sua ambiguità si addensano i sospetti dell’ineffabile Zefiro. Ben altro viaggio aspetta le due fate a metà: il loro ricettario le porterà a visitare il regno della bisnonna Arla, le rimetterà in contatto con Brina e le trasporterà nelle viscere di un vulcano in eruzione. Ma, soprattutto, le congiungerà alla vera fonte della loro natura magica: il sigillo della Fata della Nebbia.

sabato 19 luglio 2014

In My Mailbox #29 - 2014

In My Mailbox è la rubrica ideata da Kristi del blog The Story Siren e consiste nel presentare i libri acquistati, regalati, prestati o ricevuti dalle case editrici e gli autori.

Questa settimana si sono aggiunti alla mia libreria..

  • La paura del saggio, di Patrick Rothfuss. Questo mattone di quasi 1200 pagine è il secondo volume della trilogia Le cronache dell'assassino del re, di cui il mio Principe ha letto e amato il primo libro. Io non vedo l'ora di iniziarlo, ma la mole un po' mi spaventa, sicuramente dovrò aspettare il momento giusto. Magari aspetto che esca l'ultimo libro prima di buttarmi in questa lunghissima avventura!
  • I diari della Royal Ballet School, di Alexandra Moss. Questo libro era nella mia lista dei desideri da molto tempo, l'ho ricevuto in regalo da mio padre ed è stata proprio una bella sorpresa! So che fa parte di una serie, questo volume in particolare contiene La perfezione di Isabelle  e Il talento di Sophie, se ho capito bene prima di questi ci sono altri due volumi, che provvederò presto a prendere!

Ecco qui Fantasmi, adesso siete ben aggiornati sulle mie nuove entrate.. ma anche io voglio sapere qualcosa sulle vostre, quindi mi raccomando, fatemi sapere cos'avete comprato o ricevuto questa settimana!
Uno stregabbraccio!

venerdì 18 luglio 2014

LeggiAMO - Intervista una mamma o un papà

LeggiAMO è una rubrica di interviste ideata da me e Francy che posteremo il 18 di ogni due mesi.

Bentornati nell'Antro! Oggi sono davvero felice, perché io e Francy postiamo finalmente la prima puntata della rubrica che abbiamo ideato insieme! LeggiAMO è la rubrica per noi, lettori di questa generazione tecnologica che sembra quasi poter fare a meno dei libri. A prima vista può sembrare che nessuno legga più ma se facciamo attenzione e guardiamo oltre le apparenze ci sono ancora persone che amano leggere. Più di quante ne possiate immaginare. Io e Francy ve lo mostreremo attraverso delle piccole interviste ai lettori di ogni genere.
Il 18 ogni due mesi la vedrete nei nostri blog

ROWAN INTERVISTA FRANCESCA VERGINELLA

1. I tuoi gusti/interessi letterari sono cambiati
dopo essere diventato genitore?
I miei gusti letterari non sono cambiati dopo la nascita dei miei bambini. Ai fantasy e ai classici che ho sempre letto si sono aggiunte le favole per bambini... quelle a dire il vero mi piacevano anche prima, ma i libri li ho comperati solo dopo la nascita dei bimbi.

2. Diventando mamma il tempo per te stesso diminuisce, badare ai figli è un lavoro che occupa l'intera giornata. Quanto sono cambiate le tue abitudini da lettore e diminuite le ore dedicate a questa passione?
Le ore da dedicare alla lettura si sono ridotte parecchio, purtroppo. Leggere la mattina o il pomeriggio nei momenti di pausa non è più possibile visto che, in quegli orari, non ho più alcun momento libero. Di solito leggo a letto prima di addormentarmi, ma confesso di riuscire a leggere poche pagine e di ritrovarmi a dormire con il libro in mano... non per carenza di interesse nel libro ma per sfinimento della sottoscritta.

3. Le tue abitudini di acquistare libri sono cambiate?
Cerchi di comprare meno, o di andare in biblioteca?
Ho sempre avuto la "cattiva" abitudine di leggere i libri degli altri, e così continuo a fare. Se prima ho letto tutti i libri con cui mia madre e mio padre avevano riempito la libreria, ora leggo i libri di mio marito (quelli classici e fantasy, quelli dell'antica grecia se li può tenere tutti). Compro poco anche perchè i libri costano un po' troppo. Mi piacciono quelli cartacei e alle volte riesco a risparmiare e a comprarmene uno.

4. Qual è la qualità che a un genitore appassionato
di lettura non deve mai mancare?
Urca! Che domanda difficile. Non sono sicura si tratti davvero di una qualità, ma sicuramente il genitore che legge deve condividere questa passione con i propri figli. Bisogna leggere loro quando non sono in grado di farlo da soli e comperare sempre delle letture adeguate (e intelligenti) quando sono capaci di farlo da soli. Ieri sera ho dato la buonanotte ai miei figli ed entrambi erano con la lucetta del lettino accesa ed un libro in mano... anche se per ora guardano solo le figure devo dire che per me è una grande soddisfazione.

FRANCY INTERVISTA CHIARA (del blog Ma che davvero?)

1. I tuoi gusti/interessi letterari sono cambiati dopo essere diventato genitore?
Forse, essendo diventata un po' più consapevole del tempo che passa e della cura che dobbiamo al nostro corpo e alla nostra mente, mi trovo più spesso a leggere anche manuali. Prima invece leggevo prevalentemente fiction. Essendo anche 'cresciuta', i miei gusti letterari si sono affinati e sono diventata una lettrice più selettiva, attenta allo stile dell'autore e non solo al talento.

2. Diventando mamma il tempo per te stesso diminuisce, badare ai figli è un lavoro che occupa l'intera giornata. Quanto sono cambiate le tue abitudini da lettore e diminuite le ore dedicate a questa passione?
Sono ahimé diminuite drasticamente, e avere delle ore a disposizione per leggere un libro è diventata un'impresa. Quello che una volta avrei 'divorato' in una settimana oggi diventa un libro che mi porto dietro mesi, riuscendo a leggere poche pagine la sera prima di crollare a dormire. Vivere a Londra però da un certo punto di vista aiuta: prendere la metro invece che girare in auto regala un po' di tempo da dedicare alla letture.

3. Le tue abitudini di acquistare libri sono cambiate?
Cerchi di comprare meno, o di andare in biblioteca?
No, non sono molto cambiate perché amo ancora i libri di carta rispetto agli ebook e di comprare i libri che mi interessa leggere. Non vado spesso in biblioteca perché mi piace l'idea di possedere i libri e leggerli, rileggerli, sottolinearli, scrivere il mio nome nella prima pagina. Diventano un oggetto molto personale, per me.

4. Qual è la qualità che a un genitore appassionato
di lettura non deve mai mancare?
La curiosità di provare nuovi titoli e di esplorare libri anche diversi dal solito. L'oggetto libro è sorprendente, si presta a tantissimi modi di essere sfruttato: ci sono i classici libri di favole così come i libri di illustrazioni, quelli interattivi, quelli educativi, i pop-up e molti altri. Vale la pena entrare in una libreria ben fornita con il proprio bambino e semplicemente perdersi...

Ora non vi resta che farci sapere se questa nuova rubrica vi piace e cose ne pensate delle risposte di Francesca e Chiara!
Uno stregabbraccio!