Visualizzazione post con etichetta Once Upon A Time. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Once Upon A Time. Mostra tutti i post

lunedì 13 gennaio 2020

Buoni propositi 2020 - Libri & Serie Tv


Buongiorno Lettori e buon lunedì, come state? Ci ho messo un po', ma finalmente eccomi qui con il post dedicato ai buoni propositi librosi per questo 2020 appena iniziato! Ho preferito prendermi un po' di tempo per riflettere bene sui punti da mettere nero su bianco, anche perché sono quel tipo di persona a cui, una volta preso un impegno, scoccia parecchio non portarlo a termine. Anche quest'anno però mi sono orientata su dei buoni propositi, e non sugli obiettivi, che trovo troppo stressanti. La maggior parte riguarda ovviamente la lettura, ma mi sono fatta un'idea anche di quello che vorrei recuperare in ambito serie Tv, quindi - miracolo! - vi parlerò brevemente anche di quelle! Fatemi sapere cosa ne pensate, quali sono i vostri buoni propositi e se magari ne abbiamo qualcuno in comune, anche se io ho cercato di non impormi troppe cose.







LEGGERE ALMENO 45 LIBRI

Nella mia Reading Challenge su Goodreads quest'anno mi sono prefissata 45 titolo da leggere entro dicembre. Un numero non altissimo, ma neanche poi così scarso. Ormai ho accettato che i miei ritmi di lettura non sono più quelli di qualche anno fa e va bene così. Senza contare che vorrei riuscire a dedicare più tempo alla scrittura e a recuperare alcune serie Tv, quindi il numero che mi sono prefissata potrebbe non essere così scontato. Io ci provo, vedremo come andrà!





LEGGERE ALMENO MEZZ'ORA AL GIORNO

Ma cosa ci vuole, direte voi. Eh. Se fino a qualche anno fa leggevo per ore e ore senza interruzioni, sia di giorno che di notte, con il tempo ho smesso di farlo. Il motivo credo che siano semplicemente le innumerevoli distrazioni. Ditemi voi se è una mia impressione, ma tra social, cellulari, Netflix e Youtube io sono diventata una procrastinatrice professionista. Perdo tempo, mi distraggo e passo giorni interi senza leggere. Credo però che sia semplicemente una questione di abitudine, leggere mezz'ora al giorno dovrebbe essere un gioco da ragazzi, ma io negli anni mi sono totalmente disabituata a farlo. Spero che questa piccola imposizione possa aiutarmi a riprendere il ritmo. A voi capita di trovare scuse anche per non fare le cose che vi piacciono?





SMALTIRE GLI OMAGGI PIÙ VECCHI

Sì, vi sento ridere fino a qui. Giuro che la buona volontà non manca, negli ultimi tre anni ho davvero ridotto all'osso i nuovi omaggi, limitandomi a qualche titolo per ragazzi da CE che amo, in particolare Mondadori e Piemme. Gli omaggi più datati a cui mi riferisco sono in particolare 4 titoli, che mi trascino da anni. Sì, anni, inutile negarlo. Da febbraio voglio assolutamente impormi di dedicarmi esclusivamente a quelli, così da poter tornare a gestire le collaborazioni con serenità, sempre soppesando per bene ogni omaggio ovviamente, ma questo credo lo sappiate già.





FINIRE ALMENO 3 SERIE

Lo scorso anno su questo fronte sono andata benissimo e ne ho terminate addirittura sei, ma come dicevo non voglio impormi troppe cose, quindi concluderne tre sarebbe già una bella soddisfazione. Non voglio scegliere dei titoli adesso, ma idealmente ho un paio di serie di cui mi manca da leggere solo l'ultimo volume, quindi sarebbero delle ottime candidate. In particolare mi piacerebbe finire la trilogia di Firebird, di Claudia Gray e quella Fantasy dedicata ad Hania, della De Mari. E tornando a parlare di omaggi mi aspettano i volumi 2, 3 e 5 - no, il 4 non esiste, può sembrare buffo ma dietro c'è una storia divertentissima - di Legione. Vedremo come andrà, potrei anche cambiare idea e buttarmi su altre serie, in casa ne ho a decine che aspettano di essere finite!





LEGGERE ALMENO 3 GRAPHIC NOVEL

Negli ultimi anni mi sono un po' allontanata da manga e fumetti, anche se continuano a piacermi moltissimo e ad aggiungersi alla mia wish list. Il questo 2020 mi piacerebbe leggere almeno tre Graphic Novel, in particolare tre che possiedo già e che mi aspettano da un po'. Anche in questo caso non mi impongo l'obbligo di leggere per forza queste tre, ma sono abbastanza sicura che sarà così. Uma del mondo di sotto e Stella di mare sono regali di uno o due anni fa, mentre Le figlie di Salem è una new entry che ho trovato sotto l'albero di Natale e mi ispira un sacco!





RECENSIRE ALCUNI LIBRI LETTI NEL 2019

Nel corso del 2019 ho iniziato a fare una cosa che in 8 anni di blog non avevo neanche mai preso in considerazione: ho smesso di recensire tutto quello che leggevo. A volte per questione di tempo, altre di voglia, mi sono limitata a mostrarvi alcune letture su Instagram o nelle puntate del WWW Wednesday, senza però recensirvele. Di alcuni titoli però mi piacerebbe parlarvi, anche se a distanza di tempo, quindi credo proverò a scrivere un parere, in particolare sulla saga de L'amica geniale della Ferrante e su Quattro tazze di tempesta. E magari anche su Un litro di lacrime e Storia di Malala, cosa ne pensate, sono titoli che potrebbero interessarvi per una recensione?




LEGGERE UN THRILLER E UN CLASSICO

Pur essendomi sempre definita una lettrice onnivora, ho anche io la mia cosiddetta comfort zone, che naturalmente sono i Fantasy, gli YA e i libri per bambini e ragazzi. Quest'anno però mi piacerebbe leggere almeno un thriller, genere che apprezzo molto, anche se a piccole dosi, e un classico. Ero tentata di inserire anche un Romance o un Chick lit ma conosco i miei limiti. Di thriller ne ho moltissimi in casa, e pensavo di buttarmi sul famoso La ragazza del treno. Mi sembra quel tipo di thriller leggero e un po' commerciale, ma sono abbastanza curiosa. Sul classico non ho ancora le idee chiare, ma in cima alla lista c'è da tempo immemore Dracula, quindi se riesco a mettere le mani sull'edizione che voglio potrebbe essere un'ottima scelta, che ne dite?








Nel 2019 mi sono allontanata moltissimo dalla Tv in generale. Ho seguito tre serie in croce e visto pochissimi film, e onestamente ora come ora non è che la voglia di tornare a guardarne sia molta. Motivo per cui anche su questo fronte mi pongo semplicemente dei buoni propositi, e non degli obiettivi veri e propri. Arrivata a fine anno ho voluto fare una sorta di Recap e mi sono resa conto di aver piantato a metà parecchie serie che comunque mi piacevano, quindi non so, le segno qui come promemoria e vediamo se durante i prossimi mesi riuscirò a portarne avanti qualcuna, se non tutte.



SERIE TV LASCIATE A METÀ CHE VORREI FINIRE

Tra le serie Tv che ho piantato a metà senza ritegno ci sono Sabrina e Riverdale, e pensare che mi piacciono entrambe, in particolare la prima che amo! Le ho messe in pausa a pochi episodi dalla fine e poi mi è passata la voglia di terminarle. Come dicevo, non è stato un buon anno per le serie. Devo continuare anche la terza stagione di Anne with an E, di cui ho visto solo uno o due episodi, e in un modo o nell'altro devo trovare la forza di andare avanti con Jane the Virgin, che dopo un paio di stagioni super divertenti ha iniziato ad annoiarmi. Spero che si risollevi, voi l'avete vista?





SERIE TV DA GUARDARE + UN REWATCH

Parlando invece di quelle che devo iniziare, ho in lista la stagione 4 di Outlander, che come forse sapete non amo molto, ma guardo senza troppe pretese dato che mia suocera mi presta i cofanetti DVD e mi scoccia interromperla. Sono pronta anche all'uscita della seconda stagione di Sex Education, che aspettavo da tempo, e infine mi piacerebbe fare un rewatch completo di Once Upon A Time, che non ho mai riguardato. Penso che adesso sia passato abbastanza tempo per godermi una seconda visione! Anche voi aspettate un po' prima di riguardare alcune serie Tv?

Cosa ne pensate dei miei buoni propositi per il 2020?
Quali sono i vostri, ne abbiamo qualcuno in comune?

lunedì 26 giugno 2017

Once Upon A Time - Beastly, di Alex Flinn


Buon lunedì Lettori! Oggi voglio iniziare la settimana con una piccola novità: una nuova rubrica tutta dedicata ai retelling! Come sapete mi piacciono moltissimo, e in passato ne ho letti tanti, la maggior parte poco conosciuti e davvero interessanti. L'idea è semplice, ogni mese vi parlerò di un romanzo ispirato a fiabe o leggende, lo scopo non sarà quello di recensirvi il libro, anche perché alcuni li ho letti, altri invece non li possiedo nemmeno, ma di farveli conoscere. Ho già una lunghissima lista di titoli - quasi una quarantina! - quindi abbiate pazienza, se amate il mondo delle favole sono sicura che prima o poi in questa rubrica troverete dei titoli interessanti!


Titolo: Beastly
Autore: Alex Flinn
Prezzo: 15,00€
Pagine: 384
Pubblicazione: 2010
Editore: Giunti

Trama: Kyle Kingsbury, ricco, bello e popolare si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, che in realtà è una vera e propria strega in incognito. Lei allora lo maledice per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia; gli concede però due anni per rompere l'incantesimo, perché pochi istanti prima di trasformarsi, Kyle compie un atto di gentilezza, donando alla ragazza della biglietteria una rosa che la sua partner si era rifiutata di indossare per il ballo. L'unico modo di rompere l'incantesimo e ritornare alla sua bellezza è per Kyle amare ed essere corrisposto.

Una cosa bella è preziosa, il prezzo non importa. Chi non sa vedere le cose preziose della vita, non sarà mai felice.

CURIOSITÀ E COSA NE PENSO: Per questa prima puntata ho scelto un titolo un po' datato, ma abbastanza conosciuto. Beastly è stato uno dei primi romanzi pubblicati nella collana Y di Giunti, e nonostante gli anni passati ammetto di averlo apprezzato, è una storia semplice e scorrevole, ma al tempo stesso carina, che prende spunto dall'amata fiaba La Bella e La Bestia. Questa rivisitazione è ambientata in un moderno liceo di New York, ma non mancano un tocco di Fantasy e tanta ironia, se siete fan di Belle e della sua passione per la lettura sono sicura che proverete simpatia anche per Lindy e Kyle! In inglese sono usciti diversi altri romanzi dell'autrice, sempre ispirati alle fiabe, tra cui un volume tutto dedicato alla figura di Kendra, la strega che in Beastly getta l'incantesimo sul bellissimo e arrogante Kyle. Purtroppo Giunti ha deciso di non tradurne nessuno, in compenso nel 2011 è stato tratto un film molto carino che vede Alex Pettyfer, Vanessa Hudgens e Mary-Kate Olsen nei panni dei protagonisti. Ammetto che né il libro né il film sono capolavori, ma a me non sono dispiaciuti e credo siano simpatici per chi ha voglia di qualcosa di leggero, l'ho trovata una rivisitazione interessante. Fatemi sapere se avete letto il romanzo o visto il film, e ovviamente se vi sono piaciuti!


Fatemi sapere cosa ne pensate della rubrica, vi ricordo che ho ancora moltissimi titoli da mostrarvi, ma se avete qualche richiesta particolare per la prossima puntata, o qualche consiglio su punti da aggiungere alle informazioni del romanzo, sarò felice di leggervi nei commenti!