-La paura non può farti del male. Quando ti assale, non darle potere. E' un serpente senza veleno. Ricordatelo. Saperlo può salvarti- (Shades, Maureen Johnson)

giovedì 29 settembre 2016

Recensione "Calendar Girl" vol. 2 di Audrey Carlan

Buongiorno Lettori! Ogni volta che devo parlarvi di questa serie sono di fretta, giuro che non lo faccio apposta. Ieri è stata una giornata pesantissima e ho trovato solo adesso il tempo di lasciarvi il mio parere, spero che possa esservi utile anche se il volume che sto per recensirvi è uscito ormai da un po', purtroppo con la pausa estiva sono rimasta indietro, ma sto cercando di rimettermi in pari.

Romantico, sexy, travolgente.
L'emozione a cui non potrai più rinunciare.

Titolo: Calendar Girl (aprile, maggio, giugno)
Serie: Calendar Girl Series #2
Autore: Audrey Carlan
Prezzo: 17,90€
Pagine: 370
Pubblicazione: 2016
Editore: Mondadori
Valutazione

Trama: Dopo tre mesi molto diversi da come se li era immaginati, Mia è pronta a ripartire. A proseguire il suo viaggio lungo un anno iniziato per salvare la vita di suo padre. L'aspetta un aprile a Boston in compagnia di Mason "Mace" Murphy, campione di baseball. Tutto ciò che Mia detesta in un uomo impacchettato in un regalo da sogno: talentuoso, fisico atletico, lineamenti scolpiti ma. Completamente pieno di sé. Un maggio alle Hawaii a fare la modella di punta per una campagna di costumi da bagno. Un mese di gioie, risate e piacere in compagnia di Tai, il peccaminoso samoano con un intricato tatuaggio tribale disegnato lungo l'intero lato sinistro del suo corpo muscoloso. E un giugno a Washington a fianco di un ricco filantropo. Trenta giorni nell'universo della politica. Un mondo di intrighi, potere, denaro e uomini senza scrupoli. E poi c'è sempre Wes, l'uomo che forse potrebbe impegnarla per sempre. Quello che si è conquistato un pezzo del suo cuore. Anche se insieme hanno deciso di lasciare per quest'anno i sentimenti sullo sfondo mentre ciascuno vive la sua vita. Perché quello che conta è il viaggio..

La missione di Mia per salvare la vita di suo padre continua.
 L'aspettano nuove città, ambienti esclusivi e uomini da sogno.

E siamo arrivati alla seconda parte delle avventure erotiche della nostra Mia, escort alle prime armi ma straordinaria nel suo nuovo lavoro. Brava a tal punto che i clienti si mettono in fila per assumerla, permettendole mese dopo mese di guadagnare cifre da capogiro e di ripagare lo strozzino con cui suo padre si era indebitato. Detesto recensire i seguiti di una serie, lo sapete, temo sempre di essere ripetitiva e noiosa, quindi cercherò di essere breve. Ho trovato questo secondo volume di Calendar Girl piuttosto monotono, ma un po' più piacevole del capitolo precedente. Il mio voto finale resta purtroppo basso, speravo di potergli concedere la sufficienza, ma ancora non me la sento... essendoci stato un piccolo miglioramento tra il primo e il secondo romanzo ho deciso di leggere anche il terzo, un po' perché sono curiosa di scoprire se Mia dopo aver girato il mondo e aver trascorso un anno in compagnia di uomini ricchi e affascinanti riuscirà a trovare il suo lieto fine, e un po' perché nella sua mediocrità trovo che Calendar Girl sia una saga innocua, non ha grandi pregi, ma per quelle ragazze che sono semplicemente in cerca di una lettura leggera e ricca di scene piccanti può senza dubbio essere un buon acquisto. Lascia il tempo che trova e difficilmente la consiglierò a qualcuno, ma non la sto trovando particolarmente negativa o diseducativa, quindi de gustibus, se come genere l'erotico non vi dispiace è una serie come un'altra per trascorrere qualche serata piacevole e senza troppi pensieri, non ci vedo niente di male ecco.

Era importante portare un pezzo di ognuno di quegli uomini nel mio cammino. Sapevo dal profondo del cuore che ne avevo bisogno per arrivare alla fine dell'anno. Erano diventati parte della mia vita
e dei miei pensieri, per sempre impressi sul mio corpo.

Personalmente, da lettrice onnivora ma poco amante di questo tipo di romanzo, sono rimasta poco soddisfatta. La trama non è granché, in questo volume ho notato il tentativo dell'autrice di rendere la storia più profonda e di toccare temi interessanti - con scarsi risultati, ma apprezzo l'impegno - la cosa che mi fa storcere il naso più di tutte, più dello stile banale e dell'antipatia che provo verso la protagonista, sono proprio le scene di sesso, che come in qualsiasi lettura erotica dovrebbero essere la colonna portante del romanzo. In Calendar Girl continuo a trovarle troppo volgari per i miei gusti, l'autrice usa una quantità di parolacce e termini grezzi che ai miei occhi fanno perdere qualsiasi sensualità alla scena, impedendomi di apprezzarla. Penso che sia giusto voler trasmettere una buona dose di passione e forza in questo tipo di storie, e non mi stupisco che molte autrici utilizzino espressioni colorite, ma nel caso della Carlan il risultato è scadente e ripetitivo, per quanta fantasia uno possa avere in camera da letto, dopo sei mesi di sesso selvaggio a ogni ora del giorno di nuovo da leggere c'è ben poco, diciamocelo.
Non voglio entrare nel dettaglio per evitare spoiler, come nel primo volume alcuni racconti mi sono piaciuti più di altri e in generale il mio parere è leggermente più positivo, può essere una lettura spensierata e senza pretese se cercate location lussuose, sesso e uomini da sogno, ma speravo in più approfondimento da parte dell'autrice. Chissà che con i racconti di luglio, agosto e settembre Mia non riesca finalmente a convincermi. Ho tutta l'intenzione di scoprirlo!

Image and video hosting by TinyPic
Genere: Romance / Erotico
Da leggere: sul divano con un bicchiere di vino
Sito ufficiale della saga: Calendar Girl Series

mercoledì 28 settembre 2016

WWW... Wednesdays #29 - 2016

Image and video hosting by TinyPic

Buongiorno Lettori! Come ve la passate in questo uggioso mercoledì? L'autunno è arrivato anche da voi? Qui da me inizia a fare davvero freddino e, con grande gioia, sto riesumando dall'armadio la mia collezione di gonne, vestiti e collant di tutti i tipi, il mio look preferito da settembre a maggio. Il che mi ha fatto venire voglia di stilare una bella lista di titoli - sia di libri che di film - da rivedere nei prossimi mesi... quali sono i vostri preferiti? Io vado sul classico, Nightmare Before Christmas e La sposa cadavere per Halloween, e Il Polar Express e Il Grinch per Natale ♥


La settima onda, di Daniel Glattauer. Signori e signore, mi sono detta "o adesso o mai più"! Purtroppo il primo romanzo della duologia, Le ho mai raccontato del vento del Nord, era finito nella lista dei libri più brutti che ho letto negli ultimi anni, ma ero decisa a vedere come finiva la storia e quindi eccomi qui. Le pagine non sono molte e spero di riuscire a terminarlo in breve tempo per togliermi il pensiero, so già che se mi ci incarto sopra è la fine, tenete le dita incrociate per me e chissà che magari non mi faccia cambiare opinione... se lo avete letto ditemi cosa ne pensate, a quanto pare sono l'unica ad averlo detestato e inizio a sentirmi sola U.U

 

Questa settimana non è andata male, ho terminato il primo volume della serie Fantasy Armonia di Pietragrigia, di Angelica Elisa Moranelli, che mi è piaciuto davvero molto e di cui vi ho parlato in questa recensione, e nel giro di pochi giorni ho divorato il secondo volume della saga erotica Calendar Girl, di Audrey Carlan. Divorato per disperazione, più che altro. Volevo finirlo il prima possibile per passare ad altro, e come immaginavo non mi è piaciuto, l'ho trovato troppo volgare, come il primo... se tutto va bene dovrei pubblicarne la recensione già domani. 


Volevo fare la cheerleader, di Francesca Fagone. Questo è un romanzetto piuttosto breve che non conoscevo, mi è stato regalato e la trama mi sembra interessante, so che questa casa editrice non viene vista di buon occhio, ma sono sempre aperta a nuove letture e, se lo stile di questa giovane autrice della mia zona dovesse piacermi, poco mi importerà di chi ha pubblicato il romanzo. So che viene trattato il tema dei problemi alimentari, credo si parli sia di bulimia che di anoressia, argomenti che mi interessano sempre molto, vi farò sapere presto il mio parere.

Allora Lettori, cosa ne pensate delle mie letture?
Se volete rispondete anche voi a queste tre divertenti domande!

martedì 27 settembre 2016

Top Ten Tuesdays - Dieci libri che comprerei subito se avessi una gift card da spendere

Top Ten Tuesday è una rubrica ideata da The Broke and the Booklish, e prevede di postare una lista di dieci libri in base al tema della settimana.

Buon martedì Lettori, spero che la vostra settimana sia iniziata al meglio! Nel pomeriggio avrò un incontro con la maestra dell'asilo, quindi approfitto di questo momento tranquillo per proporvi una puntata di Top Ten, rubrica che spesso e volentieri non pubblico per questione di tempo, ma che mi piace sempre molto. Oggi il tema è davvero divertente, si tratta di scegliere dieci romanzi che compreremmo senza indugio se avessimo a disposizione un buono da spendere... io ho preferito non pensarci troppo su, ho fatto una bella lista dei titoli che al momento desidero di più, e chissà che qualcuno in famiglia non ne prenda spunto, manca meno di un mese al mio compleanno... mai dire mai, io continuo a sperarci ahaha!

Dieci libri che comprerei subito se avessi una gift card da spendere


I primi due romanzi che ho messo in lista non sono ancora usciti, ma manca pochissimo alla pubblicazione! La biblioteca delle anime, terzo volume della trilogia dedicata ai bambini speciali di Miss Peregrine, sarà disponibile fra pochi giorni, mentre La Camera dei Segreti, illustrato da Jim Kay, arriverà in libreria tra un paio di settimane. Tra le uscite più recenti sono terribilmente attratta da Antiche voci da Salem e Flawed - Gli imperfetti, per il resto c'è qualche Fantasy e Young Adult su cui ho messo gli occhi da un po' di tempo - accidenti alla DeA e alle sue uscite favolose! - e ho voluto inserire Come se l'amore potesse bastare, della Emilitri, autrice che ha saputo incantarmi con il suo primo romanzo.

E ora ditemi, avete letto questi romanzi?
Quali sono i libri che comprereste subito se aveste una bella gift card?

sabato 24 settembre 2016

In My Mailbox #36 - 2016

Buon sabato e bentornati Lettori, come trascorrerete questo primo weekend d'autunno? Noi oggi abbiamo in programma qualche commissione, domani invece saremo dalla mia mamma per festeggiare il suo compleanno e il ritorno a casa dopo questi mesi trascorsi in clinica. Per iniziare la giornata al meglio però vi lascio alcuni dei miei arrivi della settimana, ho fatto un salto all'usato e mi sono trovata davanti a un sacco di nuovi arrivi, ma non temete, ho speso 5€ in totale... non potevo lasciare lì dei titoli così accattivanti, non trovate? Fatemi sapere se ne avete letto qualcuno, e non scordatevi di dirmi cos'avete comprato di bello negli ultimi tempi *O*



Ecco una delle cose che adoro del sabato: i nuovi arrivi nella libreria dell'usato. Cerco sempre di farci un salto in giornata perché spariscono in un attimo, ma questa settimana mi è andata bene, ho trovato un po' di titoli che desideravo tantissimo, primo fra tutti Guida astrologica per cuori infranti, di Silvia Zucca, di cui adoro sia la trama che la copertina. Per un po' lo avevo snobbato, convinta che fosse pubblicato dalla Garzanti, poi ho notato che è della Nord e l'ho subito messo in lista! Ho poi ceduto alla curiosità e mi sono portata a casa un New Adult di cui sento spesso parlare, Il mio sbaglio preferito, di Chelsea M. Cameron, primo della duologia My Favorite Mistake. Se dovesse piacermi cercherò di procurarmi in fretta il seguito, naturalmente! Concludo con un romanzo che possedevo già, ma in un'edizione tascabile che non mi piaceva proprio, e che ho quindi voluto riprendere in copertina rigida - a 1€ queste cose si possono fare, dai! - si tratta di Il club dei ricordi perduti, di Ann Hood, una lettura che spero di fare questo inverno. Qui a lato, giusto per sfizio, vi mostro un nuovo arrivo nella mia già vasta collezione di libri di Harry Potter! La mia adorabile suocera mi ha infatti regalato La pietra filosofale in polacco, dato che amo accumulare questo volume della serie in tutte le lingue e edizioni possibili, e ne sono felicissima perché ha una cover bellissima e anche all'interno come edizione è davvero curata, la adoro!



Allora, cosa ne pensate dei miei nuovi arrivi?
Se avete letto qualcuno di questi libri fatemelo sapere!
Uno stregabbraccio!

venerdì 23 settembre 2016

Recensione "Armonia di Pietragrigia - La Compagnia della Triste Ventura", di Angelica E. Moranelli

Buongiorno Lettori, l'autunno è arrivato e il weekend è alle porte, non potrei essere più felice! Purtroppo i denti mi stanno danno qualche problema, incrociate le dita per me, sono appena all'inizio e già non ne posso più ahaha! Per distrarmi mi sono buttata sulla lettura della prima avventura di Armonia di Pietragrigia, che si è rivelata deliziosa come mi aspettavo!



Titolo: La Compagnia della Triste Ventura
Serie: Armonia di Pietragrigia #1
Autore: Angelica Elisa Moranelli
Prezzo: 15,70€
Pagine: 236
Pubblicazione: 2014
Editore: 0111 Edizioni
Valutazione Image and video hosting by TinyPic

Trama: Armonia ha quattordici anni, non ricorda nulla del suo passato e vive in un'oscura villa gotica assieme al maggiordomo Milo e alla governante Stella; è fissata con i libri, i pirati e le avventure, ma ha la sfortuna di abitare nella città più noiosa e meno magica del mondo: Prugnasecca. Così, quando scopre di essere in realtà nata a Pietragrigia, nel mitico regno di Flavoria, dove tutti la conoscono come la Fanciulla-Guerriero, Armonia è al settimo cielo! Ma a Flavoria non ci sono solo cose belle: Zanna Avvelenata, una bestia demoniaca, è sulle sue tracce, ed è sulle sue tracce anche il Grigio, l'inquietante ammiraglio della flotta di Oturia, il regno che sorge al di là dei Confini del Mondo, dove il sanguinario Imperatore-Fantasma diventa sempre più forte. Tra vascelli pirata volanti, chimere e nuovi e strambi amici, Armonia dovrà affrontare il nemico più grande: il suo oscuro passato.


Ormai lo avrete capito, la serie di Armonia è riuscita a conquistare anche me! Purtroppo ho dovuto attendere per un bel po' di tempo prima di poterlo leggere, ma ne è valsa la pena, perché è esattamente la storia che cercavo in questo momento e mi sono buttata a capofitto nelle avventure di questa protagonista che, per una volta, ho apprezzato tantissimo. Lo stile dell'autrice ha reso lettura leggera e scorrevole e fin da subito mi sono appassionata alla trama bizzarra e scoppiettante, affezionarsi ad Armonia poi è stata una cosa immediata e naturale, in lei ho rivisto la me quattordicenne... ma anche un po' la me di oggi, a dire la verità! Mi sono innamorata del suo carattere scontroso e poco socievole, della sua passione per i romanzi e il suo stile gotico, ho avuto la sensazione di tornare adolescente anche io ed è una cosa che non sempre i libri per ragazzi riescono a regalarmi, per quanto io apprezzi questo genere. Questa saga Fantasy è infatti rivolta ad un pubblico di lettori giovani, che cercano una storia piena di magia e divertimento, ma ho la sensazione che nei prossimi volumi la nostra Armonia e i suoi amici matureranno, e si troveranno ad affrontare pericoli sempre più insidiosi, dando modo al lettore di crescere insieme a loro, caratteristica che adoro nelle serie per ragazzi!

Armonia desiderava una cosa perfettamente normale per una ragazza
della sua età: non dover andare a scuola. Questo per varie ragioni: 
1) La scuola aveva l’aspetto incoraggiante di un manicomio criminale.
2) Gli studenti erano stupidi e prepotenti o stupidi e basta.
3) La Direttrice e sua sorella, la professoressa di Scienze,
erano la prova vivente che le streghe non erano una leggenda.

Nonostante la lunga attesa questo romanzo non mi ha per niente delusa, al contrario, ha saputo emozionarmi, divertirmi e coinvolgermi! Scegliere un personaggio preferito è praticamente impossibile visto che ognuno ha una buona caratterizzazione e delle particolarità che li rende unici, ma questa volta vi sorprenderò: mi è piaciuta molto la coppia che, piano piano, è inequivocabile andrà a formarsi, composta dall'irascibile Evan e dalla nostra Armonia, che insieme ho trovato buffi e adorabile nonostante i battibecchi continui. Assolutamente degne di nota sono anche le ambientazioni inventate dall'autrice, che in poco più di 200 pagine riesce a far viaggiare il lettore attraverso mondi originali e strampalati, vi troverete a fuggire da streghe cattive, a prendere ascensori tecnologici e ad alloggiare in locande losche e castelli, per non parlare dell'avventura piratesca a bordo di una nave volante... non gli manca proprio niente, insomma! Si è rivelato un Fantasy in piena regola, che alterna fughe e pericoli a momenti più leggeri e divertenti, ben scritto, appassionante e davvero piacevole, perfetto per un pubblico di teenager ma consigliato anche agli adulti che non vogliono rinunciare alla magia di un viaggio fantastico. La prima avventura di Armonia è terminata, ma siamo solo all'inizio, ci sono ancora tante domande a cui sono impaziente di trovare risposta e non vedo l'ora di ritrovare la Compagnia della Triste Ventura nel secondo romanzo della saga, I Ribelli di Almamara.

Image and video hosting by TinyPic
Genere: Fantasy / Young Adult
Se ti è piaciuto questo libro leggi: Ossidea, di Tim Bruno
Sito dell'autrice: Angelica Elisa Moranelli

mercoledì 21 settembre 2016

WWW... Wednesdays #28 - 2016

Image and video hosting by TinyPic

Buongiorno Lettori! Oggi è mercoledì e dopo la pausa di settimana scorsa sono pronta a lasciarvi un nuovo aggiornamento sulle mie letture! Sto procedendo un po' a rilento perché proprio ieri la mia mamma è finalmente uscita dalla clinica e c'erano tante cose da organizzare e preparare, temo che anche nelle prossime settimane non avrò molto tempo da dedicare ai miei adorati libri, ma farò del mio meglio. Per adesso vi lascio con gli aggiornamenti, fatemi sapere cosa state leggendo voi!


Armonia di Pietragrigia, di Angelica Elisa Moranelli. È da tantissimo tempo che Armonia aspettava il suo turno, ma adesso che ho iniziato la serie non riesco più a staccare gli occhi dal libro! Amo tutto di questo romanzo, dalla protagonista allo stile dell'autrice, e sento che anche i seguiti non mi deluderanno. Se siete interessati a saperne di più non dovrete aspettare troppo, spero di riuscire a pubblicarne la recensione già questo venerdì, quindi stay tuned!


Sei pietre bianche, di Daisy Franchetto. Dopo aver adorato il primo volume della trilogia, Dodici Porte, non vedevo l'ora di proseguire con le avventure di Lunar e dei suoi compagni. Questo volume mi ha completamente catturata, l'ho trovata una lettura magica e cupa, ha saputo emozionarmi e mi sono lasciata trascinare nelle pagine dallo stile particolare dell'autrice. Come forse avete già visto ne ho parlato proprio lunedì in questa recensione, non perdetevela!

Calendar Girl, di Audrey Carlan. Sono in ritardo, decisamente in ritardissimo! Purtroppo durante l'estate non ho avuto modo di recuperare i romanzi che mi erano stati inviati, e quindi ho messo le mani sul secondo volume di questa serie solo a inizio settembre. Per rimediare gli ho dato la precedenza su tutto, quindi a breve vi saprò dire cosa ne penso... spero riesca a convincermi più di quanto aveva fatto il primo romanzo dedicato a Mia e alle sue piccanti avventure!

Allora Lettori, cosa ne pensate delle mie letture?
Se volete rispondete anche voi a queste tre divertenti domande!

martedì 20 settembre 2016

Book Tag - Se ti è piaciuto quel libro... prova questo!

Buongiorno Lettori! Qualche tempo fa sono stata taggata da Sara del blog And I believe in a book again per rispondere a questo giochino davvero simpatico. Il titolo del Tag dice tutto, ma in breve, ecco le regole: bisogna prima di tutto ringraziare il blog che vi ha nominati, il gioco in sé consiste invece nel creare cinque coppie di libri: scegliete 5 romanzi abbastanza popolari, e poi non vi resta che associarli a libri più sconosciuti, l'importante è che abbiano degli elementi in comune, in modo tale che gli ultimi possano piacere anche a chi ha adorato quelli più famosi. Pronti? Cominciamo!


Inizio questo Tag barando, visto che in realtà non ho mai terminato il primo romanzo della saga di Percy Jackson - cosa che però ho intenzione di fare prossimamente - sono però una grande fan dei film, e credo di non sbagliare abbinandoci la meno famosa serie di Elena Kedros, Ragazze dell'Olimpo. Cos'hanno in comune? Il target, prima di tutto. Entrambe le serie sono pensate per un pubblico giovane e si basano sulla mitologia, sono scritti bene, si leggono in un soffio e sono simpatici e avventurosi. La differenza, forse, è che se Percy ha appassionato anche i maschietti di tutto il mondo, la serie della Kedros è leggermente più adatta alle ragazze, merito anche delle illustrazioni a colori che rendono la storia una sorta di incrocio tra una versione di Percy al femminile e il famoso fumetto delle WITCH.

Di queste due serie ho già parlato, ma non potevo non citarle. Dopo lo straordinario e meritato successo che ha avuto la saga di Chris Colfer, La Terra delle Storie, mi sono resa conto la trama era praticamente identica a quella di una trilogia che ho letto parecchi anni fa. Si tratta di La vera storia di Tom Trueheart, di Ian Beck. Vi svelo la trama in poche righe? Nel mondo di Tom esiste un Dipartimento Storie col compito di inventare i soggetti di quelle che noi conosciamo come fiabe. Cenerentola, la Bella Addormentata, i giganti e le piante di fagioli sono dunque semplici comprimari in attesa del protagonista, mentre la Terra delle Storie, delimitata da mura custodite da guardiani, è il set magico e sorprendente in cui farli incontrare. La famiglia Trueheart è una famiglia di eroi e Tom, il settimo fratello, è il nostro protagonista. La trilogia di Beck è meno divertente, c'è qualcosa di più cupo e serio nella sua Terra delle Storie, rispetto allo stile di Colfer, ma è indubbiamente una serie carina.

D'accordo, baro di nuovo. Quando ho pensato a quale romanzo abbinare al famosissimo Twilight, di Stephenie Meyer, i primi due titoli che mi sono venuti in mente erano Il bacio d'argento, di Annette Curtis Klaus, che però è molto più straziante e cupa come storia, e Shiver, di Maggie Stiefvater, anche se tratta di lupi e non di vampiri. Il primo però non mi convinceva e il secondo è altrettanto famoso, ho quindi optato per Promessi Vampiri, di Beth Fantaskey, un Urban Fantasy pubblicato qualche anno fa da Giunti che ho trovato davvero carino! Rispetto a Twilight c'è meno romanticismo e più ironia, ma sono entrambe letture scorrevoli e mi è piaciuto il modo in cui la Fantaskey racconta la figura del vampiro. Altro punto a suo favore: è quasi autoconclusivo! Quasi, perché in realtà è uscito un secondo - e ultimo volume - di cui però non c'era assolutamente bisogno. Il primo ha un suo finale e avrei preferito che rimanesse tale.

Quando dico di aver apprezzato molto Princess, di Lauren Kate, mi guardano tutti male. Eppure giuro, io l'ho trovato originale, inquietante e coinvolgente... uno Young Adult con un pizzico di thriller e un finale agghiacciante. Rispetto alla famosa saga Fantasy dell'autrice, Fallen, questo romanzo autoconclusivo ha avuto meno successo, ma niente a confronto di The Gap, di Michele Jaffe (qui la recensione), che nessuno sembra aver mai sentito nominare. Io l'ho lasciato a prendere polvere per tanto tempo, pensando erroneamente che fosse un Fantasy - e datemi torto, con quella copertina! - quando ho scoperto che si trattava di uno YA ambientato in un liceo e con un mistero da svelare l'ho subito letto e mi è piaciuto abbastanza, la trama e lo stile ricordano indubbiamente Princess (qui la recensione), anche se hanno risvolti differenti il messaggio che lanciano è molto simile. Consigliati entrambi se amate le storie alla Gossip Girl / Pretty Little Liars.

Ho scelto come ultima coppia due romanzi per bambini, simili tra loro e forse entrambi poco conosciuti, non ne sono certa, ma ho voluto inserirli comunque. A scuola con le streghe, di Emily Gould, mi era piaciuto anche se non mi aveva conquistata. Sempre a tema streghette, rivolto allo stesso target ma più spiritoso e appassionante, abbiamo Diario segreto di una strega, di Esmé Raji Codell, un'avventura in compagnia della strega Amalia Prodigiosa, senza dimenticare Cenerentola con le scarpette di plexiglas e il 45 di piede, Cappuccetto Rosso in giacca di Jeans, e i sette nani che per qualche oscura ragione si rifiutano di mangiare le frittelle di mela rossa... per bambini sì, ma terribilmente divertente, prima o poi lo rileggerò per recensirvelo!


Spero che il Tag vi sia piaciuto, naturalmente tutti questi romanzi potevano essere associati anche a libri diversi, io ho scelto questi nella speranza di farvi conoscere qualche titolo nuovo! Fatemi sapere se ne avete letto qualcuno,
e se avete un blog ritenetevi pure taggati!

lunedì 19 settembre 2016

Recensione "Sei Pietre Bianche", di Daisy Franchetto

Buon lunedì e buon inizio settimana Lettori! Come avete trascorso il weekend? Qui continua a diluviare, e hanno pioggia anche per il resto della settimana... l'idea mi entusiasma, se non fosse che il freddo preferisco godermelo da sotto una bella e calda copertona, affrontarlo alle otto del mattino per andare all'asilo è tutta un'altra faccenda, ma dovrò farci l'abitudine, ahaha! A questo proposito, ho trovato fosse il momento perfetto per caricare la grafica autunnale del blog, anche se manca ancora qualche giorno alla fine dell'estate, direi che l'autunno è decisamente arrivato ♥ Ma tornando al post, non vedevo l'ora di parlarvi di questo romanzo che ho adorato, siete pronti?

 Sei pietre bianche circondano un obelisco nero.
Sei varchi dimensionali. Lunar è tornata.

Titolo: Sei Pietre Bianche
Autore: Daisy Franchetto
Prezzo: 14,90€
Pagine: 368
Pubblicazione: 2016
Editore: in uscita per Dark Zone (con una nuova cover)

Valutazione 

Trama: A tre anni dall’esperienza nella Casa e dalla violenza che l’ha messa di fronte a un duro processo di trasformazione, la giovane protagonista di Dodici Porte non è più una ragazzina. Abita da sola in un piccolo appartamento in città, studia e lavora. Accanto a lei il fedele cane Sinbad, su cui grava una maledizione che Lunar non conosce, e l’anello che le ricorda costantemente il legame con la Terra dei Morti. Dopo l’ultima visione avuta fuori dalla Casa, nella quale un bambino veniva rapito da un gigante, la giovane non ha più avuto esperienze del genere, o contatti con altre Dimensioni. A volte stenta a credere che ciò che ha vissuto nella Casa sia davvero accaduto. Ma c’è l’amico Sinbad a ricordarle chi lei sia. Lunar ha stretto amicizia con Odilon, un bambino dal passato misterioso che vive in orfanotrofio. Proprio la scomparsa del piccolo, ad opera di un essere spaventoso, riporterà la nostra protagonista e il suo amico a quattro zampe a contatto con le Dimensioni parallele. Lunar e Sinbad, con l’aiuto di Altea, proveniente dai Cieli Razionali, si metteranno sulle tracce dei rapitori di Odilon. Ha inizio il viaggio attraverso sei portali dimensionali rappresentati da sei lapidi bianche. Di nuovo un percorso che è insieme scoperta di se stessi e di luoghi sconosciuti. Di nuovo avventure formidabili che svelano quanto ci sia di sublime e oscuro nell’inconscio.


Lascia andare e ritroverai ciò che hai lasciato.

Prima di immergermi in questa recensione, un breve riepilogo: Sei Pietre Bianche è il secondo volume di una trilogia Fantasy onirica - non so se il genere sia corretto, ma non saprei come altro definirla - che però può essere letto anche singolarmente. Tuttavia io, dopo aver adorato il primo romanzo dedicato a Lunar,  Dodici Porte, consiglio comunque di seguire l'ordine di pubblicazione, nonostante l'autrice sia stata bravissima a fornire le spiegazioni necessarie al lettore per apprezzare la storia di Sei Pietre Bianche. Trovo però che senza la lettura di Dodici Porte vadano persi alcuni dettagli fondamentali per apprezzare a pieno i personaggi e le ambientazioni particolare del secondo romanzo. Detto ciò, come avrete capito, la conoscenza di Lunar e dei suoi compagni di avventura io l'avevo già fatta lo scorso anno, e dopo un inizio difficile Dodici Porte era riuscito a conquistarmi. Ammetto però di aver amato ancora di più questo secondo volume e di questo sono felicissima! Sei Pietre Bianche mantiene infatti la particolarità che avevo già apprezzato nella prima avventura di Lunar, che abbinato allo stile originale e accattivante dell'autrice riesce a dar vita a qualcosa di magico, cupo e profondo, ma a differenza del precedente romanzo è stato impostato più come un Fantasy, e ritrovare Lunar è stato davvero bellissimo, mi sono resa conto che lei e Sinbad mi erano mancati moltissimo! Il romanzo è riuscito a coinvolgermi fin dalle prime pagine e, nonostante lo abbia letto lentamente per godermi ogni pagina e dedicare alle ambientazioni complesse il tempo e la concentrazione necessarie, non mi ha mai annoiata, al contrario, non vedevo l'ora di scoprire cosa sarebbe successo ai personaggi nel capitolo seguente. Conseguenza? Sono rimasta con il naso incollato alle pagine anche mentre cucinavo. Me lo sono portato in borsa anche per andare a fare la spesa, con la speranza di riuscire a leggerne un pezzetto alla cassa, figuratevi!
Parlare della trama mi viene difficile, come ho già detto è una storia complessa e ricca di contenuti, difficile riassumere o minimizzare le imprese di Lunar... ciò che posso dirvi è che la nostra protagonista è cresciuta e che ho apprezzato tantissimo il suo maturamento e il suo coraggio, ma ancora di più adoro la maniera in cui l'autrice ha saputo renderla reale, una ragazza forte, ma con delle paure da affrontare, che in queste pagine ci porterà nel fantastico mondo delle dimensioni parallele, un luogo misterioso, travolgente, ma anche inquietante e ricco di pericoli.

Era una voce che parlava di morte, trasformazione e rinascita.
Nel luogo in cui tutto muore, una voce portava aliti di vita.

Piccolo uomo immergi le membra nell'umida terra,
poiché da lì tu vieni. L'orecchio al suolo schiaccia
Così che la vita la verità sussurri
E la stoltezza finalmente taccia.

Come in Dodici Porte (qui la mia recensione), anche in questo volume l'autrice lancia dei messaggi forti, utilizzando metafore geniali per raccontarci un viaggio che porta alla scoperta dell'amore e alla trasformazione. Se nel primo romanzo abbiamo seguito Lunar attraverso un percorso di guarigione, fisica e mentale, questa volta la posta in gioco è più alta e adoro l'abilità di Daisy Franchetto, sa modellare le parole e dare vita non solo ai suoi personaggi e alle singole scene, ma a mondi interi. La narrazione è sempre precisa e intensa, ogni capitolo è ben studiato e il ritmo incalzante è reso ancora più interessante dal pizzico di gotico/horror che gli da una marcia in più.
Di tempo per annoiarsi proprio non ce n'è, tra fughe, ricerche, streghe e angeli, Orchi e fantasmi, la nostra Lunar non avrà un momento da perdere! In questo volume ho anche avuto modo di conoscere Sky e Selena, due personaggi difficili da inquadrare, ma che mi sono piaciuti tantissimo, così come ho apprezzato la Città Cimiteriale e la mappa disegnata all'inizio del libro, che illustra la posizione delle Dimensioni visitate da Lunar, utilissima al lettore per avere un'idea più completa di dove si svolgono le varie scene.
Mi sembra di aver scritto un sacco e di non aver detto niente, come succede sempre quando devo parlare di un romanzo che mi è rimasto nel cuore, ma ora cerco di concludere. Sei Pietre Bianche non è un romanzo semplice, non c'è nulla di scontato o di già visto in queste pagine. Penso che sia una storia unica e potente, che ha molto da offrire. Ha saputo emozionarmi, sorprendermi e farmi commuovere nelle parti in cui, in maniera più o meno velata, l'autrice parla di sofferenza e di addii. Non posso fare altro che consigliarvi questa trilogia e aspettare con ansia l'uscita del terzo romanzo, da cui mi aspetto grandi cose.

Image and video hosting by TinyPic
Dello stesso autore: Dodici Porte
Genere: Fantasy gotico
Voglia di: una lettura intensa

sabato 17 settembre 2016

In My Mailbox #35 - 2016

Buon sabato Lettori, spero che la vostra settimana sia andata bene e che adesso possiate godervi il weekend in tranquillità. Io purtroppo ho un sacco di cose da fare, compreso abituarmi a convivere con l'apparecchio per i denti... prevedo un fine settimana poco piacevole, accidenti! Devo anche trovare il tempo di dedicarmi alla lettura di Sei Pietre Bianche, visto che lunedì devo assolutamente pubblicare la recensione se non voglio far slittare ad ottobre quelle dei romanzi delle case editrici! Prima di tutto ciò, ovviamente, vi lascio con le entrate di questa settimana e ci aggiungo qualcosina che ho recuperato all'usato qualche tempo fa e che non ero ancora riuscita a mostrarvi!


Come avrete capito mi sono appassionata a Baricco, e nelle ultime settimane all'usato ho trovato ben tre suoi romanzi, tutti a prezzi stracciati, e ne ho subito approfittato. Onestamente non conoscevo le trame, le ho lette in negozio prima di acquistarli, ma la curiosità verso questo autore era troppa quindi li avrei comprati in ogni caso! I titoli che ho trovato sono  Mr. Gwyn, che penso di leggere a breve perché è piuttosto corto e ho già sbirciato le prime pagine, Castelli di rabbia e City. Di quest'ultimo non ho sentito parlare molto, ma la storia sembra davvero particolare e mi ha incuriosita. Abbiamo poi un romanzo arrivato da uno scambio, La ragazza dell'ultimo banco, di Andrea Portes, pubblicato qualche mese fa dalla Newton Compton. Tralasciando la copertina italiana, fuorviante da far paura, è un libro Young Adult autoconclusivo, con dei risvolti drammatici, o almeno così ho sentito dire. E in ultimo il quinto volume della serie manga Orange, di Ichigo Takano, regalo del marito! Sono felicissima, adesso che ho la storia al completo non vedo l'ora di leggerla... è da qualche tempo che non vi recensisco un bel manga, bisogna rimediare!



Allora, cosa ne pensate dei miei nuovi arrivi?
Se avete letto qualcuno di questi libri fatemelo sapere!
Uno stregabbraccio!