-La tua semplice assenza si fa sentire molto più della presenza di chiunque altro- (W. Shakespeare)

sabato 30 maggio 2015

In My Mailbox #22 - 2015

Salve Lettori!
Eccoci all'ultima puntata del mese.. e per fortuna, aggiungerei, perché domani avrò il difficile compito di registrare il Book Haul di maggio e ho una trentina di libri da mostrarvi. Aiuto! Torniamo al post, però.. mentre voi leggete, io sarò alla Spada nella Rocca, una festa medievale che tengono una volta all'anno in uno dei castelli più belli della mia zona *___*

 Scambi

Finalmente, dopo un periodo nero, sono riuscita a concludere qualche scambio davvero carino.. me felice! Ci sono ancora diversi libri in viaggio, quindi il mese prossimo ne avrò altri da mostrarvi. Quindi, iniziamo da due classici che desideravo moltissimo, più per l'edizione che per la storia, lo ammetto! L'amante di Lady Chatterly, di D.H. Lawrence, fa parte della collana Giunti Classici, che io amo e colleziono.. questo romanzo mi mancava, quindi sono felicissima di averlo recuperato in condizioni perfette grazie a uno scambio. La curiosità di leggerlo mi è venuta recentemente, grazie a Tutta colpa di un libro, di Shelly King, dove viene citato spessissimo. È stato un caso che l'abbia trovato proprio al momento giusto, non c'è che dire! Ed ecco che sono riuscita a realizzare un piccolo sogno da lettrice: avere un romanzo della collana la Biblioteca Romantica! Queste edizioni sono deliziose, peccato non siano più in commercio. Il romanzo in questione è Ragione e sentimento, di Jane Austen, che mi mancava del tutto, quindi ho potuto ampliare la mia collezione di scambiabili e avere finalmente un volume di questa splendida collana.. meglio di così!
Da un altro scambio invece ho recuperato Autumn Rose, di Abigail Gibbs, il terzo volume della serie Dark Heroine! Purtroppo non possiedo ancora i primi due libri, ma desideravo leggere questa saga da tantissimo tempo, quindi per il momento sono felice di questo nuovo arrivo.. adesso non vedo l'ora di mettere le mani sui volumi precedenti! Gli ultimi due arrivi provengono dalla stessa ragazza e forse a primo impatto non sembrano granché, viste le edizioni vecchiotte, ma io sono contentissima! Il primo è Monster, di Christopher Pike, un giallo per ragazzi che smaniavo di avere perché dell'autore avevo già amato alla follia Preda. Recentemente è uscita una nuova edizione, la copertina è bellissima, anche se penso abbia poco a che vedere con la storia, quindi sono felice della mia copia. E infine abbiamo Il gioco dell'assassino, di Sandra Scoppettone, preso anche questo perché possiedo già un altro libro dell'autrice ed ero curiosa di scoprire come se la cava con i gialli. In ultimo, ma non meno importante, un regalo ricevuto dalla mia gemellina Reina: Il ritorno dell'eroe, di Emily Rodda, quarto volume della saga Rowan, che mi incuriosisce moltissimo perché dell'autrice ho già apprezzato la serie di Deltora e spero che a modo suo un po' ci assomigli.

Allora, cosa ne pensate dei miei nuovi arrivi?
E voi cos'avete comprato o ricevuto questa settimana?
Uno stregabbraccio!

venerdì 29 maggio 2015

BOOK TAG - La torre dei libri

Buon venerdì Lettori!
Oggi sono qui con un post più o meno improvvisato.. ho deciso di rispondere alle 16 domande del Tag La torre dei libri in cui mi ha taggato Ika del blog Dreaming Wonderland! Era da un po' che volevo farlo, e ho deciso all'ultimo minuto di farlo attraverso un video che spero non vi faccia addormentare, ahaha! Il Tag consiste nel creare una bella torre di libri, scegliendone uno per ogni domanda del gioco. Qui sotto potete trovare il video, la foto della mia torre e le domande, nel caso decidiate di rispondere anche voi al Tag fatemelo sapere mi raccomando!

                    

La mia Torre di Libri!

Rispondete anche voi :D

1. Il primo libro di una serie
2. Il secondo libro di una serie diversa
3. Un libro con la copertina blu
4. Un libro il cui titolo è formato da sei lettere
5. Un libro che non hai mai letto
6. Un libro con il cielo sulla copertina
7. Un autore con la tua stessa iniziale
8. Un classico
9. Un libro con quattro o più colori sulla copertina
10. Il libro più piccolo nella tua libreria
11. L'ultimo libro che hai comprato
12. Un libro con una faccia sulla copertina
13. Un libro il quale sequel uscirà prossimamente
14. Un autore che abbia le iniziali uguali
15. Un libro il cui titolo è una parola inventata
16. Un libro con un epilogo

giovedì 28 maggio 2015

Recensione: "L'anello dei Faitoren"

Buon giovedì Lettori!
So che ci ho messo parecchio tempo per leggere e recensire questo romanzo, ma è stata davvero una lettura tremenda e ho dovuto prendermi un piccolo periodo di pausa, altrimenti lo avrei letteralmente demolito e non mi andava di scrivere questa recensione di getto. Spero che il mio parere possa esservi utile per decidere se acquistarlo o meno e, come sempre, ringrazio tanto la Giunti per avermene mandato una copia.

  Una giovane donna imprigionata in un mondo governato dalla magia.
L'unico modo per sopravvivere: imparare a difendersi con le stesse armi.

Titolo: L'anello dei Faitoren
Autore: Emily Croy Barker
Prezzo: 16,00€
Pagine: 624
Pubblicazione: 2015
Editore: Giunti


Valutazione
Trama: E se bastassero poche, enigmatiche parole a trasformare una ragazza molto delusa in una creatura dai poteri eccezionali? Nora Fischer non ha mai pensato di possedere doti straordinarie o di essere destinata a grandi cose. Anzi, da quando il fidanzato l'ha lasciata e la speranza di una promettente carriera universitaria è svanita nel nulla, è convinta di valere ben poco. Finché un giorno, dopo una festa in campagna, si imbatte in una vecchia lapide su cui legge alcuni versi dal significato oscuro. Pochi istanti e Nora stenta a riconoscere il luogo in cui si trovava fino a una attimo prima: davanti a lei si staglia un maestoso palazzo circondato da un parco lussureggiante, e una donna vestita di bianco la accoglie con entusiasmo. Nora non sa ancora di trovarsi al cospetto di Ilissa, la potente regina di Faitoren. Trascinata in un turbinio di feste, passeggiate a cavallo e cene fastose, coperta di splendidi abiti e gioielli, Nora diventa la donna seducente e irresistibile che ha sempre sognato di essere: la compagna ideale per il bellissimo principe Raclin, che la chiede in sposa. Ma qualcosa stride in quell'universo perfetto. C'è un pericolosissimo sortilegio da sciogliere, quello dell'anello che Raclin ha messo al dito di Nora.


Con mio grande dispiacere mi ritrovo a scrivere questa recensione un po' tardi, per i miei gusti. Solitamente cerco di mettere nero su bianco le mie impressioni su un libro subito dopo averlo terminato, ma L'anello dei Faitoren è stato una delusione così grande che, dopo essere giunta faticosamente all'ultima pagina, ho sentito il bisogno di buttarmi immediatamente su altre letture nella speranza di dimenticare il prima possibile questo tremendo romanzo. Ebbene, ho dovuto mettere ben quattro libri tra me e questo scempio, ma finalmente sono pronta a lasciarvi il mio parere. Per prima cosa devo dire che, al contrario di tantissimi altri lettori, a me la copertina è piaciuta fin dal primo istante, anzi, è stato proprio questo tripudio di colori ad incuriosirmi.. certo, non regge il confronto con la cover originale, ma questa non è una novità.
Bisogna quindi tenere conto del fatto che, vista la bella copertina e la trama interessante, le mie aspettative erano piuttosto alte.. mai avrei pensato di bocciarlo e di odiarlo fino a questo punto!
Ho deciso di assegnargli 2 stelle quando l'ho finito, mentre ancora ribollivo di rabbia e non desiderano altro che dargli fuoco, ma a distanza di un po' di tempo sarei tentata di cambiare voto e dargli una sola, triste stella. Non tanto per la bruttezza, ma perché oltre ad essere un romanzo tremendo non mi ha lasciato assolutamente niente.. è un libro che quasi quasi mi fa un po' di pena, davvero. C'era davvero bisogno di scriverlo?
Non fraintendetemi, ho parlato personalmente con amiche e blogger che lo hanno apprezzato e sono d'accordo sul fatto che ognuno ha i propri gusti, ma io non sono certo famosa per essere una lettrice che cerca di trovare qualcosa di buono in ogni romanzo. Non che mi piaccia stroncare i libri così, per hobby, ma in casi come questo non posso proprio farne a meno.
Uno dei miei primi pensieri mentre leggevo L'anello dei Faitoren è stato "morirò di vecchiaia prima di finirlo".. e non scherzo! Non fosse stato per la gratitudine verso la Giunti, che me ne ha gentilmente inviato una copia, non sarei mai andata oltre i primi capitoli. E anche durante la lettura, mentre a fatica mi trascinavo pagina per pagina, ho desiderato abbandonarlo con tutta me stessa. La lunghezza del romanzo, infatti, non facilita di certo il lettore ad appassionarsi alla storia, che risulta fredda e noiosa fin dai primi capitoli.

«Con un movimento fluido, Aruendiel scaraventò la ciotola sul pavimento. Nora trasalì quando si spaccò sulla pietra. Guardò il mago sbalordita. «Perché l'hai fatto?»
«Aggiustala» le ordinò lui con calma.
«Aggiustala?» balbettò. «Come?»
«Rendila perfetta com'era prima. Vuoi sapere cos'è la magia, cara Nora?
Ora hai l'opportunità di scoprirlo.»

Uno dei difetti maggiori del romanzo è che racconta una storia strana, onirica, che mi ha ricordato fin troppo Alice nel paese delle meraviglie che, indovinate un po', io detesto. La protagonista è infatti assuefatta da vari incantesimi che per quasi un centinaio di pagine la portano a vivere una vita di balli, vestiti eleganti e feste sfarzose, che oscillano tra sogni e allucinazioni e che risultano quindi confuse e prive di senso. Una sorta di 50 sfumature di fate strafatte, per intenderci.
Superati questi capitoli terrificanti in cui avrei voluto andare dall'autrice e chiederle che diavolo si fosse fumata prima di iniziare a scrivere questo libro, ho iniziato a sperare che finalmente la storia riacquistasse un briciolo di senso.. povera illusa! Questo romanzo è un concentrato di scene assurde e ridicole, che spesso non hanno né capo né coda e, lasciatemelo dire, i personaggi e i discorsi fanno pena. La protagonista sarà pure stordita dagli incantesimi a inizio storia, ma anche nelle seguenti 600 pagine non scherza in fatto di stupidità.. i suoi ragionamenti non hanno il minimo senso, soprattutto per una donna di trent'anni, e i discorsi rasentano il ridicolo. D'accordo che è la prima volta (e mi auguro anche l'ultima) che l'autrice si cimenta con il Fantasy, ma dei discorsi tanto imbecilli non li leggevo da un sacco di tempo.
Vorrei spendere due parole sullo stile, ma non è che ci sia granché da dire: le parti inutili e le descrizioni prolisse sono state il colpo di grazia e hanno rovinato quel poco che di salvabile c'era in questo romanzo, e la narrazione rimane molto impersonale, come se l'autrice stessa non fosse coinvolta al momento della stesura. Il risultato? Diciamo solo che il seguito non lo leggerò neanche morta.. e sono poche le serie che decido di abbandonare.
Questo libro più che avermi deluso mi ha letteralmente messo al tappeto. Non mi è piaciuto niente, se non la copertina e, in generale, la veste grafica. Me lo sono trascinato per parecchio tempo e ho finito con l'odiarne anche solo la vita, l'ho trovato vuoto e privo di passione, al limite della follia e scritto male o, per lo meno, le parti scritte bene risultano inutili ai fini della trama, mentre i discorsi e le scene importanti vengono buttate lì senza cura e senza logica. Seriamente, penso di aver tirato giù tutti i santi del calendario mentre lo leggevo.
Delusione tremenda anche sul finale. Stavo già esultando per essere riuscita ad arrivare sana e salva (e sveglia) all'ultima pagina e cosa mi tocca leggere? Un colpo di scena, per così dire, che mi ha fatto venire voglia di infilare le mani nelle pagine per strangolare quella stordita della protagonista. Soddisfazione zero, insomma.
Sconsigliato? A malincuore sì, mille e mille volte. A meno che non amiate le letture oniriche e siate fan di Carroll, in questo caso chissà, potreste anche apprezzarlo, ma per quel che mi riguarda non lo consiglierei al mio peggior nemico.
Fosse per me prenderei esempio da Re Stefano e, come ne La bella addormentata nel bosco vengono dati alle fiamme tutti gli arcolai del regno, io trasformerei in cenere tutte le copie di questo libro. E se state pensando che nel mio petto batte il cuore di una strega Malefica, vi faccio notare che nonostante la bruttezza gli ho regalato ben 2 stelle.
Provate ora a dire che non sono magnanima, vi sfido.


I consigli dell'Antro:
Cibo/bevanda: macedonia di frutta
Da leggere: durante una vacanza in montagna
Voglia di: una lettura corposa e un po' folle

mercoledì 27 maggio 2015

WWW Wednesdays #18 - 2015

Buon mercoledì Lettori!
Come penso di avervi già detto qui da me lunedì era festa, quindi ho tutti i giorni sballati e oggi mi sembra martedì invece di mercoledì xD per fortuna mi sono ricordata di preparare questa nuovissima puntata di WWW! Non ho letto moltissimo perché mi sono concentrata più che altro sulle recensioni in arretrato che dovevo scrivere, ma ho comunque qualche piccolo aggiornamento da fare sulle mie letture!

Image and video hosting by TinyPic
Per partecipare basta rispondere a queste domande:
-Cosa stai leggendo?
-Cosa hai appena finito di leggere?
-Quale sarà il prossimo libro che leggerai?

Cosa stai leggendo?
Viaggiando col naso, di D. Strudel e T. Besciamella. Devo scusarmi duemila volte con queste dolcissime autrici, che mi hanno inviato il loro simpaticissimo romanzo un paio di mesi fa, ma che sto riuscendo a leggere solo ora. Per il momento sono solo ai primi capitoli e lo sto trovando molto carino, adatto ai giovani, ma che secondo me può essere apprezzato anche dagli adulti che hanno ancora un pizzico di magia nelle vene!

Noi x sempre, di Ayu Fujimiya. Come forse ricordato ho iniziato a leggere questa serie lo scorso mese e sono arrivata al volume numero 5.. peccato che la mia memoria sia pessima! Voglio sbrigarmi a leggere i prossimi numeri, altrimenti finirò col dimenticarmi tutto e dovrò riprenderla da capo, cosa che preferirei evitare vista la montagna di roba da leggere!

Cos'hai appena finito di leggere?
Sophie sui tetti di Parigi, di Katherine Rundell. Lettura magica e dolcissima, un po' eccentrica e davvero fantasiosa! Questo omaggio della Rizzoli è stata una ventata d'aria fresca dopo le pessime letture delle ultime settimane e si è aggiudicato 4 stelle! La recensione è già pronta, ma potrò postarla solo fra un paio di settimane perché ne ho altre più urgenti da pubblicare, prima di questa.. prometto che l'attesa sarà ripagata!

Quale sarà il prossimo libro che leggerai?
 

Finalmente inizio a vedere la luce in fondo al tunnel! I libri che avevo accumulato da leggere per le CE stanno finendo e io non vedo l'ora di fare una bella pausa per leggere tutti i romanzi che ho comprato negli ultimi tempi! Prima di partire per la tangente, però, devo smaltire ancora un paio di libri, tra cui Il miniaturista, che mi ispira tantissimo, e Spire di fuoco, che ho un meno voglia di leggere, ma che è piuttosto corto.. penso che deciderò sul momento.

♥   ♥   ♥   ♥   ♥
Ecco qui miei Fantastici Fantasmi, adesso siete ben aggiornati sulle mie letture.. ma anche io voglio sapere qualcosa sulle vostre, quindi mi raccomando, rispondete anche voi a queste tre semplici domande :)
Uno stregabbraccio!

martedì 26 maggio 2015

Top Ten Tuesdays - Le 10 cover più belle

Top Ten Tuesday è una rubrica ideata da The Broke and the Booklish, e prevede di postare una lista di dieci libri in base al tema della settimana.

Buonsalve Lettori!
È da un po' che non pubblicavo una puntata di questa rubrica, ma oggi mi andava proprio e, dato che il tema di oggi è a libera scelta, ho deciso di prendere esempio dalla dolce Ika di Dreaming Wonderland e di mostrarvi le mie dieci copertine preferite di sempre! Ovviamente ce ne sarebbero molte di più da citare e alcune purtroppo me le dimenticherò, ma mi sono divertita a frugare nelle letture passate e rispolverare tutte queste bellezze!

Le 10 cover più belle


Partiamo dal presupposto che scegliere solo 10 cover è stata una tortura.. io ho voluto scegliere copertine esclusivamente di libri che possiedo, ma solo oltre 2000 e avrei voluto poterne mettere molto di più, sigh! Dunque, quando si parla di estetica dovete sapere che ho due metodi, un po' buffi e probabilmente un po' scemi, di restringere il campo e arrivare così a selezionarne una manciata. Il primo metodo, che uso più spesso, è quello di pensare alle copertine come se fossero dei poster o dei quadri. Quali mi piacciono a tal punto che vorrei averli appesi alle pareti di casa mia? Perché diciamocelo, alcune copertine sono molte belle, ma se penso di trovarmele davanti trenta volte al giorno non credo che le apprezzerei più così tanto. Il secondo metodo (povera strega sognatrice) è quello di immaginare che le copertine in questione siano di un libro che ho scritto io: se arrivo a dire "sì, quest'immagine la vorrei come cover della mia storia", capisco che rientra tra le mie preferite.
Quindi, a conti fatti, le 10 copertine che vedete qui sopra sono quelle che mi affascinano di più e che non smetterei mai di ammirare. Le ho divise più o meno in due categorie.. le prime 5 sono, a modo loro, un po' più fiabesche, mi mettono allegria e le trovo davvero magiche, di quelle che ti fanno venire voglia di entrare nella storia e non uscirne più. Le 5 sotto sono un po' più gothic, perché come sapete amo questo stile e non sono immune a queste cover un po' cupe e misteriose, in particolare se ritraggono ragazze di spalle.. non so perché, ma le adoro! La cosa divertente è che, nonostante le abbia scelte per un fatto puramente estetico, 7 di questi libri rientrano nella categoria dei miei preferitissimi (e altri 2 non li ho ancora letti, quindi chissà!).. devo ammettere che nel caso Fairy Oak, La Terra delle Storie e L'Accademia del Bene e del Male avrei potuto scegliere un qualsiasi volume della serie, perché sono tutti splendidi, ma siccome tendo ad apprezzare di più i toni del verde/blu/viola ho scelto questi numeri ♥

 ♥   ♥   ♥   ♥   ♥

E così anche questa stramba puntata di Top Ten è giunta al termine! Fatemi sapere se queste copertina vi piacciono e quali avreste scelto voi!

lunedì 25 maggio 2015

InstaWeek-End #3

Buongiorno Lettori!
Oggi da me è festa e ne approfitteremo per venire in Italia a fare un giretto al centro commerciale, visto che qui è tutto chiuso.. da domani però si torna alla routine di tutti i giorni. E voi cosa farete in questa giornata? Il lunedì, temuto e odiato, è davvero il giorno più triste della settimana!

♥   ♥   ♥   ♥   ♥

♦ La mia settimana ♦

Puntata all'insegna del cibo, perché come sapete sono una golosona.. la vita mi sembra più bella con un po' di cioccolato! Un bel muffin, abbinato a un caffé e ad una splendida lettura, sono un modo perfetto per iniziare la giornata, non trovate? In particolare vorrei farvi notare la mia nuova tazza librosa firmata Santoro.. non è bellissima? Me l'ha regalata settimana scorsa il mio Principe e la amo, anche perché è piuttosto piccina, quindi della misura perfetta per me. Quando uso le tazze classiche da tè finisco per buttare la metà del contenuto.. povera me, mica colpa mia se sono in formato tascabile! Ah, giuro che non stavo facendo pubblicità al Ciobar, ma giovedì faceva un freddo tremendo e una bella cioccolata calda non poteva togliermela nessuno! E in ultimo la mia gatta che dorme nel vaso delle fragole, mannaggia a lei, non riesco a farle capire che potrebbe dormire ovunque, tranne che sulle mie povere fragoline.. uff!


♦ Il mio Weekend ♦

Altro cibo, ebbene sì! Sabato sera abbiamo deciso all'ultimo minuto di ordinare una bella pizza perché, lo ammetto, non avevo voglia di cucinare. Qualche volta uno strappo alla regola si può fare, no? Sono curiosa, voi che pizza ordinate? Io fino a pochi anni fa prendevo esclusivamente la margherita, che ancora adesso resta una delle mie preferite, ma ho scoperto il piacere di provare altri gusti e quella al tonno, la prosciutto e funghi e quella alle olive rientrano sicuramente nella mia Top 5 delle pizze. Anche la carbonara non mi dispiace affatto!
Tornando alle cose più sane, ecco una delle mie cose preferite: i frutti di bosco! Con l'arrivo dell'estate arriva la frutta che preferisco e sono davvero felice.. d'inverno mi viene la depressione a mangiare solo mele e mandarini, per quanto mi piacciano. Non vedo l'ora che arrivino angurie, pesche, albicocche e ciliegie, sbav! Che altro..? Ah, sì, domenica ho guardato Exodus - Dei e re.. mamma mia che film tremendo! Se lo avete visto fatemi sapere come lo avete trovato!

♥   ♥   ♥   ♥   ♥

Ecco qui, spero che questa puntata di InstaWeek-End vi sia piaciuta, se volete fatemi sapere come sono state le vostre ultime giornate!

domenica 24 maggio 2015

Wish List - Tutto quello che so di noi

Buonsalve Lettori!
Come state passando questa domenica? Io mi sono appena resa conto che il mese sta giungendo al termine.. ma quanto passa in fretta il tempo? Stanno succedendo tante belle cose e il sole mi mette di buon'umore.. di questo passo mi ritroverò in piena estate senza rendermene conto!

Come ogni domenica vi presento brevemente il libro più interessante che ho aggiunto alla mia Lista dei Desideri questa settimana, sperando di farvi scoprire qualche titolo interessante!

Il libro che ho aggiunto di recente alla mia lista dei desideri è..
Tutto quello che so di noi, di Rowan Coleman

Lo vorrei perché: Lasciatemi dire che, per diverso tempo, ho completamente ignorato l'esistenza di questo libro. Non è uscito da moltissimo, anzi, è una pubblicazione piuttosto recente, ma ho l'impressione che sia passato molto inosservato. Quando ho iniziato a trovare post e recensioni sui blog che seguo ho continuato ad ignorarlo per un po', perché titolo e copertina non mi incuriosivano per niente (sì lo so, cattiva strega, non si giudica un libro dalla copertina!).. poi mi è capitato per caso di aprire il sito della Sperling e mi sono trovata sotto il naso per l'ennesima volta la scheda di questo romanzo e ho ceduto. Ebbene, non avrei mai detto che la trama fosse tanto toccante! L'autrice affronta in modo delicato il tema dell'Alzheimer precoce, una malattia di cui ancora non si conosce la causa e che, purtroppo, non dispone di una cura completa. Una storia interessante e intensa, che leggerò molto volentieri, anche se rimpiango la cover originale.

♥   ♥   ♥   ♥   ♥

Si può dimenticare una data. Si può cancellare un viso.
Si può confondere un nome. Ma l’amore resta per sempre.

Titolo: Tutto quello che so di noi
Autore: Rowan Coleman
Prezzo: 16,90€
Pagine: 324
Pubblicazione: 2015
Editore: Sperling&Kupfer

Trama: Claire è una bella quarantenne che vive con una figlia grande avuta giovanissima e con Greg, che l'ha sorpresa innamorandosi al primo sguardo. Gli impegni, la frenesia della vita quotidiana e le tante cose da fare sono ora il piacevole corollario di una felicità che pare regalata. Così, all'inizio, sembra normale dimenticare le chiavi della macchina. O perdere l'orario d'uscita dell'asilo. Ma quando la memoria di Claire comincia a segnare il passo, lei deve fare i conti con qualcosa di più grande. E invece di arrendersi al suo destino, decide di combattere scrivendo il suo Libro dei Ricordi, la traccia tangibile della propria esistenza, della straordinaria storia d'amore con Greg e del profondo sentimento materno che la lega alle figlie. Perché solo l'amore non dimentica.
♥   ♥   ♥   ♥   ♥

Non mi resta che augurarvi una buona domenica, fatemi sapere cosa ne pensate del libro che si è aggiunto questa settimana alla mia WL! Se vi va, ditemi cos'avete inserito anche nella vostra!

sabato 23 maggio 2015

In My Mailbox #21 - 2015

Salve Lettori!
Siete pronti per vedere le mie entrate della settimana? Mettetevi comodi, perché ho fatto diversi acquisti e, come vi avevo anticipato, ho ripreso a fare qualche scambio.. aggiungeteci un libro che ho avuto la fortuna di vincere ad uno splendido GA e alcuni omaggi delle Case Editrici et voilà, ne è uscita una bella puntata!

 Acquisti

Il bottino di questa settimana è così consistente per un motivo in particolare: venerdì sono andata a trovare la mia gemellina Angelica e, approfittando del fatto di essere in Italia, ho setacciato ben due Giunti per trovare alcuni libri che qui da me purtroppo non sembrano essere usciti. Ovviamente non potevo tornarmene a casa senza una copia di Incantesimo-Hex Hall, il primo volume della The Prodigium Trilogy, scritta da Rachel Hawkins. Puntavo questo romanzo da tantissimo e temevo che nessun editore lo avrebbe mai portato da noi, e invece ci ha pensato la Newton a rendermi felice. Inutile dire che non vedo l'ora di iniziarlo! Non ho poi resistito al fascino di Miss Charity, di Marie-Aude Murail, che la mia gemellina ha adorato e che desideravo tantissimo.. quando ho visto che era uscita l'edizione economica bella morbidosa ho capito che doveva essere mio. E poi.. gioite con me, che finalmente posso stringere tra le mani la mia copia di Un mondo meraviglioso, il terzo volume della serie Ever After High, di Shannon Hale! Dopo un mese e mezzo di ricerche stavo iniziando a deprimermi, per fortuna la Giunti all'interno del centro commerciale ne aveva ancora una copia, che la mia gemellina ha subito intercettato in mezzo a decine di altre pubblicazioni per ragazzi. I cento colori del blu, di Amy Harmon, invece, era nella mia WL da tantissimo tempo e ultimamente mi era venuta proprio voglia di leggerlo, così non mi sono lasciata sfuggire l'edizione tascabile e spero di leggerlo presto perché mi stuzzica da un sacco. Gli ultimi due acquisti sono del mio Principe, ma presto o tardi vorrei leggerli anche io. Abbiamo Il potere del numero sei, di Pittacus Lore e Assassin's Creed-Forsaken, di Oliver Bowden. Non mi sono mai avvicinata al videogioco perché sono totalmente impedita e finirei col distruggere qualcosa, ma la storia mi incuriosisce molto.

Scambi e Omaggi

Dopo un pessimo periodo di scambi andati male sono finalmente riuscita a concluderne qualcuno niente male.. tra i primi arrivati ci sono Torn-Ritorno al Regno perduto, di Amanda Hocking, secondo volume di una trilogia che ha fatto molto parlare di sé, anche se in modo negativo. A me tutto sommato continua ad incuriosire e, quando riuscirò a recuperare il terzo volume, sarò felice di farmene un'opinione tutta mia. Abbiamo poi Reflections, di Francesca Gonzato Quirolpe, di cui non riesco mai a pronunciare correttamente il cognome (mi fa l'effetto scioglilingua e mi incarto), che stazionava nella mia WL da tantissimi anni. Questo è infatti uno dei primi Urban Fantasy/Romance usciti dopo il boom di Twilight e, nonostante la copertina vagamente agghiacciante, ho sempre desiderato leggerlo. Dalle recensioni mi è sembrato di capire che il seguito è ancora più carino, quindi lascia ben sperare. Il prossimo libro è quello a cui forse tengo di più, si tratta di Le stanze buie, di Francesca Diotallevi, che ho avuto la fortuna di vincere ad un Giveaway. Per partecipare bisognava raccontare qual era la storia d'amore più bella che avessimo mai letto, e l'autrice in persona ha scelto la mia risposta, quindi sono felicissima di poter stringere tra le mani questo romanzo, con tanto di dedica splendida ♥
Veniamo infine a due libri per bambini che inaugurano una nuova collaborazione tra il mio Antro e la Edicolors, che è stata tanto gentile da propormi queste due letture che piaceranno sicuramente sia a me che a Tristan e di cui vi parlerò a breve. I libri, per la precisione, sono Dall'arancia alla zucchina-Frutta e verdura in rima, di Silvia Camatta, e Il Pinguino Stufetta, di Mario Briotto.

Allora, cosa ne pensate dei miei nuovi arrivi?
E voi cos'avete comprato o ricevuto questa settimana?
Uno stregabbraccio!

giovedì 21 maggio 2015

Recensione: "Fidati di me"

Benritrovati Lettori!
Un'altra settimana giunge (quasi) al termine e io, dopo essermi svegliata con le montagne innevate fuori dalla finestra, sono qui con una nuovissima e purtroppo non poco negativa recensione! Oggi voglio parlarvi di Fidati di me, uno YA che prometteva bene, ma che si è rivelato una grande delusione. Ringrazio tanto la Giunti per l'omaggio, che come sempre è stata gentilissima a mandarmene una copia.

  Per tutti i lettori di Jamie McGuire, per i più giovani..
e non solo, una nuova, imperdibile storia d'amore.

Titolo: Fidati di me
Autore: Jessa Holbrook
Prezzo: 12,00€
Pagine: 304
Pubblicazione: 2015
Editore: Giunti


Valutazione
Trama: Una storia seria quella tra Sarah, chitarrista, e Dave, voce: non solo fanno parte della stessa band, i Dasa, ma sono anche migliori amici, complici e per giunta fidanzati.Un'intesa perfetta, sì, ma solo sul palco... Quando Sarah diventa improvvisamente l'oggetto delle attenzioni di Will, il ragazzo più popolare della scuola, capisce immediatamente cosa vuol dire essere davvero attratti da qualcuno. Con un fisico da urlo, gli occhi azzurri come il cielo e la fama di seduttore incallito, Will non è solo tremendamente sexy ma è anche intelligente e ironico, e stare vicino a lui provoca in Sarah emozioni finora sconosciute. Basta un bacio, un unico bacio, e il mondo intero si stravolge... Perché con Dave non è mai stato lo stesso? E soprattutto, Will è preso quanto lei? In fondo lui sta con Trish... Ma l 'attrazione è così forte che né Will né Sarah possono resistere e cominciano a frequentarsi all'insaputa dei loro fidanzati. Da una parte la presenza rassicurante di Dave, dall'altra il brivido dell'ignoto con Will: per Sarah sarà un'estate molto difficile... Fresca, coinvolgente e sensuale. La storia di un momento magico e irripetibile: il primo grande amore.


Recensione un po' così oggi, ultra veloce. Parto in quarta senza tante cerimonie perché onestamente di questo libro mi è rimasto poco o niente e non ho voglia di spenderci troppe parole. Che non mi è piaciuto ormai lo hanno capito anche i muri, ma non pensavo che lo avrei detestato fino a questo punto! Riavvolgiamo per un istante il nastro però, perché devo fare una precisazione sulla copertina orrenda scelta da Giunti. Di questo romanzo io vi avevo già parlato a dicembre scorso nel post  Libri più attesi del 2015, dove lo avevo appunto citato come uno dei romanzi che attendevo con più ansia. Quando è stato finalmente tradotto avrei dovuto fare i salti di gioia.. e invece, per un momento, sono stata tentata di rifiutare l'offerta di recensirlo. Vuoi per il cambio di titolo e di copertina, vuoi perché veniva paragonato a Uno splendido disastro, ho davvero temuto il peggio.. e purtroppo il mio istinto non si sbagliava.
Ma si sa, è difficile tenere a freno la curiosità di una lettrice!
Un incubo che diventa realtà, ecco cos'è stato per me questo romanzo. Avevo una paura folle di trovarmi davanti una scopiazzata mal scritta dell'odiosa storia della McGuire, e così è stato. L'ho detestato un po' meno perché, essendo indirizzato ad una fascia d'età più giovane rispetto a Uno splendido  disastro, in queste pagine (unica nota positiva del libro) si possono trovare poche scene di sesso, e sempre poco descritte, e per fortuna niente violenza. A parte questo, il succo del discorso è sempre il solito: lei è una palla al piede, indecisa e ingenua, con una migliore amica fastidiosa anche solo quando respira e un fidanzato adorabile e bellissimo, ma un po' noiosetto. Il resto lo avete già indovinato, vero? Ovvio, entra scena il classico cattivo ragazzo ed ecco a voi uno dei triangoli più ridicoli della storia, uno di quelli squallidi in cui la protagonista si butta tra le braccia del primo che passa perché, apparentemente, il cervello deve aver smesso di funzionarle a pagina 2.

«È stata solo una cosa mia?»
Era una domanda sconsolata, perfetta. Un paio di fari spuntarono in fondo al viale e mi privarono del piacere di scrivergli una risposta lunga e ponderata. Faceva freddo ma non me ne accorgevo quasi. Mi sentivo ancora in colpa, però la vergogna era scomparsa.
Digitai la risposta il più in fretta possibile. Premetti INVIO e misi via il telefono. Era già nell'etere, stava viaggiando nella notte.
«No, non è stata solo una cosa tua.»

La trama fa acqua da tutte le parti, non tanto per quello che racconta, ma per quello che manca. La Holbrook ha voluto mettere in evidenza solo le parti fondamentali della storia, schizzando da una scena all'altra come una pallina da flipper, dimenticandosi completamente che un romanzo, per stare in piedi, ha bisogno anche di una solida struttura. Fin dalla prima pagina il lettore viene catapultato al centro della storia e per tutto il corso del romanzo si salta di scena in scena senza quasi un filo logico, sembra quasi che l'autrice abbia voluto concentrarsi solo sugli avvenimenti importanti eliminando tutto ciò che solitamente si trova in un romanzo tra una scena l'altra. Non c'è quotidianità in queste pagine, e di conseguenza dei protagonisti sappiamo poco o niente, se non quello che dicono in presenza della protagonista. Tutto ciò che ruota intorno al triangolo amoroso è semplicemente inesistente: casa, genitori, scuola. Tutto viene a malapena accennato o omesso del tutto, giusto per risparmiare tempo e pagine, tanto che a pagina 20 'sti due avevano già la lingua nella bocca dell'altro, senza un minimo di senso.
Il risultato è una sfilza di personaggi privi di spessore e piatti, che non sono riuscita né ad odiare né ad apprezzare, salvo il bad boy di turno, Will, che in alcune scene salta fuori con frasi che mi hanno fatto cadere le braccia, del tipo che se avesse cercato di abbordare me con perle del genere gli avrei riso in faccia per mezz'ora, prima di prenderlo a testate.
Colpi di scena inesistenti, una trama striminzita e uno stile narrativo per niente degno di nota. Un triangolo che più brutto non si può, personaggi che non sanno di niente e una brutta copertina. Devo dire altro? Più che bocciato, direi bruciato. Nel senso che mentre lo leggevo ho pensato più volte che sarebbe stato d'incanto nel camino acceso.
Ma tornando seri, non ho davvero niente da dire. Si è rivelata esattamente la scopiazzata soft di Uno splendido disastro che tanto temevo e non ci penso nemmeno a consigliarlo. Ci sono tanti YA meritevoli nelle librerie, perdere tempo con questo sarebbe assurdo, manca proprio di profondità e le poche idee interessanti presenti nella trama vengono sviluppate male o dimenticate del tutto, la tipica lettura che una volta girata l'ultima pagina non lascia niente.
Poco emozionante, poco interessante, ma sicuramente scorrevole, forse l'unica nota positiva di tutto il romanzo. Storia d'amore un fico secco, Lettori! Io ho trovato solo un tira e molla noioso, che non regala niente di nuovo al panorama degli YA usciti fin'ora.


I consigli dell'Antro:
Cibo/bevanda: sciroppo all'arancia
Da leggere: durante le vacanze estive
Voglia di: una lettura molto leggera

mercoledì 20 maggio 2015

WWW Wednesdays #17 - 2015

Buon mercoledì Lettori!
Nuovo aggiornamento con le mie letture, che questa settimana sono caratterizzate dal colore della copertina: senza rendermene conto, infatti, mi sono buttata sui toni del blu e dell'azzurro! Curiosi?
Spero che in questo post possiate trovare qualche titolo interessante da aggiungere alla vostra WL.. se invece avete letto qualcuno di questi libri fatemelo sapere :)

Image and video hosting by TinyPic
Per partecipare basta rispondere a queste domande:
-Cosa stai leggendo?
-Cosa hai appena finito di leggere?
-Quale sarà il prossimo libro che leggerai?

Cosa stai leggendo?
Sophie sui tetti di Parigi, di Katherine Rundell. Sono riuscita a mantenere la parola e, per una volta, ho iniziato quello che mi ero programmata.. merito un applauso, piccolo piccolo? Scherzi a parte, ho finalmente cominciato questo omaggio della Rizzoli, che sto trovando davvero carino e ben scritto.. è la classica storia per lettori giovani, ma capace di conquistare anche il cuore degli adulti. Ottimo per trascorrere qualche ora piacevole sul divano o all'aperto!

Cos'hai appena finito di leggere?
Shapira e le ombre della luce, di Roberta Selleri.  Ecco una lettura da cui non sapevo proprio cosa aspettarmi! Devo ammettere che questo Fantasy particolare mi ha riservato delle sorprese.. ha pregi e difetti, ma in generale mi è piaciuto abbastanza. È una storia poco impegnativa, si legge volentieri e fa sorridere, anche se a livello di stile narrativo mi aspettavo qualcosina di più.

Le anatre di Holden sanno dove andare, di Emilia Garuti. Ecco invece un romanzo che non avevo assolutamente in programma di leggere così presto! Mi è arrivato settimana scorsa e di conseguenza lo avevo messo in fondo alla lista ad attendere il suo turno, ma venerdì mi aspettavano un paio d'ore di viaggio per andare dalla mia gemellina Angelica e ho pensato di portarmi dietro questo libro, dato che è piuttosto corto. A quanto pare ho fatto bene, perché mi è piaciuto abbastanza e mi ha tenuto compagnia durante il viaggio.

Quale sarà il prossimo libro che leggerai?

Non solo sono super in ritardo con le recensioni, ma anche con le letture! Purtroppo ne ho accumulate parecchie e ci sto mettendo più del previsto a smaltirle, quindi dopo Sophie mi butterò senza dubbio su Il miniaturista Viaggiando col naso, che mi ispirano tantissimo e che, purtroppo, attendono sul mio comodino da troppo tempo! Sono due romanzi totalmente diversi, quindi deciderò cosa iniziare prima a seconda dell'umore.

♥   ♥   ♥   ♥   ♥
Ecco qui miei Fantastici Fantasmi, adesso siete ben aggiornati sulle mie letture.. ma anche io voglio sapere qualcosa sulle vostre, quindi mi raccomando, rispondete anche voi a queste tre semplici domande :)
Uno stregabbraccio!

martedì 19 maggio 2015

InstaWeek-End #2 - 2015

Buongiorno Lettori! Dite un po', avete avuto la fortuna di andare al Salone del Libro? Io non ci sono mai stata, ma per l'anno prossimo vorrei riuscire ad organizzarmi.. peccato che Torino sia così lontana, uffa! Per fortuna sono successe tante cose belle in questi giorni, così non ho pensato troppo al Salone e non mi sono mangiata le mani :D

♥   ♥   ♥   ♥   ♥

♦ La mia settimana ♦
Come vi avevo anticipato venerdì sono andata a trovare la mia gemellina Angelica e insieme siamo andare alla fiera che c'è ogni anno nella sua città e poi a fare shopping in libreria, quindi non potevano mancare un paio di foto! Le nostre facce un po' stralunate sono dovute al vento, che ci ha reso davvero difficile fare un selfie carino.. pace, l'importante era essere insieme ♥ stendiamo un velo sul nostro pranzo.. poco salutare ma tanto buono! In fondo i giorni di festa sono fatti anche per concedersi qualche schifezza e coccolarsi un po', perché mangiare è proprio bello.
Nella terza foto vedete invece i libri che ho spedito in settimana.. tra questi ci sono alcuni regali e una decina di scambi, che spero arrivino presto sani e salvi a casa dei loro nuovi padroncini. Ovviamente questo significa che a breve avrò una carrellata di nuovi arrivi da mostrarvi, state pronti!


♦ Il mio Weekend ♦

Il fine settimana è passato in modo abbastanza tranquillo, anche se abbiamo avuto un sabato piuttosto impegnato, tra la posta, la spesa e un salto all'Ikea. Non è mancato però il tempo per il parcogiochi! Abbiamo approfittato del fatto che il sabato le famiglie sono impegnate tra spesa e commissioni, e ci siamo fiondati sugli scivoli e le altalene. Sono anche riuscita a godermi qualche attimo di sole e lettura, mentre Tristan e il mio Principe erano impegnati con il castello da scalare. Non male insomma!

♥   ♥   ♥   ♥   ♥

Ecco qui, spero che questa puntata di InstaWeek-End vi sia piaciuta, se volete fatemi sapere come sono state le vostre ultime giornate!