-È un male, credo, dipendere da un altro: ma è la condizione dell'amore- (Se è una bambina, Beatrice Masini)

giovedì 30 aprile 2015

Scatti Stregati #9 - 2015

Mi sono appena accorta che, per un motivo o per l'altro, ho saltato diverse puntate di questa rubrica, mannaggia a me! Adesso mi ritrovo con una marea di foto da mostrarvi, ma ovviamente ho scelto quelle che mi sembravano più carine e interessanti. Per iniziare, la parete di libri che sono rimasta a fissare per tipo un'ora nel tentativo di cercare "un libro con la copertina blu" da consigliarvi per la nuova puntata di Recommendation Monday. Puntata che alla fine ho saltato, perché mi si stava fondendo il cervello.

♦   ♦   ♦   ♦   ♦
Fermi tutti, quello è un serpente! Sì, ma è tanto dolce lei! Chiedo scusa se a qualcuno questi animali fanno un po' paura o impressione, ma a me piacciono tantissimo, da piccola ho sempre desiderato di averne uno tutto mio, sogno che non sono mai riuscita a realizzare, ma che in compenso ha fatto la mia sorellina. Il serpente è suo infatti, ma quando vado a trovarla ne approfitto sempre per farle due coccole (al serpente, non a mia sorella) xD ♥

♦   ♦   ♦   ♦   ♦
Cambiamo completamente argomento e fiondiamoci sui dolci, che come sapete non possono mai mancare nei miei post xD a sinistra due lattine di.. non saprei, gazzosa forse. Una all'ananas e una ai lamponi, facile indovinare quale corrisponde a questi gusti, eh? Le ho trovate per caso in un negozietto di alimentare e mi hanno fatto ridere, anche se detesto sia Spongebob che Hello Kitty. Però erano buone! E destra invece la torta che ha fatto mia sorella e che ovviamente è finita nel giro di mezzo secondo.. buonissima e super colorata, con fragole e frutti di bosco nella farcitura!

♦   ♦   ♦   ♦   ♦
E per concludere uno screen del video Book Haul che troverete domani sul canale! Come ho già detto qui sul blog lo posterò solo settimana prossima perché domani ho già un post in programma che non posso posticipare, ma se volete vederlo prima vi basta andare appunto sul canale del blog. Se tutto va bene sarà il primo di una lunga (speriamo?) serie che vi proporrò una volta al mese.. dai che ce la faccio! (questo screen non ne vuole sapere di stare al centro della pagina, fa il ribelle e si piazza a sinistra.. vabbe ', ce lo teniamo così!)



Ecco qua, anche per oggi le foto sono finite! Se volete passate domani qui nell'Antro per leggere il post speciale che ho in serbo per voi! ♥

mercoledì 29 aprile 2015

WWW Wednesdays #14 - 2015

Buon mercoledì Lettori! Come procede la vostra settimana librosa? Io ho approfittato delle giornate piovose per portarmi un po' avanti, ma ho ancora parecchi libri di autori e CE da smaltire, chiedo perdono (a voi e a loro).. presto o tardi arriverà il turno di tutti, croce sul cuore! Per farmi perdonare posso dirvi che il video che ho registrato, il Book Haul di aprile, sarà sul canale venerdì! Lo posterò anche qui sul blog, ma solo la settimana successiva, perché per quel giorno c'è già in programma un post speciale qui nell'Antro :)

Image and video hosting by TinyPic
Per partecipare basta rispondere a queste domande:
-Cosa stai leggendo?
-Cosa hai appena finito di leggere?
-Quale sarà il prossimo libro che leggerai?

Cosa stai leggendo?
Luna, di Julie Anne Peters. Alla fine ho preso il coraggio a due mani e ho finalmente iniziato a leggere questo romanzo che da tantissimo tempo faceva parte della mia WL! Lo sto leggendo con molta calma, ma posso anticiparvi che lo sto trovando molto bello e leggero, anche se profondo. È una storia particolare, capace di mettere a disagio e al tempo stesso far provare tenerezza al lettore.. non vedo l'ora di parlarvene in modo più approfondito!

Cos'hai appena finito di leggere?
Tutta colpa di un libro, di Shelly King. Dovrei proprio sbrigarmi a recensirvi questo romanzo! L'ho terminato da qualche giorno ormai e, se inizialmente avevo pensato di liberarmene appena possibile, adesso credo che lo terrò, almeno per il momento. Non penso che lo rileggerò mai, ma nella seconda parte è migliorato abbastanza da ricevere un voto positivo, per fortuna.

Agata la Ballerina dell'Acqua, di Alice Cardoso. Nel post di lunedì sulla fiera del benessere che si è svolta nella mia città, dove vi raccontavo cos'è successo e cos'ho comprato, vi avevo mostrato anche gli unici due libri che ho comprato, entrambi della stessa serie. Il primo, ovvero questo, l'ho già letto e amato. Si tratta di una fiaba illustrata davvero dolce, non appena avrò letto anche l'altro volume ve li recensirò brevemente.

Quale sarà il prossimo libro che leggerai?
Come al solito non ho ancora deciso cosa leggerò prossimamente, ma come dicevo devo assolutamente smaltire i libri che mi sono stati inviati negli ultimi tempi dalle CE e dagli autori, quindi penso proprio che punterò a Fidati di me, di Jessa Holbrook, oppure a Shapira e le ombre della luce, visto che entrambi mi incuriosiscono molto e non sono troppo lunghi.

♥   ♥   ♥   ♥   ♥
Ecco qui miei Fantastici Fantasmi, adesso siete ben aggiornati sulle mie letture.. ma anche io voglio sapere qualcosa sulle vostre, quindi mi raccomando, rispondete anche voi a queste tre semplici domande :)
Uno stregabbraccio!

martedì 28 aprile 2015

Recensione: "Origin"

Bentornati Lettori! Finalmente posso anche io dire la mia su questo nuovissimo capitolo della saga aliena che ha stregato il pubblico americano e italiano. Oggi infatti parliamo di Origin, il quarto e penultimo volume Lux, che ho atteso con impazienza di leggere. E voi, avete già ceduto a questa curiosa saga, o gli alieni non fanno per voi?

 Incendierebbe il mondo per salvarla.

Titolo: Origin
Serie: Lux #4
Autore: Jennifer L. Armentrout
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 400
Pubblicazione: 2015
Editore: Giunti


Valutazione
Image and video hosting by TinyPic
Trama: Sono passate trentuno ore, quarantadue minuti e venti secondi da quando le porte del quartier generale di Dedalo si sono chiuse, separando Daemon da Katy, rimasta nelle mani del nemico. E la rabbia che il giovane alieno sente bruciare dentro cresce a ogni istante, facendo tremare le pareti della cella in cui i suoi stessi compagni lo hanno rinchiuso per impedirgli di andare a salvare Katy: una follia che metterebbe a rischio la sua vita e la sicurezza dell’intera comunità dei Luxen. Ma Daemon sa che niente e nessuno potrà mai tenerlo lontano dalla ragazza che ama: anche se questo significasse radere al suolo tutto il suo mondo. Katy, intanto, può solo cercare di sopravvivere. Tenuta prigioniera e sottoposta a misteriosi test, entra in contatto con gli uomini di Dedalo, scoprendo scenari finora insospettabili che mettono in crisi tutte le sue certezze. È davvero possibile conoscere fino in fondo quelli che ami? Chi sono i cattivi? Dedalo? Gli umani? O magari gli stessi Luxen?

Inizio subito col dire che da questo quarto volume mi aspettavo una storia frizzante e ricca della carica e dell'ironia che nel capitolo precedente sembrava essere andata perduta. In parte sono rimasta soddisfatta, perché Origin mi è piaciuto decisamente più di Opal, al tempo stesso però ho storto il naso davanti a parecchie cose.. prima fra tutte: il punto di vista di Daemon. Se avete già letto le mie precedenti recensioni lo sapete, ma se così non fosse devo aprire una piccola parentesi sul protagonista maschile di questa saga. Daemon Black, un nome una garanzia, è un tipo di personaggio che rientra perfettamente nelle mie corde, o almeno dovrebbe. È bellissimo, misterioso, spavaldo e con la battuta sempre pronta.. il tipo di ragazzo che nei libri di solito mi conquista! Eppure, non ho ancora capito perché, con lui non ho mai trovato nessun feeling, al contrario, lo detesto a morte! Ecco perché quando ho saputo che in questo volume ci sarebbero stati dei capitoli dal suo POV mi sono un po' spaventata.. e avevo ragione a preoccuparmi. Sarà che sono una persona abitudinaria, non so, ma iniziare ad alternare il punto di vista di Katy a quello di Daemon solo nel penultimo volume della saga mi ha destabilizzata.. avrei preferito che l'autrice lo avesse fatto fin dal primo capitolo della serie, oppure che non l'avesse fatto del tutto. Finire dritto dritto nella testa di un personaggio che non sopporti non è esattamente piacevole.
Per quel che riguarda la lettura in sé, invece, penso si possa affermare senza problemi che Origin è diviso in due parti: la prima metà l'ho trovata molto lenta e ripetitiva, nonché noiosetta. Ad un certo punto ho addirittura temuto di non riuscire a terminare il volume e ho seriamente iniziato a preoccuparmi, poi però le cose sono migliorate e la seconda metà l'ho trovata molto più scorrevole e interessante, anche se troppo, troppo, troppo sdolcinata. Un po' di romanticismo non mi dispiace mai nei libri, ma ad un certo punto i due hanno iniziato a ricordarmi Bella e Edward e il tutto è scivolato in pagine e pagine di «Ti amo!» - «No, ti amo di più io!» e di altre scene che onestamente non mi aspettavo (gli avrei volentieri detto di trovarsi una camera d'albergo, se non fosse che in albergo ci erano già).. insomma, a saperlo prima forse mi sarei buttata direttamente su un Harmony e mi sarei risparmiata le scene sexy tra alieni.
Tirando le somme, visto che questa pessima recensione è già sconclusionata di suo, penso che in questo volume siano stati inseriti tanti elementi interessanti, ma che non siano stati sviluppati al massimo, anzi, trovo che sarebbe stato meglio almeno accennarli nei volumi precedenti, così da avere più tempo per scoprirne di più.. tirare fuori tutto questo materiale e sfruttarlo solo per l'ultimo volume mi sembra uno spreco, ma vedremo come si evolveranno le cose in Opposition, in uscita tra pochi mesi.
Il finale è interessante, ricco di colpi di scena, anche se non tutti li ho apprezzati, al contrario, di alcuni avrei volentieri fatto a meno, ma nel complesso la lettura si è ripresa abbastanza nella seconda parte e sono curiosa di scoprire cosa succederà nel prossimo volume, quindi non mi resta che attendere l'uscita del capitolo finale. Confido che la Armentrout riuscirà a dare una degna conclusione a questa travagliata e scoppiettante storia di alieni.


I consigli dell'Antro:
Cibo/bevanda: frappè alla vaniglia
Da leggere: in giardino
Voglia di: azione e romanticismo

lunedì 27 aprile 2015

Tisana - Fiera del benessere

Bentrovati Lettori! Inizia una settimana che promette tanta pioggia, ma per lo meno la temperatura è mite.. da voi che tempo fa? Il sole gioca a nascondino?
Questo è già il secondo anno che ve ne parlo, lo so, ma per me la primavera significa una cosa soltanto: la fiera del benessere! Quest'anno si è svolta la 18° edizione e ci vado fin da quando sono bambina, prima con la mia mamma e adesso con il mio Principe e con Tristan. Per me è un'evento molto speciale perché c'è tutto ciò che amo: prodotti Bio, stand di Yoga e massaggi, prodotti all'aloe, spezie, pietre e bancarelle.

Dall’alimentazione corretta al vivere in un ambiente sano, senza tralasciare il ruolo fondamentale della prevenzione, Tisana propone argomenti, testimonianze e riflessioni a livello internazionale e interculturale riguardo l’equilibrio di corpo, mente e spirito, unitamente ad un atteggiamento mentale consapevole e rispettoso della propria persona, della relazione con il prossimo e in armonia con l’ambiente circostante.
Terapie, metodi antichi e tecniche nuove aiutano l’uomo contemporaneo a preservare la propria salute e l’equilibrio di corpo, mente e spirito. Tisana è un’opportunità per conoscere più da vicino le diverse realtà terapeutiche; per valutare, grazie all’incontro con i professionisti presenti alla manifestazione, quale approccio può meglio adattarsi alle proprie esigenze.

Quest'anno mi interessava in particolare la conferenza sui vaccini tenuto dalla Dottoressa Gabriella Lesmo, e mi è piaciuto davvero molto sentirla parlare, ha risposto in privato ad alcune mie domande e mi ha tolto così diversi dubbi. Oltre al suo seminario ho trovato tanti stand interessanti, anche se ho fatto pochissimi acquisti. Infatti ho comprato solo due libri che fanno parte della stessa collana, si tratta di Agata la ballerina dell'acqua e Agata e la festa dei colori, due favole illustrate a cui non ho saputo resistere. E, subito sotto, vi mostro la quantità spropositata di volantini che mi sono portata a casa, insieme a un cd.



Non so, mi faceva piacere condividere con voi questa bella esperienza, che ripeterò senza dubbio l'anno prossimo. Da voi ci sono fiere del genere, dedicate alla salute e alla natura?

domenica 26 aprile 2015

Wish List - La chiave segreta per l'universo

Buona domenica Fantasmi! Ieri mattina, mentre fuori diluviava, sono riuscita a registrare il primo Book Haul! Lo caricherò a maggio però, quindi ci sarà da aspettare un pochino. In compenso ho visto Hunger Games-Il canto della rivolta e.. be', ho praticamente dormito. Bah!

Come ogni domenica vi presento brevemente il libro più interessante che ho aggiunto alla mia Lista dei Desideri questa settimana, sperando di farvi scoprire qualche titolo interessante!

Il libro che ho aggiunto di recente alla mia lista dei desideri è..
La chiave segreta dell'universo, di Lucy e Stephen Hawking

Lo vorrei perché: Non sono una grande appassionata di scienza e universo, o meglio, mi affascinano un po' come a chiunque, se ci penso.. ma cerco di farlo poco. Lo spazio, i buchi neri, le altre galassie.. l'ignoto un po' mi spaventa. Ultimamente però ho visto Interstellar e mi è piaciuto davvero tantissimo, così mi è tornata un po' la curiosità verso questo argomento. Ho scelto di inserire proprio il libro di Hawking nella lista dei desideri perché ne ho sentito parlare benissimo e sono curiosa di vedere La teoria del tutto.

♥   ♥   ♥   ♥   ♥

Il primo romanzo per ragazzi dal grande scienziato

Titolo: La chiave segreta per l'universo
Autore: Lucy e Stephen Hawking
Prezzo: 17,00€
Pagine: 210
Pubblicazione: 2007
Editore: Mondadori

Trama: George vive con il suo maiale domestico Fred e due genitori ecoguerrieri che vorrebbero fare del figlio un coltivatore biologico, anche se a lui, più che a terra, piace guardare in cielo per contare le stelle. Un giorno, grazie a una visita non autorizzata di Fred nel giardino accanto, il ragazzo conosce i suoi nuovi vicini: la fantasiosa Annie, il suo papà scienziato Eric, e anche Cosmos, il computer parlante più potente del mondo. Cosmos è in grado di aprire, al centro del salotto, una porta sulla vasta oscurità dello spazio, attraverso la quale Eric mostrerà ai ragazzi le meraviglie dell'universo, come nasce e muore una stella, o come si formano i pianeti. George e Annie viaggeranno su una cometa, ghiacciata come una grande palla di neve sporca, affronteranno tempeste di asteroidi e buchi neri, ma soprattutto dovranno proteggere Cosmos da chi vuole impadronirsi dei suoi poteri...
♥   ♥   ♥   ♥   ♥

Non mi resta che augurarvi una buona domenica, fatemi sapere cosa ne pensate del libro che si è aggiunto questa settimana alla mia WL! Se vi va, ditemi cos'avete inserito anche nella vostra!

sabato 25 aprile 2015

In My Mailbox #17 - 2015

Buon sabato Lettori! Se tutto va bene mentre voi state leggendo questa nuovissima puntata di In My Mailbox, io dovrei essere alle prese con la videocamera per registrare il primo di una serie di appuntamenti mensili dedicati agli acquisti e alle letture delle ultime settimane.. non temete, ne riparleremo all'uscita del video. Intanto godetevi queste foto!

Altra puntata di foto sparse a casaccio, lo so, ormai ci ho preso gusto, spero non vi facciano venire il mal di mare. Dunque, iniziamo da qualche acquisto fatto alla libreria dell'usato come al solito: non ho resistito a Ti prego lasciati odiare, di Anna Premoli, che mi era stato super consigliato da diverse amiche ma che, non essendo un genere che leggo spesso, non mi ero mai decisa a comprare. Ho anche avuto la fortuna di trovare Il valzer lento delle tartarughe, il secondo volume della trilogia scritta dalla Pancol, di cui settimana scorsa avevo trovato il terzo capitolo in un'altra libreria.. non potete capire i salti di gioia che ho fatto! Coincidenze? Io non credo *Adam Kadmon mode on* quindi insomma, me felice! E per finire, sempre all'usato, ho preso Iniziò tutto con un bacio, perché negli ultimi tempi sto rivalutando molto la Newton Compton e la trama mi ispirava davvero tanto. Sono anche stata fortunata, visto che l'adorabile signora che gestisce la libreria (e che ormai conosco da mille anni) mi ha fatto uno sconticino di 2€ sul totale.. e questo libro costava esattamente 2€ ehehe!
Proseguiamo poi con un libro super famoso e che spero di leggere a breve, che si è portato a casa il mio Principe, ma che appunto è finito dritto nella mia lista di prossime letture: Carrie, di Stephen King! Ho sempre voluto leggere qualcosa di suo, ma la mole dei suoi romanzi mi spaventa, visto che non è nemmeno un genere che piace particolarmente. Questo però è breve e credo sia ottimo per avvicinarsi a King.. sono anche curiosa di vedere i due film che ne sono stati tratti! Altri due acquisti che ho fatto all'usato sono Misha corre, un romanzo che parla dell'Olocausto, scritto da uno dei miei autori preferiti di quando ero piccola, Jerry Spinelli. Come lui scrivono davvero pochi, nella sua semplicità riesce a trasmettere davvero tanto, e non vedo l'ora di scoprire cosa mi riserverà la storia di Misha. Seguendo il consiglio della proprietaria della libreria, che lo ha amato, ho preso anche La melodia dell'alba, di Priscilla Cogan, terzo volume della Trilogia di Winona, di cui recupererò al più presto gli altri capitoli, anche se mi è stato detto che si possono leggere separatamente.
E infine tre romanzi che mi ha portato mio padre a sorpresa e di cui sono molto curiosa nonostante il genere particolare: Storia segreta della santa inquisizione, che al di là della copertina grottesca volevo leggere da diverso tempo, visto che ripercorre secoli di roghi e processi alle streghe e non solo. Come Dio comanda invece faceva parte della mia Wish List più per curiosità che per altro. È uno di quei romanzi di cui ho sentito parlare fino allo sfinimento, sia bene che male, e avendo apprezzato molto il film tratto da Io non ho paura, sempre di Ammaniti, non vedo l'ora di scoprire se questo mattone mi piacerà. Ultimo arrivo di questo mese: Milano criminale-Il romanzo, di Paolo Roversi, un libro che di mia iniziativa probabilmente non avrei mai preso, ma che sono proprio felice di avere! La trama e le poche righe sul retro della copertina mi hanno colpito non poco, credo che si rivelerà una lettura sorprendente.

Allora, cosa ne pensate dei miei nuovi arrivi?
E voi cos'avete comprato o ricevuto questa settimana?
Uno stregabbraccio!

venerdì 24 aprile 2015

Cover Shift - Sangue Blu

Cover Shift è una rubrica a cadenza casuale in cui vi mostrerò le copertine dei vari paesi di un determinato libro e sceglierò la migliore e la peggiore, secondo il mio personale punto di vista.

Sangue Blu, di Melissa De la Cruz

Cover italiana                 Cover UK                     Cover USA

Cover francese             Cover polacca              Cover spagnola

Migliore & Peggiore

È da un po' che non postavo questa rubrica, devo ammettere che mi era mancata! Oggi sentivo per caso parlare di questo libro, che io ho letto anni fa, e ho pensato di dedicargli una puntata. Ho scelto per voi alcune copertine, che più o meno possiamo dividere tra le tre sopra, che si assomigliano tantissimo e le tre sotto, che pur essendo diverse hanno in comune i colori e il soggetto. Mi raccomando, se lo avete letto fatemi sapere cosa ne pensate!
Per scegliere quella più bella ho faticato un po' perché ce n'erano due che mi piacevano parecchio, ma alla fine la mia decisione è ricaduta sulla copertina UK. Sì, non è molto diversa da quella USA e quella italiana, ma la trovo molto raffinata, anche se il collanone di perle non rientra esattamente nei miei gusti, e adoro il font e il fatto che, al contrario delle altre due, questa tenda alla tonalità crema. Le altre hanno colori molto freddi e non mi piacciono troppo. L'altra che ha attirato la mia attenzione è quella francese.. il mio Principe dice che sembra di seconda categoria, io invece la trovo proprio bellina, anche se non so dire esattamente perché. Forse la targhetta col titolo piazzata proprio in testa alla modella non è il massimo, ma c'è qualcosa che mi piace.. mah!
Per quella peggiore invece ho ripiegato sulla cover spagnola perché le copertina molto scure non mi piacciono quasi mai, e in questa mi sembra i particolari si perdano troppo. Anche il font non mi fa impazzire, quindi niente, per questa puntata pollice in giù per la spagna.

♦   ♦   ♦   ♦   ♦

Adesso tocca a voi! Sono proprio curiosa, ditemi quale cover
preferite e quali invece non vi convincono!

giovedì 23 aprile 2015

Weekly Life #6 - 2015

Per partecipare alla rubrica basta elencare le tre cose migliori e peggiori della settimana o,
come nel mio caso, delle ultime 2 settimane.
1) Questa settimana sono felice, prima di tutto, perché sono entrata in uno dei miei periodi di evoluzione e rivoluzione. Sento il bisogno di lasciarmi alle spalle tutto il brutto e di godere delle piccole cose, rivaluto amicizie, progetti e penso al futuro. Merito della primavera forse? Non lo so, ma sono momenti preziosi.. per fortuna so ascoltare me stessa e so quando è il momento di dedicarmi o allontanarmi da persone e situazioni.

2) Con l'arrivo del bel tempo tornano a farci compagnia anche molti eventi e mostre.. il mese scorso sono stata al Japan Matsuri, mentre questo weekend andremo al Tisana, una fiera dedicata al benessere, ai prodotti Bio e all'omeopatia a cui vado fin da quando sono bambina. Quest'anno in particolare mi interessa la conferenza che terrà una dottoressa in merito ai vaccini. Il prossimo mese invece ci sarà La spada nella rocca, il festival medievale con bancarelle e spettacoli!

3) Questo è un buon periodo per le letture, anche se qualche delusione c'è sempre, mi sembra di essere più "aperta" anche verso i libri che mi sono piaciuti poco. E voglio assolutamente dedicarmi di più alle letture personali e al diavolo la Reading Challenge di quest'anno e le novità delle CE.. ho bisogno di dare la precedenza a romanzi che smanio di leggere da tanto, anche se mi porteranno via più tempo rispetto alle letture omaggio delle Case Editrici.

1) So che in un modo o nell'altro finisco sempre per lamentarmi del clima, non posso farci niente! Non vedevo l'ora che l'inverno se ne andasse per godermi un po' di sole e le passeggiate, anche se non sono un'amante dell'estate iniziavo a deprimermi viste le giornate cupe, ma adesso che il caldo è arrivato mi rendo conto di non essere psicologicamente pronta. Ma una via di mezzo no, eh?

2) Ormai è arrivata l'ora di dirlo: la mia miciona Bell, quella che ho lasciato a casa di mia madre quando mi sono trasferita, è sparita. Ho aspettato un po', e sotto sotto spero ancora che torni, ma ormai sono passate più di tre settimane e ancora nessuna traccia.. è sparita prima di Pasqua e avrebbe partorito di lì a pochi giorni.. chissà dov'è la mia gattona. Dopo 15 anni insieme l'idea di non sapere che fine abbia fatto mi fa stare proprio male.

3) In questi giorni sto dormendo malissimo, oltre a fare sogni completamente assurdi mi sveglio dolorante e con la testa pesante. Sarà che dormo poco, ma d'altronde sono sempre stata nottambula, quindi non vedo perché dovrei risentirne solo adesso. Be', magari sto invecchiando. O è la primavera. O mi sto lentamente trasformando in uno zombie (mica tanto lentamente)..

♥   ♥   ♥   ♥   ♥

Adesso tocca a voi dirmi quali sono state le cose migliori e peggiori della vostra settimana.. sono davvero curiosa!

mercoledì 22 aprile 2015

WWW Wednesdays #13 - 2015

Buon mercoledì Lettori! Spero che la vostra settimana librosa stia andando bene, sono proprio curiosa di sapere cos'avete in lettura e cosa pensate di leggere prossimamente. Per quel che riguarda i miei, di aggiornamenti, devo dire che in questo periodo vado piuttosto lenta.. colpa del caldo e della primavera, forse? Non lo so, ma mi sento spossata e ho voglia di dormire (e di mangiare gelato, ma questa è un'altra storia).. be', vediamo cos'ho letto ultimamente ^^

Image and video hosting by TinyPic
Per partecipare basta rispondere a queste domande:
-Cosa stai leggendo?
-Cosa hai appena finito di leggere?
-Quale sarà il prossimo libro che leggerai?

Cosa stai leggendo?
Tutta colpa di un libro, di Shelly King. Lo so, devo smetterla di cascarci, ma cosa posso farci? I romanzi proposti dalla Garzanti hanno sempre un'aria così romantica e leggera.. mannaggia a me! Come avrete capito non sono particolarmente soddisfatta di questa lettura, nonostante la cover e la trama promettessero bene. È carino e scorrevole, ma mi aspettavo decisamente qualcosa in più.

Cos'hai appena finito di leggere?
Origin, di Jennifer L.Armentrout. Questo penultimo volume della saga mi ha fatto penare non poco.. durante la prima metà ho resistito per miracolo alla voglia di buttarlo dalla finestra, nella seconda invece si è ripreso, ma non l'ho trovato particolarmente bello. Se siete curiosi della mia opinione niente paura, la recensione sarà online martedì!

Noi due x sempre, di Ayu Fujimiya. Lo avevo detto che i manga mi mancavano, no? Sto andando avanti con la lettura di questa serie, davvero carina e leggera.. non vedo l'ora di terminare tutti i volumi (con la dovuta calma, visto che sono 11) e di scriverne una recensione.

Quale sarà il prossimo libro che leggerai?
Come al solito non so esattamente cosa leggerò nei prossimi giorni, sono davvero indecisa tra continuare a smaltire i libri delle CE, come sarebbe giusto fare, e concedermi una lettura personale.. credo che deciderò una volta terminata la lettura in corso. Delle CE sono molto curiosa di iniziare Fidati di me, anche se è uno degli ultimi arrivati, mentre come lettura personale smanio di buttarmi su Luna.. consigli?

♥   ♥   ♥   ♥   ♥
Ecco qui miei Fantastici Fantasmi, adesso siete ben aggiornati sulle mie letture.. ma anche io voglio sapere qualcosa sulle vostre, quindi mi raccomando, rispondete anche voi a queste tre semplici domande :)
Uno stregabbraccio!

martedì 21 aprile 2015

Giochino: indovina le Case Editrici

Buongiorno Fantasmi! Oggi niente Top Ten, perché ho trovato un tema molto carino da proporvi, ma stilare una lista di 10 libri mi sta riuscendo difficile, quindi vi posterò la puntata non appena sceglierò gli altri titoli. Oggi, quindi, mi trovo qui per fare due chiacchiere veloci e per proporvi un giochino facile facile che spero possa piacervi.
Prima, però, devo assolutamente sfogarmi con voi: ho finalmente visto Lo Hobbit-La battaglia delle cinque armate e.. che orrore! A un certo punto mi sono quasi appisolata e a metà film volevo buttarmi dal balcone. E pensare che il libro mi era tanto piaciuto :( voi cosa ne pensate dei film?
L'altra piccola delusione arriva dalla notizia fresca fresca che tutti gli appassionati di Shadowhunters come me stavano aspettando: Dominic Sherwood darà un nuovo volto al personaggio di Jace nella serie Tv ispirata ai libri della Clare. Non mi dispero troppo perché, come ho snobbato il film, ho intenzione di snobbare anche questa nuova trasposizione cinematografica, fatto sta che per il ruolo di Jace non ne azzeccano uno, secondo me. Sigh!

D'accordo, ho finito di lamentarvi e finalmente posso spiegarvi qual è il semplice giochino che volevo proporvi oggi! Tanto per cominciare state tranquilli, indovina le Case Editrici non è un famosissimo gioco di cui solo voi ignoravate l'esistenza, è solo che a trovare i titoli per i post faccio schifo e non mi è venuto niente di meglio. Comunque sia l'idea me l'ha fatta venire il mio Principe, e io ho deciso di sfruttare subito la cosa, ahaha!

Come funziona il giochino? Niente di più facile: qui sotto vi mostrerò due foto con alcuni loghi delle Case Editrici, alcune famose, altre più piccole e sconosciute, e se vi va potrete commentare dicendomi quali avete indovinato e quali invece non avete riconosciuto. Pronti? Via!



Allora, cosa mi dite? Alcuni sono molto facili, altri ho faticato a riconoscerli anche io.. ma adesso tocca a voi, vediamo se siete dei lettori attenti ai dettagli :P siccome non voglio tirare per le lunghe questo giochino, qui sotto vi lascerò i nomi delle CE a cui appartengono i loghi, in ordine da sinistra a destra.. se però volete mettervi alla prova non evidenziate il testo e cercate di indovinare nei commenti, vediamo come ve la cavate!

FOTO 1
Longanesi, Sperling&Kupfer, Fazi Editore, Aliberti Editore e Longanesi&C.

FOTO 2
Edizioni e/o, Il Punto D'Incontro Edizioni, Adelphi, Edizioni BD e Leggereditore

Sono proprio curiosa di sapere se anche voi non avete riconosciuto alcuni di questi loghi e se il giochino vi è piaciuto battete un colpo, perché nella mia infinita libreria ho tanti altri loghi da mostrarvi, nel caso l'idea vi divertisse!

lunedì 20 aprile 2015

Recensione: "Il nostro anno infinito"

Bentornati Fantasmi! Ci è voluto parecchio tempo, ma finalmente riesco a lasciarvi la recensione di un libro che, come vi avevo anticipato, non mi è piaciuto particolarmente. Però devo dargliene atto: ha una gran bella copertina! Peccato non sia bastato a salvarlo..

  Vi farà piangere. Vi farà sorridere.
Vi farà amare la vita.

Titolo: Il nostro anno infinito
Autore: Matthew Crow
Prezzo: 15,90€
Pagine: 285
Pubblicazione: 2015
Editore: Sperling&Kupfer


Valutazione
Trama: Amber e Francis sono come il sole e la luna: lei ribelle e impertinente, lui romantico e imbranato. Chissà se nel mondo fuori sarebbero stati insieme, chissà se lei lo avrebbe mai degnato di uno sguardo.
A farli incontrare è una malattia crudele, in una corsia d’ospedale in cui i due ragazzi condividono canzoni, vecchi film, piccoli istanti preziosi in cui il male concede una tregua ed è più facile sognare il futuro, immaginarsi fuori di lì, insieme. Perché, se hai quindici anni, è impossibile non sperare di avere tutta la vita davanti.
E quando il destino mostrerà il suo volto più duro, quando tutto sembrerà ingiusto e sbagliato, sarà l’amore a dare un senso a quell’anno così breve, così indimenticabile.
Il nostro anno infinito è un romanzo che ti entra nel cuore in punta di piedi, ma lascia un segno indelebile. È una storia capace di commuovere fino alle lacrime e al tempo stesso di far sorridere e trasmettere una grande gioia di vivere. Grazie alla voce tenera e buffa di Francis, che la racconta, e a quella decisa e sfacciata di Amber, che gli fa eco. Grazie al coraggio di due famiglie imperfette e un po’ bizzarre ma pronte a tutto pur di proteggere i loro ragazzi dagli schiaffi della vita. Grazie all’intensità di un primo amore capace di essere infinito nonostante i giorni contati. Perché è il cuore, e non il tempo, a decidere che cosa è per sempre.


Mi sono presa parecchio tempo per recensirvi Il nostro anno infinito perché, dopo aver voltato l'ultima pagina, non riuscivo a capire se mi fosse piaciuto oppure no. È stata una lettura molto lenta, nonostante il numero di pagine ridotto e il font grandicello (tanto che l'ho affettuosamente rinominato La nostra noia infinita, poverino!).. il problema è che, a distanza di appena dieci giorni dal termine della lettura, stento quasi a ricordare di cosa parlasse. Ma forse, prima di dirvi cosa non mi è piaciuto, dovrei rivelarvi cosa invece mi aspettavo, da questo romanzo: visto che la fascetta pubblicitaria lo collocava tra Colpa delle stelle e Braccialetti rossi, mi aspettavo una storia tragica ma al tempo stesso brillante, che parlasse di un primo amore capace di andare al di là della malattia, un connubio di dolcezza e commozione. Niente di più sbagliato! Questo libro ha tantissimo in comune con Colpa delle stelle (non mi esprimo su Braccialetti rossi perché non ne ho mai visto neanche un episodio né ho letto il libro da cui è stata tratta la serie Tv), ma solo se ci si ferma alla trama, perché per il resto non ci azzecca proprio nulla. È un romanzo senza spessore, ma non uso queste parole intese come critica, è che non saprei proprio come altro dirlo. È una lettura leggera sia a livello di scrittura che di emozioni.. piacevole, se non si hanno grandi aspettative, ma che purtroppo non lascia davvero niente.

Ho bisogno che tu guarisca perché io sto guarendo, e il problema è che non mi ricordo quello che facevo prima di conoscerti. Prima che ci fosse un noi. Il mondo sarà un posto più interessante se ci sarai pure tu.

Il problema maggiore è che, secondo me, ci sono due modi di affrontare un argomento tosto e delicato come il cancro: scrivendo qualcosa di profondo, che magari non è adatto a tutti, ma che lascia delle emozioni forti, o trattandolo in modo più leggero (come ha fatto Green in Colpa delle stelle, appunto), ma in questo caso è necessario compensare la mancanza di spessore con qualcos'altro. Green lo fa con discorsi geniali e brillanti, dote che purtroppo Matthew Crow non ha assolutamente. Ergo, emozioni zero e zero commozione.
Peccato, perché a modo suo è abbastanza piacevole e penso che le reazioni e i pensieri dei vari personaggi siano descritti in modo piuttosto reale e ci sono alcune scene divertenti, ma non abbastanza da salvarlo dalla bocciatura. Una delle cose che più ho detestato (oltre a quel rompiscatole del protagonista) è stata la totale assenza  di tutto ciò che dovrebbe comportare avere il cancro: lo stato d'animo, le paure e le speranze. Non fosse stato per qualche frase buttata qua e là mi sarei completamente scordata della malattia di Francis ed Amber.
E proprio loro due, che dovevano essere i protagonisti di una storia d'amore unica e potente, si sono rivelati due ragazzini che si mettono insieme solo perché capitano nello stesso reparto d'ospedale. Non c'è sentimento tra loro, non si avverte un legame o una scintilla.. è un rapporto terribilmente spento, come se, più che amarsi follemente nel periodo peggiore delle loro vite, entrambi si fossero semplicemente aggrappati all'altro per riuscire a tirare avanti. Se l'intento dell'autore era quello, non ho critiche da fare.. sono convinta che una persona possa davvero salvarne un'altra standogli accanto. Ma propinarla come una delle storie d'amore più belle e drammatiche mai lette è a dir poco esagerato.. non sembrano nemmeno piacersi!
Ultimo punto che voglio affrontare: l'epilogo. Non vi svelerò il finale, naturalmente, posso dirvi che l'ho trovato forzato, penso che Crow abbia voluto metterci un tocco di drammaticità non necessario, ma l'ultimo capitolo, ambientato "6 anni dopo", ha davvero toccato il fondo, facendo sembrare la storia d'amore tra Francis e Amber una cosa squallida e di poca importanza. Davvero peccato, perché poteva essere una lettura interessante.

I consigli dell'Antro:
Cibo/bevanda: caramelle alla fragola
Da leggere: durante le vacanze estive
Voglia di: una lettura molto leggera