giovedì 24 marzo 2011

Recensione "Dentro Jenna"


Titolo: Dentro Jenna
Autore: Mary E. Pearson
Prezzo: 14,50 euro
Pagine: 352
Data di pubblicazione: marzo 2011
Editore: Giunti
Collana: Y

Trama:
"La diciassettenne Jenna Fox, dopo più di un anno di coma, si risveglia in un corpo e in un presente che stenta a riconoscere. I genitori le raccontano che è stata vittima di un gravissimo incidente automobilistico, ma sono tante le lacune sulla sua identità e molti gli interrogativi irrisolti sulla sua vita attuale. Perché mai la sua famiglia si è trasferita di colpo in California, abbandonando tutto a Boston? Perché la nonna la tratta con inspiegabile scontrosità? Perché i genitori le proibiscono di parlare del loro improvviso trasloco? E come mai Jenna riesce a ricordare intere pagine del Waldendi Thoreau, ma riporta a stento alla memoria stralci disordinati del suo passato? Assetata di verità e inquieta, la ragazza cerca di riappropriarsi della sua vita passata. Guardando i filmati dell’infanzia, strani ricordi riaffiorano nella sua mente confusa e, lentamente, Jenna realizza di essere prigioniera di un terribile segreto."

Mary E. Pearson ha costruito un’affascinante e credibile visione di un futuro distopico esplorando i territori dell’etica e della sperimentazione scientifica, il potere della biotecnologia e la natura dell’anima, con delicata poesia e intrigante suspence. Questo romanzo è un’ottima miscela di fantascienza, thriller e relazioni adolescenziali che ha già appassionato i lettori americani.

L'autrice:
Mary E. Pearson è un’autrice pluripremiata di romanzi YA. Fra le sue opere troviamo The Miles Between, Scribbler of Dreame A room on Lorelei Street. Dentro Jenna è in corso di traduzione in molti paesi esteri come Francia, Germania, Olanda, Australia, Giappone, Cina, Polonia, America Latina, Corea, Inghilterra, Finlandia, Spagna.

Stelle: 4/5


La mia recensione:
Il primo pregio di questo libro è sicuramente il ritmo con cui la storia di Jenna ci viene raccontata. Frasi, pensieri, situazioni. Tutto è serrato e legato in modo da non stancare, non annoiare, non infastidire.
Chi è Jenna Fox? Una normale 17enne? Forse all’apparenza sì.
Ma perché Jenna, risvegliatasi dopo un anno di coma, fatica a ricordare anche le cose più semplici? Sorridere. Camminare. Respirare. Per Jenna tutto è nuovo. Eppure..
Eppure ricorda a memoria l’intera rivoluzione francese, e nella sua mente vagano indisturbati frammenti di ricordi che non dovrebbe avere. Fino al giorno in cui Jenna scopre la verità, una verità che si vedrà costretta ad accettare, e con cui dovrà imparare a convivere. Convivere con un incidente, con una perdita, con la paura di non sapere chi si è, cosa si è...
Diviso tra sussurri, pensieri e consapevolezza, un libro che fa riflettere su molti aspetti. Sul significato della vita, sull’amicizia. Sulla morte.


Citazioni:
È possibile che alcuni eventi della nostra vita lascino un segno indelebile, che rendano una parte di noi immune al passare del tempo, diventando un termine di paragone sul quale misureremo ogni cosa per il resto delle nostre esistenze?

Consigli:
Durata della lettura: 5 giorni
Cibo/bevanda: aranciata
Da leggere: sul treno
Voglia di: avventura

lunedì 14 marzo 2011

Recensione "Sirena-mezzo pesante in movimento"


Titolo: Sirena-Mezzo pesante in movimento
Autore: Barbara Garlaschelli
Prezzo: 7,50 euro
Pagine: 133
Data di pubblicazione: 2007
Editore: TEA
Collana: Esperienze


Trama:
"Barbara Garlaschelli, scrittrice apprezzata per i suoi romanzi noir e i suoi libri per ragazzi, a sedici anni, tuffandosi in acqua, si è lesionata la quinta vertebra cervicale. Nei successivi dieci mesi di ricovero, prima in ospedale e poi in un centro fisioterapico, ha subito un intervento seguito da una rigorosa riabilitazione. Sirena è la storia di quei dieci mesi. Un libro grintoso, sincero, tenero e ironico, capace di toccare il cuore, senza mai dimenticarsi del cervello."

Stelle: 5/5



La mia recensione:
Barbara, 16 anni.
Un tuffo in mare, un sasso, e l'uso delle gambe è perso per sempre.
"Sirena" racconta la storia di 10 mesi passati in ospedale, racconta i pensieri di una ragazza, e della cruda verità: la vita stava per iniziare, e ora non potrà mai viverla.. e invece no.
Con sorprenderte forza, coraggio e ironia verso se stessa e verso il mondo, Barbara lotta. Piange, anche. Piange di rabbia, di dolore, di tristezza.. ma mai si arrende.
E Barbara, con la sua carrozzella, sconfigge vergogna, imbarazzo e paura.. e pur essendo un mezzo pesante in movimento, Barbara vive, come solo una sirena può fare.

Citazioni:
"I ricordi sono tutti lì, e risplendono come schegge di vetro. Fanno anche lo stesso male ad afferrarli. Ti fanno sanguinare. Ma da qualche parte si deve pur ricominciare, perciò prendi i ricordi e li passi tutti al vaglio, impietosamente, uno per uno. E quando hai finito, ti accorgi di essere ancora qui. Viva e tenace, senza un grammo di entusiasmo meno rispetto a prima. E con una paura fottutissima."

"Nei sogni cammino sempre, e dal momento che adoro dormire e sogno molto, mi piace pensare che trascorro metà della mia vita camminando."

Consigli:
Durata della lettura: 4 giorni
Cibo/bevanda: acqua
Da leggere: di pomeriggio
Voglia di: coraggio