Visualizzazione post con etichetta Netflix. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Netflix. Mostra tutti i post

venerdì 19 febbraio 2021

5 cose che - 5 serie Tv che ho abbandonato

Buongiorno Lettori e buon venerdì, come state? Come sempre spero abbiate trascorso una bella settimana e che stiate aspettando il weekend con gioia. Per quanto mi riguarda martedì sono andata a fare due tatuaggi che avevo in programma da tanto ed è sempre un momento speciale aggiungere nuovo inchiostro alla pelle. Voi ne avete, o vi piacerebbe farne? Altro evento carino: oggi come avrete capito non parleremo di libri, ma di serie Tv! È un argomento che non affronto spesso qui sul blog perché mi annoia molto, ma il tema di questa puntata mi sembrava interessante, quindi vi lascio alle 5 serie Tv che ho abbandonato. Quali sono le vostre, e cosa ne pensate delle mie scelte?



5 SERIE TV CHE HO ABBANDONATO


RIVERDALE:  Con questa serie ho avuto da subito un rapporto altalenante. Ho abbandonato diverse volte le prime puntate prima di riuscire a iniziarla davvero, una volta entrata nel vivo della storia però la stavo abbastanza apprezzando, soprattutto per l'atmosfera cupa e misteriosa, un buon mix tra Pretty Little Liars e Sabrina. Arrivata alla fine della seconda stagione però non ce l'ho più fatta e, nonostante il mio amore per il personaggio di Jughead, l'ho abbandonata. Stava diventando davvero troppo trash e imbarazzante per i miei gusti. Peccato!







THE RAIN:  Peccato anche per questa serie danese, perché l'idea di base mi piaceva molto! Si tratta di una storia post apocalittica ambientata in Danimarca, i protagonisti sono fratello e sorella che, dopo 6 anni trascorsi in un bunker per scampare a una pioggia acida che ha decimato la popolazione, finalmente escono e... cercano di sopravvivere, fondamentalmente. Idea carina, qualità pessima. Non sono una grande esperta di cinema, ma recitazione e dialoghi mi sono sembrati proprio imbarazzanti, mi spiaceva quasi per gli attori. Abbandonata alla fine della prima stagione.







ÉLITE: Arrivati a questo punto è evidente che i teen drama con un pizzico di thriller mi intrigano sempre, ma faccio fatica a trovarne di validi. Qui partivamo già male perché si tratta di una serie Tv spagnola, che in genere proprio non fanno per me, e infatti l'ho trovata noiosa e di scarsa qualità - questo tenendo sempre conto che non so nulla di cinema e che è solo un parere personale - ma ho comunque voluto terminare la prima stagione. Tornando indietro non la guarderei proprio.







THE END OF THE F***ING WORLD: Questa per me è la serie Tv del disagio, ho deciso di farmi forza e mi sono obbligata a concludere la prima stagione, ma è stata una scelta davvero stupida, avrei dovuto ascoltare l'istinto e abbandonarla alla prima puntata. Che ansia! Una commedia nera con un po' di thriller, drammi adolescenziali e una buona dose di disagio che non mi leverò mai di dosso. Grottesca, strana, morbosa... non è proprio il mio genere. Vorrei potermela cancellare dalla memoria! So che molti però l'hanno apprezzata proprio per lo humor nero che a me invece ha dato tanto fastidio, quindi come sempre è questione di gusti. Voi l'avete vista?







GREY'S ANATOMY: Avrei potuto citare ancora parecchie serie presenti su Netflix, ma per concludere la puntata facciamo un tuffo nel passato con uno dei medical drama più amati di sempre. Onestamente, da ragazzina mi piaceva molto e ho seguito in Tv le prime 5 stagioni. Ho visto anche parte della sesta, ma non con costanza, poi me la sono persa per strada e la voglia è passata. Ora come ora non ci penso neanche lontanamente a recuperare 17 stagioni, anche perché mi sono spoilerata un sacco di cose e... anche no. È stato bello finché è durato, ma questa serie ha smesso di avere un senso dopo le prime stagioni secondo me. Magari è colpa mia che, essendo affezionata al cast originale, non ho mandato giù il totale cambio di personaggi, pazienza.


Cosa ne pensate di queste serie Tv?
E quali avete abbandonato voi?

martedì 8 gennaio 2019

Serie TV preferite del 2018

Buon martedì Lettori, come state? Ma soprattutto, com'è stato il rientro al lavoro o a scuola dopo le vacanze? Io ne ho sofferto parecchio e tra sonno, emicrania e pulizia dei denti non serve vi dica che avrei voluto solo infilarmi sotto alle coperte per non uscirne mai più. Per tirarmi un po' su di morale mi sono messa a fare un piccolo recap delle serie TV che ho guardato nel 2018 e ho scelto di parlarvi delle 5 più belle, in ordine di preferenza! Fatemi sapere nei commenti se anche voi le avete guardate - e cosa ne pensate! - o quali sono le vostre serie Top dello scorso anno!





1. Hill House (stagione 1) horror / paranormale

La serie TV rivelazione del 2018 per me è stata senza ombra di dubbio Hill House, divorato tutto la notte del 25 dicembre. Non è una visione adatta al Natale, ma in poche ore ha raggiunto e superato tutti gli altri telefilm che avevo visto durante l'anno. L'ho amato profondamente, provando una meraviglia e un dolore che di solito associo ai libri, quasi mai ai film. Non so se in futuro vi parlerò meglio di questa serie, vorrei trovare le parole giuste per farlo ma non credo di esserne capace, ma posso dirvi che mi ha fatta stare così male, emotivamente, che a fine visione ho capito non solo che non l'avrei mai dimenticata, ma anche che ogni personaggio, ogni evento e ogni emozione mi rispecchiava in una maniera spaventosa. Lascerò passare un po' di tempo prima di rivederla.




2. Le terrificanti avventure di Sabrina (stagione 1) horror / fantastico

Sabrina è stata una splendida scoperta! Inizialmente avevo deciso di snobbarla dopo aver visto il trailer, ma alla fine non ho resistito ed è stata una perfetta visione per Halloween. Come molti altri spettatori anche io da ragazzina guardavo la sitcom, ma sono felice che in questa nuova versione abbiano mantenuto l'atmosfera horror dei fumetti da cui trae spunto la storia. Insomma, sarà che amo tutto ciò che ruota intorno alle streghe e alla magia, ma questa serie mi ha appassionato moltissimo! L'ho trovata creepy al punto giusto, una splendida atmosfera cupa ma che non lascia quella brutta sensazione degli horror, che ti fanno passare la notte in bianco. Insomma, ho adorato!




3. Riverdale (stagione 1) dramma adolescenziale / giallo

Come saprete Riverdale è stata la prima serie del 2018 ad emozionarmi davvero dopo essere rimasta orfana di Teen Wolf, nonostante io ne faccio un rewatch continuo. Appartengono a due generi diversi, ma trovo che queste serie abbiano alcuni punti in comuni e in Riverdale ho apprezzato soprattutto l'atmosfera un po' vintage e il personaggio di Jughead. La storia è appassionante e misteriosa, ma anche leggera, accompagnata da qualche dramma adolescenziale che non guasta mai. Insomma, non sarà il capolavoro del secolo, ma è proprio quello che mi serviva per staccare un po' la mente senza dovermi per forza buttare su commedie o altri tipi di telefilm poco impegnativi.




4. Chiamatemi Anna (stagioni 1 e 2) drammatico

Con Anna ho avuto un rapporto altalenante, ho amato davvero tutto, dalla storia alla colonna sonora all'epoca in cui è ambientata, è una serie delicata e sognante, che in maniera mai pesante affronta tematiche difficili. Purtroppo, però, ho odiato con tutto il cuore il personaggio di Anna, in entrambe le stagioni. So che è giusto che sia così distratta, logorroica e inaffidabile, ma il suo essere infantile e i cambi di umore, i melodrammi esagerati e l'impicciarsi sempre nei fatti degli altri mi ha impedito di apprezzarla. La odio, non posso farci niente. Mettendo da parte il mio astio nei suoi confronti  ho apprezzato davvero tutto di questa serie e non vedo l'ora di leggere il libro, che ho già in casa da anni!




5. Reign (stagione 4) drammatico / in costume

La quarta stagione di Reign finisce in lista per forza di cose. Primo, perché onestamente stavo finendo le serie TV belle belle, quelle indimenticabili, viste durante l'anno. Secondo perché dopo aver aspettato per due lunghi anni che Netflix caricasse questa benedetta ultima stagione, l'ho divorata in un giorno e mi è piaciuta. Trovo che come telefilm abbia perso molto rispetto alle prime stagioni, ma in fondo mi ero affezionata ai personaggi e sono stata felice di poterne finalmente vedere la conclusione, per quanto affrettata e non esattamente gioiosa. Di certo non ha perso quel lato trash che lo rende unico, e i costumi restano sempre bellissimi, anche se non fedeli. A me è piaciuta molto!


Queste sono le mie 5 serie TV preferite del 2018,
quali sono le vostre?

mercoledì 12 dicembre 2018

Film Natalizi da guardare su Netflix


Buongiorno Lettori, come state? Per me la giornata è iniziata con uno dei miei soliti mal di testa, ma adesso sembra andare un po' meglio, speriamo bene. Ero davvero tentata di non accendere il pc per evitare di peggiorare la situazione, ma avevo questo post in sospeso e ci tenevo a proporvelo in tempo quindi, come avrete capito dal titolo, oggi parliamo di film natalizi che potete vedere tranquillamente su Netflix, perfetti per ingannare l'attesa che ci separa dalla Vigilia!

Questi sono solo i titoli che ho guardato io, ovviamente se spulciate per bene il catalogo ne troverete altri, ma ho preferito proporvi questi in modo da potervi anche dare un piccolissimo parere. In più, dovendo già creare i collage con le locandine, ne ho approfittato per dividerli tra quelli che ho apprezzato di più e quelli che invece mi sono piaciuti un po' meno. Ultima cosa, purtroppo quasi tutte le locandine che ho trovato sono quelle originali, ma tutti questi film li trovate anche in italiano, vi basta controllare su internet come è stato tradotto il titolo.

Come dicevo, tra i film che ho trovato più carini ci sono questi quattro! I primi due sono la classica commedia romantica natalizia, che però ho trovato più originali e simpatiche di altre. Il terzo è stato una sorpresa, non sono una grandissima fan di Vanessa Hudgens ma ho guardato con piacere questa pellicola, un po' scontata ma ottima per passare una serata con cioccolata calda e coperta. E in ultimo il film che ho sicuramente apprezzato di più fra tutti! Qualcuno salvi il Natale è un film davvero divertente e movimentato, con un Kurt Russell che interpreta alla grande i panni di un Babbo Natale fuori dagli schemi. Non vi nascondo che dopo averlo guardato da sola l'ho rivisto volentieri con Tristan il giorno successivo, insomma, una piccola chicca. Se esiste il DVD devo recuperarlo!


Anche questi altri quattro film sono commedie romantiche carine e leggere, ma per un motivo o per l'altro le ho trovate quasi tutte un po' noiose. Non tanto per la trama, perché bene o male da questo genere di storie sappiamo cosa aspettarci, quanto più per i dialoghi e la recitazioni di alcuni attori. Non me ne intendo affatto di cinema, ma in alcuni casi penso che alcune scene non stessero né in cielo né in terra. In fin dei conti comunque hanno fatto il loro lavoro, anche se faccio già fatica a distinguerli tra loro. Vanno benissimo se volete guardare qualcosa di romantico e simpatico con una bella atmosfera natalizia ma senza dover prestare troppa attenzione allo schermo, ecco!


Fatemi sapere cosa ne pensate di questi film,
li avete visti? Altrimenti cosa mi consigliate?